UniBg | Open Day Ingegneria delle tecnologie per la salute (LT) a.a. 2023-2024

Page 1

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Corso di Laurea Triennale

https://lt-its.unibg.it/it www.unibg.it

Referente del Corso: Prof. Andrea Remuzzi andrea.remuzzi@unibg.it

CONTATTI SEDE Dalmine DATA 28 gennaio 2023

LE TECNOLOGIE PER LA SALUTE

I progressi della medicina

Sempre maggior impiego delle tecnologie in medicina

Le nuove sfide della medicina

LE TECNOLOGIE PER LA SALUTE SOLUZIONE PROBLEMA

Tecnologia Telemedicina

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Obiettivo: Favorire il collegamento tra il mondo dell’ingegneria e quello della medicina

• Applicare metodi e conoscenze dell’ingegneria

nell’ambito della medicina

• Utilizzare sistemi tecnologicamente avanzati per la cura e il mantenimento dello stato di salute

• Pari attenzione ‘formativa’ ai bisogni della salute e ai mezzi organizzativi e tecnologici utili per affrontarli

PIANO DEGLI STUDI

COSA STUDIERÒ?

• Matematica, Fisica, Chimica, Biochimica e Biomateriali

• Anatomia, Biologia Cellulare e Fisiologia

• Economia e Diritto Sanitario, Psicologia della Salute, Bioetica

• Meccanica, Elettronica e Analisi dei segnali biomedicali

• Termodinamica e Biofluidodinamica

• Tecnologie di progettazione dei dispositivi medicali e diagnostici

• Funzione, utilizzo e organizzazione di organi artificiali, dispositivi medicali e protesi

FATTORI DISTINTIVI

TIROCINIO FORMATIVO OBBLIGATORIO (6 MESI)

Avvicinamento al modo del lavoro per favorire l’inserimento permanente delle nuove figure professionali

PARTNER

• Ospedale San Raffaele

• Cliniche Gavazzeni Humanitas

• ASST - Ospedale Giovanni XXIII

• ASST – Bergamo EST (Osp. Bolognini)

• Clinica Habilita

• Istituto Mario Negri

• Technix

• General Medical Merate

• Orobix

SBOCCHI PROFESSIONALI

COSA POTRÒ FARE?

• Applicazione di metodi ingegneristici ai problemi biologici (modellazione, simulazione e controllo)

• Rilevazione, misurazione e monitoraggio di segnali fisiologici (biosensori, strumentazione biomedica)

• Gestione e utilizzo di procedure e dispositivi terapeutici e riabilitativi

• Analisi computerizzata dei dati clinici (informazioni mediche digitali e intelligenza artificiale)

• Imaging medicale (visualizzazione grafica di dettagli anatomici e di funzioni fisiologiche)

SBOCCHI PROFESSIONALI

COSA POTRÒ FARE?

“My guess is that in 10 to 20 years, most imaging studies will be read only by machine”

SBOCCHI PROFESSIONALI

DOVE?

• Aziende del settore medicale

• Enti pubblici e privati per la cura e l’assistenza

• Laboratori di ricerca biomedica

• Strutture riabilitative

…dopo la Laurea Triennale?

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Laurea Magistrale Internazionale in ENGINEERING AND MANAGEMENT FOR HEALTH

Indirizzo ING. GESTIONALE

Laurea Magistrale Internazionale in MEDICAL ENGINEERING

Nuova attivazione (aa 23/24)

Indirizzo ING. BIOMEDICA

…dopo la Laurea Triennale?

Laurea Magistrale Internazionale in ENGINEERING AND MANAGEMENT FOR HEALTH

• Laurea Magistrale ad Indirizzo

GESTIONALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - UNIBG

ENGINEERING AND MANAGEMENT FOR HEALTH - (attivato aa 2018/19)

Figura Professionale

Laureato in grado di gestire sistemi tecnologici in ambiente sanitario, coniugando scelte tecnologiche e organizzazione di cure e dell’assistenza

Sbocchi occupazionali

• Nell’ambito di strutture sanitarie pubbliche e private per incarichi tecnico-gestionali

• Nel settore industriale biomedicale, per assistenza e gestione nella produzione e commercializzazione di dispositivi e impianti medicali

• Consulenza organizzativa e manageriale

…dopo la Laurea Triennale?

Laurea Magistrale Internazionale in MEDICAL ENGINEERING

• Laurea Magistrale ad indirizzo

BIOMEDICALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - UNIBG

MEDICAL ENGINEERING

Figura Professionale

Laureato in grado di assistere i medici e l’industria biomedicale nella produzione e nell’utilizzo di tecnologie medicali

Sbocchi occupazionali

• In strutture sanitarie pubbliche e private

• Nel settore industriale biomedicale, per assistenza nella produzione e commercializzazione di dispositivi e tecnologie medicali

• Consulenza tecnica e regolatoria relativa ai medical device

FORMAZIONE INTERNAZIONALE

• ERASMUS E SCAMBI INTERNAZIONALI sin dalla Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la salute

• ERASMUS E SCAMBI INTERNAZIONALI corsi di Laurea in

- Engineering and Management for Health

- Medical Engineering

PERCHÈ INVESTIRE NELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE?

Le tecnologie medicali generano continuamente dati fondamentali per la diagnosi e la cura.

Sempre più dati sono digitalizzati su cartelle cliniche elettroniche, condivisi tra pazienti e medici per cure sempre più personalizzate.

Maggior coinvolgimento di ingegneri in medicina

Migliore qualità ed efficienza della medicina?

PERCHÈ INVESTIRE NELLE

TECNOLOGIE PER LA SALUTE? 65 10 Numero di impiegati nell’industria delle tecnologie medicali per 10mila abitanti

PERCHÈ INVESTIRE NELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE?

Numero di brevetti annuali per aree produttive

COME ISCRIVERSI – TEST TOLC-I

CONSULTATE LE INFORMAZIONI SULLE PAGINE DEDICATE

www.unibg.it

lt-its.unibg.it/it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.