UniBg | Open Day Economia aziendale (LT) a.a. 2023-2024

Page 1

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Laurea Triennale

https://lt-ea.unibg.it/it www.unibg.it

CONTATTI

Prof.ssa Laura Mariani

PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDI

laura.mariani@unibg.it

Prof.ssa Giovanna Galizzi

REFERIENTE ORIENTAMENTO

giovanna.galizzi@unibg.it

SEDE

Caniana

DATA 28 gennaio 2023

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE

OPEN DAY

Prof.ssa Giovanna Galizzi

Prof.ssa Laura Mariani

Prof. Giuseppe Pedeliento

Prof. Domenico Piatti

PERCHÉ STUDIARE ECONOMIA AZIENDALE?

Economia aziendale è una disciplina che:

• offre un punto di vista interessante dei fenomeni economici: quello degli attori coinvolti - aziende e persone;

• è vicina al quotidiano;

• abbraccia diverse prospettive di analisi focalizzate sul medesimo oggetto: l’azienda.

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire conoscenze per l’analisi e l’interpretazione del funzionamento delle diverse tipologie di aziende.

Sviluppare competenze necessarie per lavorare nelle aziende e per le aziende

ECONOMICOAZIENDALI STATISTICO MATEMATICHE LINGUISTICHE ECONOMICHE GENERALI GIURIDICHE

OBIETTIVI FORMATIVI

INSEGNAMENTI IN INGLESE (A SCELTA)

SUSTAINABLE BUSINESS

CONTEMPORARY ISSUES IN MANAGEMENT

FINANCIAL MARKETS FOR CORPORATE AND RETAIL CLIENTS

SOCIOLOGY

SPECIAL TOPICS IN INTERNATIONAL BUSINESS

MANAGEMENT CONTROL

QUANTITATIVE METHODS FOR BUSINESS DATA ANALYSIS

CORSI DEL SUMMER BUSINESS PROGRAM:

Bank and Insurance companies; International Marketing;

Organizational Design and Behavior;

International Finance; Special Topics in Marketing;

Topics in International Business

catalogo in aggiornamento…

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Focus sui sistemi contabili e di programmazione e controllo manageriale nel quadro degli assetti di governo e delle decisioni strategiche.

MANAGEMENT E GESTIONE AZIENDALE

Focus sulle diverse funzioni aziendali (gestione del personale, strategia, marketing, logistica e supply chain).

INTERNATIONAL BUSINESS E MERCATI FINANZIARI

Focus sulla gestione dei processi di internazionalizzazione delle imprese e per la gestione di intermediari finanziari.

ECONOMIA AZIENDALE LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO

Insegnamenti comuni ai tre percorsi

II

Prevalenza di insegnamenti comuni ai tre percorsi

ANNO

Alcuni insegnamenti specifici III

Possibilità di personalizzare il percorso di studio

I ANNO
Insegnamenti fondamentali delle aree di competenza ANNO
Prevalenza di insegnamenti specifici

LA STRUTTURA DEL CORSO

Le principali caratteristiche del corso di Economia Aziendale:

▪ 3 anni accademici;

▪ 2 semestri ogni anno;

▪ 180 CFU totali;

▪ 12 settimane di lezione per ciascun semestre;

▪ Insegnamenti da 6, 9 e 12 CFU.

I CFU (Crediti formativi Universitari):

• definiscono la quantità di lavoro dello studente;

• 1 credito (CFU) = 25 ore di lavoro (lezioni + esercitazioni + studio a casa);

• I CFU si acquisiscono con il superamento di un esame o di un’altra prova di verifica.

PRINCIPALI SBOCCHI LAVORATIVI

Impiegati nelle funzioni aziendali (amministrazione, marketing, risorse umane, controllo di gestione, finanza…)

Esperti contabile

Revisori dei conti ex d.lgs- 39/2010 e Dipendenti di società di revisione

Consulenti aziendale Junior a supporto delle diverse funzioni

Operatori bancario e dei mercati finanziari (consulente finanziario, operatore front – office)

Operatori e consulenti nelle funzioni finanziarie e commerciali a orientamento internazionale

I NOSTRI LAUREATI

DATI

ALMALAUREA 2021 – indagine a un anno dalla laurea

E SE VOLESSI CONTINUARE A STUDIARE?

Le lauree magistrali di area aziendale in UniBg

Economia aziendale, direzione amministrativa e professione

Accounting, governance and sustainability –in lingua inglese

Management, innovazione e finanza

International management and marketingin lingua inglese

PUNTI DI FORZA

Il nostro approccio alla didattica:

✓ Innovazione

✓ Soft skills

✓ Persona al centro

Il nostro rapporto con l’ambiente

✓ Le collaborazioni con le imprese

✓ L’internazionalizzazione

• Innovazione nelle modalità di erogazione dei corsi - business game, piattaforme elearning, flipped classroom;

• Introduzione di corsi su temi nuovi e costante aggiornamento dei programmi alla luce dell’evoluzione del contesto e della ricerca in area aziendale;

• Sviluppo e utilizzo di casi di studio, partecipazione delle aziende, testimonianze aziendali.

INNOVAZIONE

SOFT SKILLS

Capacità organizza tive

Comunic azione scritta e orale Pensiero critico

Insegnamenti ad hoc

Data communi cation

Soft skill

Parlare in pubblico

Attività proposte negli altri insegnamenti

Problem solving Lavorare in team

STUDENTE AL CENTRO

Tutorati aggiuntivi

Supporto agli studenti

Corso redazione relazione finale

Progetto orientamento matricole

Pillole di rinforzo

Valorizzazione dell'esperienza e sviluppo dei potenziali

Lavori di gruppo

Segnalazione di opportunità Corsi extra curriculari

INTERAZIONE CON LE AZIENDE

Convenzione ODCEC

Incontri con aziende per presentazione CV Tirocinio

Testimonianze aziendali

Progetti di tirocini continuativi

Laboratori di impresa

TIROCINI

Tirocini curriculari

• Tirocinio curriculare da 3/6 cfu (75/150 ore)

• Alternativi ai Laboratori d’impresa

Tirocini continuativi

• Opportunità di incontro tra studenti che intendono svolgere un tirocinio particolarmente qualificante e aziende, istituzioni, associazioni interessate ad accogliere studenti inserendoli in progetti di ampio respiro

LABORATORI a.a. 2022-2023

Crowdfunding: come realizzare una campagna di successo Marketing in azione: conoscere e interpretare per governare il mercato

La costruzione e la gestione di un portafoglio titoli

Impresa e sviluppo sostenibile

Comprendere il mercato: analisi strategica dei competitor e dei clienti Seleziona una start-up

Start-up per l’innovazione sociale

Spesa pubblica e monitoraggio civico

INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÀ EXTRA-UE

SUMMER BUSINESS PROGRAM (MISSOURI)

INSEGNAMENTI IN INGLESE

TIROCINI ALL’ESTERO

CONTATTI

LAURA MARIANI

laura.mariani@unibg.it

GIUSEPPE PEDELIENTO

giuseppe.pedeliento@unibg.it

DOMENICO PIATTI

domenico.piatti@unibg.it

GIOVANNA GALIZZI

giovanna.galizzi@unibg.it

SCIENZE AZIENDALI TOLC – E

TOLC TIPOLOGIE

TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;

TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;

TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

SCIENZE AZIENDALI

TOLC - E

STRUTTURA DELLA PROVA

• 13 quesiti di LOGICA (30 minuti);

• 10 quesiti di COMPRENSIONE VERBALE (30 minuti);

• 13 quesiti di MATEMATICA (30 minuti);

• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);

TOTALE 66 QUESITI (105 MINUTI)

SCOPRI DI PIÙ! https://lt-ea.unibg.it/it www.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.