Tutto_Misure n.3 - 2021

Page 111

STORIA E CURIOSITÀ

s

Mario Savino

Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) Terza parte – L’avvio della transazione

THE HISTORY OF GMEE – THIRD PART: BEGINNING THE TRANSITION The paper follows the first two parts of the history of GMEE (Group of Electrical and Electronic Measurements) published on Tutto_Misure. It refers to the years from 1987 to 1989 under the Presidency of Mario Rinaldi and with Luigino Benetazzo as secretary. Those years witnessed adjustments and reorganization, with the definition of the new disciplines within the new scenario into which competences were ordered. With the reorganization of the Engineering studies, the Information Sector was born, towards which the GMEE transition began. RIASSUNTO L’articolo è il seguito delle prime due parti della storia del GMEE (Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche) pubblicata su Tutto_Misure. Fa riferimento agli anni che vanno dal 1987 al 1989, anni della presidenza del gruppo da parte di Mario Rinaldi, con Luigino Benetazzo segretario, e che furono di assestamento e riorganizzazione, con l’approvazione delle nuove discipline nell’ambito del rinnovato raggruppamento concorsuale. Con il riordino degli studi d’Ingegneria nacque il Settore dell’informazione verso il quale iniziava la transizione del GMEE.

INTRODUZIONE

Come riportato nella seconda parte di questa storia Mario Rinaldi, che aveva ricoperto la carica di segretario durante la presidenza di Giorgio Savastano, fu eletto secondo presidente del GMEE, con Luigino Benetazzo segretario. Si era, infatti, instaurata una prassi, simile a quella adottata dall’IMEKO TC4 e ancora attualmente valida, secondo la quale colui che svolgeva le funzioni di segretario per un triennio diveniva presidente nel successivo. Come si è detto nelle prime due parti di questa storia, i padri fondatori del GMEE avevano operato la scelta di unificare il gruppo di misuristi elettrici ed elettronici, con l’obiettivo di allargarlo progressivamente ai colleghi di misure operanti nei Settori Industriale e Civile. È bene sottolineare che gli insegnamenti più numerosi nell’ambito delle misure erano quelli di “Misure Elettriche” e troviamo giustificazione di

bagelata, era e continua a essere quello della diffusione della scienza delle misure e della metrologia in tutti i settori accademici, ingegneristici, industriali e della società civile. IL NUOVO RAGGRUPPAMENTO “MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE”

Il primo Consiglio Scientifico (CS) GMEE, presieduto da Mario Rinaldi, si tenne a Bologna il 4 marzo 1987 e fu dedicato all’esame del riordino degli studi d’ingegneria e alle scelte da operare nel campo delle richieste di finanziamento sui fondi ministeriali per i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 40%). La Facoltà d’Ingegneria di Bologna, illustrata nella Fig. 1, fu la sede di quasi tutti i CS della presidenza Rinaldi. In quell’anno 1987 Antonio Ruberti era stato nominato ministro senza portafoglio per il coordinamento della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Ruberti diede, come si scriverà in seguito, un notevole impulso alla trasformazione dell’Università italiana. Il 26 febbraio dello stesso anno Nicola Alberti, ordinario di tecnologia meccanica presso l’Università di Palermo e coordinatore della Commissione per il Riordino dei Corsi di Laurea della Facoltà d’Ingegneria, aveva consegnato al Ministero della P.I. il documento finale approvato dalla Commissione da lui presieduta. In esso erano elencate le unità didattiche associate ai raggruppamenti concorsuali. Il documento, dopo un passaggio per raccogliere i pareri delle Facoltà, fu inviato al Consiglio Universitario Nazionale (CUN). Il GMEE aveva proposto il raggruppamento I2000 Mi-

ciò nell’introduzione generale del libro di Angelo Barbagelata, edito da Tamburini nel 1969, che così recita: “Si è spesso sentito domandare come mai in tutte le scuole d’ingegneria sia fatto posto a un corso di misure elettriche, mentre in tutti gli altri rami della tecnica (idraulica, termotecnica, ecc.) le relative misure costituiscano solo un capitolo e, talvolta, solo alcuni paragrafi dei rispettivi insegnamenti generali. La giustificazione si trova nella grande importanza che le misure elettriche hanno assunto per l’elettrotecnica non solo, ma anche per tutti gli altri rami dell’ingegneria. Il noto motto: “Misura, dominerai” ha trovato nel campo dell’elettrotecnica le sue maggiori conferme basta ricordare come le misure elettriche abbiano facilitato e consentano oggi di eseguire, con grande comodità e precisione, misure su ogni altra grandezza fisica: lunghezze, velocità, pressioni, temperature, ecc.”. L’obiettivo primario del Politecnico di Bari GMEE, sulla scorta delle parole di Bar- mario.savino@poliba.it T_M

N.

3/21  111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutto_Misure n.3 - 2021 by Tutto_Misure - Issuu