1 minute read

TALITHA KUM: FARE RETE CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI

Next Article
CONCLUSIONE

CONCLUSIONE

Talitha Kum è un ottimo esempio di rete internazionale in espansione: rispetto al 2021, nel 2022 TK ha aumentato fortemente il numero di vittime contattate (40% in più) e di attività di networking (30% in più).

La rete TK ha una natura poliedrica: tutti i continenti sono rappresentati; le reti sono composte da membri sia religiosi che laici che possono essere volontari e collaboratori; la maggioranza, non la totalità, dei membri e degli ordini religiosi è femminile.

Advertisement

La rete TK ha una struttura a più livelli: è una rete di reti nazionali e regionali. La rete TK ha collaborazioni multiformi con diversi tipi di attori del cambiamento, come associazioni governative e non governative, associazioni cattoliche e non cattoliche. La rete TK persegue un approccio globale per contrastare la tratta di esseri umani, come la prevenzione, il partenariato, l’azione penale e la protezione.

Tutte queste caratteristiche rendono la rete TK un potenziale motore di innovazione sociale; infatti, i suoi membri possono creare novità nell’organizzazione e nelle attività condividendo conoscenze, competenze, abilità ed esperienze diverse.

Tuttavia, questa ricchezza implica anche una complessità dovuta al numero e alla varietà di persone e fattori coinvolti, nonché un’instabilità dovuta ai potenziali cambiamenti che dipendono dalle diverse dinamiche nazionali e regionali. Serie temporali più lunghe potrebbero consentire di distinguere tra dinamiche strutturali e cicliche, cosa impossibile da fare con pochi anni.

Infine, nuovi tipi di dati potrebbero supportare la governance e lo sviluppo di Talitha Kum: dati economici e finanziari per evidenziare i limiti e le potenzialità del networking di TK; dati sui rapporti con le istituzioni pubbliche per monitorare il radicamento di TK nei contesti locali; dati sui giovani coinvolti in TK per monitorare l’effetto della partecipazione attiva di un gruppo internazionale di giovani in rappresentanza di organizzazioni partner all’ultima “Giornata di preghiera e sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani 2023”; più dati sui sopravvissuti alla tratta di esseri umani in riferimento alla loro inclusione sociale e alle loro collaborazioni con TK, per valutare meglio l’impatto sociale finale di TK.

Prof. Giulio Guarini

Professore Associato in Economia Politica Università della Tuscia (Viterbo, Italia)

This article is from: