UniBg | Open Day 2024-2025 Economia

Page 1

Economia Corso di Laurea Triennale

DATA 20 gennaio 2024


La nostra offerta formativa Corsi di laurea triennale

Corsi di laurea magistrale

• Economia

• Economics and Data Analysis (in inglese)

• Scienze politiche e strategie globali (corso di laurea interateneo gestito con Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

• Economics and Finance (in inglese)


Di cosa si occupa l’economia? Partiamo da alcune domande • Quali sono le conseguenze economiche di una pandemia? E quelle della guerra tra Russia ed Ucraina? • Lo smart working aumenta la produttività e la felicità dei lavoratori? E la settimana lavorativa di quattro giorni? • Come si può incentivare l’uso della bicicletta come mezzo per raggiungere il posto di lavoro? • … • Conseguire una laurea in economia ha un effetto sul salario medio dopo 20 anni?


Perché studiare economia? • Per trovare risposte a queste ed altre domande andando oltre le nostre prime impressioni e quello che leggiamo sui media/social. • Studiare l’economia consente di analizzare un mondo sempre più complesso e dinamico combinando l’utilizzo di modelli economici con un’analisi rigorosa dei dati disponibili nel mondo reale (i Big Data). Si tratta di competenze sempre più richieste dai mercati e dalle imprese.


L’economista e gli sbocchi •lavorativi L’economista utilizza un metodo scientifico applicato per dare indicazioni (alle imprese, alle famiglie, agli investitori, ai politici) su come risolvere specifici problemi economici.

• Inoltre, una formazione di carattere economico può aprire la strada anche a importanti ruoli manageriali. Alcuni esempi • Analista e consulente economico • Ricercatore junior presso centri e/o d’impresa (es. l’analisi della performance uffici studio privati (es. Confindustria, aziendale, la gestione delle risorse umane, banche commerciali e finanziarie) o la gestione di processi di innovazione). pubblici (es. Amministrazioni • Esperto di analisi di mercato.

• Analista economico e finanziario (imprese, organizzazioni professionali o di categoria).

Pubbliche, Ministeri, Organizzazioni Internazionali).

• Operatore nel settore bancario e finanziario. • Giornalista economico.


Oltre agli sbocchi lavorativi Il corso di laurea triennale in Economia è il punto di partenza del tuo percorso. Oltre l’81% dei laureati (AlmaLaurea 2021) continua gli studi in un corso di laurea magistrale. Ad esempio Master in Economics and Finance – UniBg Master in Economics and Data Analysis – UniBg Altre Lauree Magistrali (anche all’estero): - Economia - Management - Diritti Umani - Statistica - ….


L’approccio del nostro corso Il corso mira a formare competenze: - nel campo delle teorie e delle politiche economiche; - per la raccolta, il trattamento e l’interpretazione dei dati necessari per l’analisi economica; - nell’ambito aziendale, giuridico e linguistico. Un approccio multidisciplinare. Sviluppo delle «soft & digital skills» (problem solving, pensiero critico, creatività e comunicazione, linguaggi di programmazione). Attività di supporto e tutorati, sia per gli studenti all’inizio della loro carriera che durante il percorso universitario. Attività di approfondimento curriculari ed extracurriculari.


La struttura del corso Il corso di laurea in Economia ha una durata di 3 anni (6 semestri) e 180 CFU (1 CFU = 8 ore di lezione). Gli insegnamenti possono essere da 6 CFU o 9 CFU. All’interno del corso di laurea in Economia si potrà scegliere tra 2 percorsi: Economia o Economia Applicata. Corso di Laurea in Economia

Curriculum in Economia

Curriculum in Economia Applicata


Cosa si studia: il primo anno Per entrambi i percorsi, il primo anno mira a fornire delle competenze di base nei vari ambiti della classe di laurea (economico, statistico/matematico, aziendale, giuridica).


Cosa si studia: il secondo e terzo anno Economia Percorso Percorso Economia Applicata Si sviluppano competenze diversificate nei vari ambiti dell’analisi economica (es. economia internazionale, economia monetaria, economia industriale, economia del lavoro, economia pubblica e politica economica, economia della crescita e sviluppo, economia comportamentale).

Oltre allo sviluppo delle competenze in ambito economico, si perfeziona la preparazione nella raccolta, trattamento e analisi dei dati e nell’analisi e valutazione di politiche (es. modelli statistici, metodi per la valutazione delle politiche, economia dell’ambiente e sostenibilità, economia applicata).


Cosa si studia: il secondo e terzo anno

In ciascun percorso, al terzo anno, è possibile personalizzare il piano di studi grazie alla scelta tra insegnamenti in ambiti diversi. Inoltre in ciascun percorso è possibile inserire insegnamenti in inglese (a scelta) al 2° e al 3° anno (es. l’attuale pacchetto di corsi a scelta in inglese comprende international economics, game theory, monetary economics, population economics, regional economies and European policies, labour economics, statistical models, statistical learning and data visualization, models and methods for economics and finance).


Perché Economia a Bergamo? Soddisfazione degli studenti: il 93% degli studenti della Laurea triennale in Economia si dichiara soddisfatto (dati 2021, fonte: alma laurea). • Attenzione allo studente • Elevata qualità della didattica • Corpo docente preparato e con esperienza internazionale

• Forte legame e interazione con le aziende (attività formative e stage) • Possibilità di scambi internazionali

• Ateneo dinamico e in crescita, con forti legami con il territorio e • Borse di studio e agevolazioni allo dimensione internazionale studio


Interazione con le aziende I corsi di laurea triennali offrono l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo. Il Dipartimento ha contatti con realtà importanti del territorio:


Internazionalizzazione Programma Erasmus •

Periodo di studio in un altro Paese con il pieno ed integrale riconoscimento degli esami sostenuti.

Possono partecipare agli scambi internazionali tutti gli studenti regolarmente iscritti.

Per gli studenti del corso di laurea sono attivi accordi con 47 istituzioni di 18 Paesi Europei (compresa UK) e 14 istituzioni di 8 paesi extra-europei (Australia, Argentina, Brasile, Cina, Giappone, India, Messico, USA).

Altre opportunità: progetti di stage all’estero e mobilità brevi.


Altri servizi utili • Segreteria studenti • Accomodation service • Biblioteche e sale studio • Laboratori informatici e linguistici • Centro stampa • Servizio ristorazione (mense e caffetterie) • Centro Universitario Sportivo (CUS) • Centro Universitario Teatrale (CUT)


Il processo di immatricolazione Nell’anno accademico 2024-2025, gli studenti potranno immatricolarsi al corso di laurea in Economia anche senza aver sostenuto o superato il TOLC-E (verifica delle conoscenze in ingresso). Tuttavia, in caso lo studente non sostenga o non superi il TOLC-E, gli saranno attribuiti Debiti Formativi (OFA di Matematica e Inglese) che lo studente universitario dovrà assolvere per accedere al secondo anno. Numero massimo sostenibile di immatricolati nel corso di Laurea in Economia: 450 posti. Gli studenti vengono ammessi al corso sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione fino a copertura dei posti messi a disposizione. TEMPISTICHE (primavera-estate 2024) • Entro marzo: pubblicazione del bando per i 450 posti. • Da inizio aprile a fine giugno: pre-immatricolazioni sul portale UniBg. • Da inizio luglio alla seconda metà di luglio: perfezionamento dell’immatricolazione, con pagamento della quota di 156 euro. • Da fine luglio in poi: immatricolazione diretta fino all’esaurimento dei posti. Dettagli indicati sul bando.


Economia TOLC – E


TOLC: tipologie TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali; TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico; TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA; TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.


Contatti Per informazioni Prof. Luigi Moretti Presidente del corso di studi luigi.moretti@unibg.it Prof. Alessandro Vaglio Delegato all’orientamento alessandro.vaglio@unibg.it

Siti web

www.unibg.it https://dse.unibg.it https://lt-eco.unibg.it https://www.unibg.it/studiare/corsi/ offertaformativa/economia

economia@unibg.it

Scopri di più



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.