LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

• Via Salvecchio
• Piazza Rosate
• Casa dell’Arciprete
• Placement test delle lingue straniere (francese, inglese, spagnolo e tedesco)
▪ Attività di apprendimento linguistico (AAL) tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua
▪ Corsi propedeutici per principianti assoluti
▪ Corsi ufficiali tenuti da docenti per il conseguimento di 55/65 CFU al termine di ciascun Anno
Accademico
▪ Attività di tutorato a distanza per le discipline di base (storia, linguistica e letteratura italiana)
▪ Attività del Centro Competenza Lingue (CCL)
▪ Seminari in preparazione alla prova finale
CURRICULA DUE LINGUE E DUE LETTERATURE
STRANIERE A SCELTA TRA:
Linguistico
Letterario
Francese
Inglese
Lingue e Letterature Straniere
Moderne
Turismo
Culturale
Russo
Spagnolo
Tedesco
Lingue e Culture Orientali
Arabo
Cinese
Giappone
Processi
interculturali
Il percorso si pone come obiettivi principali l’acquisizione di competenze in:
• Due lingue (francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco) e nella storia culturale dei Paesi in cui sono praticate
• Due letterature straniere e in letteratura italiana
• Linguistica e filologia (anche digitale) e didattica delle lingue straniere
• Teoria della traduzione letteraria e in letteratura e transmedialità
Il percorso si pone come obiettivi principali l’acquisizione di competenze in:
• Due lingue (francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco)
• Due letterature straniere e nella letteratura italiana
• Nella storia culturale e artistica dei Paesi in cui sono
praticate
• In geografia, sociologia ed economia del turismo
Il percorso si pone come obiettivi principali l’acquisizione di competenze:
• In due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco
• Negli ambiti antropologici, geografici, sociologici, storici dei Paesi in cui le lingue sono praticate
• In linguistica, mediazione linguistica, sociologia e intercultural literature e heritage culturale
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE CURRICULUM LINGUE E CULTURE ORIENTALI
Il percorso si pone come obiettivi principali l’acquisizione di:
• Una sicura padronanza orale e di una buona competenza scritta di almeno una lingua orientale: arabo, cinese, giapponese
• Una sicura padronanza scritta e orale di una lingua
europea (a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco)
• Competenze letterarie, storiche, antropologiche, geografiche, sociali ed economiche dei relativi Paesi
Tutti gli studenti del corso di laurea possono partecipare agli scambi internazionali sia in Europa sia nei paesi extra-europei con specifiche borse di studio
Gli esami sostenuti in mobilità vengono riconosciuti
Gli studenti del corso hanno la possibilità di conseguire, oltre alla laurea triennale, un doppio titolo in «Langues, Littératures et Civilisations étrangères et Régionales, Parcours franco-italien». con l’Université de Franche-Comté (Besançon)
Gli studenti del corso hanno la possibilità di conseguire un Graduate Certificate in Hospitality and Tourism con Fairleigh Dickinson University (USA)
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Planning and Management of Tourism System
Geourbanistica
Intercultural Studies in Languages and Literatures
Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age
Lingue e letterature straniere moderne
Addetto alla comunicazione multilingue e alle pubbliche relazioni; Corrispondente in lingue estere nell’impresa e nel terziario;
Tecnico della revisione e della conservazione di testi; Settore della traduzione e dell’interpretariato;
Operatore linguistico nell’ambito del turismo culturale e degli eventi;
Mediatore interculturale e linguistico in ambito pubblico e privato.
• 82,5% a 1 anno dalla laurea;
• 85,6% a 3 anni dalla laurea;
• 86,8% a 5 anni dalla laurea.
TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;
TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;
TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.
STRUTTURA DELLA PROVA
• 30 quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (60 minuti);
• 10 quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti);
• 10 quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti);
• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);
TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)