UniBg | Open Day Filosofia (LT) a.a. 2023-2024

Page 1

FILOSOFIA https://lt-fil.unibg.it/it www.unibg.it Corso di Laurea Triennale Prof. Riccardo Rao PRESIDENTE CORSO DI LAUREA riccardo.rao@unibg.it Prof.ssa Cecilia Nobili REFERENTE ORIENTAMENTO cecilia.nobili@unibg.it CONTATTI SEDE Via Pignolo DATA 4 febbraio 2023

SEDI

• Via Pignolo 76, Bergamo

Palazzo Bassi-Rathgeb «Bernareggi»

• Via Pignolo 123, Bergamo «Collegio Baroni»

• Biblioteca Umanistica

Piazzale Sant’Agostino

LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA

2 CURRICULA

Filosofia

Curriculum filosofico teorico

Laure Triennale curriculum unico

Curriculum di scienze storiche e filosofiche

Filosofia

Laure Triennale curriculum unico

La formazione continua nella Laura Magistrale in Filosofia, scienze e società

Curriculum

Mente, conoscenza, realtà

Curriculum

Pensiero, storia, mondo

contemporaneo

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Filosofia si propone di:

• Sviluppare una formazione culturale ampia e critica, fornendo gli strumenti con cui indagare il patrimonio storico e concettuale occidentale in dialogo con le altre culture;

• Sviluppare le capacità analitiche e logico- argomentative per affrontare questioni di portata generale e quotidiana;

• Sviluppare competenze per affrontare questioni di portata generale, e tentare di rispondere alle «domande filosofiche» che hanno attinenza con l’esistenza, la scienza, l’etica, la politica, l’estetica;

• Fornire le competenze di base di inglese (B2).

COSA DISTINGUE QUESTO CORSO

Questo corso si vuole distinguere da altri per la dimensione di concretezza e attualità data alla storia e alla filosofia, ponendola in dialogo con le altre discipline e correlandola ai problemi esistenziali, sociali ed ecologici della vita umana.

Il rapporto vantaggioso tra numero di docenti e studenti rende possibili l’interazione individuale e lo scambio di idee e pensieri.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso ha come finalità la formazione di figure professionali in grado di:

• Specializzarsi nell’insegnamento delle discipline storiche e filosofiche;

• Intraprendere il percorso che conduce alla professione di scrittore, professionista nel campo editoriale e giornalista;

• Svolgere attività di ricerca negli ambiti delle discipline storiche e filosofiche;

• Organizzare attività culturali;

• Lavorare nelle imprese private nei settori della formazione, gestione delle risorse umane e comunicazione e marketing;

• Specializzarsi nelle professioni di consulente filosofico e formatore.

Curriculum filosofico teorico

I anno:

• Introduzione alla filosofia

• Storia del pensiero scientifico

• Storia della filosofia antica

• Estetica

• Laboratorio di lettura dei classici

• Filosofia morale

• Lingua inglese

• Letteratura greca /o storia greca /o storia della musica

Insegnamenti caratterizzanti del II e III

anno:

• Filosofia teoretica

• Storia della filosofia medievale, moderna e contemporanea

• Filosofia della politica

• Antropologia culturale

• Filosofia della scienza

• Filosofia del linguaggio

• Storia moderna

• Storia medievale

• Discipline psico-pedagogiche

Curriculum di scienze storiche e filosofiche

I anno:

- Istituzioni di filosofia

- Storia della filosofia antica

- Storia delle istituzioni e delle idee politiche

- Storia del pensiero scientifico

-

Laboratorio di geografia GIS

- Archeologia / o storia greca

-

Archivistica / o paleografia

• Insegnamenti caratterizzanti del II e

III anno:

- Storia medievale

-

Storia moderna

-

Storia contemporanea

-

Storia della filosofia medievale, moderna e contemporanea

-

Filosofia della politica

-

Storia delle dottrine politiche

-

Lingua inglese

-

Semiotica

-

Filosofia della storia

-

Antropologia culturale

LABORATORI E TIROCINI

Laboratori caratterizzanti dei due curricula:

- Laboratorio di lettura dei classici della filosofia

- Laboratorio di geografia GIS

Laboratori sostitutivi di tirocini con l’obiettivo di sviluppare un approccio pratico e creativo riguardo alle competenze offerte dal corso di laurea (laboratorio di lingua greca; laboratori di scavo archeologico; laboratorio di storia degli oggetti; laboratorio di fonti per la storia antica).

Tirocini presso istituzioni scolastiche, bibliotecarie, archivistiche e museali, enti e fondazioni, aziende di Bergamo e del suo territorio, per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro e della ricerca

.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

La vasta e consolidata rete di accordi con università straniere di spicco nell’ambito dell’Unione Europea e extra UE, offre:

• soggiorni di formazione all’estero

• tirocini internazionali

• opportunità di prove finali in co-tutela.

Durante il percorso è previsto lo studio della Lingua inglese e del greco antico.

CORSI DI LINGUA

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa né dell’inglese, né del greco.

Il corso è accessibile agli studenti provenienti da tutte le tipologie di scuole superiori.

DOMANDE FREQUENTI

1) Come funziona il progetto Erasmus? In che anno è più consigliabile svolgerlo?

Anno: meglio al secondo anno, ma anche al terzo se volete lavorare sulla prova finale con contatti e risorse internazionali.

Il bando esce ogni anno a gennaio. Sedi per Filosofia

2) In cosa consiste il tirocinio?

Il tirocinio è un’importante esperienza formativa che permette agli studenti di mettere alla prova le competenze apprese e di entrare in contatto con il mondo del lavoro negli ambiti professionali relativi al percorso di studi.

Ogni tirocinio prevede un progetto formativo ad hoc per ogni studente.

Lo studente avrà la possibilità di svolgere un’attività formativa in strutture esterne all’Università, in Italia o all’estero :

- presso scuole, archivi, musei, biblioteche, istituti di cultura, centri di ricerca, progetti digitali.

- presso numerose aziende del territorio e nazionali, già convenzionate con il nostro Ateneo o che sottoscriveranno la convenzione. - presso il nostro Ateneo, con laboratori didattici e progetti di Summer School pensati per gli studenti di Filosofia.

TOLC TIPOLOGIE

TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;

TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;

TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE TOLC–SU

LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

TOLC - SU

STRUTTURA DELLA PROVA

• 30 quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (60 minuti);

• 10 quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti);

• 10 quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti);

• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);

TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)

SCOPRI DI PIÙ! https://lt-fil.unibg.it/it www.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UniBg | Open Day Filosofia (LT) a.a. 2023-2024 by Università degli studi di Bergamo - Issuu