Economia aziendale
Corso di Laurea Triennale

18 gennaio 2025
Via dei Caniana 2, Bergamo
Corso di Laurea Triennale
18 gennaio 2025
Via dei Caniana 2, Bergamo
Economia Politica Economics
L-33 – Scienze economiche
Corso di laurea in Economia
Problema di allocazione delle risorse
Economia aziendale Management; Business administration
L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Corso di laurea in Economia Aziendale
(tre curricula, area Management, Accounting e Finanza)
Economia aziendale è una disciplina che:
• offre un punto di vista interessante dei fenomeni economici: quello degli attori coinvolti - aziende e persone
• è vicina al quotidiano
• abbraccia diverse prospettive di analisi focalizzate sul medesimo oggetto: l’azienda
Fornire conoscenze per l’analisi e l’interpretazione del funzionamento delle diverse tipologie di aziende.
Statistico
Matematich e
Sviluppare competenze necessarie per lavorare nelle aziende e per le aziende.
Giuridich e
Economic o politiche
Linguistich e
Le principali caratteristiche del corso di Economia Aziendale:
• 3 anni accademici;
• 2 semestri ogni anno;
• 180 CFU totali;
• 12 settimane di lezione per ciascun semestre;
• Insegnamenti da 6, 9 e 12 CFU.
• 5 sessioni d’esami
I CFU (Crediti formativi Universitari):
• definiscono la quantità di lavoro dello studente;
• 1 credito (CFU) = 25 ore di lavoro (lezioni + esercitazioni + studio a casa);
• I CFU si acquisiscono con il superamento di un esame o di un’altra prova di verifica.
3 curricula in Italiano (alcuni corsi in inglese opzionali)
➔ Management e Gestione aziendale;
➔ Amministrazione e Controllo;
➔ International business e Mercati finanziari.
1 curriculum in lingua inglese in fase di progettazione
➔ Business Administration.
Management e gestione aziendale
MeGA
Focus sulle diverse funzioni aziendali (gestione del personale, strategia, marketing, logistica e supply chain).
Amministrazione e controllo
AC
International business e mercati finanziari
IBEF
Focus sui sistemi contabili e di programmazione e controllo manageriale nel quadro degli assetti di governo e delle decisioni strategiche.
Focus sulla gestione dei processi di internazionalizzazion e delle imprese e per la gestione di intermediari finanziari.
I anno
Insegnamenti comuni ai tre percorsi
II anno
Prevalenza di insegnamenti comuni ai tre percorsi
Insegnamenti fondamentali delle aree di competenza
Alcuni insegnamenti specifici
III anno
Alcuni insegnamenti comuni
Prevalenza di insegnamenti specifici
Possibilità di personalizzare il percorso di studio
Mira ad offrire conoscenze, competenze ed abilità in ambito manageriale indispensabili nel mercato del lavoro globale. Modello formativo dei Bachelor internazionali.
I anno
Insegnamenti fondamentali
Potenziamento digital skills (6 CFU)
II anno
Insegnamenti caratterizzanti
Potenziamento soft skills (6 CFU)
III anno
Insegnamenti caratterizzanti
Potenziamento entrepreneurial e managerial skills (6 CFU)
Possibilità di personalizzare il percorso di studio
• Staff nelle funzioni aziendali (amministrazione, marketing, risorse umane, controllo di gestione, finanza…)
• Esperti contabili
• Revisori dei conti ex d.lgs- 39/2010 e Dipendenti di società di revisione
• Consulenti aziendale Junior a supporto delle diverse funzioni
• Operatori bancario e dei mercati finanziari (consulente finanziario, operatore front – office)
• Operatori e consulenti nelle funzioni finanziarie e commerciali a orientamento internazionale
Le lauree magistrali di area aziendale in UniBg
• Economia aziendale, direzione amministrativa e professione
• Accounting, governance and sustainability (ENG)
• Management, innovazione e finanza
• International management and marketing (ENG)
• Economic and Finance (ENG)
Il nostro approccio alla
didattica:
Innovazione
Soft skills
Persona al centro
Il nostro rapporto con l’ambiente: Le collaborazioni con le imprese
L’internazionalizzazione
• Innovazione nelle modalità di erogazione dei corsi - business game, piattaforme elearning, flipped classroom;
• Introduzione di corsi su temi nuovi e costante aggiornamento dei programmi alla luce dell’evoluzione del contesto e della ricerca in area aziendale;
• Sviluppo e utilizzo di casi di studio, partecipazione delle aziende, testimonianze aziendali.
• Comunicazione scritta e orale
• Pensiero critico
• Parlare in pubblico
• Problem solving
• Lavorare in team
• Data communication
• Capacità organizzative
Supporto agli studenti
• Tutorati aggiuntivi
• Corso redazione relazione finale
• Progetto orientamento matricole
• Brevi registrazioni per il recupero di argomenti specifici
• Lavori di gruppo
• Segnalazione di opportunità
• Corsi extra curriculari
Convenzio ne ODCEC
Testimonia nze aziendali
Tirocinio
Incontri con aziende per presentazio ne CV
Progetti di tirocini continuat ivi
Laborator i di impresa
Tirocini curriculari
Tirocini continuativi
Tirocinio curriculare da 3/6 cfu (75/150 ore)
Alternativi ai Laboratori d’impresa
Opportunità di incontro tra studenti che intendono svolgere un tirocinio particolarmente qualificante e aziende, istituzioni, associazioni interessate ad accogliere studenti inserendoli in progetti di ampio respiro
• Nuove sfide per il terzo settore
• La costruzione e la gestione di un portafoglio titoli
• Impresa e sviluppo sostenibile
• Conosci i tuoi clienti
• Seleziona una start-up
• Spesa pubblica e monitoraggio civico
• Proposte assicurative per profili di rischio
• Impatto sociale e Theory of change
• Insegnamenti in lingua inglese
• Programma Erasmus+
• Mobilità extra-ue
• Summer business program (Missouri)
• Tirocini all’estero
N. Posti: 800 posti
Criterio: Esaurimento Posti
Finestre immatricolazione: - Prima finestra: 1 aprile-30 giugno per immatricolazione; perfezionamento immatricolazione tramite pagamento quota tassa regionale+imposta di bollo dal 1 al 21 luglio; - Seconda finestra: dal 29 luglio e fino ad esaurimento posti, immatricolazione + perfezionamento tramite pagamento quota tassa regionale + imposta di bollo secondo il calendario del Bando di ammissione.
Soglia OFA:
• Sezione Matematica: maggiore o uguale a 4;
13 quesiti di LOGICA (30 minuti);
10 quesiti di COMPRENSIONE
VERBALE (30 minuti);
13 quesiti di MATEMATICA (30 minuti);
30 quesiti di INGLESE (15 minuti).
• Sezione Inglese: maggiore o uguale a 22.
Sono validi gli esiti dei TOLC sostenuti a partire dal
1/1/2024 e fino al:
- 26/9/2025 per chi si immatricola entro il 17/09/2025
- 20/11/2025 per chi si immatricola successivamente
Il test si può ripetere. Ai fini della definizione degli OFA vale il test che ottiene il punteggio più alto ottenuto nella specifica sezione
Ti chiediamo la gentilezza di rispondere a due domande:
Contatti
Prof.ssa Laura Mariani - Presidente del corso di studi e Contatto per il progetto del curriculum in Business Administration (ENG) laura.mariani@unibg.it
Prof.ssa Laura Pellegrini - Delegata all’orientamento laura.pellegrini@unibg.it
Prof. Giuseppe Pedeliento - Referente curriculum Management e Gestione aziendale giuseppe.pedeliento@unibg.it
economia@unibg.it www.unibg.it
https://dipsa.unibg.it
https://lt-ea.unibg.it
Prof.ssa Giovanna Galizzi - Referente curriculum Amministrazione e Controllo giovanna.galizzi@unibg.it
Prof. Domenico Piatti – Referente curriculum International business and finance domenico.piatti@unibg.it
Scopri di più