Tutto_Misure n.3 - 2021

Page 57

TESTING & DINTORNI

s

Rubrica a cura di Massimo Mortarino (mmortarino@affidabilita.eu) Articolo di Mirko Martina

Prove di esplosione: quando sono richieste Incidenza dei fattori esterni sulle misure di pressione

EXPLOSION TESTS: WHEN ARE THEY REQUIRED? This second paper about IEC Std. 60079, is focused on explosion tests and the incidence of external factors in pressure measurements. TESTING & DINTORNI Questo secondo articolo sulla norna EN IEC 60079, è focalizzato sulle prove di esplosione e sull’incidenza dei fattori esterni sulle misure di pressione. Nel precedente articolo, parlando delle prove di tipo della serie EN IEC 60079, si era fatto cenno alla struttura di questo set normativo che gode di presunzione della conformità alla Direttiva 2014/34/EU (ATEX). In realtà, la serie 60079 è la serie di riferimento per l’approccio normativo tecnico IEC per le apparecchiature elettriche destinate a essere impiegate nei luoghi con pericolo di esplosione, nella quale sono contenute tutte le prescrizioni e i requisiti dello IEC Zone System come approccio di prevenzione contro l’innesco. La serie di norme è quindi composta da parti norma per la valutazione del rischio di presenza di atmosfera esplosiva (classificazione dei luoghi di lavoro in Zone pericolose), parti norma per la progettazione, classificazione e costruzione dei prodotti e, infine, parti norma a uso dell’utilizzatore finale per la scelta delle apparecchiature in relazione alle zone pericolose, installazione e verifica dell’installato. Le norme di prodotto, destinate ai costruttori di apparecchiature “Ex”, sono strutturate in una parte norma con requisiti generali per tutti i prodotti e in parti di norma, ognuna dedicata a una specifica tecnica di costruzione del prodotto per evitare l’innesco, definite dalla norma “modi di protezione”. Quando occorre realizzare un prodotto elettrico o elettronico ATEX, il costruttore che utilizza le norme armonizzate EN IEC 60079, applicherà la norma EN IEC 60079-0 dei requisiti generali, in congiunzione con la norma di riferi-

mento del modo di protezione per la progettazione del proprio prodotto. La nomenclatura della serie 60079 richiede di indicare una costruzione con le lettere “Ex”, seguite dalla lettera corrispondente allo specifico modo di protezione.

caldi e fiamma di fuoriuscire all’esterno della custodia stessa con un’energia tale da riuscire a innescare l’atmosfera esplosiva circostante l’apparecchiatura elettrica. Nelle custodie antideflagranti l’atmosfera esplosiva può trovarsi all’interno della custodia e, se innescata, l’esplosione che si sviluppa non innesca l’atmosfera esterna. La diffusione di questa tecnica nella costruzione degli apparecchi elettrici è dovuta ad alcuni vantaggi, in particolare: le apparecchiature e componenti interni alla custodia (sia scintillanti, sia non scintillanti) possono essere standard, ovvero non è necessario siano

Tabella 1 – Alcuni modi di protezione delle norme EN IEC 60079

Descrizione Modo di Protezione

Nomenclatura 60079

Norma Armonizzata

Custodie a contenimento di una esplosione interna (antideflagranti)

Ex d

EN 60079-1

Apparecchiature protette mediante pressurizzazione “p”

Ex p

EN 60079-2

Apparecchiature a sicurezza aumentata

Ex e

EN 60079-7

Apparecchiature a sicurezza intrinseca

Ex i

EN 60079-11

Apparecchiature con modo di protezione “n”

Ex n

EN 60079-15

Apparecchiature protette mediante incapsulamento “m”

Ex m

EN 60079-18

Apparecchiature per polveri combustibili protette da custodie “t”

Ex t

EN 60079-31

I requisiti di prova di tipo sono differenti a seconda del modo di protezione e, quindi, a seconda di quale parte dell’apparecchiatura contribuisce alla protezione. Per quanto riguarda la protezione contro l’innesco dell’atmosfera esplosiva, dovuta a gas, vapori o nebbie, una tecnica di protezione storica è realizzata mediante “custodie antideflagranti”, meglio descritta al termine inglese “flameproof enclosures”. In queste costruzioni elettriche la protezione è affidata alla capacità della custodia di resistere alle sollecitazioni della pressione di esplosione e, allo stesso tempo, non permettere a un’esplosione interna alla custodia, gas

realizzati con uno dei modi di protezione 60079; si presta a essere utilizzata per la realizzazione di apparecchiature con parti mobili e attuazione, come ad esempio apparecchi o apparecchiature assiemate di interruzione e di comando.

Ing. Mirko Martina Responsabile Settore ATEX di Intek spa e membro CT31 CEI mirko.martina@intek.it

T_M

N.

3/21 2/21  57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutto_Misure n.3 - 2021 by Tutto_Misure - Issuu