
2 minute read
NOTA METODOLOGICA
La raccolta e l’analisi dei dati delle reti di Talitha Kum è stata coadiuvata fin dall’inizio da docenti universitari. Dal 2018, la raccolta dei dati è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Questa collaborazione è iniziata con la creazione del database Talitha Kum. Quest’anno, l’analisi degli aggiornamenti è stata realizzata con il supporto del Prof. Giulio Guarini, Professore Associato in Economia, presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo- Italia), Prof. Ilaria De Benedetti, tenure track in Statistica Economica,Università della Tuscia; Silvia Di Risio, studentessa del Master “Economics and Communication for Management and Innovation” - Università La Sapienza di Roma & Università degli Studi della Tuscia.
I dati vengono raccolti attraverso la compilazione di due questionari semi-strutturati, creati dalle reti nazionali. Il questionario “Censimento” raccoglie dati sulla struttura interna della rete, quali il numero di membri, le congregazioni religiose, la partecipazione attiva delle vittime nella vita delle reti, le suddivisioni delle reti nazionali e la collaborazione con diverse organizzazioni a livello locale e internazionale.
Advertisement
Il secondo questionario, “Attività informative”, riguarda le attività portate avanti dalle reti nelle principali aree di azione di Talitha Kum nel contrasto alla tratta di esseri umani: Prevenzione, Assistenza alle vittime, ai sopravvissuti e alle categorie a rischio di tratta, Accesso alla giustizia e Lavoro di rete. L’obiettivo della raccolta e dell’analisi dei dati è quello di creare una mappatura della struttura della rete e delle iniziative delle reti nella lotta alla tratta a livello globale e regionale, tenendo conto di ogni realtà all’interno del proprio contesto di appartenenza.
La raccolta dati di Talitha Kum è caratterizzata da un orientamento pastorale. Ogni anno, i questionari del database vengono aggiornati e migliorati, tenendo conto delle eventuali nuove esigenze emerse dalle reti. Al questionario del Censimento del 2022 è stata aggiunta una domanda sulla collaborazione interreligiosa. Inoltre, i vari titoli delle aree d’azione nel questionario “Attività informative” sono stati aggiornati, per essere più vicini al linguaggio della Chiamata all’Azione di Talitha Kum .

Il presente Rapporto è il risultato dell’analisi dei dati raccolti attraverso il database Talitha Kum-UISG e si basa sui dati forniti dalle reti nazionali che costituiscono l’unità di base di Talitha Kum. I questionari sono stati compilati dai referenti del database per ogni rete locale, nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2023 (per la raccolta dei dati relativi all’anno 2022). Ai questionari ha risposto il 93,1% di coloro che li hanno ricevuti, per un totale di 54 reti locali.
I due questionari, in particolare quello relativo alle attività delle reti, hanno permesso di effettuare una ricerca descrittiva supportata da un approccio misto, combinando dati quantitativi e qualitativi. Per l’analisi e l’interpretazione dei dati è stata utilizzata la tecnica del topic coding, che consente di organizzare i dati in base alle loro caratteristiche tematiche, per poterli successivamente categorizzare e descrivere. Il software utilizzato per la strutturazione statistica e l’analisi dei dati è stato Microsoft Excel.
Mayra Cuellar - MDB
Talitha Kum International
Silvia Di Risio Studentessa del Master “Economics and Communication for Management and Innovation” - La Sapienza Universita di Roma & Università della Tuscia (Viterbo, Italia)


