N. 04ƒ ;2018
s
GLI ALTRI TEMI
San Lorenzo a Panisperna e si sviluppa attorno al chiostro del Sangallo, che è uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale a Roma. Il chiostro e il suo pozzo sono oggi le icone della scuola d’Ingegneria. I partecipanti al MeMeA 2018 hanno trovato nella scuola un ambiente preparato e predisposto agli interscambi culturali in scienza e tecnologia e, appena fuori dalla scalinata principale, hanno potuto immergersi nei luoghi storici che sono stati la culla della civiltà del mondo occidentale. Il crescente numero di ricercatori e tecnici che frequentano il MeMeA, alcuni provenienti da campi che possono essere anche lontani dall’ingegneria, hanno portato a un’ibridazione positiva della conferenza che oggi presenta lo stato dell’arte della ricerca nelle misure per la medicina e l’assistenza sanitaria. La comunità che si unisce al MeMeA anno dopo anno, infatti, ha in comune l’interesse per la misurazione, anche se da diversi punti di vista, ma tutti orientati alla scienza e alla tecnologia a favore della salute dell’uomo. Quest’anno, dopo un rigoroso processo di revisione, sono stati selezionati per la presentazione più di 200 articoli di elevata qualità, con il contributo di oltre 718 autori provenienti da istituzioni accademiche, industriali, governative e ONG di Europa, Canada, Stati Uniti, America Latina, Asia e Australia. Veramente speciali sono state le due
lezioni proposte dai due “keynote speakers”. Il prof. Kevin Bennet, direttore della Divisione di Ingegneria, co-direttore del laboratorio di Ingegneria neurale e professore di Neurochirurgia alla MAYO Clinic nel Minnesota USA, ha parlato di sviluppo degli “elettrodi sensori” per il controllo dei neurotrasmettitori nei sistemi biologici, mentre il Dott. Georgiou PanteFigura 3 – Una presentazione del MeMeA nella sala multimediale lis, direttore del laboratorio di tecnologia metabolica del Centro per la Bio-Inspired Technology dell’Impe- do sviluppo in un settore dove la rial College di Londra ha illustrato variabilità delle misure sui pazienti e come le applicazioni di frontiera della su un “misurando vivente” ha una vamicroelettronica “bio-inspired” posso- lenza tutta particolare. Fa piacere osno aiutare a migliorare la salute del- servare come il MeMeA stia contril’uomo. buendo a diffondere questi importanti Siamo onorati di averli avuti come concetti in un mondo che in passato è oratori delle sessioni plenarie e li stato attento soprattutto ad altre istanze. rin graziamo per essere venuti al Con l’obiettivo di fornire ai ricercatori MeMeA 2018 per condividere con una base comune per condividere le noi le loro conoscenze ed esperienze. loro scoperte sulle misurazioni e le apAl MeMeA 2018 si è quindi parlato plicazioni mediche, il Simposio ha delle ultime realizzazioni nei settori incluso un buon numero di sessioni spepiù tradizionali delle misure per l’in- ciali organizzate autonomamente da gegneria biomedica quali: i sensori e alcuni colleghi particolarmente dedicatrasduttori per i sistemi medici, l’anali- ti ai temi di ricerca da loro proposti. si e il processamento dei biosegnali Dopo l’esperienza positiva delle preper le diagnosi mediche, le misure per cedenti edizioni del MeMeA, sono l’acquisizione di bioimmagini e la stati assegnati ben quattro riconoscisicurezza dei pazienti. Ma sono stati menti ai migliori partecipanti: il Best anche affrontati temi Paper Award, il Best Student Paper più innovativi quali: le Award, il Best Women in Engineering misure per la biomec- Paper Award e il Best Poster Award. canica e le biotecnolo- Per la seconda volta, il MeMeA 2018 gie, i sensori indossabi- ha potuto offrire 6 borse di viaggio ai li per il monitoraggio in giovani autori degli articoli di alta remoto dei pazienti an- qualità selezionati sulla base delle ziani o disabili, la robo- valutazioni dei revisori. tica strumentata per la Insomma, il MeMeA che per numero riabilitazione. Una men- di partecipanti ha già raggiunto lo zione speciale merita la status di seconda conferenza dell’assessione sullo studio sociazione internazionale IEEE – delle incertezze e della Instrument and Measurement Society, taratura degli strumenti sta ulteriormente crescendo e si va di misura per impiego consolidando come un appuntamento biomedico e ospeda- di riferimento nel panorama delle conliero, tema molto deli- ferenze d’impronta biomedica, a testiFigura 2 – Una presentazione del MeMeA nella sala degli affreschi cato e soggetto a rapi- monianza dell’importanza fondamenT_M ƒ 271

