N. 03 2021
s
TECNOLOGIE IN CAMPO
pongono le massime performance e impongono al fornitore di saper offrire al mercato il massimo valore aggiunto. Uno scenario piuttosto critico, che preannuncia un contesto competitivo con morti e feriti…? (P. Consorti) Nei prossimi anni precampo, quello dei materiali compositi, vediamo un mercato dalla domanda il trend è quello di operare su prodotti crescente, nel quale si potrà verificare sempre più personalizzati, che presup- una certa selezione dei fornitori. Ma
INNOVAZIONE DEL CONTROLLO DIMENSIONALE PRODOTTI NELLA FORGIATURA ACCIAI Dal soddisfacimento di un’esigenza a livello di reportistica all’adozione di una soluzione competitiva: il caso di Ring Mill spa
caso, nel quale l’applicazione di una tecnologia innovativa in ambito di controllo dimensionale dei prodotti porta a un miglioramento competitivo e, contemporaneamente, evidenzia l’attitudine dell’azienda a investire in soluzioni in grado di aumentare il valore della propria offerta. Ci illustrano il caso di successo Roberto Geraci (Disegnatore) e Fulvio Bottà (Ufficio Qualità) della RING MILL, ai quali chiediamo innanzitutto una breve descrizione della società a cui appartengono.
La nostra rassegna di “casi aziendali di successo”, che hanno aumentato il proprio valore competitivo grazie all’introduzione di tecnologie e soluzioni innovative, in particolare nell’ambito della misura, prova e controllo qualità, continua con un’azienda lombarda, la (R. Geraci) RING MILL spa di Dubino (SO), opeLa Ring Mill rante nel settore dei forgiati in acciaio, spa viene fondove si è affermata da anni a livello data nel 1978 internazionale. da una famiUna classica azienda subfornitrice, glia di imprenoperante su commessa, che da tempo ditori, mettensta perseguendo massicciamente la do a frutto l’estrada dell’innovazione competitiva, sperienza e la proponendosi come partner in grado competenza di risolvere problemi e garantire elevamaturate, fin ta qualità a favore di prestigiose azien- dai primi anni del ’900, nella produde committenti operanti in disparati set- zione di fucinati per macchine agricotori d’attività. le utilizzando un maglio ad acqua. In breve tempo, la Ring Mill (che oggi Andiamo a conoscere la RING occupa circa 200 dipendenti, per un MILL attraverso uno specifico fatturato annuo intorno agli 80 milioni T_M 74
siamo sicuri che i nostri contenuti reali continueranno ad essere apprezzati e valorizzati dai Clienti più esigenti, e che le competenze sulle quali l’Azienda è fondata saranno l’asset più importante per gli anni a venire. I risultati del nostro impegno ci donano grandi soddisfazioni come ad esempio essere stati scelti come partner nelle attività più avanzate di Toyota, in collaborazione con i loro dipartimenti di ricerca e sviluppo in Giappone. Siamo dunque un fornitore credibile , che il cliente considera come Partner da coinvolgere attivamente nelle fasi di concezione progettuale. Tutto questo grazie alla puntualità, precisione, collaboratività che sappiamo esprimere e siamo certi, soprattutto nel medio/lungo periodo, grazie anche alle misure!
di euro) si afferma come uno dei più validi e qualificati produttori di forgiati in acciaio sul mercato internazionale, in grado di soddisfare le più svariate applicazioni in cui siano richiesti standard di qualità e affidabilità estremamente elevati, in qualsiasi settore merceologico, a partire da energia, macchine movimento terra, navale, ecc.
Questa nostra “multisettorialità” sintetizza la filosofia dell’azienda, fondata sulla ricerca e innovazione, sulla continua evoluzione delle proprie competenze e capacità di adattamento alle diverse situazioni. In tale ottica si è indirizzata l’espansione del Gruppo