Tutto_Misure n.3 - 2020

Page 93

T U T T O _ M I S U R E Anno XXII - n. 3 - Settembre 2020 ISSN: 2038-6974

Direttore responsabile: Alessandro Ferrero Vice Direttori: Alfredo Cigada, Paolo Carbone

ABBIAMO LETTO PER VOI

La Redazione di Tutto_Misure (info@tuttomisure.it)

We have read for you

Comitato di Redazione: Bruno Andò, Pasquale Arpaia, Loredana Cristaldi, Zaccaria Del Prete, Nicola Giaquinto, Michele Lanna, Rosalba Mugno, Claudio Narduzzi, Carmelo Pollio, Lorenzo Scalise, Bernardo Tellini,  Gaetano Vacca, Emanuele Zappa, Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino Redazioni per: Storia: Emilio Borchi, Riccardo Nicoletti, Aldo Romanelli Le pagine delle Associazioni Universitarie di Misuristi: Alessandro Ferrero, Paolo Carbone, Nicola Paone Le pagine degli IMP: Maria Pimpinella Comitato Scientifico: ACCREDIA (Filippo Trifiletti, Rosalba Mugno, Emanuele Riva, Silvia Tramontin); ACISM-ANIMA (Roberto Cattaneo); AEIT-ASTRI (Roberto Buccianti); AIPT (Paolo Coppa); AIS-ISA (Piergiuseppe Zani); A.L.A.T.I. (Paolo Giardina); ALPI (Lorenzo Thione); ANIE (Marco Vecchi); ANIPLA (Marco Banti); AUTEC (Gabriele Bitelli), CNR (Ruggero Jappelli); GISI (Sebastian Fabio Agnello); GMEE (Paolo Carbone); GMMT (Nicola Paone); GUFPI-ISMA (Luigi Buglione); IMEKO (Paolo Carbone); INMRI – ENEA (Pierino De Felice, Maria Pimpinella); INRIM (Diederik Sybolt Wiersma, Gianbartolo Picotto, Luca Callegaro); ISPRA (Maria Belli) Videoimpaginazione: la fotocomposizione - Torino Autorizzazione del Tribunale di Casale Monferrato n. 204 del 3/3/1999. I testi firmati impegnano gli autori. A&T - sas Direzione, Redazione, Pubblicità e Pianificazione Via Principi d’Acaja, 38 - 10138 Torino Tel. 011 0266700 - Fax 011 0266711 E-mail: info@affidabilita.eu Web: www.affidabilita.eu Direzione Editoriale: Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità e immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc.

ABBONAMENTO: a fronte della situazione Covid, la rivista viene inoltrata in omaggio per tutto il 2020 (4 numeri telematici + 4 sfogliabili)

NEL PROSSIMO NUMERO • Il cellulare si fa strumento

DIECI RAGIONI PER CANCELLARE SUBITO I TUOI ACCOUNT SOCIAL di Jaron Lanier 160 pp. – Il Saggiatore (2018) Titolo originale: Ten Arguments for Deleting Your Social Media Accounts Right Now ISBN: 978-88-428225166 Prezzo (ed. cartacea): € 10,00 https://www.ilsaggiatore.com Prezzo (ed. EPUB): € 4,99 https://www.ibs.it

Ci racconta l’autore che i segreti più profondi della Cia e dell'Nsa sono stati hackerati e resi pubblici più di una volta. Ma ci dice anche che da nessuna parte, nemmeno nel dark web, troveremo una copia dell'algoritmo di ricerca di Google o dell'algoritmo del feed di Facebook. Oggi questi algoritmi determinano l'andamento della vita umana sul nostro pianeta. Jaron Lanier, informatico della Silicon Valley, pioniere della realtà virtuale, non ha nessun account social. In “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social” spiega perché non dovremmo averne nemmeno noi. Ci spiega, in modo arguto e divertente ma tecnicamente rigoroso, che Google e Facebook, insieme a Instagram, WhatsApp (cioè di nuovo Facebook), Twitter e gli altri social costituiscono l'impero della modificazione comportamentale di massa. Non senza qualche ragione sostiene che i social tirino fuori il peggio, spingendo a manifestazioni di sentimenti (odio incluso) di cui non ci si pensava capaci; ingannano con una popolarità puramente illusoria; spacciano dopamina a suon di like, creando dipendenza. Distorcono il rapporto con la verità e degradano la capacità di empatia, disconnettendo dagli altri esseri umani anche se ci si sente più connessi che mai. Difficile non concordare con questa analisi, anche alla luce di quanto si trova sui social, che ad esempio in occasione della pandemia di Covid19 sono riusciti a dare il peggio di sé. Meno facile, però, concordare con la soluzione proposta. Si può decidere di non avere account sui social, esattamente come si può preferire di non frequentare certi luoghi o certi ambienti reali, preferendone altri. Ma chiudersi in casa perché il mondo non ci piace non è mai stata e non è la soluzione ai problemi. È molto più difficile (ma sicuramente più utile) prendere atto di un problema, con la competenza e il rigore mostrati dall’autore, e poi, invece di scappare a nascondere la testa sotto la sabbia, cercare di capirne l’origine, qui molto probabilmente dovuta a poca cultura e ancor minore educazione all’espressione rispettosa delle proprie idee, e tentare di proporre correttivi. Bisognerebbe sempre considerare che gli strumenti, in sé, non sono mai buoni o cattivi: è l’uso che se ne fa che può essere utile o nocivo. Forse, al di là della provocazione del titolo, l’invito che si può trarre da questo libro è quello a un uso consapevole dei social, evitandone l’abuso.

LE AZIENDE INSERZIONISTE DI QUESTO NUMERO A&T Automation & Testing pp. 46-47-94

IMTS

pp. 14-66

Aerotech

pp. 50-54

Labcert

pp. 24-25

Aviatronik

pp. 3-6-90

Luchsinger

pp. 30-92

LTTS

pp. 40-41

Cibe Cogo Bilance Creaform Ametek DSPM Industria

• Tarature nei laboratori medici

Hamamatsu

• Misure per la ripartenza

Hexagon Metrology

E molto altro ancora...

IC&M

pp. 18-34 pp. 38-57-80 pp. 63-72 pp. 28-62-76 pp. 22-80 pp. 20-21-86

PCB Piezotronics pp. 26-32-50-52-80 Physik Instrumente

pp. 36-62-76

Rupac

pp. 2-4-90

Tamburini

pp. 12-13-90

VEA

pp. 8-9-60

p. 44

T_M

N.

3/20  93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 93

Tutto_Misure n.3 - 2020 Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE)

1min
pages 87-89, 91-92

Tutto_Misure n.3 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 85-86

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile?

1min
pages 81-84

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 75-76

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Verifiche periodiche e disponibilità degli strumenti

1min
pages 73-74

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 69-71

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Le competenze del metrologo

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2020 Tecnologie in campo

1min
pages 63-64

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 57-62

Tutto_Misure n.3 - 2020 - I gemelli digitali

1min
pages 55-56

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La ricerca italiana nel campo delle misure

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 49-50

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 48

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 42-43, 45

Tutto_Misure n.3 - 2020 - LE SORTI DEL CNR

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Cifre significative: dall’incertezza all’informazione

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Normativa per le proprietà elettriche del grafene

1min
pages 15-17, 19

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.