LA MISURA DEL SOFTWARE
s
Rubrica a cura di Luigi Buglione – GUFPI-ISMA
Metrologia e Contratti Parte 17 – Manutenzione & Misurazione: partiamo dagli standard METROLOGY AND CONTRACTS PART 17: MAINTENANCE & MEASUREMENT: LET’S START FROM STANDARDS This seventeenth paper based on the new GUFPIISMA guidelines on the proper use of “Principles, Assumptions and Contractual Best Practices” (vol. 1, 2016) is about maintenance standards (and related measurement issues).
RIASSUNTO Diciassettesimo articolo basato sulle nuove linee guida GUFPI-ISMA sul corretto uso di ‘Principi, Assunzioni e Best Practice Contrattuali’ (vol. 1, 2016), relativo agli standard sulla manutenzione del software (e relativi aspetti di misurazione).
INTRODUZIONE
Diciassettesimo appuntamento con la disamina dell’applicazione di buoni principi di misurazione ai contratti (ICT e non), relativo agli aspetti di corretto censimento delle misure e loro utilizzo in un piano di misurazione, altro spunto incluso nelle “linee guida contrattuali” GUFPI-ISMA 2016 [1]. Stavolta parliamo di manutenzione del software: se è importante creare correttamente un sistema informatico seguendo le dovute “best practice”, è altrettanto vero che non si può prescindere da una buona manutenzione per mantenere alto il valore di quel sistema, allungandone la vita utile per i suoi utenti e stakeholder. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.... MANUTENZIONE: QUESTA ‘SCONOSCIUTA’
Negli ultimi 20-25 anni c’è stata una tendenza generalizzata in molti settori, e anche nella nostra vita personale, a pensare alla sostituzione di un oggetto, ad esempio un elettrodomestico, al primo problema (‘incidente’) incontrato, piuttosto che non a valutare una riparazione (“manutenzione”) di quel dato oggetto.
nutenzione correttiva ed evolutiva in quattro categorie di dettaglio, come illustrato in Fig. 1: Nel ramo della manutenzione correttiva, si può parlare di correttiva in senso pieno (es: bug fixing) e di preventiva (es: refactoring del codice, aspetti di ottimizzazione post-rilascio prima che errori latenti “esplodano” e diventino incidenti in produzione). Nel ramo della manutenzione evolutiva invece si distingue quella adattiva (es: le change request per far evolvere e mantenere un sistema “up-to-date” per i propri utenti) da quella perfettiva (es: miglioramenti per gli utenti, partendo sempre dal lavo-
La variabile ‘costo’ sicuramente rappresenta un elemento centrale in questo tipo di atteggiamento: se il costo di sostituzione fosse inferiore a quello per una riparazione e in più ci fosse quindi una nuova garanzia a coprire ulteriori futuri rischi, Figura 1 – ISO/IEC 14764:2006 – Tipologie di Manutenzione allora non c’è dubbio: cambiamo! E così è stato (ed in parte ancora è) in molti casi, nel quotidiano. Nel settore rare sui possibili errori latenti). ICT le cose sono un po’ differenti, ma l’at- Ognuna di queste categorie esprime tenzione a ripartire il budget per un siste- pertanto attività e misure di pianificama informatico tra sviluppi e manuten- zione e controllo diverse e dal punto di zioni continua a essere spesso sbilancia- vista di un project manager verrebbe to in proporzione verso i primi più che allocata a personale con esperienza e non verso le seconde. E poi molto spesso costi diversi: ad esempio, la manuten– partendo dai capitolati di gara o dalle zione correttiva può essere eseguita richieste di un committente – non si ha anche da personale più giovane e a contezza delle tipologie di manutenzio- costi più contenuti, mentre la preventine che andrebbero previste e adottate va magari da personale più esperto (e con l’obiettivo di allungare la vita utile di più costoso). Stesse considerazioni per un sistema, erogando quindi un “valore” informativo per i suoi utenti bilanciando qualità, costi e tempi. A tal proposito, già dal 1999 è in vigore uno standard ISO, Presidente GUFPI-ISMA - Gruppo Utenti la norma 14764 [2], che evolve la clas- Function Point Italia sificazione dello standard IEEE 1219 [3] Italian Software Metrics Association e raffina la canonica dicotomia tra ma- luigi.buglione@gufpi-isma.org T_M
N.
3/20 69