

LA METAMORFOSI FRANZ KUPER KAFKA
ADATTATO DA PETER TRADUZIONE DI ELENA DARDANO
Nel 1904, otto anni prima che a Praga Franz Kafka scrivesse La Metamorfosiceano, realizzò Dream of the Rarebit Fiend, una striscia a fumetti che Evening Telegram di New York. In ogni puntata, lunga una pagina, un personaggio si trovava intrappolato in un mondo che, tavola dopo



si risvegliava e tornava alla realtà, giurando che, prima di andare a letto, non avrebbe mai più mangiato il rarebit cheese, quel piatto di formaggio fuso fonte di così tanti incubi.







Certo, Franz Kafka non concesse mai ai suoi personaggi di assaporare il sollievo del risveglio e del ritorno alla normalità dopo i loro sogni angoscianti. Eppure, i due artisti avevano molto in comune, incluso un pari ingegno nel rap-


non fu mai un appassionato di fumetti, ma i suoi tormentati personaggi, sullo sfondo di una realtà distorta, sono perfettamente in linea con tale linguaggio. Questo adattamento della Metamorfosi non sarebbe esistito senza le illumi-scinato dalla loro capacità di approcciarsi alla condizione umana con colpi di











A quasi un secolo di distanza, le opere di Kafka e McCay appaiono fresche, come se fossero state create per rispecchiare il nostro attuale Zeitgeist. I racconti di Kafka su processi terrorizzanti e su burocrazie monolitiche non appaiono meno surreali dei titoli dei nostri giornali. Sarebbe bello se la soluzione fosse semplicemente evitare il formaggio fuso.














Quando una mattina
Gregor Samsa si svegliò da sogni angoscianti, si ritrovò trasformato…
Non era un sogno.
C-cosa mi è successo?
E se tornassi a dormire per un po’ e dimenticassi questo scherzo…
Ma era fuori discussione. Gregor era abituato a dormire sul fianco destro e nelle sue attuali condizioni assumere quella posizione era impossibile.
Mio Dio!
Che lavoro estenuante mi sono scelto. Il commesso viaggiatore.
Sempre la stessa storia, giorno dopo giorno…
Le ansie per il viaggio, le preoccupazioni per le coincidenze dei treni… Mangiare di corsa cibo penoso…
Una sfilata di volti nuovi, senza relazioni stabili o una maggiore intimità.
Chiunque funzionerebbe come un idiota se si svegliasse così presto… Una persona ha bisogno di dormire!
Ci sono commessi viaggiatori che vivono come delle donne in un harem. Per esempio, quando torno all’albergo per trascrivere gli ordini che ho preso la mattina, quelli sono seduti a fare colazione.
Il mio capo mi licenzierebbe in tronco, se provassi a farlo con lui.
Ahhh, se non fosse per la difficile situazione dei miei genitori, mi sarei licenziato tempo fa.
Soprattutto visto il modo minaccioso con cui il capo siede dall’alto della sua scrivania e parla ai suoi sottoposti…
Questo sì che lo avrebbe buttato giù dalla scrivania!
A quest’ora, sarei già piombato nel suo ufficio e gliene avrei dette quattro dal profondo del cuore!
Ah, be’, non ho ancora perso del tutto le speranze.
Una volta ottenuto il denaro per ripagare il debito dei miei genitori nei suoi confronti – in cinque o sei anni al massimo –
lo farò di s
poi mi libererò!
Intanto, è meglio che mi alzi se voglio prendere il treno delle 5:00…

FRANZ KAFKA è nato a Praga nel 1883. Anche se durante la sua vita è rimasto per essere considerato uno degli scrittori Il suo racconto La metamorfosi, originariamente scritto in tedesco nel 1915, è considerato da molti il suo capolavoro.