Data: Size:
04.01.2021 1552 cm2
Tiratura: Diffusione: Lettori:
Pag.: AVE:
1,30 € 26384.00
39643 33699 405000
Fondo De Micheli
Dipinti e carteggi preziosa donazione
ALLE PAGINE 30 E 31
1
all'Università Dipinti, sculture, disegni, inci sioni, carteggi e fotografie: in dono all'Università di Bergamo
m
il Fondo Ada e Mario DeMicheli
De Micheli ritratto da Vaglieri
Arte e scritti, in dono all'Università il Fondo Mario e Ada De Micheli Preziosa raccolta. I coniugi hanno ricoperto un ruolo di primo piano nella cultura italiana Il rettore Morzenti: un onore ricevere il patrimonio di uno dei più qualificati critici del '900 BARBARA MAZZO LENI
Settecento pezzi tra Riferimento per le avanguardie
dipinti, sculture, disegni, inci sioni, documenti, libri, carteggi e fotografìe: è stato donato al l'Università degli Studi di Ber gamo il Fondo Ada e Mario De Micheli. Presto a disposizione della ricerca e del pubblico un inestimabile spaccato per im magini e parole di oltre mezzo
A partire dal secondo dopo guerra, Mario De Micheli e Ada Tommasi ricoprono un ruolo di primo piano nella cultura ita liana attraverso il loro impegno
politico e l'attività di studio, di ricerca, di divulgazione. Dopo
l'esperienza della Resistenza e del carcere, dalle pagine de «L'Unità» De Micheli diventa
un punto di riferimento per l'arte e gli artisti delle avanguar se. Non un sorvolo estetico e die, un critico impegnato nel di letterario, ma un racconto di vulgare una visione democrati secolo di storia del nostro Pae
azione dentro la storia. Tra
scrittura, poesia e arte si dÌDana il pensiero di un in tellettuale poliedri
ca dellacultura, un intellettuale
poliedrico, un poeta, docente al Politecnico di Milano, autore
del longseller «Le avanguardie artistiche del Novecento» che
oggi ha raggiunto le 42 edizioni
un intellettuale
un poeta, docente al di Milano, autore
«Le avanguardie del Novecento» che
raggiunto le 42 edizioni tradotto in diverse
sua volta, la moglie dopo aver parte
Resistenza ed essere al «Giusti tra le Nazio
all'insegnamento pedagogia collaborando specializzati e per radio e televi sioni nazionali e lo cali.
sede di Palazzo BassiRathgeb che da un paio di anni ospita au le e uffici del dipartimento di lettere, filosofia, comunicazio ne, incrementando così l'espe rienzaperi nostri studenti di vi
vere a pieno l'esperienza for mativa e artisticoculturale. Ci
Dall'intreccio di
piace immaginare questa sede di via Pignolo come un museo stica che ora gli ere diffuso in memoria del grande Mario De Micheli, che sia di sità degli Studi di Bergamo. grande ispirazione per i nostri Il polo umanistico studenti. Interessante, in una «Si tratta un nuovo importante prospettiva di ricerca scientifi ca, l'analisi del prezioso fondo queste intense esi
stenze è nata una
preziosa raccolta artistica e archivi
di hanno scelto di
donare all' Univer
passaggio nella realizzazione di librario e dell'archivio del criti un polo umanistico sempre più co De Micheli, che condividere
radicato nel territorio, in uno mo con l'Accademia Carrara,
scambio continuo e proficuo di Gamec e il MuseoFondazione cultura spiega il Rettore Re Bernareggi, riproponendo
co e di un crìtico
ed è stato tradotto in diverse
scientificamente e
Ada Tommasi, dopo aver parte
socialmente mili
stata riconosciuta insieme al
mo Morzenti Pellegrini . E un l'idea e la suggestione di quella
marito tra i «Giusti tra le Nazio
onore ricevere la donazione del
tante che ha Iasc iato
il segno nella cultu ra del secondo No
lingue. A sua volta, la moglie cipato alla Resistenza ed essere
ni», si dedicò all'insegnamento e alla pedagogia collaborando con periodici specializzati e nrotframmi per radio e televi sioni nazionali e lo
vecento, che in fluenza e viene a sua volta influenzato dai fermenti di
cali.
Dall'intreccio di
queste intense esi
* I I
stenze è nata una
preziosa raccolta artistica e archivi
un'epoca in cui la
stica che ora gli ere
cultura era ancora strumento
donare all' Univer
attivo di impegno sociale, civile e politico.
di hanno scelto di
sità degli Studi di Bergamo.
pana da Salvecchio, passando per SantAgostino, via Pignolo, San Tomaso, per arrivare alla MontelungoColleoni». nome di tutta la comunità acca Ma come si apre la strada demica, gli eredi di Mario De verso l'Università di Bergamo?
Micheli, i figli Anna e Giuseppe (Gioxe), che hanno manifestato L'amicizia con Attilio Pizzigoni la volontà di donare all'ateneo il
L'idea è di Attilio Pizzigoni che dopo essere stato allievo di De
Fondo. Le opere saianno op portunamente collocate nella
di un'amicizia durata una vita e
Tommasi ricoprono un ruolo di primo piano nella cultura ita liana attraverso il loro impegno
politico e l'attività di studio, di ricerca, di divulgazione. Dopo l'esperienza della Resistenza e del carcere, dalle pagine de «L'Unità» De Micheli diventa
un punto di riferimento per l'arte e gli artisti delle avanguar die, un critico impegnato nel di
vulgare una visione democrati
Micheli al Politecnico di Mila
no, ha lavorato al suo fianco per diversi anni, legandosi al critico poi proseguita con i figli: «De Micheli è stato uno scrittore e
un critico di livello europeo, il principale storico delle avan
guardie artistiche del Novecen to racconta , Nella sua rac
colta c'è tutto un mondo in pre sa diretta che è emozionante, un rapporto a tu per tu con la storia lontanissimo da un eser
sede di Palazzo BassiRathgeb che da un paio di anni ospita au le e uffici del dipartimento di lettere, filosofia, comunicazio
Riferimento per le avanguardie A partire dal secondo dopo guerra, Mario De Micheli e Ada
"dorsale della cultura" che si di
patrimonio di uno dei più esimi e qualificati critici d'arte del '900 e per questo ringrazio, a
ne, incrementando così l'espe rienzaperi nostri studenti di vi
vere a pieno l'esperienza for
mativa e artisticoculturale. Ci piace immaginare questa sede di via Pignolo come un museo
diffuso in memoria del grande Mario De Micheli, che sia di grande ispirazione per i nostri
studenti. Interessante, in una prospettiva di ricerca scientifi ca, l'analisi del prezioso fondo librario e dell'archivio del criti
co De Micheli, che condividere mo con l'Accademia Carrara, Gamec e il MuseoFondazione
Bernareggi, riproponendo l'idea e la suggestione di quella "dorsale della cultura" che si di
pana da Salvecchio, passando
cizio critico verbale e parolaio. Vi si ritrovano gli artisti attivi nel panorama italiano del do poguerra, tra i protagonisti del l'arte di impegno sociale e civile. E il materiale racchiuso nel suo archivio, ricco di documenti in trovabili, è così ricercato e atte
so che già nei giorni scorsi, quando ancora era in atto il tra sferimento a Bergamo, abbia mo ricevuto dalla prestigiosa
per SantAgostino, via Pignolo, San Tomaso, per arrivare alla MontelungoColleoni».
Ma come si apre la strada verso l'Università di Bergamo?
UNIVERSITÀ DI BERGAMO
1