Tutto_Misure n.3 - 2020

Page 37

LA PAGINA DI ACCREDIA

s

Rubrica a cura di Rosalba Mugno 1, Silvia Tramontin 2 e Francesca Nizzero 3

La pagina di Accredia Notizie dall’Ente di accreditamento

della conformità. Un sistema complesso ma efficiente, in cui strutture pubbliche e private (senza scopo di lucro, come nel caso degli Enti di normazione e accreditamento) cooperano virtuosamente. Lo studio dell’Osservatorio Accredia ha calcolato in 10,8 miliardi di euro il contributo della IQ all’economia italiaRIASSUNTO na tra il 2013 e il 2018, corrispondenAccredia, L’Ente unico di Accreditamento Nazionale te al 16,1% dell’incremento del PIL nei gioca un ruolo attivo nella squadra di “TUTTO_MISUsettori manifatturiero (5 miliardi di RE”, garantendo valore aggiunto a livello contenutistico per quanto riguarda euro), dei servizi (5,8 miliardi di euro) l’ambito delle misure e delle prove. e delle costruzioni (110 milioni di euro). THE PAGE OF ACCREDIA Accredia, The Italian National Accreditation Body plays an active role in “TUTTO_MISURE”, as a permanent strategic partner, ensuring a high addedvalue contribution to the quality of the Magazine, in the context of the measurement and testing sector, for the benefit of the industry.

QUANTO VALE LA QUALITÀ? IL NUOVO STUDIO DELL’OSSERVATORIO ACCREDIA

Paese e che riguardano la competitività e l’organizzazione delle filiere, le nuove tecnologie, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Si parla di Infrastruttura per la Qualità perché molti sono i protagonisti che la compongono e ne garantiscono il funzionamento: Istituzioni, Enti nazionali di normazione, Istituti nazionali di metrologia, Enti nazionali di accreditamento, soggetti accreditati. Tra questi ultimi, gli organismi di certificazione, ispezione, verifica e convalida, e i laboratori di prova e taratura ricoprono un ruolo centrale nel sistema, attraverso l’attività di valutazione

È stato pubblicato il nuovo studio dell’Osservatorio Accredia “Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali”, realizzato in collaborazione con Prometeia e presentato al webinar “Quanto vale la Qualità? Crescita economica, sicurezza e sostenibilità”. La ricerca ha voluto misurare la crescita economica e i benefici sociali che derivano dalle attività dell’Infrastruttura per la Qualità (IQ), e in particolare dalle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati da Accredia. In uno scenario in profonda evoluzione, caratterizzato da una crescente complessità e da nuovi bisogni sociali, la scelta di Accredia di fotografare l’IQ e valutarne i benefici, economici e non, è stata dettata dall’obiettivo di riflettere su molte delle sfide Figura 1 – L’Infrastruttura per la Qualità nazionale e i suoi benefici che attendono il

Il valore del settore A livello di settore, lo studio ha evidenziato che gli oltre 1.800 organismi e laboratori accreditati hanno una base occupazionale di 33mila addetti e un valore di mercato di circa 4,2 miliardi di euro. In particolare, gli organismi di certificazione e ispezione producono circa 1,6 miliardi di euro di valore (37%), i laboratori di prova 2,5 mi liardi (60%) e i laboratori di taratura quasi 110 milioni di euro (3%). Per questi operatori l’accreditamento è un vantaggio concreto che si misura in una crescita del fatturato: gli organismi accreditati mostrano tassi di crescita più sostenuti, con una differenza rispetto a quelli non accreditati di 1,7 punti percentuali nel decennio 20082018.

1

Direttore Dipartimento Laboratori di taratura, Accredia Torino r.mugno@accredia.it 2 Direttore Dipartimento Laboratori di prova, Accredia Roma s.tramontin@accredia.it 3 Relazioni esterne, Accredia Roma f.nizzero@accredia.it

T_M

N.

3/20  37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 93

Tutto_Misure n.3 - 2020 Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE)

1min
pages 87-89, 91-92

Tutto_Misure n.3 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 85-86

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile?

1min
pages 81-84

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 75-76

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Verifiche periodiche e disponibilità degli strumenti

1min
pages 73-74

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 69-71

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Le competenze del metrologo

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2020 Tecnologie in campo

1min
pages 63-64

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 57-62

Tutto_Misure n.3 - 2020 - I gemelli digitali

1min
pages 55-56

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La ricerca italiana nel campo delle misure

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 49-50

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 48

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 42-43, 45

Tutto_Misure n.3 - 2020 - LE SORTI DEL CNR

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Cifre significative: dall’incertezza all’informazione

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Normativa per le proprietà elettriche del grafene

1min
pages 15-17, 19

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutto_Misure n.3 - 2020 by Tutto_Misure - Issuu