COMUNICAZIONI, RICERCA E SVILUPPO DA ENTI E IMPRESE
s
La Redazione di Tutto_Misure (alessandro.ferrero@polimi.it)
La gestione del rischio in ambito TIC ALPI contribuisce ad approfondire questo tema nella realtà del Testing, Inspection & Certification
NEWS IN MEASUREMENT AND INSTRUMENTATION This section contains an overview of the most significant news from Italian R&D groups, associations and industries, in the field of measurement science and instrumentation, at both theoretical and applied levels. RIASSUNTO Questa sezione contiene articoli e notizie significative da gruppi di ricerca, associazioni e aziende leader in Italia nel campo della scienza delle misure e della strumentazione, a livello sia teorico sia applicativo.
Si è svolto a Bologna, martedì 21 maggio scorso, il Convegno “RISK ANALYSIS E SOLUZIONI ASSICURATIVE – LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBITO TIC (Testing, Inspection & Certification)”, promosso da ALPI Associazione con il patrocinio di Accredia, Confindustria Emilia e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, che ha chiamato a raccolta Laboratori e Organismi di Certificazione da tutta Italia, per approfondire, insieme a giuristi, esperti assicurativi e risk manager, il tema del “rischio d’impresa” e delle possibili tutele nei casi di procedimenti legali, penali o risarcitori, che un’impresa del settore TIC può trovarsi a dover affrontare. Un malaugurato incidente, un errore analitico, un evento imprevisto possono mettere a rischio la nostra impresa. Per contenere questo rischio facciamo ricorso alle polizze assicurative, partendo dal
presupposto che il Laboratorio/Organismo che esercita la propria attività professionale, è obbligato, in base al decreto legge n° 138/ 2011, a stipulare una polizza RC professionale che lo tuteli in tutto e per tutto da qualsivoglia rischio in caso di errori o lesioni cagionate a terzi. Tuttavia il dialogo tra le imprese operanti in ambito TIC e il mondo assicurativo non è semplice. Per molte compagnie assicurative si tratta di rischi non compresi completamente, tanto che, in base ai dati dell’analisi effettuata prima dell’avvento di ACCREDIA, molte Organizzazioni del settore TIC erano equiparate a imprese artigiane, quindi assicurate con polizze non idonee. L’Avv. Paola Raffone, esperta in materia assicurativa TIC, ha evidenziato l’importanza dell’ef fet tua zione di va lutazioni
approfondite circa le necessità assicurative della singola azienda, che riguardano sia l’attività svolta dalla stessa sia le ipotesi di subappalti o sub-affidamenti presso partner terzi. Dopo aver illustrato le tipologie as sicurative base in un Organizzazione del settore TIC e le coperture indispensabili, si è soffermata sull’esigenza di adattare le coperture assicurative in base alle specificità aziendali, ai tipi di soggetti che possono essere potenzialmente coinvolti e ai danni che possono essere cagionati nell’esercizio dell’attività. Tra i protagonisti dell’evento, 2 realtà assicurative ARAG e American International Group/ AIG Europe, e C.A. Broker Srl, rappresentata dal Dott. Angelo Nicolosi, i quali hanno messo bene in evidenza come le Compagnie di Assicurazione tendano a evitare l’assunzione del rischio di responsabilità civile per errori professionali nel mondo Testing. Tuttavia, alla luce delle recenti novità normative, esiste un interesse da parte dei grandi player del mercato assicurativo che iniziano a dare risposte interessanti per le aziende coinvolte nel mondo del testing, per quanto riguarda la copertura dei danni derivanti dalle responsabilità personali degli amministratori e delle spese lega-
T_M
N.
2/19 ƒ 87