


Il progetto, dedicato alla Scuola dell’Infanzia, è composto dai quaderni operativi (suddivisi nelle tre fasce d’età 3, 4 e 5 anni) e dalla Guida Didattica per l’insegnante. L’intero percorso ha come sfondo integratore l’allegra fattoria, un luogo animato da simpatici personaggi pronti a condurre i bambini in una fantastica e coinvolgente avventura
Lo scopo del progetto è quello di accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita, incentivandoli a prendere coscienza di sé stessi e delle proprie capacità (autonomia ed Educazione Emotiva) e a scoprire e rispettare il mondo che li circonda (intercultura, sostenibilità ed
Attraverso stimolanti attività grafiche, favoriscono l’ac quisizione delle principali competenze chiave, indispen sabili per la crescita personale. Comprendono inoltre:
• UN ANNO DI GIORNATE SPECIALI, l’allegato dedicato alle principali feste e ricorrenze
• ME E I MIEI CUORI VICINI, l’allegato per scoprire sé stessi e in cui custodire i propri affetti più cari
• IL MIO QUADERNONE, l’inserto dedicato ai bambini di 5 anni con prelettura, prescrittura, precalcolo e inglese
• INSERTO CREATIVO con biglietti pop-up e diploma
MATERIALE AUDIO E VIDEO
Strettamente legata ai quaderni operativi, affianca l’insegnante durante tutto il percorso, offrendo spunti e materiali didattici per ogni tematica affrontata (vedi pagina accanto), tra cui:
• 4 POSTER E CARTELLONE PER IL METEO
• CONTRASSEGNI ADESIVI
• BURATTINI RIGIDI A DITA
• FASCICOLO CON FLASHCARDS E ATTIVITÀ
• MATERIALI DIGITALI (audio, video, LIM, modelli fotocopiabili, pdf, etc.)
mese di SETTEMBRE
• Il distacco dalle figure genitoriali
• L’accoglienza
• Le regole a scuola
• La routine
mese di OTTOBRE
La festa di Halloween
I colori secondari
L’autunno
mese di NOVEMBRE
• I grafismi in autunno
• Il letargo • La frutta autunnale
• Le emozioni
• L’Educazione Alimentare
mese di DICEMBRE
Il Natale
La pixel art
L’Epifania
Il coding
mese di GENNAIO
• Il corpo • Lo yoga
• L’igiene personale
• La body percussion
• Il Carnevale
mese di MARZO
• La Pasqua • La Pace
• Le energie rinnovabili
• La primavera
• I grafismi in primavera
mese di APRILE
Le api e il miele
La frutta primaverile
Il ciclo di vita di una pianta
La raccolta differenziata
• L’inverno • I grafismi in inverno
• Il ciclo dell’acqua
• Gli stati dell’acqua
• La frutta invernale • I cinque sensi
mese di MAGGIO
Le forme geometriche
L’Educazione Stradale
mese di GIUGNO
• L’estate
• I grafismi in estate
• La frutta estiva
• Il mare
Tutti a scuola!
Caro maestro...
Arancione come il mandarino...
... e i suoi spicchi
Verde come l’edera...
... e i fili d’erba
Al proprio posto Siamo pronti?
Viola come il vaso... ... e le violette
Marrone come lo scoiattolo... ... e le ghiande
Benvenuto autunno!
Andiamo
Frutta
Addobbiamo l’albero!
Decorazioni in coppia
Caro Babbo Natale...
Benvenuto inverno!
Grafismi in inverno
Il ciclo dell’acqua
Quante emozioni!
Io mangio così
Frutta o verdura?
Sulla slitta
Ecco la Befana!
Nella calza...
Gli stati dell’acqua
Frutta di stagione
I cinque sensi
Con il corpo... ... faccio yoga
Che pulito!
66 - 67 68 - 69
Simboli di Pace
Energie rinnovabili
Laviamo mani e denti
Suona bene il corpo umano
Maschere a Carnevale
- 71
- 73
Benvenuta primavera!
Grafismi in primavera
Dal fiore al miele
Frutta di stagione
Facciamo l’orto!
nasconde qualche ovetto 76 - 77
- 75
Quanti rifiuti!
La raccolta differenziata
Con le forme Forme in sequenza
90 - 91
- 93
Benvenuta estate!
Grafismi in estate
Frutta di stagione
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
COMPETENZA MULTILINGUISTICA
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
COMPETENZA DIGITALE
Il semaforo I segnali
Si parte!
Tutti al mare!
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
CHI È RAFFIGURATA? COSA FA DAVANTI ALL’INGRESSO DELLA SCUOLA? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Valorizzare la figura dell’insegnante.
DOVE STANNO ANDANDO I BAMBINI? COMPLETA I GREMBIULINI CON I COLORI CHE PREFERISCI.
Obiettivo: Affrontare il distacco dalle figure genitoriali. Condividere l’esperienza scolastica.
RACCONTA IL TUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA. RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Condividere l’esperienza scolastica. Verbalizzare i propri vissuti.
in GUIDA pagg. 78 - 79
OSSERVA L’ILLUSTRAZIONE E DESCRIVILA. COMPLETA PER OGNI BIMBO LA FACCINA CORRISPONDENTE. COLORA. Obiettivo: Descrivere immagini. Valorizzare la figura dell’insegnante. Costruire relazioni positive.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3 in GUIDA pagg. 80 - 83, 86 - 89
COMPLETA UN PALLINO PER LA SCENA CHE VIENE PRIMA E DUE PER QUELLA CHE ACCADE DOPO. RACCONTA. Obiettivo: Distinguere i concetti “prima/dopo”. Descrivere in ordine cronologico una sequenza di eventi.
TU COSA FAI PRIMA DI ARRIVARE A SCUOLA? RACCONTA. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Verbalizzare i propri vissuti. Favorire l’autonomia.
A QUALE FESTIVITÀ FA RIFERIMENTO LA SCENA? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA CON I PENNARELLI.
Obiettivo: Conoscere la festività di Halloween, le sue tradizioni e i simboli.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8
DIPINGI TANTI SPICCHI DI ARANCIA CON IL COLORE A DITA ARANCIONE. Obiettivo: Manipolare il colore arancione. Sperimentare tecniche espressive.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8
DIPINGI TANTI CIUFFETTI DI ERBA CON IL COLORE A DITA VERDE. Obiettivo: Manipolare il colore verde. Sperimentare tecniche espressive.
DIPINGI TANTE VIOLETTE CON IL COLORE A DITA VIOLA.
Obiettivo: Manipolare il colore viola. Sperimentare tecniche espressive.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. IN QUALE STAGIONE SIAMO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere aspetti tipici dell’autunno.
COSA STA RACCOGLIENDO LA BAMBINA? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA SOLO IL FUNGO GRANDE. Obiettivo: Confrontare grandezze e distinguere i concetti “piccolo/medio/grande”.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 3
in GUIDA pagg. 196 - 199
COSA FANNO LE FOGLIE DI ALCUNI ALBERI IN AUTUNNO? COMPLETA I GRAFISMI USANDO I COLORI INDICATI. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici dell’autunno. Esercitare la grafomotricità.
GLI ELEMENTI AUTUNNALI RAFFIGURATI. RIPASSA I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Riconoscere elementi tipici dell’autunno. Esercitare la grafomotricità.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 3
in GUIDA pagg. 180 - 189
FANNO GLI ANIMALI RAFFIGURATI IN AUTUNNO? COMPLETA I GRAFISMI USANDO I COLORI INDICATI. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici degli animali che vanno in letargo. Esercitare la grafomotricità.
in GUIDA pagg. 206 - 215
NOMINA LE EMOZIONI RAFFIGURATE. OGGI COME TI SENTI? COLORA LA FACCINA CHE TI RAPPRESENTA.
Obiettivo: Riconoscere e discriminare le emozioni. Verbalizzare il proprio stato d’animo.
OSSERVA LE SCENETTE E DESCRIVILE. DISEGNA IN CIASCUN CERCHIETTO L’EMOZIONE CORRISPONDENTE. COLORA.
Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere e discriminare le emozioni.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. COLLEGA L’ELEMENTO MANCANTE ALLA TAVOLA. COLORA.
Obiettivo: Descrivere immagini. Favorire l’autonomia.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 228 - 229
NOMINA GLI ELEMENTI RAFFIGURATI. RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA SOLO GLI ORTAGGI.
Obiettivo: Distinguere la frutta dalla verdura. Esercitare la grafomotricità.
PERCHÉ L’ALBERO È DECORATO? RIPASSA I TRATTEGGI E DIPINGI CON L’ACQUERELLO VERDE.
Obiettivo: Conoscere la festività del Natale, le sue tradizioni e i simboli. Sperimentare tecniche espressive.
in GUIDA pagg. 244 - 251
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 274 - 279
COLORA 3 CARAMELLE DI ROSSO E 2 DI VERDE. COLLEGA POI OGNUNA ALLA CALZA CORRISPONDENTE.
Obiettivo: Conoscere la festività dell’Epifania e le sue tradizioni. Quantificare entro il 3.
DOVE SI TROVA L’ANATRELLA? DENTRO O FUORI IL POLLAIO? RIPASSA E COMPLETA CON LA DIGITOPITTURA. Obiettivo: Distinguere i concetti topologici “dentro/fuori”. Sperimentare tecniche espressive.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. IN QUALE STAGIONE SIAMO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere aspetti tipici dell’inverno.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3 in GUIDA pagg. 318 - 319
A TE PIACE GIOCARE CON LA NEVE? COMPLETA IL PUPAZZO DI NEVE SEGUENDO IL MODELLO DATO.
Obiettivo: Esprimere verbalmente preferenze. Riprodurre un modello dato.
DA DOVE CADONO I FIOCCHI DI NEVE? COMPLETA I GRAFISMI USANDO I COLORI INDICATI.
Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici dell’inverno. Esercitare la grafomotricità.
GLI ELEMENTI INVERNALI RAFFIGURATI. RIPASSA I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Riconoscere elementi tipici dell’inverno. Esercitare la grafomotricità.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 320 - 322
OSSERVA E RIPASSA LE FRECCE, POI DESCRIVI IL CICLO DELL’ACQUA. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Conoscere e descrivere il ciclo dell’acqua.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pag. 323
NOMINA GLI STATI DELL’ACQUA RAFFIGURATI. RIPASSA I TRATTEGGI E DIPINGI CON GLI ACQUERELLI.
Obiettivo: Conoscere gli stati dell’acqua. Sperimentare tecniche espressive.
in GUIDA pagg. 324 - 325
Obiettivo: Conoscere i frutti invernali. Sperimentare tecniche espressive. LA CONOSCENZA
CON QUALE FRUTTO SI FA LA SPREMUTA? COMPLETA LE ARANCE CON LA TECNICA DEL PUNTINISMO.
OSSERVA LE SCENETTE E DESCRIVI COME SI FA UNA SPREMUTA. A TE PIACE? COLORA.
Obiettivo: Descrivere in ordine cronologico una sequenza di eventi. Esprimere verbalmente preferenze.
NOMINA I SENSI RAFFIGURATI. DESCRIVI OGNI SCENETTA E COLLEGALA AL SENSO CORRISPONDENTE.
Obiettivo: Riconoscere i cinque sensi. Sviluppare la capacità di associazione logica.
NOMINA I SENSI RAFFIGURATI. DESCRIVI OGNI SCENETTA E COLLEGALA AL SENSO CORRISPONDENTE.
Obiettivo: Riconoscere i cinque sensi. Sviluppare la capacità di associazione logica.
OSSERVA E IMITA LE POSIZIONI YOGA. RIPASSA IL FIORE DI LOTO E COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Sperimentare la mindfulness. Riprodurre posizioni yoga.
Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Verbalizzare le proprie abitudini igieniche.
IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5 in GUIDA pagg. 384 - 387
CON COSA LAVI DENTI E MANI? COLLEGA OGNI FOTO AGLI STRUMENTI PER L’IGIENE CORRISPONDENTI. COLORA.
Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Favorire l’autonomia.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8 in GUIDA pagg. 378 - 381
OSSERVA E IMITA I BAMBINI. CON QUALE PARTE DEL CORPO PRODUCONO I SUONI? COLLEGA E COLORA. Obiettivo: Valorizzare la musica. Conoscere ed esercitare la body percussion.
NOMINA LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE RAFFIGURATE. RIPASSA I TRATTEGGI. Obiettivo: Conoscere e nominare le fonti di energia rinnovabile.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. COME SI PRODUCONO LE ENERGIE RINNOVABILI? COLORA.
Obiettivo: Conoscere come vengono prodotte le energie rinnovabili.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. IN QUALE STAGIONE SIAMO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere aspetti tipici della primavera.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 3
NOMINA GLI INSETTI RAFFIGURATI. QUALE NON VOLA? COMPLETA I GRAFISMI USANDO I COLORI INDICATI. Obiettivo: Conoscere gli insetti primaverili. Esercitare la grafomotricità.
QUAL È IL TUO FIORELLINO PRIMAVERILE PREFERITO? RIPASSA I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Esprimere verbalmente preferenze. Esercitare la grafomotricità.
DI CHI È QUESTA CASETTA? RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON LA DIGITOPITTURA.
Obiettivo: Conoscere i comportamenti delle api e riflettere sulla loro importanza. Sperimentare tecniche espressive.
DOVE IMMAGAZZINANO LE API IL MIELE, LA PROPOLI E IL POLLINE? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.
Obiettivo: Valorizzare le api e conoscerne i comportamenti.
in GUIDA pagg. 516 - 517
GUIDA pagg.
GUIDA pagg. 522 - 525
IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 6
DESCRIVI IL BOX DI LALLA. È PICCOLO O GRANDE? COM’È RISPETTO A PINO? RIPASSA E COLORA.
Obiettivo: Confrontare grandezze e distinguere i concetti “piccolo/grande”.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
RIPASSA E COMPLETA LA SEQUENZA PRESTANDO ATTENZIONE ALL’ORDINE DEI COLORI E DELLE FORME.
Obiettivo: Comporre sequenze con figure geometriche di base.
in GUIDA pagg. 570 - 573
COSA STA FACENDO LA BAMBINA? COMPLETA LA LUCE CORRISPONDENTE DEL SEMAFORO. COLORA. Obiettivo: Conoscere il significato dei colori del semaforo. Favorire l’autonomia. LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 5
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 5
in GUIDA pagg. 574 - 579
HAI MAI VISTO QUESTI SEGNALI PER STRADA? COSA INDICANO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Conoscere i principali segnali stradali. Favorire l’autonomia.
COSA STA TRASPORTANDO LA FORMICA E PERCHÉ? RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Conoscere i comportamenti delle formiche.
È
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
A TE PIACE IL GELATO? QUALI SONO I TUOI GUSTI PREFERITI? COLORA LE PALLINE IN BASE AD ESSI.
Obiettivo: Esprimere verbalmente preferenze.
OSSERVA LA SCHEDA E DESCRIVILA. DOVE IL MARE È CALMO E DOVE È AGITATO? RIPASSA I TRATTEGGI.
Obiettivo: Descrivere illustrazioni. Esercitare la grafomotricità.
AL MARE, HAI MAI VISTO I PESCIOLINI NELL’ACQUA? RIPASSA I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Verbalizzare i propri vissuti. Esercitare la grafomotricità.
IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 622 - 625
OSSERVA IL BAMBINO. DOVE STA ANDANDO? AL MARE O IN MONTAGNA? TRACCIA IL PERCORSO CORRISPONDENTE.
Obiettivo: Sviluppare la capacità di associazione logica. Orientarsi nello spazio grafico.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON LA FARINA DI MAIS.
Obiettivo: Descrivere illustrazioni. Sperimentare tecniche espressive.
INCOLLA
INCOLLA
Scuola dell’Infanzia: Anno scolastico:
Gli/le insegnanti: