Tutto_Misure n. 1 - 2019

Page 47

MISURE E FIDATEZZA

s

Rubrica a cura di L. Cristaldi, (loredana.cristaldi@polimi.it), M. Catelani, M. Lazzaroni, L. Ciani Articolo di L. Cristaldi 1, F. Bua 2, G. Grigis 3, C. Lavecchia 4, L. Mongiovì 5, L. Martirano 6, E. Tironi 1

Affidabilità delle misure e misure per l’affidabilità Il caso dell’efficienza energetica (Parte I) ABSTRACT This paper deals with the centrality of the measurements for a correct management of Energy Efficiency. The themes of what/where/when should be measured are developed, as well as how to correlate the data and what are the main requirements for implementing a monitoring system. The considerations reported in the paper are based on the guidelines published by ENEA for the Energy Diagnosis and by the activities of JWG 01-CT212 CTI/CEI and WG 6-CT315 CEI, which the authors

participate in. RIASSUNTO Questo articolo tratta della centralità delle misure per una corretta gestione dell’Efficienza Energetica. Sono sviluppati i temi di cosa/dove/quando occorre misurare, come correlare i dati e quali sono i requisiti principali per implementare un sistema di monitoraggio. Le considerazioni qui riportate prendono spunto dalle linee guida pubblicate da ENEA per le Diagnosi Energetiche e dalle attività del Gdl 01-CT212 CTI/CEI e del Gdl 6-CT315 CEI, a cui gli autori partecipano. MISURARE E MONITORARE COME ELEMENTI CHIAVE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Negli articoli comparsi sugli ultimi due numeri di Tutto_Misure [1-2] si è voluto enfatizzare la centralità dei processi di misura nel contesto della gestione dell’energia Con questo articolo si vuole ripartire proprio dall’analizzare quali caratteristiche dovrebbe avere un’architettura dedicata che non si limiti solo alla valutazione dei consumi e dei costi energetici ma che consideri l’efficienza complessiva del processo in cui è inserito. In questo ambito, il comitato consultivo, l’Advisory Committee on Energy Efficiency (ACEE) dell’IEC, introducendo il concetto di AEE (Aspetti di Efficienza Energetica) inserisce nelle fasi del processo di “miglioramento dell’efficienza energetica” la fase dedicata al processo di misura, dedicando una delle cinque categorie di AEE al mondo delle misure [3-4]. Ogni progetto richiede delle specifi-

che e quindi è bene provare a definire quelle dell’architettura di misura che, nel caso dell’efficienza energetica, sono già delineate a livello di requisiti generali d’uso nella ISO EN 50001 [5]. In questo documento infatti, vengono introdotti i sistemi di gestione dell’energia (Energy Management Systems – EMS) e ne vengono individuate le potenzialità in: – fase di pianificazione energetica: per analizzare l’uso di energia e, in particolare, i consumi energetici dell’organizzazione; – fase di verifica: per valutare la congruenza delle misure indicate dalla politica energetica dell’organizzazione. In questa ottica i sistemi di misura e monitoraggio possono essere visti come uno strumento utile: – nelle fasi di audit energetico; – nella valutazione dei costi energetici; - nelle azioni di benchmarking volte a valutare e classificare le prestazioni energetiche rispetto a opportuni valori di riferimento;

– a ridurre i rischi legati alla diminuzione delle prestazioni energetiche e a proporre azioni di miglioramento fornendo indicazioni solide per la pianificazione e la verifica; – per aumentare la trasparenza dei contratti di prestazione energetica (EPC); – per aumentare la “bancabilità” dei progetti di efficienza energetica. Qualsiasi progetto di efficienza energetica deve necessariamente partire dalla diagnosi energetica. Effettuare una diagnosi significa applicare una procedura sistematica che permette d’identificare i flussi energetici e il potenziale per migliorare l’efficienza energetica di un’organizzazione; una diagnosi energetica dovrebbe, per quanto possibile, basarsi su dati misurati e, comunque, deve considerare non solo le grandezze energetiche, ma tutti gli aspetti comunque legati all’energia e d’interesse per l’organizzazione. I sistemi di misura e monitoraggio dovrebbero consentire infatti di valutare condizioni operative, disponibilità e stato manutentivo dei processi/ sistemi monitorati (oltre che, naturalmente, fornire informazioni sul proprio stato di funzionamento). È bene ricordare che la diagnosi energetica è anche obbligo di legge per le grandi imprese e le aziende energivore, che vi si devono sottoporre ogni quattro anni [6]. Inoltre, il monitoraggio continuo dell’efficienza energetica di un processo, di un impianto o di una macchina – permettendo interventi tempestivi – contribuisce al miglioramento della sua produttività e, grazie a una manutenzione più effi1

Politecnico di Milano Comitato Elettrotecnico Italiano 3 Schneider Electric 4 Fondazione Osservatorio 5 Meteorologico Milano Duomo 5 EGE Settore Industriale 6 Università di Roma “La Sapienza” 2

T_M

N.

1/19 ƒ 45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Abbiamo letto per voi

1min
page 82

Le Misure Meccaniche e Termiche al Politecnico di Milano - di Michele Gasparetto

11min
pages 78-81

Modifiche alla ISO 17025 - di Nicola Dell'Arena

5min
pages 76-77

Tradurre le norme senza tradirle - di Marco Pradella

9min
pages 73-75

La valutazione della competenza nei laboratori di prova e taratura - di Michele Lanna

11min
pages 69-72

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

5min
pages 67-68

Etilometro: taratura o \"calibratura\" - di Veronica Scotti

6min
pages 65-66

Eventi in breve

1min
page 64

Metrologia e contratti - a cura di Luigi Buglione, GUFPI-ISMA

8min
pages 61-63

Il concetto di modello di misura - a cura di Luca Mari

11min
pages 57-60

Tecnologie in campo - a cura di Massimo Mortarino

14min
pages 51-55

Affidabilit\u00E0 delle misure e misure per l\u2019affidabilit\u00E0 - a cura di Loredana Cristaldi

12min
pages 47-50

Imputato software: assolto - di Alessandro Ferrero

6min
pages 45-46

La pagina di IMEKO - a cura di Enrico Silva

3min
page 44

Le pagine di Accredia - a cura di Rosalba Mugno

13min
pages 39-43

La boa intelligente - di Riccardo Dal Molin

7min
pages 35-37

Il Robot come calibro di controllo

10min
pages 29-33

Generazione del campione nazionale del tempo - di Roberto Costa

12min
pages 23-27

Il monitoraggio strutturale . di Alfredo Cigada

18min
pages 15-19, 21-22

Notizie dal campo delle misure e della strumentazione

13min
pages 9, 11-13

Editoriale

3min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.