Tutto_Misure n.3 - 2021

Page 93

METROLOGIA LEGALE E FORENSE

s

Rubrica a cura dell’Avv. Veronica Scotti (www.avvocatoscotti.com)

Il rischio del lavoro Quando la sicurezza diventa interesse comune, è un patrimonio essenziale della realtà aziendale

LEGAL AND FORENSIC METROLOGY This section intends to discuss the great changes on Legal Metrology after the application of the D. Lgs 22/2007, the socalled MID directive. In particular, it provides information, tips and warnings to all "metric users" in need of organizations that can certify their metric instruments according to the Directive. This section is also devoted to enlightening aspects of ethical codes during forensic activities where measurements are involved. Please send all your inquiries to Ms. Scotti or to the Director! RIASSUNTO Questa rubrica intende discutere i significativi cambiamenti in tema di Metrologia Legale a seguito dell’entrata in vigore del Dlgs 22/2007, altrimenti detto Direttiva MID. In particolare, vuole fornire utili informazioni, consigli e ammonimenti a tutti gli "utenti Metrici" che si rivolgono per reperire informazioni su Enti e organizzazioni notificate per la certificazione del loro prodotto/strumento secondo la Direttiva. La rubrica tratta anche di aspetti etici correlati allo svolgimento di misurazioni legate ad attività in ambito forense (CTU, CTP). Scrivete all’Avv. Scotti o al Direttore, e verrete accontentati! Nel corso dell’estate, sebbene (fortunatamente) non sia un tema mai dimenticato, si è tornati a parlare del tragico problema delle morti bianche, che da sempre si affronta armati più di norme (vincolanti o meno) che non di uno spirito e di una cultura improntate al ri-

schio e, conseguentemente, alla cautela. Infatti l’atteggiamento che spesso caratterizza i luoghi di lavoro, con riguardo alle tematiche della sicurezza e della salute, è marcatamente disinvolto, sia da parte del lavoratore, in ragione di una sottostima del rischio o in

Figura 1 – Andamento delle morti bianche (dati INAIL)

favore di un benessere o sollievo immediati (vedasi il lavoratore che, per evitare di soffrire troppo il caldo, non indossa scarpe apposite ma altro tipo di calzatura più comoda, in termini di percezione, ma meno sicura per il tipo di attività svolta ragionando non solo sulla base del proprio benessere immediato ma anche sulla scorta del “tanto che vuoi che succeda?” oppure “... una cosa simile qui non è mai successa”), sia da parte del datore di lavoro o responsabile della sicurezza, per limitare o ridurre costi, oneri, adempimenti, ecc. La logica, purtroppo, è spesso quella di percepire la sicurezza come un mero ulteriore adempimento di natura burocratica, che genera costi e oneri considerati semplicemente come un peso e non come un’opportunità di miglioramento aziendale, umano e (forse) anche economico. Perché offrire servizi e prodotti che siano rispettosi dei valori umani e, quindi, che nel corso della catena produttiva preservino e proteggano anche la vita di coloro preposti alla produzione stessa può costituire un valore aggiunto, purché sia coltivato nella coscienza del consumatore/utente quel seme di consapevolezza dell’importanza della sicurezza. Il fatto che tale approccio puramente normativo non funzioni, in assenza di una cultura a ciò dedicata, emerge a mio avviso dal tasso di mortalità nelle sedi lavorative che, stando ai dati annualmente elaborati e pubblicati da INAIL, pare non avere subito importanti flessioni negli anni (anzi, addirittura nel 2020, periodo in cui ci si sarebbe aspettati una riduzione del dato in ragione del massiccio ricorso allo smart Avvocato – Foro di Milano Professore a contratto al Politecnico di Milano veronica.scotti@gmail.com

T_M

N.

3/21  93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 119

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 111-113, 115-117

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 105-108

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 101-104

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Dalle Associazioni universitarie di misuristi

1min
pages 97-99

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 93-95

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La misura del software

1min
pages 89-92

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Manifestazioni ed eventi

1min
page 88

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 83-85

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 71-79

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Testing e dintorni

1min
pages 57-61

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina dell'IMS

1min
page 53

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 52

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Intervista a Rosalba Mugno

1min
pages 49, 51

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 41, 43, 45, 47

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Digitalizzazione

1min
pages 31, 33, 35, 37

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Il tema

1min
pages 23, 25-27

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Il tema

1min
pages 15, 17-19

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.