4 minute read

Torna la ‘Passio Christi’

Una rievocazione itinerante che coinvolgerà vari punti della parte alta della città con scenografie maestose

Dopo il grande successo di pubblico delle edizioni precedenti, domenica 2 aprile tornerà la Passio Christi di Frosinone. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli, l’assessore al centro storico Rossella Testa, l’assessore alla cultura Simona Geralico e il consigliere Corrado Renzi, con gli organizzatori dell’evento.

Advertisement

“Il messaggio di rinascita e di spiritualità insito nella celebrazione della Pasqua unisce laici e credenti – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – La Passio Christi, anche quest’anno, porterà in scena una rappresentazione in cui a trionfare saranno la pace e la speranza, valori di cui oggi, più che mai, sentiamo il bisogno. Centinaia di persone, tra figuranti e attori protagonisti, daranno vita a una rievocazione intensa ed emozionante, ambientata all’interno di scenografie maestose, tra l’accuratezza e la bellezza dei costumi, a testimonianza del lavoro certosino e instancabile che richiede l’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento particolare – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – va rivolto, dunque, a tutti coloro che, dietro le quinte, hanno lavorato alacremente per assicurare il perfetto

"Abbiamo appena concluso le attività di formazione nelle scuole del Progetto “Before driving”, finanziato da Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Antidroga e avviato dal Comune di Frosinone, settore Polizia locale, in partenariato con Asl Frosinone. Il progetto ha come obiettivo un’azione mirata di informazione, formazione e sviluppo, mettendo in campo attività che generino un ecosistema divulgativo verso la popolazione in tema di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale derivante dall’uso di alcool e funzionamento del complesso meccanismo della manifestazione: dalla Pro Loco all’Unità pastorale del centro storico; dalla Polizia locale, al gruppo comunale di volontari della Protezione civile, passando per il comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, senza dimenticare i dirigenti, i docenti gli alunni dei comprensivi e le loro famiglie e tutti gli uffici comunali”. droga”. Lo rende noto la Asl di Frosinone.

La manifestazione si terrà domenica 2 aprile, dalle 19.30; in caso di maltempo verrà spostata al giorno successivo, allo stesso orario. In piazza VI Dicembre saranno allestiti l’Ultima cena e l’orto degli ulivi; a Piazza Vittorio Veneto si terranno il processo davanti al sinedrio e l’impiccagione di Giuda; Piazza Santa Maria ospiterà il processo davanti a Pilato, mentre sarà in piazza Valchera la stazione raffigurante il sacrificio di Gesù, con la crocifissione.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco con il Comune di Frosinone (con gli assessorati al centro storico di Rossella Testa e alla cultura di Simona Geralico, in collaborazione con l’assessorato all’istruzione di Valentina Sementilli), è realizzato in collaborazione con l’Unità pastorale del centro storico (referente, don Paolo Cristiano).

“L’attività di formazione nelle scuole, affidata alla Asl di Frosinone, coordinata dal Dott.

Lucio Maciocia Responsabile Patologie da Dipendenza, Dott.ssa Marina Zainni Psicologa Psicoterapeuta, Dott.ssa Antonella D’Ambrosi Psicologa Psicoterapeuta, ha visto coinvolti 5 istituti secondari di secondo grado (Istituto Angeloni; Istituto Volta; Istituto Maccari; Istituto Brunelleschi; Istituto Bragaglia) e due istituti secondari di primo grado (Scuola Media Aldo Moro e Scuola Media Campo Coni).

Gli incontri di formazione

IL PUNTO DELL'ASSESSORE ALL'INNOVAZIONE SARDELLITTI

Colonnine ricarica di mezzi elettrici, a breve le stazioni saliranno a 50

svolti sono stati gestiti dalla Dott.ssa Giorgia Pietrobono Psicologa Psicoterapeuta, Dott.ssa Debora Catallo Psicologa Psicoterapeuta e Dott.ssa Rosa Vitale Psicologa Psicoterapeuta e strutturati secondo una modalità mista: lezioni frontali e psico-educazione sugli effetti dell’alcol e delle principali sostanze d’abuso e sui rischi alla guida e attività esperienziali volte al potenziamento di abilità trasversali e all’acquisizione di life skills. Nell’ambito del progetto, la Asl di Frosinone curerà, inoltre, lo sportello di supporto per i casi di tossicodipendenza e alcolismo che sta per avere inizio nei prossimi giorni.

AFrosinone è in continuo e costante aumento l’utilizzo delle colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici. “La visione dell’amministrazione e di tutti i settori comunali, affinché il nostro capoluogo sia sempre più moderno e funzionale, comprende la valorizzazione e incentivazione della mobilità sostenibile – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli - Ogni azione a favore dell’ecosistema va infatti nella direzione del miglioramento della qualità della vita di tutti noi. In particolare, l’assessorato all’ambiente, coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia, e l’assessorato all’innovazione, coordinato da Alessandra Sardellitti, lavorano di concerto per sviluppare tutte quelle azioni in grado di incidere su ambiti che l’amministrazione giudica prioritari, come la valorizzazione e la tutela dell’ecosistema e la trasformazione digitale, per centrare gli obiettivi di sburocratizzazione, sostenibilità, potenziamento dei servizi e semplificazione a favore della collettività”.

“La città di Frosinone, su indirizzo del Sindaco Mastrangeli e mediante il lavoro quotidiano degli assessorati per intercettare risorse e contributi europei, intende cogliere ogni opportunità per investire sull’ambiente, sulla digitalizzazione, sull’inclusione, con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo del capoluogo in termini reddituali, culturali e sociali – ha dichiarato l’assessore Sardellitti – Per quanto riguarda le colonnine per la rica- rica dei mezzi elettrici, il punto erogazione maggiormente utilizzato è quello installato presso il parcheggio di via Marco Tullio Cicerone, fronte Villa Comunale; seguono piazzale Europa e Corso Lazio – ha dichiarato l’assessore all’innovazione Alessandra Sardellitti - Trattasi di colonnine di tipo Pump 75, stazioni di ricarica multistandard in corrente continua che erogano fino a 75 kW di potenza. Le altre stazioni in uso sono di tipo Juice Pole 22+22, con due punti di ricarica simultanea ognuna, fino a 22 kW per ogni connettore. Il gestore delle 12 colonnine ad oggi presenti segnala che a settembre 2022 le ricariche effettuate erano pari a 22; un mese dopo, 385. A novembre sono salite a 462, passando poi alle 560 di dicembre, alle 602 di gennaio 2023 e alle 607 di febbraio. Nel periodo considerato, quindi, sono state effettuate 2.638 ricariche, manifestando un chiaro trend in continuo e costante aumento. La manifestazione di interesse promossa recentemente dall’assessorato all’ambiente del vicesindaco Scaccia, con scadenza al 31 marzo, rivolta agli operatori economici per l’affidamento di fornitura, installazione e gestione di infrastrutture di ricarica – ha concluso Sardellitti – va proprio nella direzione di potenziare la rete di colonnine su suolo pubblico e ad uso pubblico all’interno del territorio comunale, con la finalità di garantire un servizio sempre più capillare per i veicoli alimentati ad energia elettrica. Nel capoluogo, così, saranno ben 50 le postazioni a disposizione degli utenti per la ricarica dei mezzi elettrici”.

APPELLO A TUTTE LE FORZE DEL TERRITORIO PERCHÈ SI EVITI L'ENNESIMA "MAZZATA" PER IL SAN BENEDETTO E PER LA CITTÀ DI ALATRI

This article is from: