Tutto_Misure n. 3 - 2019

Page 51

METROLOGIA GENERALE

s

Rubrica a cura di Luca Mari

“Maestra, cos’è un kilo?” Come spiegare le nuove definizioni del SI GENERAL METROLOGY In this permanent section of the Journal our colleague and friend Luca Mari, world-recognized expert in fundamental metrology and member of several International Committees, informs the readers on the new development of the fundamental norms and documents of interest for all metrologists and measurement experts. Do not hesitate to contact him!

METROLOGIA GENERALE In questa Rubrica permanente il collega e amico Luca Mari, internazionalmente riconosciuto quale esperto di metrologia fondamentale e membro di numerosi tavoli di lavoro per la redazione di Norme, informa i lettori sui più recenti temi d’interesse e sugli sviluppi di Norme e Documenti. Scrivete a Luca per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! Come previsto, il 20 maggio scorso, in coincidenza con la Giornata della Metrologia, è entrato in vigore il nuovo Sistema Internazionale di unità (il cosiddetto “revised SI”). Sul sito del BIPM sono disponibili il testo della Risoluzione 1 della XXVI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM) che ha introdotto il nuovo SI (www. bipm.org/utils/common/pdf/ CGPM-2018/26th-CGPMResolutions.pdf), e la nuova edizione della Brochure SI (www.bipm. org/en/publications/ si-brochure), in cui il nuovo SI è presentato ampiamente. Di esso si è scritto diffusamente (anche solo per limitarsi a questa rubrica, nei numeri 2 e 3 del 2015, nel numero 1 del 2016, e nel numero 4 del 2018), anche mettendone in evidenza gli aspetti problematici o controversi, e la sezione “Didattica” del sito web del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (www.gmee. org) contiene le slide di alcune presentazioni divulgative sullo stesso tema. Se ne potrebbe concludere che a questo punto non ci sia altro da dire: il SI “basato sulle costanti” è un fatto. Vorrei però offrire qui qualche considerazione su un tema che non ha a che

vedere con le basi scientifiche e tecnologiche del SI, e che riguarda invece il suo ruolo sociale, e di conseguenza la sua comunicabilità e comprensibilità sociale. Che le unità di misura siano importanti nella società, e non solo nei laboratori di ricerca, è a sua volta un fatto: attraverso la disseminazione di campioni tarati opportunamente, unità di misura accettate universalmente rendono possibile la riferibilità metrologica dei risultati di misura. Per fare un esempio ovvio, se misurando la lunghezza di oggetti diversi in luoghi e momenti diversi si ottengono risultati di misura compatibili (e dunque lo stesso valore misurato, a meno dell’incertezza di misura), siamo garantiti che gli oggetti abbiano lunghezze non distinguibili entro l’incertezza di misura (e dunque idealmente abbiano la stessa lunghezza). Si tratta, evidentemente, di una questione di qualità d’informazione acquisita empiricamente, rilevante in molti ambiti della nostra società. Il sistema metrologico si fonda su un principio di delega di responsabilità, e più il sistema è grande e complesso e maggiore è la delega: coloro che misurano sul campo e coloro che usano i

risultati di misura possono non essere esperti di campioni primari e campioni nazionali, di confronti chiave, e così via. Ma anche costoro si riferiscono alle unità di misura quando operano con valori di grandezze. Dunque domande come cos’è il secondo?, cos’è il metro?, cos’è il kilogrammo? vanno oltre le questioni di competenza degli Istituti Metrologici Nazionali, e sono del tutto lecite. In più, in un contesto di “datificazione” (big data, data flood, ...) progressiva, rendere le persone consapevoli del significato dei dati che trattano potrebbe essere considerata una condizione d’inclusione sociale, un contributo per evitare l’irrilevanza di cui così incisivamente discute nei suoi libri Yuval Harari (www. ynharari.com). Insomma, se le ri-

LIUC - Univ. Cattaneo (Castellanza – VA) lmari@liuc.it

T_M

N.

3/19 ƒ 209


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Editoriale

2min
page 7

A&T – Automation & Testing: l’innovazione industriale parte da Torino

1min
pages 9-10

Confronti di misure di compatibilità elettromagnetica per l’assicurazione della validità dei risultati di prova

1min
pages 11-16

Un database della conoscenza a priori - Verso un’evoluzione degli organismi di taratura

1min
pages 17, 19-22

I guasti della malametrologia - Quando trascurare i fondamenti delle misure provoca danni

1min
pages 23-25, 27-28

La pagina di Accredia

1min
pages 29-34

La pagina di IMEKO

1min
page 35

Affidabilità delle misure e misure per l’affidabilità - Affidabilità e Industria 4.0: il parere delle aziende

1min
pages 37-39

Tecnologie in campo

1min
pages 41-45, 47-50

“Maestra, cos’è un kilo?” - Come spiegare le nuove definizioni del SI

1min
pages 51-54

Metrologia e Contratti - Parte 13 – Requisiti funzionali: 40 anni di Function Point Analysis (FPA)

1min
pages 55-58

Gli audit interni - Come fare?

1min
pages 59-61

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi - Notizie da GMEE e GMMT

1min
pages 63-65

La covarianza nella stima dell’incertezza di misura - Seconda parte

1min
pages 67-71

2019 - 2020 - 2021 -Eventi in breve

1min
page 72

I requisiti metrologici per gli organismi d’ispezione

1min
pages 73-78

Modifiche alla ISO 17025 - Terza parte: confronto con la norma ISO 9001:2015

1min
pages 79-80

Abbiamo letto per voi

1min
page 82
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.