Tutto_Misure n. 2 - 2019

Page 67

METROLOGIA... PER TUTTI

s

Rubrica a cura di Michele Lanna

La qualità nel restauro e nella conservazione delle opere d’arte “C’è una misura per ogni cosa” (Orazio – Satire, Libro I) METROLOGY FOR EVERYONE

In this permanent section of the Journal our colleague and friend Michele Lanna, leading expert in metrology, calibration, accreditation of companies, will discuss topics of interest for the majority of industrial measurement users, in simple and immediate terms, with reference to the most recent Norms. Write to Michele to comment his articles and to propose other subjects!

rivolgendo alcune domande a uno dei massimi esperti italiani nell’arte del restauro e della conservazione. Il professore Giovanni Carbonara, emerito di Restauro Architettonico all’Università “La Sapienza” di Roma, è stato per molti anni direttore della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio nella stessa Università.

RIASSUNTO

In questa Rubrica il collega e amico Michele Lanna, esperto di metrologia, taratura, accreditamento industriale, discute aspetti d’interesse per la maggior parte degli utenti industriali delle misure, con terminologia semplice e immediata, e facendo riferimento alle più importanti e recenti Norme. Scrivete a Michele per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! PREMESSA

In un precedente articolo abbiamo trattato, in questa rubrica, il tema della competenza del personale nei laboratori che curano il restauro e la conservazione delle opere d’arte. Le molte domande alle quali si voleva rispondere ci hanno spinto a ritornare sul tema, vista l’importanza assunta in un settore di primaria e strategica importanza per il nostro Paese. La vastità del nostro patrimonio artistico (tra i più importanti al mondo), la sua stratificazione nel corso dei secoli, dall’antichità fino ai nostri giorni, ci richiedono cura e attenzione particolari per la sua conservazione. Le domande alle quali si è tentato di dare una risposta erano relative alla costruzione della competenza nell’arte del restauro. Queste competenze, che fanno dell’Italia uno dei Paesi all’avanguardia nel Restauro e Conservazione dei monumenti, costituiscono un importante volano di crescita della nostra economia. La buona conservazione del nostro patrimonio artistico costituisce anche motivo per un crescente flusso turistico dall’estero nel nostro Paese. In Italia esistono qualificati “portatori di conoscenza nel campo del restauro”

(vere eccellenze nel settore) che costituiscono punti di riferimento imprescindibili per chi vuole sviluppare le proprie competenze, non solo nelle Scuole e Università italiane, ma anche nel sempre più stretto raccordo con Istituzioni estere che si interessano di restauro. Essere portatori di conoscenza e competenza nel settore risponde innanzitutto a una precisa necessità: tutelare il nostro vasto patrimonio artistico-culturale, conservandolo in buona “salute”. Impresa non facile, per obiettivi problemi di budget, che, a volte, impongono scelte di priorità sofferte e dolorose, anche se basterebbe fare una semplice valutazione tecnico-economica per rendersi conto che il ROI (Return on Investment) relativo a questo tipo d’investimento è estremamente alto! La nostra storia ha permesso di fornire testimonianze di arte molto ben distribuite da nord a sud senza eccezioni. Non c’è metro quadro del nostro territorio che non testimoni, con reperti storici di ogni epoca, le influenze esterne derivanti da contaminazioni e invasioni di altri popoli, che hanno condizionato anche i caratteri somatici del nostro popolo. Ci è sembrato quindi giusto dedicare un secondo articolo a questo tema,

La sua attività scientifica, didattica e professionale lo rendono un punto di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, con trattati che hanno lasciato il segno nella cultura del restauro in Italia. Il Prof. Carbonara ha anche approfondito il binomio conservazione/restauro dei monumenti e metrologia. La qualità di un intervento e la sua valutazione con tecniche oggettive richiede l’utilizzo di apparecchiature e metodi che costituiscono lo strumento per valutare un intervento di restauro. Le moderne tecniche (es. ultrasuoni, spettrometria di massa, e tante altre) sono un corollario indispensabile per effettuare moderni interventi di restauro e testarne la bontà. Studio Lanna & Associati – Roma info@studiolanna.it

T_M

N.

2/19 ƒ 145


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Abbiamo letto per voi

1min
page 82

Storia dell’LVDT

1min
pages 75-80

Modifiche alla ISO 17025

1min
pages 73-74

La qualità nel restauro e nella conservazione delle opere d’arte

1min
pages 67-72

Eventi in breve

1min
page 65

La covarianza nella stima dell’incertezza di misura

1min
pages 62-64

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 59-61

Revisione del SI e legislazione nazionale

1min
pages 57-58

Metrologia e Contratti

1min
pages 54-56

Verso un’incertezza di classificazione

1min
pages 51-53

Tecnologie in campo

1min
pages 43-49

Affidabilità delle misure e Misure per l’affidabilità

1min
pages 39-42

Divagazioni a zonzo su metrologia e dintorni

1min
pages 37-38

La pagina di IMEKO

1min
page 35

Le pagine di Accredia

1min
pages 29-34

Un approccio storico alle misure di gravimetria barometrica, di Leonardo Gariboldi

1min
pages 25-28

Il Magnete è innocente

1min
pages 19-23

Dalla quantità alla qualità dei dati

1min
pages 13, 15-18

La gestione del rischio in ambito TIC

1min
pages 9, 11-12

Sveglia!

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.