Morzenti Pellegrini: "Dati, non date, per la ripartenza"

Page 1

Data: Size: Tiratura: Diffusione: Lettori:

17.04.2020 212 cm2

Pag.: AVE:

2 € 3604.00

39643 33699 405000

Morzenti Pellegrini: "Dati, non date, per la ripartenza" "Non date ma dati". Lo dice chiaro Remo Morzenti Pellegrini, rettore dell'Univer­ sità di Bergamo e componente del Comitato dei Saggi voluto dal governatore Fontana. "Per riaprire servono dati che diano certezze ai cittadini, alle fami­ glie, agli imprenditori. Sarebbe imperdonabile avviare una fa­ se 2 a prescindere da queste condizioni". Interpellato dal Tg1 ieri sera Morzenti Pellegrini ha espres­ so con chiarezza la sua posizio­ ne, all'indomani delle dichia­ razioni del presidente della Re­ gione Lombardia, Attilio Fon­ tana, in merito a una possibile riapertura a partire dal 4 mag­ gio. Intervistato nella "sua" Clusone, che ancora non si è la­ sciata alle spalle l'emergenza ("qui la paura è tanta e tangibi­

le"), il rettore ha dichiarato ai microfoni del Telegiornale di Rai Uno: "Siamo ancora nella fase 1, in una situazione emer­ genziale. Non ci possiamo per­ mettere di andare per tentati­ vi, sarebbe un errore imperdo­ nabile. La ripartenza va piani­ ficata sulla base di dati certi, che consentano ai lombardi una ripresa in sicurezza". Il Comitato dei Saggi, com­ posto dai rettori di cinque uni­ versità milanesi (Cattolica, Po­ litecnico, Università degli Stu­ di, Bicocca e Bocconi) e da Morzenti Pellegrini in qualità di presidente del Comitato re­ gionale di coordinamento del­ le università lombarde,è stato istituito per mettere a punto le fasi che seguiranno l'emergen­ za sanitaria e avviare la ripresa economica e sociale. Martedì il

gruppo di lavoro si è insediato e se del loro posizionamento nel tornerà a riunirsi a breve. Allo ranking internazionale", aveva studio le diverse fasi della ri­ detto Fontana annunciando presa, passi di avvicinamento l'istituzione del Comitato. verso un ritorno alla normali­ La ripresa economica e so­ tà. I rettori sembrano intenzio­ ciale di una regione che è tra i nati ad agire con cautela, pro­ primi motori d'Europa è un'ur­ cedendo per step, sebbene sap­ genza ma anche una sfida per le piano di avere poco tempo per università chiamate a dare il mettere nero su bianco le loro loro contributo fattivo. "La sfi­ proposte. L'improvvisa accele­ da è tornare ai livelli pre­crisi razione di Fontana, soltanto dopo il drammatico stop a cui un giorno dopo l'insediamento siamo stati costretti", ha di­ del Comitato, ha suscitato chiarato il rettore dell'ateneo qualche perplessità, per non orobico nel giorno dell'inse­ dire preoccupazione, nel grup­ diamento del Comitato dei po dei Saggi. Ha creato qualche Saggi. I sei rettori dovranno malumore nel mondo accade­ produrre un documento unita­ mico lombardo anche la scelta rio che contenga "misure spe­ del presidente della Regione di cifiche per la ripartenza, un affidarsi ai vertici degli atenei contributo autorevole, ragio­ milanesi, escludendo dalla task nato e innovativo" (queste le force università titolate come parole di Fontana) che dovrà quelle di Brescia e Pavia. "Gli essere condiviso con le catego­ atenei sono stati scelti sulla ba­ rie sociali e produttive. Camilla Bianchi

Remo Morzenti Pellegrini

UNIVERSITÀ DI BERGAMO

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.