UniBg | Open Day Ingegneria delle tecnologie per l'edilizia (LT) a.a. 2023-2024

Page 1

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA

Corso di Laurea Triennale

lt-ie.unibg.it

www.unibg.it

CONTATTI

Prof. Egidio Rizzi

PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDI egidio.rizzi@unibg.it

Prof. Emanuele Garda

REFERENTE PER L’ORIENTAMENTO emanuele.garda@unibg.it

SEDE

Dalmine

DATA 28 gennaio 2023

OBIETTIVI FORMATIVI

VISIONE MODERNA DELL’EDILIZIA

Percorso formativo rigoroso, multidisciplinare, creativo e flessibile che spazia dall’Architettura all’Ingegneria Civile.

Competenze diversificate: analisi, progettazione, pianificazione, restauro, impianti, cantiere.

Il corso unisce:

 solidi contenuti tecnico-scientifici

 materie innovative e attente alle nuove necessità

Per uno studio dell’edificio e del suo contesto che sappia rispondere alle complessità e alle sfide di un settore in continua evoluzione.

OBIETTIVI FORMATIVI

• Affrontare le nuove sfide dell’architettura tra locale e globale

• Applicare nuove tecniche e soluzioni per uno sviluppo sostenibile

• Conservare e valorizzare il nostro

patrimonio edilizio

• Riqualificare e rigenerare le nostre periferie

• Adottare nuove soluzioni per contrastare i cambiamenti climatici

• Mettere in sicurezza il nostro territorio

PERCORSO TRIENNALE

TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA

Percorso Generale

Albo Ingegneri

Sezione B

Percorso

Geometra

Laureato

Accesso diretto a Collegio dei Geometri

INGEGNERIA DELLE

PRINCIPALI COMPETENZE

• Pianificazione del territorio e dei tessuti urbani

• Tecnologia dei materiali: materiali per l’edilizia, innovativi e per il restauro delle strutture

• Progettazione architettonica, disegno, modellazione CAD e BIM

• Impianti elettrici, domotica e smart cities

• Conservazione, rilievo e restauro del patrimonio storico

LABORATORI

• Analisi microstrutturale

• Cementitious Materials

• Chemical and Photochemical Reactions and Structural Analysis

• Corrosione

• Fisica

• Prove meccaniche e MFLE

• Prove strutturali

• Survey & Analysis of Built Environment

• Topografia e Geomatica

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’ingegnere edile è in grado di operare a supporto di tutte le fasi tecniche e amministrative che concorrono alla diagnosi, progettazione, costruzione e gestione di un edificio, e al coordinamento degli interventi sul costruito.

Principali sbocchi professionali:

 Programmazione e gestione delle fasi di progettazione, di esecuzione e di valorizzazione delle opere edilizie.

 Redazione di progetti di opere edilizie.

 Monitoraggio, gestione e manutenzione del patrimonio edilizio esistente.

 Pianificazione e gestione della sicurezza nei cantieri e delle operazioni inerenti alla protezione delle costruzioni edili.

PERCORSO MAGISTRALE INGEGNERIA DELLE

TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA

Progetto e recupero delle costruzioni (PRC)

Albo Ingegneri Sezione A

Gestione delle infrastrutture e del costruito (GIC)

PRINCIPALI COMPETENZE

• Recupero e adeguamento sismico degli edifici in C.A.

• Recupero e consolidamento di edifici in muratura

• Efficientamento energetico ed energie rinnovabili

• Sicurezza strutturale

• Meccanica dei materiali e delle strutture, dinamica e monitoraggio

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

TASSO DI OCCUPAZIONE

94,4% A 1 anno dalla laurea

Media nazionale laureati LM-

24: 76,5%

2 mesi Tempo di ingresso nel mondo del lavoro

Dati AlmaLaurea | Rapporto 2021

www.almalaurea.it

LAUREATI MAGISTRALI

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

EDILI

INGEGNERIA TOLC – I

TOLC TIPOLOGIE

TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;

TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;

TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

INGEGNERIA

TOLC - I

STRUTTURA DELLA PROVA

• 20 quesiti di MATEMATICA (50 minuti)

• 10 quesiti di LOGICA (20 minuti)

• 10 quesiti di SCIENZE (20 minuti)

• 10 quesiti di COMPRENSIONE VERBALE (20 minuti)

• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti)

TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)

SCOPRI
disa.unibg.it lt-ie.unibg.it www.unibg.it @Dipartimento Ingegneria e Scienze Applicate UniBg @disa_unibg
DI PIÙ!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.