UniBg | Guida Dipartimento Lettere, Filosofia, Comunicazione 2024-2025

Page 1

Corsi di Laurea

2024-2025

Indice

LAUREA TRIENNALE Lettere PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Luca Carlo Rossi 4 LAUREA TRIENNALE Filosofia PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Riccardo Rao 6 LAUREA TRIENNALE Scienze della comunicazione PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Valentina Pisanty 8 LAUREA MAGISTRALE Culture umanistiche PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Luca Carlo Rossi 10 LAUREA MAGISTRALE Filosofia, scienze e società PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Riccardo Rao 12 LAUREA MAGISTRALE Philosophical knowledge: foundations, methods, applications PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Maddalena Bonelli 14
LAUREA MAGISTRALE Comunicazione, informazione, editoria PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Adriano D’Aloia 16 LAUREA MAGISTRALE Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Cecilia Nobili 18 LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE Geourbanistica Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Alessandra Ghisalberti 20 LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Anna Maria Grazia Variato 22 Informazioni utili 24

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Lettere

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea offre percorsi diversificati per una solida preparazione nell’ambito degli studi letterari, artistici e storici della cultura italiana ed europea, dall’antichità classica alla contemporaneità. Il percorso di studio si articola in una dimensione interdisciplinare, aperta sia alla ricerca sia all’applicazione creativa.

PERCORSI

• Letterario

• Filologico didattico,

• Culture letterarie europee

• Culture e analisi del territorio

• Moda, Arte, Design, Cultura Visiva

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso

L-10 - Lettere

Accesso Libero

Lingua del corso

Italiano

Presidente del corso

Prof. Luca Carlo Rossi

luca.carlo.rossi@unibg.it

Referente orientamento

Prof.ssa Elena Mazzoleni

elena.mazzoleni@unibg.it

Prof. Luca Lombardo

luca.lombardo@unibg.it

Sito

https://lt-let.unibg.it

L’accesso al corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è richiesto il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora non si sostenesse il TOLC o dovessero emergere lacune, verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Letteratura italiana e letterature europee (francese, inglese, spagnola, tedesca)

• Linguistica e filologia italiana e romanza

• Discipline storiche

• Storia dell’arte, del teatro, del cinema, del costume e della moda

4

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio intende formare una figura professionale in grado di:

• avviarsi all’insegnamento delle discipline letterarie (italiano, storia, geografia ed eventualmente latino) e della storia dell’arte;

• svolgere attività di ricerca nell’ambito delle discipline letterarie, artistiche e storiche ;

• inserirsi in professioni legate al patrimonio museale, archivistico, bibliotecario e alle istituzioni culturali;

• inserirsi nel panorama delle attività creative legate alla scrittura, all’editoria, all’arte.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Lettere si distingue per:

• l’offerta di percorsi di eccellenza interdisciplinari;

• l’offerta specifica di tirocini di avviamento alla ricerca, anche nelle Digital Humanities, e di laboratori per l’applicazione e l’approfondimento dei contenuti curriculari;

• l’offerta specifica di tirocini presso scuole, istituzioni culturali e realtà produttive del territorio;

• l’offerta di soggiorni di formazione all’estero nell’ambito dell’Unione Europea ed extra UE, grazie a una vasta e consolidata rete di accordi con università straniere partner.

Perché iscriversi?

Il corso offre una preparazione di base nelle discipline filologico-linguistiche, letterarie, storiche e artistiche, considerate nei loro reciproci rapporti. Il bagaglio di conoscenze e di competenze favorisce un atteggiamento aperto e critico nei confronti dei contesti culturali, e offre chiavi di lettura per comprendere il mondo culturale passato e presente.

5

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Filosofia

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea in Filosofia offre una solida formazione di base, ponendo l’accento sulle discipline storico-filosofiche e storiche, anche nella loro vivace interrelazione caratteristica della tradizione italiana, e sulla riflessione teorica recente. Alla fine del percorso di studi si avrà una buona conoscenza della storia della filosofia e dei suoi testi classici, si svilupperanno capacità critiche e argomentative, così come delle basi e dei metodi delle discipline storiche, si acquisiranno competenze di base (B2) nella lingua inglese.

PERCORSI

• Filosofico teorico

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso

L-5 - Filosofia

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof. Riccardo Rao riccardo.rao@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Jacopo Perazzoli

jacopo.perazzoli@unibg.it

Sito

https://lt-fil.unibg.it/it

Il curriculum offre gli insegnamenti fondamentali di ambito filosofico-teorico e di storia della filosofia. Oltre ad acquisire crediti fondamentali per l’insegnamento della filosofia, si svilupperanno capacità critiche e argomentative che consentono di valutare le diverse immagini del mondo in competizione e di mettere in relazione la filosofia con le scienze.

• Scienze storiche e filosofiche

Il curriculum offre gli insegnamenti fondamentali di ambito storico e storico-filosofico. Verranno acquisiti crediti fondamentali per l’insegnamento della Storia e della Filosofia, ma soprattutto una preparazione critica che consenta di mettere in relazione la storia con la storia del pensiero.

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è richiesto il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora non si sostenesse il TOLC o dovessero emergere lacune, verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

6

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Storia della filosofia e del pensiero scientifico

• Filosofia teoretica (logica e metafisica), filosofia morale, filosofia del linguaggio e della scienza, estetica, filosofia della storia

• Discipline storiche

• Storia delle istituzioni e delle idee politiche; storia delle dottrine politiche

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le studentesse e gli studenti laureati in Filosofia potranno trovare una collocazione professionale tanto nelle istituzioni pubbliche quanto nelle imprese private nei settori della formazione, gestione delle risorse umane e della comunicazione. Le competenze maturate potranno in particolare essere messe proficuamente all’opera in ambiti quali l’organizzazione di attività culturali, l’editoria e la comunicazione scientifica, l’ideazione di eventi e la consulenza filosofica. Il corso di laurea fornisce i CFU necessari all’accesso alle classi di insegnamento nelle discipline storiche e filosofiche. Tutte le competenze acquisite nel corso di laurea triennale in Filosofia potranno essere arricchite e completate nel corso di laurea magistrale in Filosofia, scienze e società.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Filosofia si distingue per fornire gli strumenti per:

• valutare criticamente le diverse immagini del mondo in competizione invece di subirle passivamente;

• indagare la genesi e le forme dei saperi consolidati nella nostra tradizione;

• sviluppare le capacità argomentative indispensabili per affrontare questioni di portata tanto generale quanto quotidiana;

• acquisire una formazione culturale ampia e critica, che possa consentire l’inserimento in qualsiasi ambito lavorativo.

Ci sarà inoltre la possibilità di effettuare un soggiorno di studio all’estero nell’ambito dei programmi internazionali stipulati dall’Università di Bergamo e di svolgere attività di tirocinio curriculare presso enti partner e istituti scolastici.

Perché iscriversi?

La filosofia apre le porte della conoscenza. Studiare ci trasforma in pensatori: non avrai soltanto accesso alla conoscenza della storia del pensiero storico e filosofico, ma acquisirai capacità critiche e argomentative indispensabili per affrontare problemi di portata tanto generale quanto quotidiana. Imparerai a indagare la genesi e le forme dei saperi consolidati nella nostra tradizione, sarai in grado di adattarti alle sfide del mondo lavorativo più di quanto non si pensi abitualmente.

7

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Scienze della comunicazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea offre una preparazione sulle molteplici competenze necessarie alla comprensione ed analisi della struttura dei processi comunicativi, del contesto in cui si situano, delle forme che assumono e dei loro diversi linguaggi, con un’attenzione particolare ai processi d’innovazione tecnologica, comunicativa e sociale.

Le conoscenze acquisite possono essere spese in imprese, organizzazioni e istituzioni nei settori della produzione culturale e di informazione, delle attività industriali e commerciali, dei servizi; può, inoltre, proseguire gli studi a livello magistrale, con riferimento particolare all’ambito della comunicazione.

PERCORSI

• Media e cultura

• Impresa e società

• Istituzioni e trasformazioni sociali

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso L-20 - Scienze della comunicazione

Accesso

Programmato (450 posti)

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso Prof.ssa Valentina Pisanty valentina.pisanty@unibg.it

Referente orientamento Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it

Sito

https://lt-sdc.unibg.it

L’accesso al corso è a numero programmato e richiede il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici), tramite il quale concorrere per le graduatorie di ammissione.

Il TOLC inoltre è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale, quindi svolge anche la funzione di verifica delle conoscenze pregresse dello studente.

Qualora dovessero emergere lacune, si maturano Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Semiotica

• Sociologia per l’analisi del mondo contemporaneo (tra cui sociologia della comunicazione, della cultura, dell’innovazione, economica e dell’organizzazione, media e genere, ricerca sociale applicata)

• Storia contemporanea e del giornalismo, antropologia culturale

• Metodologie e tecniche della comunicazione (tra cui mass media, media digitali, comunicazione istituzionale e politica, marketing, data analytics, linguaggi audiovisivi e teatrali, strategie di comunicazione pubblicitaria)

• Psicologia della comunicazione e diritto digitale.

8

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara a operare nell’ambito delle industrie creative e delle imprese pubbliche e private. La laureata e il laureato in Scienze della comunicazione acquisiscono competenze per operare, fra l’altro, con: imprese audiovisive, editoriali e multimediali, istituzioni culturali, agenzie di organizzazione di eventi e sponsorizzazioni, uffici stampa e pubbliche relazioni, agenzie di comunicazione e pubblicità, uffici di gestione del personale e uffici di relazioni con il pubblico.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Scienze della comunicazione si distingue per:

• l’offerta di insegnamenti propedeutici e di base, di esercitazioni e di laboratori (analisi del testo, preparazione della prova finale, strumenti di ricerca) che accompagnano lo studente nel passaggio dalla scuola secondaria allo studio universitario;

• le opportunità di mettere in rapporto le dimensioni teoriche e quelle pratiche della comunicazione nell’ambito di laboratori e di tirocini presso aziende ed enti italiani e stranieri;

• il programma di tirocini di eccellenza, con percorsi formativi concordati tra il corso di laurea ed enti rilevanti del territorio;

• le occasioni di internazionalizzazione della formazione attraverso accordi di scambio con numerose università straniere.

Perché iscriversi?

Se i progressi nel campo della comunicazione ti sembrano inarrestabili e ne sei profondamente incuriosito questo corso fa per te. Imparerai a conoscere e comprendere i processi, i linguaggi dell’informazione e della comunicazione di imprese, organizzazioni e istituzioni. Apprenderai ad impostare progetti comunicativi a partire dall’analisi degli aspetti culturali e sociali, delle variabili linguistiche e in relazione ai diversi contesti di produzione, distribuzione e consumo della comunicazione.

9

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Culture umanistiche

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso offre una preparazione di livello avanzato nelle discipline filologiche, letterarie, storiche e artistiche in una prospettiva interdisciplinare. Al centro dello studio è collocato lo spazio culturale e letterario del mondo occidentale, dall’antichità classica fino all’età contemporanea, secondo il modello umanistico. Il percorso di studio intende sviluppare la riflessività e il pensiero critico all’interno di sistemi culturali complessi.

PERCORSI

• Didattico storico-letterario e filologico

• Culture artistiche e letterarie comparate

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM-14 - Filologia moderna

Accesso Libero

Lingua del corso

Italiano

Presidente del corso

Prof. Luca Carlo Rossi

luca.carlo.rossi@unibg.it

Referente orientamento

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

Prof. Luca Lombardo

luca.lombardo@unibg.it

Sito

https://ls-cmc.unibg.it

ACCESSO

Possesso del diploma di laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Possesso dei requisiti curriculari con la presenza di almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-ANT, L-ART, L-FIL-LET, L-LIN, M-DEA, M-FIL, M-PED, M-PSI, M-STO, ovvero il conseguimento di Laurea V.O. con almeno 6 esami annuali nei SSD indicati. Adeguata preparazione personale, verificata attraverso un colloquio individuale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è finalizzato alla formazione professionale di:

• insegnanti: le laureate e laureati in possesso di un numero sufficiente di crediti nei settori scientifico-disciplinari prescritti dalla legislazione vigente potranno iscriversi ai percorsi di formazione e abilitazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado;

• ricercatrici e ricercatori nell’ambito delle scienze umanistiche, proseguendo il percorso di formazione con dottorati di ricerca di ambito umanistico;

10

• consulenti presso istituzioni culturali, enti, organizzazioni e fondazioni pubbliche e private, aziende di consulenza o di produzione di beni o servizi, nell’industria del turismo;

• professionisti nel campo editoriale, nell’industria culturale multimediale e della comunicazione, e nelle relazioni pubbliche.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Culture umanistiche si distingue per:

• l’offerta di soggiorni di formazione all’estero nell’ambito dell’Unione Europea ed extra UE, grazie a una vasta e consolidata rete di accordi con università straniere;

• l’integrazione dell’attività didattica con tirocini presso amministrazioni comunali, enti, fondazioni, istituzioni scolastiche, culturali e museali, aziende per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro;

• l’offerta di percorsi di eccellenza interdisciplinari;

• l’offerta specifica di tirocini di avviamento alla ricerca, anche nelle Digital Humanities, e di laboratori per l’applicazione e l’approfondimento dei contenuti curriculari;

• la collaborazione attiva e qualificata con i Gruppi di ricerca dipartimentali, impegnati sia nella valorizzazione del patrimonio letterario, storico e culturale nazionale e del territorio, sia nella catalogazione e visualizzazione digitale dei beni artistici-culturali-letterari.

• la possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea con università europee partner.

Perché iscriversi?

Il corso offre una solida e approfondita preparazione nelle discipline filologico-linguistiche, letterarie, storiche e artistiche. La struttura ordinata del piano di studi dall’antichità alla contemporaneità consente uno studio sereno e graduale, facilitato dal clima familiare e collaborativo e dal contatto diretto con i docenti. Tutte le discipline sono presentate in un’ottica interdisciplinare che favorisce il dialogo tra i diversi settori dei saperi umanistici. La riflessione sulle culture e l’atteggiamento critico nei confronti di testi e documenti e di sistemi complessi consente di sviluppare una capacità di comprensione dei contesti delle epoche passate e presenti.

11

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Filosofia, scienze e società

OBIETTIVI FORMATIVI

Le laureate e i laureati nella laurea magistrale in Filosofia, scienze e società possiedono competenze filosofiche, storiche, teoriche e metodologiche e sono in grado di elaborare risposte culturali ai problemi fondamentali propri della nostra epoca, alle emergenze globali, esistenziali, socio-economico-politiche, etiche ed ecologiche delle nostre società multietniche, multi-religiose e multi-culturali, che necessitano il dialogo ‘filosofico’ fra tutte le prospettive.

PERCORSI

• Mente, conoscenza, realtà

Si tratta di un curriculum di taglio teorico e analitico, che fornisce gli strumenti critici e logico-argomentativi necessari per analizzare e valutare i diversi modelli della realtà.

• Pensiero, storia, mondo contemporaneo

Il curriculum ha un approccio umanistico e storico-sociale ed è fortemente aperto all’interdisciplinarità e alle relazioni con le discipline storiche e sociali.

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM -78 - Scienze filosofiche

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof. Riccardo Rao riccardo.rao@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Jacopo Perazzoli

jacopo.perazzoli@unibg.it

Sito

https://ls-fil.unibg.it/it

Si richiede il possesso del diploma di laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, come previsto dal Regolamento didattico di Ateneo. Non sono previste restrizioni di accesso in base alle classi di Laurea Triennale. Si richiedono 36 cfu da avere fra i seguenti SSD: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, SPS/01. Un colloquio valuterà la preparazione personale in merito all’acquisizione delle conoscenze disciplinari filosofiche e storico-filosofiche e il possesso delle previste competenze linguistiche d’inglese (B2).

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Storia delle idee

• Storia dei sistemi politici e dei movimenti ideologici

12

• Gender studies

• Environmental Humanities

• Storia globale

• Filosofia analitica, ermeneutica, della globalizzazione, dell’intelligenza artificiale e delle scienze cognitive

• Logica

• Metafisica

• Etica

• Didattica della filosofia e della storia

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea magistrale intende formare ricercatori e docenti nell’ambito filosofico e storico, formatori e operatori culturali. I ruoli funzionali che si potranno svolgere nei vari contesti di lavorodopo i necessari iter concorsuali previsti dalla legge – sono soprattutto di guida e di coordinamento:

• ricercatore in istituti universitari ed enti di ricerca nazionali e internazionali, previo l’ottenimento degli altri requisiti previsti per legge;

• insegnamento nelle scuole, tramite l’accesso alle classi di abilitazione A18 e A19;

• specialista in attività di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private;

• giornalista;

• editor e redattore presso case editrici, testate giornalistiche e pubblicitarie;

• operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni culturali;

• operatore nel campo delle attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla rete di relazioni e collaborazioni internazionali, il corso consente di seguire momenti formativi tenuti da docenti provenienti da università e istituti di ricerca esteri (Max-Planck Institute for the History of Science di Berlino) e di effettuare soggiorni di studio all’estero (periodi Erasmus o tesi all’estero). Si potrà inoltre partecipare ad attività laboratoriali di carattere professionalizzante e a tirocini presso enti partner e istituti scolastici.

Perché iscriversi?

Il corso propone un insegnamento della filosofia e della filosofia applicata alla storia e alle scienze sociali, con un approccio concreto a tutte le discipline che compongono il variegato campo del sapere. Esso intende fornire una risposta culturale ai problemi fondamentali propri della nostra epoca, e alle emergenze mondiali, esistenziali, socio- economico-politiche, etiche ed ecologiche delle nostre società multi-etnica, multi-religiose e multi-culturale.

13

Philosophical knowledge: foundations, methods, applications

OBIETTIVI FORMATIVI

L’ambizione del corso di laurea è costituire in ambito regionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale.

ACCESSO

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso

LM-78 - Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Accesso Libero

Lingua del corso Inglese

Presidente del corso

Prof.ssa Maddalena Bonelli maddalena.bonelli@unibg.it

Referente orientamento

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

Sito

https://ls-pfma.unibg.it/en

Per accedere al corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di diploma di laurea di primo livello ovvero di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto come idoneo e avere conseguito almeno 60 cfu nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti della classe LM-78, di cui almeno 36 nei settori scientifico disciplinari filosofici, cioè M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01, IUS/20. In particolare, tale possesso non potrà essere considerato come verifica della personale preparazione, che verrà verificata mediante un colloquio orale o una prova scritta. Per l’iscrizione al percorso formativo è richiesta una conoscenza di base dell’inglese corrispondente al livello B2.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Gli insegnamenti si concentrano sulla dimensione propriamente teorica, negli ambiti dell’epistemologia, della filosofia della mente e delle scienze cognitive, dell’ontologia, della metafisica, della filosofia della logica e della matematica, della filosofia del linguaggio e della filosofia etica e politica. Il percorso formativo è completato dagli insegnamenti di ambito storico filosofico, che tracciano profonde linee di sviluppo concettuale in dialogo con l’orientamento generale del corso.

14
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Specialista dell’organizzazione del lavoro nel settore delle aziende di produzione di beni e servizi, sia private che pubbliche.

• Specialista delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate: consulente per le pubbliche relazioni, consulente editoriale, redattore di testi e direttore di collane, specialista della comunicazione e organizzatore di eventi culturali.

• Mediatore interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multiculturali, presso istituzioni governative e non governative).

• Professionista nel settore della consulenza filosofica (philosophical counseling).

• Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

• Mediatore culturale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Saranno attivati insegnamenti che permettono di familiarizzare con le metodologie e i contenuti di specifiche discipline, come laboratori di ambito linguistico e neurolinguistico, di etica delle macchine, di neuroscienze delle decisioni, di fondamenti della fisica e della matematica, di filosofia della tecnologia e dell’engineering, di intelligenza artificiale, di innovazione digitale e trasferimento tecnologico.

Perché iscriversi?

Rispetto ai corsi di laurea nella classe LM-78 attivi negli Atenei in Italia, il corso, erogato in lingua inglese, ha un focus più applicativo e professionalizzante con un profilo più marcatamente tecnico e formale, una dimensione europea, metodi didattici e obiettivi internazionali.

15

Comunicazione, informazione, editoria

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea forma professionisti della comunicazione in grado di produrre e gestire contenuti multimediali per l’editoria e la comunicazione d’azienda, pubblica e istituzionale. Particolare attenzione è posta al tema della comunicazione visiva, ai processi d’innovazione tecnologica e dei linguaggi nel campo della comunicazione e dei media, alle trasformazioni nell’ambito dell’editoria, della costruzione del discorso pubblico e dell’informazione. Il corso prevede una metodologia didattica che integra le lezioni con esperienze laboratoriali e di tirocinio e valorizza le opportunità di scambio internazionale per studio e stage.

PERCORSI

• Comunicazione per l’impresa

• Editoria e comunicazione per le industrie creative

• Informazione e comunicazione pubblica

ACCESSO

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso LM-19 - Informazione e sistemi editoriali

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso Prof. Adriano D’Aloia adriano.daloia@unibg.it

Referente orientamento Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it

Sito https://ls-cie.unibg.it/it

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale o di un titolo universitario straniero equipollente. Per il dettaglio dei requisiti curriculari richiesti si consulti il sito web del corso di studio alla pagina https://ls-cie.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Il colloquio ha lo scopo di verificare la preparazione personale, oltre che il possesso dei requisiti curriculari previsti nel regolamento didattico del corso.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara a operare nei seguenti ambiti professionali:

• editoria cartacea, digitale, multimediale

• stampa, radio, televisione, social media

16
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

• agenzie di comunicazione e di pubblicità

• istituzioni culturali, musei, teatri

• imprese ed enti pubblici

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso si distingue per:

• la possibilità di ottenere un doppio titolo di studio, italiano e statunitense, rilasciato dall’Università degli studi di Bergamo e dalla Fairleigh Dickinson University (New Jersey, USA). L’opzione è riservata alle studentesse e agli studenti del secondo anno che possiedano i requisiti indicati e prevede la frequenza del primo semestre alla Fairleigh Dickinson University;

• gli scambi Erasmus+ per dare una caratterizzazione internazionale alla propria formazione;

• l’integrazione dei corsi offerti con laboratori a carattere seminariale condotti da professionisti della comunicazione che guideranno nell’elaborazione di progetti in svariati ambiti;

• lo svolgimento di un periodo di tirocinio presso aziende, enti o associazioni che operano nei settori dell’editoria, della comunicazione aziendale e sociale e dell’informazione culturale.

Perché iscriversi?

Acquisirai competenze teoriche e pratiche in tutti gli ambiti disciplinari che sono funzionali all’analisi e alla progettazione di una comunicazione efficace e adeguata alle specificità dei pubblici e dei contesti di riferimento. Avrai l’opportunità di approfondire i sistemi e i codici della comunicazione visuale, i processi di evoluzione tecnologica e le loro ricadute sociali e culturali, le logiche delle industrie mediali e creative, le dinamiche di attivazione della cittadinanza. Potrai dedicarti alla comunicazione commerciale, pubblica o politica, presso enti privati, pubblici e del terzo settore, oppure al mondo editoriale e delle industrie creative con competenze specialistiche nell’area della comunicazione digitale.

17
Valorizzazione

del

patrimonio culturale materiale e immateriale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea magistrale interclasse forma figure professionali specializzate nella valorizzazione dell’intera gamma dei beni culturali, dalla loro analisi scientifica alla loro comunicazione al pubblico attraverso le tecnologie digitali, con una speciale attenzione per il settore dei beni archivistici e librari e della museologia. Il percorso formativo è unico nel panorama italiano, poiché integra metodi e strumenti delle due classi di laurea LM-5 (Archivistica e biblioteconomia) e LM92 (Teorie della comunicazione).

PERCORSI

Il corso prevede, nel primo anno, un’offerta formativa comune; nel secondo anno, due percorsi distinti, conformi ciascuno a una delle due classi di laurea:

• Analisi dei patrimoni culturali prevede attività finalizzate alla ricerca avanzata nel campo dell’archivistica, della biblioteconomia e della conservazione e valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali, all’interno di una solida cornice teorica che fornisca conoscenze in campo artistico, letterario, storico, linguistico e sociologico;

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM-5 - Archivistica e biblioteconomia

LM-92 - Teoria della comunicazione

Accesso Libero

Lingua del corso

Italiano

Presidente del corso

Prof.ssa Cecilia Nobili cecilia.nobili@unibg.itt

Referente orientamento

Prof. Giorgio Avezzù giorgio.avezzu@unibg.it

Sito https://ls-vpcm.unibg.it/it

• Comunicazione dei patrimoni culturali prevede attività finalizzate all’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche specialistiche nel campo della comunicazione del patrimonio artistico e museale mediante le tecnologie digitali e della sua condivisione come risorsa di rigenerazione territoriale e di innovazione sociale.

ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. E’ inoltre necessario possedere almeno 36 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/04, MDEA/01, M-FIL/05, M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-STO/09, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, SPS/01, SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09,

18
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

M-PSI/01. L’ammissione al corso di laurea è inoltre subordinata al possesso di una competenza di lingua inglese di livello B2. Un colloquio valuterà la preparazione personale dei singoli in merito all’acquisizione delle conoscenze disciplinari e il possesso delle previste competenze linguistiche d’inglese (B2).

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Sociologia della cultura e progettazione culturale

• Teorie e archivi del patrimonio culturale visuale

• Patrimoni e archivi della cultura musicale

• Informatica per la comunicazione

• Valorizzazione del patrimonio archivistico

Perché iscriversi?

Per intraprendere un percorso formativo a diretto contatto col patrimonio culturale materiale e immateriale, costruendo le basi per la sua analisi e comunicazione insieme agli enti attivi sul territorio.

• Valorizzazione del patrimonio manoscritto medievale e moderno

• Biblioteconomia

• Storie dell’arte e archeologia

• Welfare locale e istituzioni culturali

• Economia e diritto del patrimonio culturale

• Museologia

• Museum Communication Studies

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Specialista in valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, che può svolgere la funzione di bibliotecario, editor e redattore nelle aziende editoriali e archivista.

• Specialista in comunicazione del patrimonio culturale, che opera in tutti i settori relativi alla comunicazione culturale all’interno di musei, industrie culturali e creative, uffici comunicazione, agenzie di stampa, agenzie di pubblicità e sponsorizzazione di turismo, eventi, mostre e attività culturali; istituti di ricerca sociologica e di mercato.

• Project manager nell’ambito del patrimonio culturale, che può partecipare a bandi di finanziamento nazionali e internazionali all’interno di istituzioni culturali, fondazioni e musei, istituti di ricerca, università.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

ll corso di laurea offre la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso numerosi enti conservatori e istituti di ricerca impegnati nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale: tra questi vi sono biblioteche (Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo), musei (Museo delle storie di Bergamo o Accademia Carrara), Archivi di Stato, fondazioni private; enti culturali come l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale e la Fondazione MIA di Bergamo. Il corso di laurea prevede inoltre la frequenza di almeno un laboratorio ad alta specializzazione di carattere formativo e professionalizzante. Gli studenti hanno inoltre a disposizione programmi per dare un respiro internazionale alla loro formazione.

19

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea è caratterizzato da una didattica interdisciplinare condotta da docenti di tre dipartimenti (Lingue, Ingegneria, Lettere) che si avvalgono di strutture laboratoriali e centri di ricerca dell’Università di Bergamo. Il corso forma la figura professionale di geourbanista con competenze sulle dinamiche geografiche fornite dalla LM-80 e sulla pianificazione urbanistica proprie della LM-48. Al contempo, prepara all’uso dei sistemi informativi territoriali e delle tecniche di comunicazione a supporto della governance.

PERCORSI

• Rigenerazione del patrimonio urbano

• Territori in rete e pianificazione sostenibile

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale interdipartimentale

Classe di corso

LM-80 - Scienze geografiche e LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano, inglese

Presidente del corso

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti alessandra.ghisalberti@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Emanuele Garda emanuele.garda@unibg.it

Prof. Marco Tononi marco.tononi@unibg.it

Sito https://ls-geou.unibg.it/it

Ammissione tramite colloquio e verifica dei requisiti curriculari e culturali (diploma di laurea triennale, livello B1 di conoscenza dell’inglese).

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

L’offerta formativa è caratterizzata da cinque aree di apprendimento che includono insegnamenti relativi a:

• scienze territoriali e della pianificazione

• sistemi di informazione territoriale e Big Data

• aspetti economico-giuridici della rigenerazione

• comunicazione e governance urbana e territoriale

• rigenerazione del patrimonio urbano, reti territoriali e pianificazione sostenibile

20 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le competenze acquisite riguardano i seguenti profili professionali:

• analista territoriale per la pianificazione

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico della Pubblica Amministrazione in ambito urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica del corso di laurea magistrale integra lezioni frontali con seminari, escursioni e attività interattive articolate attorno ai project work: con la guida di alcuni docenti, così come l’intervento di esperti stranieri e referenti del territorio e la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti verranno condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e percorsi individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere al percorso per l’insegnamento secondario; coloro che invece scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il titolo di “Pianificatore territoriale”. Inoltre, i membri di entrambe le classi possono accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. Infine, la laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori impiegati nella Pubblica Amministrazione o negli studi tecnici che desiderino aggiornarsi.

Perché iscriversi?

La laurea magistrale ti offre un percorso multidisciplinare per l’innovativa figura professionale del geourbanista. Studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, le tecnologie di mapping e la comunicazione sociale. Parteciperai ad attività interattive, laboratori, tirocini ed escursioni didattiche itineranti con il coinvolgimento di esperti del territorio. Potrai scegliere un percorso focalizzato sulla rigenerazione del patrimonio urbano oppure uno sulle reti del territorio e la pianificazione sostenibile, svolgendo esperienze internazionalizzate: il Doppio diploma con l’Université Lyon2, scambi Erasmus+, moduli in co-docenza con professori di prestigiosi Atenei stranieri o Summer school. Avrai un orario facilitato, con lezioni solamente da giovedì a sabato.

21

CORSO

Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea intende formare persone che siano in grado di affrontare i problemi riguardanti la cooperazione internazionale e i flussi migratori tramite l’affermazione dei diritti umani nell’orizzonte degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Coloro che conseguono il titolo di studio, oltre a possedere abilità linguistiche di livello B2 in almeno una lingua europea ulteriore all’italiano, sono in grado di progettare interventi di sviluppo sostenibile applicabili a contesti diversi per condizioni ambientali e assetti istituzionali; sono in grado di gestire autonomamente e di propria iniziativa programmi promossi da organismi internazionali, amministrazioni pubbliche, enti no profit e imprese multinazionali, nella prospettiva di uno sviluppo realmente sostenibile. Le competenze acquisite permettono anche di offrire ai decisori politici contributi e strumenti per trattare adeguatamente i problemi inerenti alla cooperazione internazionale e, tra essi, la gestione integrata dei fenomeni migratori.

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale

interdipartimentale

Classe di corso

LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof.ssa Anna Maria Grazia Variato anna.variato@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Mauro Mazza mauro.mazza@unibg.it

Sito

https://ls-dumci.unibg.it/it

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nel rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari, come specificato nel regolamento didattico del corso di studio. Viene inoltre richiesta la conoscenza a livello B1 di almeno una lingua europea diversa dall’italiano. Il possesso di tali requisiti verrà accertato da apposita commissione, secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Discipline giuridiche, storico-geografiche, economico aziendali, politologiche, antropologiche e pedagogiche

22
DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea, fortemente caratterizzato dalla interdisciplinarietà e da esperienze sul campo, forma professionalità in grado di assumere funzioni di elevata responsabilità nell’ambito della promozione di programmi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a quelli relativi alla gestione dei fenomeni migratori. In particolare:

• esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali

• esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori

• specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati

• cooperanti internazionali allo sviluppo Chi consegue il titolo di studi in DUMCI può inoltre accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea DUMCI si distingue per:

• programma di mentoring: tutti gli studenti e le studentesse, compresi i lavoratori e non frequentanti, vengono accompagnati durante l’intero percorso degli studi;

• l’ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati consente infatti di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia in Europa, Africa, America e Asia;

• le necessarie e desiderate competenze potranno essere acquisite dallo studente usufruendo di corsi e laboratori offerti dall’Ateneo e dai servizi del CCL - Centro competenza lingue.

Perché iscriversi?

Scegliere questo corso significa decidere di approfondire la conoscenza del mondo della cooperazione internazionale con una formazione multidisciplinare alle spalle e in divenire. Conoscenze e competenze umanistiche, giuridiche ed economiche: un laureato in questo corso è a proprio agio in questi ambiti, competente nell’applicazione della giurisprudenza relativa alla tutela dei diritti umani, nella realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile, nel dialogo con attori migranti e locali.

23

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole

www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti

www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA

www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari

servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa

www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione

www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze

www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile

www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio

www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale

www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini

www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo

www.unibg.it/cus

Stage e placement

www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream

sdm.unibg.it

unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.