1 minute read

Abbiamo letto per voi

IL SENSO DELLA MISURA. LA CODIFICA DELLA REALTÀ TRA FILOSOFIA, SCIENZA ED ESISTENZA UMANA

Paolo Agnoli 944 pp. – WW Norton & C. ISBN-88-8358-532-1Prezzo (Google Play e.book): € 11,49

La recensione di questo libro, edito 15 anni fa e ancora disponibile in versione e.book, non può che iniziare dall’autore. Paolo Agnoli è laureato in Fisica e in Filosofia, ed è sicuramente grazie al rapporto in armonia di questi due ambiti che scaturisce questo libro, estensione della sua tesi in Filosofia. L’obiettivo del testo è quello di introdurre il “senso della misura”, ossia il significato profondo della conoscenza di grandezze naturali, ripercorrendo il processo storico che ha portato nei secoli alla definizione dei moderni concetti e metodologie, mostrando come questi dipendano per loro natura dall’ambiente sociale e culturale in cui si sono sviluppati. Le misure rappresentano senza dubbio una delle pratiche più antiche della storia umana nonché una delle conquiste più sofisticate per codificare le proprietà dell’ambiente in cui viviamo. Particolare enfasi viene dedicata alla nascita del sistema metrico decimale e al dibattito sulla determinazione dell’incertezza di misura, analizzando in particolare i concetti alla base dell’approccio probabilistico seguito. L’ultimo capitolo è dedicato all’approccio bayesiano. Il libro combina magistralmente aspetti storici, filosofici, sociologici e fisici relativi all’arte della acquisizione di informazioni atte alla misurazione ed è ricco di note bibliografiche e riferimenti puntuali che ne fanno una fonte storica essenziale per la comprensione e l’approfondimento della materia. Un testo datato, ma ancora per molti aspetti attuale proprio in questo momento di storica trasformazione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura.

This article is from: