TESORI D'ESTATE - Classe 4

Page 1

INDICE

PER OGNI SETTIMANA SEGNA CON UNA X

LE PAGINE CHE HAI COMPLETATO!

PRIMA settimana

LA CONCHIGLIA MARINA

IL BASTONE FATATO AL PARCO... OLTRE IL MIGLIAIO LE ANTICHE... ...CIVILTÀ ECCO L’ITALIA! LA TUA REGIONE ARTICOLIAMO! IL CEDRO E LE ALTRE PIANTE OPERAZIONI... ...TRA AMICI SECONDA settimana IL DIARIO DI GIÒ AD OGNUNO... ...LE SUE PROPRIETÀ UNA GRANDE... ...CIVILTÀ ARIA E... ...ACQUA PRIMITIVO O DERIVATO? TI SCRIVO PER DIRTI CHE... ANCORA... ...PROPRIETÀ

3 4 6 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

TERZA settimana FREDDO O CALDO? PAESAGGI A CONFRONTO UNO STRANO... CAPOSTAZIONE TANTI... NOMI FRAZIONI E... ...PROBLEMI QUADRO... ...D’AUTORE CHE SFORTUNA! TANTI GRADI! NON SOLO FRAZIONI DECIMALI LA SIMMETRIA LA FORZA DELL’AMICIZIA

QUARTA settimana UN POPOLO IN CAMMINO DUE GRANDI CIVILTÀ DIRETTO O INDIRETTO? LA LAMPADA DI TEODORA NEL MARE CON... ...I DECIMALI SEI GRANDE LISA! LAVORIAMO CON... ...I DECIMALI VERTEBRATI E... ...INVERTEBRATI

28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 42 43 44 45 46 47 48 50 51 52 53

4 4

INDICE

QUINTA settimana

AGGETTIVI PER TUTTI I GUSTI! TEMPO D’ESTATE

CON I DECIMALI TRA... ...LE NUVOLE IL POPOLO DELLA PORPORA DALLA FOCE... ...AL MARE POVERO SCHEGGIA! X 10, 100, 1 000 : 10, 100, 1 000

SESTA settimana

LE CONIUGAZIONI DEI VERBI IL PESCATORE CON IL FLAUTO UN PO’ DI... PROBLEMI LINEE PER TUTTI I GUSTI PIANURA, COLLINA E... ...MONTAGNA CHE COSA MANGIANO GLI ANIMALI? PRODUTTORI, CONSUMATORI E DECOMPOSITORI LA CIVILTÀ CRETESE CON IL VERBO... L’AVVERBIO UN PO’ DI ANALISI GRAMMATICALE

SETTIMA settimana

COSTO UNITARIO E... ...COSTO TOTALE L’AIRONE, I PESCI E IL GAMBERO LA CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA

54 55 56 57 58 60 61 62 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 76 77 78 79 80 82

A SPASSO... ...PER LA CITTÀ LA CITTÀ DEL FUMO LA MIA CITTÀ IDEALE! LE MISURE ANALIZZIAMO TANTE... ...FIGURE

OTTAVA settimana IL PICCOLO FIUME PESO LORDO - PESO NETTO - TARA MARCOVALDO

E NOI COSA MANGIAMO? SPESA - GUADAGNO... ...RICAVO - PERDITA PERIMETRI E AREE IL m2 CHE BUONO IL COCCO! IL MIO PC FRA TUTTI GLI OGGETTI

INGLESE English ON HOLIDAY BY... THAT’S HOW WE HAVE FUN! WHAT DO I WATCH ON TV? IN MY SHOPPING CART TODAY I’M FEELING... THIS IS HOW I GET DRESSED TODAY! INVALSI

84 85 86 87 88 90 92 93 94 96 98 100 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115

IL BASTONE FATATO

Leggi il racconto. 1

Un giorno il piccolo Claudio giocava sotto il portone e per la strada passò un vecchietto con gli occhiali d’oro che camminava curvo, appoggiandosi ad un bastone. Proprio davanti al portone il bastone gli cadde di mano. Claudio fu pronto a raccoglierlo e lo porse al vecchio che sorrise e disse: “Grazie, ma non mi serve. Posso camminare benissimo senza. Se ti piace, tienilo!”. Claudio rimase lì, con il bastone fra le mani e non sapeva che farne. Era un comune bastone di legno. Il bambino picchiò due o tre volte il puntaIe per terra, poi, quasi senza pensarci, inforcò il bastone ed ecco che non era più un bastone, ma un cavallo, un meraviglioso puledro che si lanciò al galoppo intorno al cortile. Quando Claudio, meravigliato e un po’ spaventato, riuscì a rimettere i piedi per terra, il bastone era di nuovo un bastone. “È certamente un bastone fatato” disse Claudio inforcandolo di nuovo. Il pomeriggio passò veloce tra quei giochi. Verso sera, il bambino si affacciò per caso sulla strada, ed ecco il vecchietto dagli occhiali d’oro. “Ti piace il mio bastone?” domandò sorridendo.

Claudio credette che lo rivolesse indietro e glielo tese arrossendo. Ma il vecchio fece cenno di no. “Che cosa me ne faccio, ormai, di un bastone? Tu ci puoi volare, mentre io mi ci potrei soltanto appoggiare”. E se ne andò sorridendo.

PRIMA settimana
Italiano 4

Che cosa accadde al vecchietto?

Che cosa regalò a Claudio il vecchietto?

Che cosa fece Claudio con il bastone?

Chi incontrò verso sera il bambino? Che cosa credeva?

Che cosa disse il vecchietto a Claudio?

Se tu avessi un bastone magico, che cosa vorresti facesse per te?

Italiano 5

IL DIARIO DI GIÒ

Leggi.

Ogni sera, Giò, prima di andare a letto, prende un diario con la copertina celeste e comincia a scrivere... Ma cosa scrive? Scrive tutto quello che gli è accaduto durante la giornata. Ecco che cosa ha scritto ieri sera.

Sabato, 1 agosto ore 23.00

Oggi è stata una giornata... particolare!

Questa mattina mi sono svegliato presto, alle ore 7:30. Perché? Perché dovevamo partire per andare a trascorrere una bella giornata al lago.

Mi piace tantissimo! Ci andiamo ogni anno e mi sono fatto degli amici e tutti gli anni ci ritroviamo per giocare, nuotare e... mangiare. Siamo arrivati alle 10:00 e, subito, abbiamo aperto l’ombrellone e steso gli asciugamani: sembra proprio di stare al mare! In acqua c’erano canoe, pedalò e tante persone che già si divertivano nuotando e giocando a pallavolo. Alle 10:30 eravamo tutti insieme e subito ci siamo fatti un bel bagno. Ah, poco lontani da noi c’erano due pescatori di trote!

I nostri genitori verso le 12:00 hanno cominciato ad apparecchiare il tavolo da picnic: insalata di riso, pomodori e mozzarella, prosciutto e melone ecc. La mamma di Mike, un mio amico, ha portato una deliziosa torta di mele. Che buona! Mamma, invece, come ogni anno, ha preparato la sua specialità: brioscine fatte in casa ripiene di cioccolato, marmellata, o crema. Dopo pranzo i grandi hanno giocato a carte, noi abbiamo giocato a pallone. Verso le 17:00 un bel bagno!

Italiano 16 SECONDA settimana
1

Riassumi che cosa racconta Giò nel suo diario. 2

Scrivi anche tu una pagina di diario sul tuo quaderno: racconta una giornata particolare che hai trascorso durante la tua estate.

Italiano 17
3

UNA GRANDE...

Leggi. 1 Rispondi. 2

Salute a te, o Nilo che sei uscito dalla terra, che sei venuto per far vivere l’Egitto! Èlui che irriga i campi, che disseta il deserto, lontano dall’acqua: è la sua rugiada che scende dal cielo. Èlui che produce l’orzo e fa nascere il grano perché siano in festa i templi. Portatore di nutrimento, ricco di alimenti, creatore di ogni cosa buona. Èlui che fa nascere le erbe per il bestiame e dà vittime ad ogni dio. Lo servono le generazioni dei suoi figli ed è salutato come re. Èluicheristabiliscelaveritànelcuoredegliuomini: chi dice menzogna gli dovrà render conto. Mentre fluisci, o Nilo, ti si fanno offerte. Prospero è il tuo venire, o Nilo, prospero è il tuo venire. Tu vieni (in Egitto) per far vivere gli uomini e il bestiame con i tuoi prodotti dei campi. Prospero è il tuo venire, prospero è il tuo venire, o Nilo. rid. da Edda Bresciani, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, Einaudi

Dove hanno costruito il loro grande Regno gli Egizi?

Quali sono le funzioni che il Nilo svolge secondo questo inno?

Che cos’è il limo?

Storia 20 SECONDA settimana

...CIVILTÀ

Osserva la piramide sociale, cioè come era organizzata la società egizia.

FARAONE

SACERDOTI NOBILI SCRIBI SOLDATI ARTIGIANI CONTADINI SCHIAVI

Scrivi ciò che ricordi: 4

del FARAONE

della MUMMIFICAZIONE

Storia 21 SECONDA settimana
3

ARIA E...

Osserva il disegno e rispondi. 1

Che cos’è che fa volare l’aquilone, muovere la girella e le chiome degli alberi?

Perché il bambino si tiene il cappellino?

Perché l’aria è così tanto importante per tutti gli esseri viventi?

Dove trovi l’aria?

Ora osserva il disegno e completa con le seguenti parole: 2 ALTA PRESSIONE - BASSA PRESSIONE

Scienze 22 SECONDA settimana

...ACQUA

Osserva il disegno e spiega il ciclo dell’acqua. 3

Leggi. 4

Tutti gli organismi viventi sulla Terra dipendono dall’acqua.

L’acqua è il principale costituente del nostro corpo e la chiave di tutte le nostre funzioni vitali. Senza acqua non c’è vita.

Commenta le frasi scritte sopra e prova a pensare a delle soluzioni per non sprecare l’acqua.

Scienze 23 SECONDA settimana
5

QUADRO...

1 Vuoi realizzare un quadro con cornice annessa? Segui le istruzioni e ti stupirai di te stesso!

Se vuoi realizzare un quadro personalizzato, segui queste semplici istruzioni. Puoi lavorare da solo o con qualche tuo familiare. Ti di vertirai e, alla fine, ammirerai il tuo capolavoro!

Ti servo

foglio A4;

cartone;

colori a tempera;

colla;

forbici;

matita;

pennelli;

righello;

bottoni, fiocchetti, conchiglie...

Come procedere

Ritaglia un pezzo di cartone della grandezza del foglio A4. Prendi il foglio A4 e traccia delle righe con la matita e il righello, lasciando per ogni lato del foglio un bordo di 4 cm. All’interno del riquadro disegna ciò che vuoi.

TERZA settimana
34 Laboratorio

...D’AUTORE

Con le tempere colora in modo strano: per esem pio il mare giallo, le montagne blu ecc.

Lascia asciugare bene, poi con la colla attacca il tuo disegno sul cartone precedentemente ritagliato.

Con le strisce diminuisci la “cornice” del tuo quadro, utilizzando la colla.

Con il cartone rimasto ritaglia delle strisce larghe 4 cm e lunghe quanto i bordi del foglio A4.

Se vuoi personalizzare la cornice, completala con il colore che preferisci, lasciala asciugare, poi abbelliscila con bottoni, fiocchetti e conchiglie (o con quello che vuoi).

TERZA 35 Laboratorio

DIRETTO O INDIRETTO?

Leggi attentamente e riscrivi il testo usando il discorso indiretto.

- Ehi! Che cosa stai facendo? - urlò il piccolo Jhon, vedendo la sorella Dona prendere la sua macchinina preferita.

- Prendo la tua automobilina! Viene un mio amico di scuola e gliela voglio far vedere!

- Non devi prendere le mie cose senza chiedermelo! Quando tocco qualcosa di tuo... si salvi chi può! - disse arrabbiato Jhon.

- E che vuoi che sia! Ci giochiamo un po’, poi la rimetto a posto - rispose Dona sorridendo. Dona e il suo amico passarano tutto il pomeriggio a giocare con la macchinina telecomandata fino a quando... plaff: la macchinina sbatté su una parete e... si ruppe.

- Come farò ora a dirlo a Jhon!

Italiano 44
QUARTA settimana
Lucia Russo
1

TEMPO D’ESTATE

Che bello questo quadro! È di un grande pittore: Claude Monet

Prova a descriverlo utilizzando più aggettivi possibili. Descrivi anche le sensazioni che ti suscita. 1

Italiano 55
QUINTA settimana
Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874, Parigi, Museo d’Orsay
A SPASSO... Geografia 84 SETTIMA settimana stazione • biblioteca • teatro • parco • palazzo • negozio • scuola ospedale • chiesa • municipio • pompieri • piazza • banca mezzo pubblico • poste • periferia • cinema Osserva il disegno e inserisci le seguenti parole al posto giusto. 1

...PER LA CITTÀ

Rispondi. 2

In quale ambiente sorgono le città?

Quali servizi si trovano in città?

Come sono le abitazioni?

Ci sono tanti spazi verdi? Perché?

Qual è uno dei problemi più gravi della città?

Geografia 85 SETTIMA settimana

T H I S I S H OW I G E T D R ES S E D TO DAY!

Write your favourite outfit and draw yourself below. Choose among these clothes.

114
1 INGLESE English

UN PO’ DI INVALSI

LEGGI ATTENTAMENTE POI COMPLETA METTENDO UNA CROCETTA (X) NELLA RISPOSTA GIUSTA.

UN FRIGORIFERO NATURALE

Il clima dell’Antartide è più freddo di ventidue gradi centigradi rispetto a quello dell’Artide. È un freddo penetrante che lascia privo d’abitanti il bianco continente, ma che gli conferisce una purezza sconosciuta al resto della Terra. Nell’Antartide sembra che il tempo non trascorra. Non c’è marciume, né ruggine e neppure batteri, a quanto si conosca. Tale fatto sorprendente mi capitò di scoprirlo un giorno che stavo viaggiando sul ghiaccio di remota formazione. I miei uomini capitarono nel punto dove s’erano accampati taluni esploratori, circa trentasette anni prima. Le tavole della baracca sembravano nuove. I chiodi erano scintillanti, senza traccia di ruggine. Vicino alla baracca c’era un cane, in piedi nella neve con lo stesso aspetto sveglio dei cani delle nostre slitte, benché fosse morto da molti anni. Raccogliemmo una fune che i nostri predecessori avevano adoperato; era tesa e robusta come prima, tanto che ce ne servimmo per assicurare il nostro elicottero. Questa proprietà di conservazione che ha il freddo antartico può ben costituire una delle sue qualità più importanti. I raccolti in eccesso e gli alimenti deperibili potrebbero essere immagazzinati in quell’immenso frigorifero naturale. Sarebbe forse un modo per creare una riserva internazionale di commestibili e soccorrere con essa i Paesi colpiti dalla carestia.

115
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 INVALSIINVALSI INVALSI
Richard Evelyn Byrd

A1 Nel testo si dice che:

A B C

il clima dell’Antartide è più caldo di quello dell’Artide. il clima dell’Antartide è più freddo di quello dell’Artide. il clima dell’Artide è mite.

A2 È un racconto: realistico. informativo. fantastico. A B C

A3 Dove si accamparono gli uomini con a capo l’autore?

A B C

Tra il ghiaccio, dopo aver costruito un riparo. Vicino a una vecchia capanna. Dove si erano accampati alcuni esploratori trentasette anni prima.

A4 Come erano le tavole della baracca? E i chiodi?

A B C

Le tavole fradicie e i chiodi arrugginiti. Le tavole come nuove e i chiodi scintillanti. Le tavole rotte e i chiodi ormai inutilizzabili.

A5 La fune che trovarono era: tesa e robusta. sfilacciata e poco resistente. corta e ammuffita.

A B C

A6 Qual è la caratteristica principale esplicitata?

A B C

La proprietà di conservazione che ha il freddo antartico. Il freddo gelido dell’Antartide. La capacità di sopravvivenza nell’Antartide.

116
INVALSI INVALSI
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.