COMUNICAZIONI, RICERCA E SVILUPPO DA ENTI E IMPRESE
La Redazione di Tutto_Misure (alessandro.ferrero@polimi.it)
Notizie nel campo delle misure e della strumentazione Da Laboratori, Enti e Imprese
NEWS IN MEASUREMENT AND INSTRUMENTATION This section contains an overview of the most significant news from Italian R&D groups, associations and industries, in the field of measurement science and instrumentation, at both theoretical and applied levels. RIASSUNTO Questa sezione contiene articoli e notizie significative da gruppi di ricerca, associazioni e aziende leader in Italia nel campo della scienza delle misure.
NUOVI METODI DI DATAZIONE IN CAMPO ARCHEOLOGICO
L’Università di Catania protagonista di un’importante scoperta in campo archeologico grazie all’associazione tra metodi di misura e trasduzione non invasivi e la termoluminescenza: risultato autentico un kàntharos, sottoposto alla nuova procedura per test di autenticità messa a punto presso i laboratori di UniCT. L’oggetto dello studio ha riguardato un kàntharos, sulla cui fascia figurata è rappresentato Dioniso con satiri e menadi, attribuibile alla produzione di Brygos, noto pittore greco antico vissuto tra il VI e il V secolo a.C. Il limitato numero di manufatti della
stessa tipologia e il buono stato di conservazione del reperto hanno però generato un dibattito, che ha reso necessario ricorrere al test di autenticità. In particolare, è stata fondamentale la va-
lutazione della compatibilità del reperto con l’età presunta, non sempre possibile con le procedure di routine. Per tale ragione è stata applicata sul campo la procedura messa a punto in laboratorio su manufatti in ceramica e terracotta, basata sull’incrocio tra i risultati tipici della termoluminescenza e misure indirette di temperatura realizzate mediante metodi di trasduzione non invasivi e approcci di tipo energetico, in corrispondenza dell’area di prelevamento del campione. L’importanza di misurare la temperatura del campione in tale passo della procedura consente di stimare l’età presunta con elevata precisione e robustezza. Al momento i sistemi presenti, anche basati su termocamere, non consentono di ottenere tali prestazioni. L’attività ha permesso di valutare l’età del reperto confermandone l’antichità, confrontando altresì l’approccio innovativo proposto con le tecniche standard. Ciò ha messo in luce il valore aggiunto del sistema di misura proposto in accordo con la caratterizzazione effettuata in laboratorio. Tale attività di ricerca, iniziata nel 2019 in occasione della collaborazione con il Laboratorio del Falso dell’Università di Roma Tre, riguarda la messa a punto di sistemi di misura e datazione nel contesto dei beni culturali. Essa prosegue tutt’oggi, grazie alla sinergia tra il LASR3 Laboratorio Analisi Superfici Roma Tre di cui è responsa-
bile il Prof. Luca Tortora, la Prof.ssa Anna Gueli, responsabile dei laboratori PH3DRA del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” e il Prof. Carlo Trigona del Dipartimento d’Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania.
IL PROF. PAOLO CARBONE PRESIDENT ELECT DI IMEKO
Il 29 agosto, durante la 65th IMEKO General Council Session, il Prof. Paolo Carbone dell’Università degli Studi di Perugia e Presidente del GMEE, è stato eletto all’unanimità President Elect di IMEKO per il prossimo triennio. Il Direttore e la Redazione di Tutto_Misure si congratulano con il Prof. Carbone per questo prestigioso riconoscimento alla persona, innanzitutto, e alla scuola delle misure italiana che, ancora una volta, si afferma come punto di riferimento internazionale. Al Presidente eletto vanno i più sentiti auguri di buon lavoro. T_M
N.
3/21 11