
1 minute read
La nostra visione e il nostro approccio
La tratta di persone è un fenomeno complesso e multidimensionale, che ferisce decine di milioni di individui e l’intera società umana. La parola “Talitha Kum” è un invito rivolto a tutti ad alzarsi in piedi per contrastare con la nostra voce, le nostre azioni, le scelte quotidiane e le nostre vite tutto ciò che promuove e sostiene la tratta di persone, denunciando l’arroganza e la violenza del potere economico-finanziario quando agisce contro la dignità della persona.
Il lavoro di Talitha Kum con le vittime e i sopravvissuti alla tratta di persone è fondato sulla convinzione che la dignità degli oppressi e degli sfruttati può essere ripristinata attraverso relazioni sororali e fraterne, segnate dalla presenza dello Spirito Santo e dal misterioso incontro con Dio. In una relazione tra pari, le suore camminano insieme alle vittime lungo il percorso di guarigione, mentre quest’ultime riacquistano una profonda consapevolezza del valore interiore come individui e membri delle loro famiglie e comunità. In questo modo, Talitha Kum affronta le cause sistemiche che espongono le persone al rischio di cadere nelle mani delle reti della tratta, coinvolgendo le famiglie e le comunità locali, insieme ai principali stakeholder sia a livello nazionale che internazionale.
Advertisement
In linea con tale approccio, chi aderisce ai valori di Talitha Kum si impegna a farsi prossimo di coloro che soffrono le serie conseguenze della tratta di persone, donne, bambini, uomini e le loro famiglie. Le azioni di Talitha Kum sono rivolti a tutti coloro che sono deturpati della dignità e privati della libertà, indipendentemente dal loro stile di vita, razza, religione, condizioni economiche o orientazione sessuale. I membri di Talitha Kum riconoscono e testimoniano i valori cristiani, in dialogo e nel rispetto delle diverse tradizioni religiose e di chi non crede.
La missione di Talitha Kum è porre fine alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento attraverso iniziative di collaborazione incentrate su prevenzione, protezione, reinserimento sociale e riabilitazione dei sopravvissuti, partenariato e difesa, promuovendo azioni che incidono sulle cause sistemiche.
