
1 minute read
Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone
L’8 febbraio 2022 il mondo si è unito in preghiera per l’ottava edizione della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di esseri umani, giornata in cui si ricorda Santa Giuseppina Bakhita. Guidata da Papa Francesco, la Giornata ha proposto di riflettere e pregare insieme sul seguente tema: La forza della cura: Donne, economia, tratta di persone. La forza della CURA è l’unica soluzione in nostro potere per affrontare la tratta di esseri umani e tutte le forme di sfruttamento.
La tratta è una delle ferite più profonde che l’attuale sistema economico ci ha inferto. Ferite che riguardano tutte le dimensioni della vita, personale e comunitaria. La pandemia ha incrementato il “business” della tratta di esseri umani e ha esacerbato ogni forma di sofferenza: ha favorito le opportunità e i meccanismi socio-economici alla base di questo flagello, aggravando le situazioni di vulnerabilità che coinvolgono le persone più a rischio, soprattutto donne e ragazze, che rimangono le principali vittime di tratta e che risultano particolarmente penalizzate dal modello economico dominante. Il divario tra uomini e donne si è quindi ampliato. Tuttavia, le donne non devono essere considerate vittime, ma agenti di cambiamento. È quindi necessario trasformare l’attuale modello socio-economico alla base della tratta, sostituendolo con la pronta creazione di un’economia di CURA, a beneficio degli esseri umani e della casa “comune”.
Advertisement
Questo tema ha trovato espressione anche nella statua di Santa Bakhita, realizzata dall’artista Timothy Schmaltz con il titolo “Let the oppressed go free”. L’opera è stata dedicata alle vittime di tratta e a tutte le donne, in particolare alle suore impegnate per la loro liberazione.
La riflessione sulla Giornata è iniziata il 6 febbraio in Piazza San Pietro, dove Talitha Kum e i suoi partner sono stati accolti da Papa Francesco, dopo la preghiera dell’Angelus. Diverse parrocchie, comunità locali e reti hanno organizzato veglie di preghiera durante la settimana dell’8 febbraio. Infine, l’8 febbraio stesso si è tenuta la seconda Maratona online di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani. Questa seconda edizione ha visto una partecipazione ancora più ampia rispetto alla prima: 51 Paesi hanno partecipato direttamente all’evento presentando 100 contributi, 30 dei quali realizzati da giovani, e quasi 1.000 visualizzazioni sui social media e sul sito web. Hanno partecipato anche partner ecumenici e interreligiosi, ad esempio Chiese di altre confessioni cristiane, rappresentanti delle tradizioni buddiste e scintoiste del Giappone, nonché rappresentanti dell’Islam e dei Drusi. La Maratona è stata un’occasione straordinaria per riunirsi in preghiera e sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la tratta di esseri umani nel mondo.
Talitha Kum International desidera ringraziare di cuore i suoi partner, che hanno partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento dell’8 febbraio 2022, per il successo di questa Giornata, resa possibile anche grazie al loro contributo.
