8 minute read

LA VITA DELLA UISG

Dalla scrivania della Segretaria Esecutiva

I mesi sembrano passare velocemente e i vari incontri, programmi e attività della UISG aumentano e si moltiplicano ora che il peggio del Covid è passato. Una serie di importanti incontri si sono tenuti alla UISG e altrove, patrocinati dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Le Conferenze di Religiosi di diverse parti del mondo si sono riunite in gruppi linguistici per riflettere su come accompagnare al meglio le congregazioni che stanno per arrivare al termine della loro esistenza. Questi incontri hanno portato a una discussione più ampia sulle sfide che devono affrontare i leader religiosi negli Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Austria, Lussemburgo, Svizzera, Italia, Spagna, Portogallo, Polonia e Ungheria. I partecipanti hanno espresso grande apprezzamento per l’opportunità di condividere tra paesi e continenti. Ogni gruppo ha avuto un incontro per circa un giorno e mezzo con i membri del Dicastero. Sono state presentate delle relazioni e il terzo giorno di ogni incontro si è tenuta una riunione presso il Dicastero, durante la quale è proseguito il dialogo. Alla fine di marzo 2023 si terrà un incontro di due giorni, qui a Roma, con i rappresentanti di tutti gli incontri precedenti. Si spera che questo incontro possa raccogliere i suggerimenti e le migliori pratiche che sono già state condivise.

Advertisement

La Commissione UISG/USG per la Cura e la Salvaguardia è stata particolarmente attiva in questo periodo, attraverso seminari su diversi argomenti. Tutti i webinar offerti finora sono stati raccolti e pubblicati in un libro: Promuovere una cultura della cura e della protezione - Nuove sfide per la vita consacrata. - Il libro è disponibile in italiano, inglese e spagnolo. I membri della UISG possono richiedere le copie del libro nelle varie lingue scrivendo al seguente indirizzo safeguarding@uisg.org . Gli articoli trattano un’ampia gamma di argomenti e sono molto utili per le Superiore e i Superiori Generali e per i loro Consigli. Continuiamo a chiedere alle Superiore Generali di nominare una suora come delegata congregazionale per la salvaguardia. Il ruolo della delegata è quello di partecipare ai webinar UISG-USG e di tenersi aggiornata in generale sugli aspetti canonici, teologici e spirituali della cura e della salvaguardia. La delegata ha anche il compito di tenere informate la Superiora Generale e il Consiglio sugli sviluppi in questo ambito, e di assicurare che le politiche, le procedure e le linee guida siano regolarmente aggiornate e siano realmente operative all’interno della congregazione. Facendo parte di una rete intercongregazionale, le delegate si arricchiscono mutuamente attraverso la conoscenza di casi reali e la condivisione delle migliori pratiche. Se la vostra congregazione non ha ancora nominato una delegata, prendete in considerazione l’idea di farlo e inviate il suo nome alla UISG utilizzando l’indirizzo e-mail sopra indicato. L’ambito della cura e della salvaguardia è in continua evoluzione, in quanto emergono studi e ricerche da diverse parti del mondo. La UISG ha nominato la signora Tina Campbell come consulente della UISG per la salvaguardia. La signora Campbell intraprenderà un lavoro approfondito con quattro o cinque congregazioni. Il materiale prodotto sarà poi condiviso con tutte le congregazioni membri.

Continuano le opportunità di formazione offerte dalla UISG. Il Programma per Formatori è iniziato alla fine di gennaio con 46 partecipanti. L’équipe organizzativa si è ampliata: a Sr. Cynthia Reyes, SRA (coordinatrice) e a Sr. Toni Longo, ASC si è aggiunta Sr. Shalini Muchtal, PBVM. Suor Shalini viene dall’India ed è stata docente di Teologia Sistematica presso il Vidyajyoti College of Theology di Delhi. È stata anche professore ospite di numerosi seminari e istituti teologici in India ed è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Indiana. Siamo lieti di dare il benvenuto alla UISG a Sr. Shalini.

I corsi online continuano ad attirare un gran numero di partecipanti. Recentemente, la UISG ha collaborato con il Discerning Leadership Programme gestito dai Gesuiti per offrire un programma modulare online alle Equipes delle Case Generalizie in Asia e Africa. Questa esperienza è stata molto apprezzata ed è stata offerta anche la traduzione in coreano e giapponese. I partecipanti sono stati in tutto circa 124. Un altro programma di 6 giorni, incentrato sull’interculturalità, ha avuto un grande successo, con la partecipazione di oltre 220 persone. È stato espresso grande apprezzamento per la formazione offerta su vari temi, tra cui Cura di sé e vulnerabilità, Seminare speranza per il pianeta, Personalità e interculturalità, Leadership e vulnerabilità, Sinodalità, Comprendere la governance, Catholic Care for Children, workshop di formazione su JPIC, ecc.

Alla fine del 2022 e all’inizio del 2023 si sono svolti diversi eventi importanti sia in presenza che on-line. La Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, in collaborazione con le Suore Salesiane e Comboniane e le Suore di Nostra Signora della Missione, insieme a Vises International e Misean Cara, ha intrapreso un importante progetto di ricerca durante il Covid. How Are the Girls? (Come stanno le ragazze?) è un progetto di ricerca che ha rilevato come i diritti delle ragazze siano stati trascurati durante la pandemia di Covid-19. E’ stata condotta una ricerca su 3.443 adolescenti e giovani donne di età compresa tra i 10 e i 20 anni in 6 Paesi e in 30 località, sia rurali che urbane. I risultati sono molto utili per la pianificazione futura. Le seguenti statistiche evidenziano un modello che probabilmente si è verificato anche altrove:

- 2 ragazze su 4 hanno avuto difficoltà a studiare,

- Il 13% ha abbandonato la scuola a causa della chiusura di un gran numero di istituti e centri educativi informativi.

- 1 ragazza su 5 non ha usato internet durante il lockdown

- Inoltre, 1 ragazza su 6 ha avuto difficoltà ad alimentarsi durante il lockdown

- 6 ragazze su 10 hanno riferito di aver avuto maggiori responsabilità in relazione alla cura e al lavoro domestico durante il periodo del Covid

- Il 91% sperava di continuare gli studi

Questo dimostra l’urgente necessità di aiutare le ragazze che hanno abbandonato gli studi a tornare a scuola e di offrire interventi per aiutarle a recuperare le opportunità perse durante i due anni di pandemia.

Sorelle per l’ambiente: Integrare le voci dai margini è un rapporto pubblicato dalla UISG che nasce dalla collaborazione tra l’iniziativa Sowing Hope for the Planet (Seminare speranza per il pianeta) dell’Ufficio JPIC delle due Unioni UISG-USG e Sisters Advocating Globally, un progetto finanziato dal Fondo di Solidarietà Globale. Altri partner importanti sono stati UNANIMA International e CAFOD. Il progetto è stato lanciato nel corso di un evento tenutosi presso la UISG il 3 novembre 2022 con un panel di presentazione. Suor Sheila Kinsey, coordinatrice di Sowing Hope for the Planet e altri relatori hanno parlato di argomenti importanti che sono stati inseriti nel rapporto:

- Integrare le risposte al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità

- Integrare la cura per le persone e il nostro pianeta

- Integrare la vulnerabilità dai margini

Il rapporto condivide strategie pratiche per l’azione e l’advocacy in ciascuna di queste aree. Se desiderate ricevere una copia del rapporto, contattate la coordinatrice Giulia Cirillo all’indirizzo e-mail advocacy.comms.coordinator@uisg.org

Infine, la UISG ha collaborato con la Federazione delle Suore Domenicane, UNANIMA, JCOR e altri soggetti nei mesi di ottobre e novembre 2022, per evidenziare la presenza e la voce delle suore alla COP 27. Le suore di tutto il mondo sono state invitate a partecipare ai diversi webinar organizzati prima e durante la COP 27 anche attraverso la condivisione delle risorse. Il webinar di apertura, Shoeless on Sinai, ha invitato i partecipanti a intraprendere un pellegrinaggio digitale durante la COP. A questo sono seguiti altri importanti momenti di solidarietà, tra cui il lancio del progetto Sorelle per l’ambiente, un incontro virtuale per la Preghiera Globale per la Terra, un incontro interreligioso informale e infine una sequenza di preghiera quotidiana. Un ringraziamento speciale va a Teresa Blumenstein, coordinatrice globale di JCOR, una coalizione di 21 congregazioni, federazioni o organizzazioni no-profit fondate da religiosi, e a Sr. Durstyne Farnan OP della Dominican Leadership Conference, che ha aiutato a coordinare questa collaborazione.

Possiamo continuare a pregare per la nostra Terra, recitando la Preghiera del Pellegrinaggio che è stata creata appositamente per l’incontro.

Senza scarpe sul Sinai

La Terra, nostra casa comune, sta gridando a noi attraverso carestie, inondazioni e incendi, “Toglietevi le scarpe dell’ignoranza. Siete su un terreno sacro”.

La Terra, nostra comunità, è costretta ad allontanarsi dagli spazi che hanno nutrito le nostre famiglie per secoli.

“Toglietevi le scarpe dell’apatia. Siete su un terreno sacro”.

La Terra, nostra casa comune, ci chiama a riconoscere la vera ricchezza che stiamo sperperando nella ricerca di una ricchezza materiale creata dall’uomo.

“Toglietevi le scarpe dell’avidità. Siete su un terreno sacro”.

La Terra, nostra comunità, viene schiacciata in ogni società ed ecosistema dall’eccesso o dalla privazione.

“Toglietevi le scarpe dell’individualismo. Siete su un terreno sacro”.

La Terra, nostra casa comune, non può più aspettare, “Togliamoci le scarpe e riconosciamo che viviamo su un terreno sacro”.

(Se volete, potete dedicare un altro minuto a ripetere il mantra “Togliamoci le scarpe. Siamo su un terreno sacro”).

Per riascoltare i webinar della UISG, si può visitare la pagina del sito: https://www.uisg. org/it/playlist

Per conoscere i progetti della UISG: www.uisg.org/it/projects

Tutte le notizie: www.uisg.org/it/news

Sr. Patricia Murray nominata consulente del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Sabato 18 febbraio, Papa Francesco ha annunciato le nomine dei membri e dei consulenti del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Tra i secondi troviamo sr. Patricia Murray, ibvm, segretaria esecutiva dell’UISG.

Suor Patricia afferma: “È davvero un onore essere nominata consulente del nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Le scuole, le università e altri ambienti educativi sono luoghi privilegiati per il dialogo tra fede e cultura”.

Leggi tutto: http://bit.ly/3KVy8eB

Uscire e camminare verso la libertà

Intervista a Sr. Gabriella Bottani, missionaria comboniana, dal 2015 al 2022 è stata Coordinatrice internazionale di Talitha Kum. Oggi il ruolo è ricoperto da Sr Abby Avelino, mm. “Io ho sempre sentito forte questa dimensione della sorellanza che nasce e si consolida attraverso la vita spirituale; una vita spirituale che ci dà la luce per nutrire speranza anche nelle tenebre più buie. La luce è quella che ci aiuta quando, alla brutalità della violenza, rispondiamo con il Vangelo, la solidarietà, la pace e la nonviolenza.

Leggi tutto: http://bit.ly/3ITokiH

Comunichiamo il cuore della vita religiosa: primo incontro internazionale della Comunicazione per la Vita Religiosa

L’Incontro si svolgerà dal 27 al 30 Novembre 2023 in modalità online. Il titolo scelto è “Comunicare la vita religiosa” e il lemma è “Sulla la Tua Parola getteremo le reti. Parleremo al mondo intero di te.”

Leggi tutto: http://bit.ly/3yfC7Lr

Una guida per prendersi cura del nostro pianeta

Il 14 febbraio 2023 lo Stockholm Environment Institute (SEI) e il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (DSSUI) hanno presentato “La nostra casa comune: Una guida per prendersi cura del nostro pianeta”, un booklet illustrato che mette in connessione il cambiamento climatico, la biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse con i messaggi della Laudato si’, l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune.

Leggi tutto: http://bit.ly/3Yu2Gam

Nuova co-segretaria esecutiva della Commissione Giustizia, pace e integrità del creato

Dopo più di sette anni di attività come co-segretaria esecutiva per l’iniziativa di Giustizia, Pace e Integrità del Creato, suor Sheila Kinsey, fcjm, sta concludendo il suo mandato, che verrà ora ricoperto da suor Maamalifar M. Poreku.

Corso online “Evangelizzare sui social media”

Il corso è iniziato a febbraio 2023 e proseguirà fino a giugno 2023. E’ possibile seguire in diretta o on demand sulla piattaforma Thinkfic.

Per informazioni e iscrizioni: http://bit.ly/3Znl0TL

This article is from: