

TEMI FONDATIVI DEL DIPARTIMENTO
INTERDISCIPLINARITÀ
La complessità dei saperi
L’integrità della persona
Rappresentano le linee culturali, formative e le cornici di riferimento per i profili professionali
L’attenzione alle diverse forme del disagio e della fragilità
SCIENZE UMANE E SOCIALI
CORSI DI LAUREA
TRIENNALE
CORSI DI LAUREA
MAGISTRALE
Scienze dell’Educazione
Scienze Psicologiche
Scienze
Pedagogiche
Psicologia Clinica
Scienze Motorie e Sportive
Scienze della
Formazione Primaria
Corso di Laurea
Magistrale a Ciclo Unico
Clinical Psychology for individuals, families and organizations
CONTATTI

Prof. Giuseppe Scaratti
PRESIDENTE DEL CORSO giuseppe.scaratti@unibg.it
SCIENZE PSICOLOGICHE

Prof.ssa Silvia Ivaldi
REFERENTE
ORIENTAMENTO silvia.ivaldi@unibg.it
LA PSICOLOGIA
Diversi settori:
Interdiscipliarietà
Transdisciplinarietà







Uno sguardo specifico sulla condizione umana: Coscienza
Azione
Ipotesi sul funzionamento del soggetto
Complessità
Interpretazione
Discernimento
LA PSICOLOGIA
La domanda crescente di psicologia
• Formazione
• Intervento clinico e terapeutico
• Gestione risorse
• Sostegno e prevenzione disagi evolutivi
• Territori e comunità
• Cambiamento organizzativo
• Consulenza e sostegno
Tre anni di percorso in Scienze Psicologiche
FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA
Il Corso forma Dottori in Scienze Psicologiche (iscrizione sezione B Albo degli Psicologi).
Figura Professionale: può svolgere attività sul campo, utilizzare gli strumenti appresi (colloquio, strumenti psicometrici, osservazione, ecc.), partecipare ad attività di ricerca in collaborazione con psicologi iscritti all’Albo sezione A.
PIANO DI STUDI
I anno
• Psicologia dello sviluppo
• Psicologia generale e laboratorio
• Psicologia dei processi di base e laboratorio
• Psicologia sociale
• Fondamenti di psicobiologia
• Storia del pensiero filosofico
• Istituzioni di pedagogia
SOCIALIZZAZIONE CON LA DISCIPLINA, FONDAMENTI
TEORICI, CONOSCENZA DELLE
DIVERSE RAMIFICAZIONI
PIANO DI STUDI
• Psicologia dinamica
• Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni
• Teoria e Tecnica del colloquio e dell’intervista
II anno
• Metodologia della ricerca in psicologia
• Neuroscienze cognitive
• Metodi e tecniche Psicodiagnostiche
• Fondamenti di informatica e statistica
• Lingua inglese
APPLICAZIONI, INTERVENTI, METODOLOGIE E TECNICHE
• Psicologia clinica e laboratorio
• Elementi di psicometria e analisi dei dati
PROFESSIONALIZZAZIONE DELLO PSICOLOGO
III anno
• Psicometria

• Professionalizzazione dello psicologo nei contesti organizzativi
PERCORSO DI TIROCINIO 250 h (10 CFU)
OBIETTIVI FORMATIVI
• Conoscere le principali teorie e metodi di ricerca dei vari ambiti della psicologia;
• Operare connessioni e differenze tra la psicologia e le scienze affini (sociologia, filosofia, pedagogia).
• Padroneggiare le applicazioni delle teorie e delle tecniche di intervento psicologico nei diversi ambiti in cui opera la figura dello psicologo;
MOBILITÀ ALL’ESTERO
Durante il percorso formativo si può trascorrere un periodo di studi all’estero.
Ciò è possibile attraverso la permanenza all’estero per studio con l’iniziativa ERASMUS. Le mobilità in Europa sono finanziate attraverso il programma
ERASMUS+, quelle al di fuori dell’Europa e le mobilità brevi (es. Winter e Summer School) sono sostenuti con fondi di Ateneo.

MOBILITÀ ALL’ESTERO
E’ inoltre possibile realizzare il percorso di tirocinio all’estero (con tutor straniero), attraverso due modalità:
• svolgimento del tirocinio nell’ambito di un progetto di mobilità Erasmus+ per studio: le ore formative possono essere svolte interamente nel paese ospitante;
• svolgere il tirocinio Erasmus con borsa Erasmus Traineeship.

LA LAUREA MAGISTRALE abilitante
Laurea Triennale
Psicologia Clinica
Psicologia della Salute nei Contesti Sociali, Organizzativi e di Comunità
a partire dall’a.a. 2023-24
in prospettiva
Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations
in attesa di regolamentazioni nazionali sul curriculum in inglese
LA LAUREA MAGISTRALE abilitante
Laurea Triennale
Psicologia Clinica
Psicologia della Salute nei Contesti Sociali, Organizzativi e di Comunità
20 CFU di tirocinio
10 CFU di tirocinio inclusi
Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations
SCIENZE UMANE E SOCIALI

TOLC–SU / TOLC–PSI / MIUR

SCIENZE UMANE E SOCIALI ACCESSO
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
500 POSTI (TOLC-SU)
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
130 POSTI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
100 POSTI (TOLC-SU)
Test e numero di posti sono definiti annualmente dal MIUR
SCIENZE PSICOLOGICHE
250 POSTI (TOLC-PSI)
TOLC TIPOLOGIE
TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;
TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

SCIENZE UMANE E SOCIALI
TOLC - SU o TOLC-PSI
STRUTTURA DELLA PROVA
• 30 quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (60 minuti);
• 10 quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti);
• 10 quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti);
• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);
TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)


