Unibg | Open Day Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione

Page 1

ls-eadap.unibg.it/it

www.unibg.it

MASTER DEGREE IN ECONOMIA AZIENDALE, DIREZIONE AMMINISTRATIVA E PROFESSIONE (EADAP)

CONTATTI Referente del corso Prof.ssa Silvana Signori silvana.signori@unibg.it

DEPARTMENT OF MANAGEMENT

SEDE Caniana DATA 25 marzo 2023

La città di Bergamo

Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione (EADAP)

Il corso è finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche per lo svolgimento di funzioni manageriali di alto livello con particolare riferimento alla gestione amministrativa, contabile e fiscale, alla pianificazione, programmazione e controllo strategico-operativo e alla consulenza economico aziendale e giuridica.

EADAP: sbocchi professionali

Il Corso di studio apre ai seguenti sbocchi professionali:

• Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore amministrativo - CFO)

• Consulente di impresa, dotato di un profilo di competenze incentrato sia sulle discipline aziendali, quantitativo-contabili, sia sulle discipline giuridiche

• Dottore commercialista - libero professionista - iscritto alla sezione A dell'albo unico dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili

• Revisore contabile o altro ruolo di consulenza nell’ambito amministrativo;

• Funzionario pubblico presso agenzie tributarie, o Magistrato tributario

• Dottorato di ricerca

Piano di studi: Direzione amministrativa

Questo curriculum prepara gli studenti a ricoprire ruoli apicali interni alle aziende in qualità di responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore amministrativo e/o CFO –Chief Financial Officer) o all’amministrazione pubblica in qualità di funzionario delle agenzie tributarie o di ambire al ruolo di magistrato tributario.

Insegnamenti caratterizzanti

• BILANCI IFRS E DI SOSTENIBILITÀ

• CONTROLLO STRATEGICO

• OPERAZIONI E BILANCI STRAORDINARI

• GESTIONE STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE

Insegnamenti comuni ai due curricula

• POLITICA ECONOMICA EUROPEA E INTERNAZIONALE

• DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO

• STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO E

DELLE PERFORMANCE AZIENDALI

• STATISTICA AZIENDALE AVANZATA

• STORIA ECONOMICA E DELL’IMPRESA

• STORIA DELLA RAGIONERIA

• FINANZA AZIENDALE E INNOVAZIONE

• RISK MANAGEMENT E DERIVATI

• LINGUA INGLESE AVANZATA

• ESAMI A SCELTA LIBERA

• LEADERSHIP E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

• TIROCINIO (FACOLTATIVO) E TESI DI LAUREA

Piano di studi: Libera professione e consulenza aziendale

Prepara gli studenti all’attività di libero professionista e di consulente aziendale che possa accompagnare le aziende nella progettazione e implementazione di sistemi contabili e di rendicontazione avanzati, nella gestione economico-amministrativa delle aziende in momenti ordinari e straordinari della vita aziendale, e più in generale che possa fornire una consulenza strategica in ogni fase della vita aziendale

Insegnamenti caratterizzanti

• BILANCI IFRS E DI SOSTENIBILITÀ

• CONTROLLO STRATEGICO

• OPERAZIONI E BILANCI STRAORDINARI E

VALUTAZIONE D’AZIENDA

• GESTIONE STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE

• TECNICA PROFESSIONALE PER LA GESTIONE

DEL RISCHIO E DELLA CRISI D’IMPRESA

• DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO

• DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO

Insegnamenti comuni ai due curricula

• POLITICA ECONOMICA EUROPEA E INTERNAZIONALE

• STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO E

DELLE PERFORMANCE AZIENDALI

• STATISTICA AZIENDALE AVANZATA

• STORIA ECONOMICA E DELL’IMPRESA

• STORIA DELLA RAGIONERIA

• LINGUA INGLESE AVANZATA

• ESAMI A SCELTA LIBERA

• TIROCINIO (FACOLTATIVO) E TESI DI LAUREA

Qualità della didattica

Laborat Business Tutorati Role Case Lavori di Piattafor

Opportunità di scambi ERASMUS ed Extra UE

+ di 20 destinazioni in lingua inglese

+ numerose altre sedi in lingua francese, tedesca e spagnola con possibilità di sostenere esami in lingua inglese

Erasmus+ UE ed extra-UE

Ogni anno in questo periodo vengono pubblicati bandi Erasmus+ ed Extra UE.

Summer School

Nei crediti a scelta è possibile anche chiedere la conversione di crediti acquisiti presso Summer School in paesi UE ed extra-UE

Tirocini Erasmus+

Periodo di tirocinio (curricolare o extracurricolare) nei Paesi Partner (da 2 a 6 mesi).

9

Tirocini e placement

Nell'ambito delle attività formative è prevista la possibilità di svolgere un’attività di tirocinio presso studi professionali, aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.

L'attività di tirocinio può costituire parte del più ampio praticantato triennale disciplinato dall'ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Bergamo.

10

Tirocini e placement

Da diversi anni è attiva la Convenzione con l’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Bergamo per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.

11

Perché iscriversi?

✓ Tematiche ed approcci attuali

✓ Figure richieste dal mercato

✓ Coinvolgimento di imprese e organizzazioni del territorio

✓ Ambiente internazionale

✓ Active learning

✓ Buone infrastrutture di supporto

✓ Bellissima città

✓ …

95% Grado di soddisfazione dei nostri studenti

90% Studenti occupati entro 1 anno (% scesa al 75% durante il periodo COVID)

3,6 mesi

Tempo medio per trovare lavoro (media italiana = 6,4 mesi)*

*Fonte: AlmaLaurea, 2020 e 2021

Criteri di accesso

Corso ad accesso libero: Per essere ammessi al corso di laurea magistrale (LM) occorre essere in possesso della laurea, o del diploma universitario di durata triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso:

1. di specifici requisiti curricolari (compresi requisiti linguistici)

2. di un'adeguata preparazione personale

Criteri di accesso: possesso dei requisiti curricolari

A) Aver acquisito la laurea italiana in una delle seguenti classi:

Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendali

Classe L-33 - Scienze economiche oppure

B) È necessario aver acquisito una laurea italiana diversa da quella indicata al punto A e aver acquisito complessivamente, entro la scadenza per l’iscrizione alla selezione, almeno

60 CFU nell’area delle scienze economiche e statistiche o in particolari settori dell’area giuridica, matematico-informatica o dell’ingegneria industriale e dell’informazione oppure

c) Aver acquisito altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Criteri di accesso: requisiti linguistici

conoscenza della lingua inglese livello B1 (o equivalente).

conoscenza della lingua italiana attraverso il sistema CISIA test ITA L2 (per studenti non madrelingua)

La conoscenza della lingua si ritiene equivalente al livello B1 qualora il candidato abbia acquisito almeno 3 CFU di lingua inglese nel percorso triennale.

Criteri di accesso: adeguatezza della preparazione dello studente

• per i laureati triennali provenienti dalle classi 17 e 28 (D.M. 509/99) e analoghe precedenti, il voto di laurea non deve essere inferiore a 90/110;

• per i laureati provenienti da altre classi di laurea, è necessario aver acquisito 60 CFU nelle aree indicate e aver maturato un voto di laurea non inferiore a 100/110.

In caso di voto inferiore, è richiesto al candidato di sostenere un test per la verifica della preparazione personale su argomenti coerenti con il percorso formativo.

Per gli studenti internazionali saranno necessarie:

• valutazione del CV e dei titoli,

• verifica dell'adeguatezza della personale preparazione tramite test/colloquio

Iscrizione con riserva

Gli organi accademici di Ateneo possono prevedere l'iscrizione "con riserva" agli studenti che non abbiano ancor conseguito la laurea di primo livello e che siano in possesso di requisiti curricolari sopra definiti.

In tal caso, sono ammessi al corso di LM con esonero totale dal test gli studenti, provenienti dalle classi 17 e 28 (D.M. 509/99) e 18 e 33 (D.M. 270/04), che abbiano conseguito una media dei voti negli esami sostenuti, pesati con i rispettivi crediti, uguale o superiore a 24/30 (26/30 per gli studenti provenienti da altre classi di laurea, fermo restando il possesso dei 60 CFU nelle aree sopraindicate)

17

Scadenze per iscriversi

Pre-iscrizioni

Le pre-iscrizioni sono aperte

-

-

dal 19/04/23 al 31/05/23 (primo periodo)

dal 3/07/23 al 10/08/23 (secondo periodo)

Verifica preparazione iniziale

Dal 19/06/23 al 23/06/23 (per coloro che si sono pre-iscritti entro il 31/05/23)

Dal 4/9/23 al 8/09/23 (per coloro che si sono pre-iscritti entro il 10/08/23)

Immatricolazioni

Dal 11/07/23 al 10/08/23 (per coloro che si sono pre-iscritti entro il 31/05/23)

Dal 15/09/23 al 12/10/23 (per coloro che si sono pre-iscritti entro il 10/08/23)

18

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.