
8 minute read
Cardio Explorer
Un test che aiuta a rilevare le patologie coronariche
In collaborazione con diversi medici partner, il TCS propone ora uno sconto su un nuovo test che permette di rilevare con grande precisione il rischio di patologie cardiache. Si tratta del test Cardio Explorer.
TESTO PHILIPPE CLÉMENT
Il dottor Didier Locca, specialista FMH in cardiologia e fondatore del Centre cardiovasculaire du GrandChêne (CVCL SA), a Losanna, fa subito una premessa: «Stiamo assistendo ad un netto aumento della mortalità cardiovascolare a livello mondiale, in particolar modo tra le donne che, soprattutto dopo la menopausa, sono spesso interessate da un problema di sottodiagnosi perché i segni e sintomi che presentano sono meno tipici di quelli degli uomini». La causa principale degli infarti sono i depositi che si accumulano nelle arterie coronarie ostruendole. Vari fattori di rischio, come l’ipertensione, il diabete, i livelli alti di colesterolo, uno stile di vita sedentario, stress, alimentazione sbagliata, sovrappeso e tabagismo ne favoriscono lo sviluppo.
Screening semplificato
Da qui l’importanza di individuare prima possibile i rischi. Per farlo, i medici partner hanno a disposizione un nuovo test. Il dottor Didier Locca spiega: «Il test Cardio Explorer, sviluppato e approvato dall’Ospedale Universitario di Basilea, permette di condurre uno screening semplice sia tra la popolazione a basso rischio che tra quella ad alto rischio di problemi cardiovascolari. È più sensibile del normale elettrocardiogramma di routine e rappresenta un aiuto alla diagnosi che consente di orientare meglio il trattamento del caso specifico. Uno dei suoi vantaggi è la rapidità con cui vengono forniti i risultati, disponibili in meno di 48 ore. Consente di segnalare pazienti a rischio che, senza questo test, sfuggirebbero al radar delle valutazioni standard».
Testimonianza di un convinto sostenitore
Il 63enne Eric Décosterd, uno dei pazienti del dottor Locca, ha approfittato dell’iniziativa del TCS, di cui è socio. Ha così potuto apprezzare i vantaggi del Cardio Explorer, che ha scoperto sulla rivista Touring: «Quando ho letto di questa offerta, vista la mia età e nonostante goda in generale in buona salute, ho pensato che fosse un’opportunità per fare il punto della situazione. Non vado molto spesso dal medico e, se guardo l’elenco dei fattori di rischio, ne presento alcuni. Era giunto il momento di fare qualcosa per la mia salute».
E il paziente Décosterd continua così il suo racconto: «Il test ha permesso di appurare che ero nell’«area intermedia» dei rischi potenziali, un quadro che non sarebbe necessariamente emerso nel corso di un controllo annuale presso il mio medico generalista. Ora che ne sono consapevole, mi impegnerò a sottopormi a controlli regolari dal mio cardiologo. E raccomando questo test a tutte le persone della mia età». •
La mortalità cardiova-
scolare è in aumento a livello mondiale.
CARDIO EXPLORER
Al seguente link troverà maggiori informazioni sul test e sullo sconto speciale riservato ai soci del TCS:
L’équipe «lex4you» Da sinistra Vera Beutler, Robin Seiler, Yves-Alain Moor, Simone Meier e Sven Ivanić.

Il diritto in diretta
Il team di «TCS lex4you» risponde alle richieste d’informazioni in materia giuridica dei soci con competenza e sensibilità. Ora la piattaforma è stata rinnovata e permette di interagire in modo ancora più efficace e personalizzato con l’utente.
TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER
Il segreto sta tutto nella giusta miscela. Questa regola vale anche per il servizio d’informazione giuridica del TCS «lex4you». La piattaforma è un’offerta facilmente accessibile che copre una serie di tematiche vicine alla vita quotidiana della gente, di carattere squisitamente pratico. Si sbaglia quindi a pensare che dietro «lex4you» si celi un gruppetto di avvocati austeri, curvi su codici polverosi o che vanno a cavallo di cavilli. La qualità della piattaforma è frutto dei vari talenti che la gestiscono con creatività e perizia. Cinque collaboratori che assistono i soci e chi è in cerca di consigli e informazioni, ciascuno mettendoci la testa e il cuore.
Una squadra eclettica
Il servizio è diretto da Vera Beutler, 43enne laureata in legge e giornalista. La responsabile ha un’inesauribile curiosità che la porta a voler scoprire il mondo ed andare in fondo alle cose. Ex atleta di punta, Robin Seiler (33 anni) sprona il team a rimanere sempre in movimento. Nel suo lavoro di content manager segue le ultime tendenze della rete, in costante evoluzione, con la stessa agilità che lo caratterizza quando scende sul campo di beach volley. Sven Ivanić dimostra che la giurisprudenza è ben compatibile con l’umorismo. Come avvocato, relatore e creatore di video il 31enne deve saper spiegare le questioni nei loro aspetti tecnici e al tempo stesso entusiasmare. Trova l’energia per farlo calandosi nel ruolo di comico sui palcoscenici in Svizzera. La content manager Simone Meier (29 anni), invece, ricarica le sue batterie con succo di sedano, meditazione e trampolino. Trasmette il suo equilibrio interiore ai colleghi e, avendo il bernoccolo delle lingue, cura gentilmente la traduzione delle pagine «lex4you». Il quintetto è completato da Yves-Alain Moor (52). Giurista con il gusto del brivido – infatti è pilota moto per hobby – sa trovare la giusta linea e grazie alla passione per la fotografia ha un occhio attento ai dettagli.
Orientamento al quotidiano
È questo mix di professioni, interessi, generi e generazioni a fare di «lex4you» un esempio di diversità vissuta. Diversità che si rifletterebbe anche nella piattaforma online: «Ci focalizziamo sulla vita quotidiana; cerchiamo di metterci nei panni di soci e assicurati e non pensiamo semplicemente come informatici o giuristi. È la realtà con le sue problematiche pratiche a guidarci nell’allestimento di contenuti web. Vogliamo cioè fornire informazioni precise, ma arrivare al punto e non perderci nei formalismi, afferma Vera Beutler. In tal senso si sarebbe rivelato molto utile strutturare il sito in sette aree tematiche: Lavorare, Abitare, In viaggio, Consumo e Internet, Salute, Famiglia, Autorità.

Dal lancio del canale quattro anni fa sono già state fornite 30mila informazioni giuridiche. Non è però nelle intenzioni del vivace team riposarsi sugli allori, tutto al contrario. Sfruttando le esperienze acquisite da quando sono operativi hanno deciso di sottoporre la piattaforma ad un dolce restyling, sfociato nella versione ottimizzata «lex4you 2.0». Fra le novità, oltre al glossario trilingue ampliato ed unico nel suo genere in Svizzera, alle FAQ per un più agevole utilizzo di «lexCall», come pure al design più spigliato e al motore di ricerca perfezionato, spicca la nuova rubrica «lexVideo». Raccoglie una serie di street video, ovvero interviste in strada, condotte secondo il motto «Cosa faresti?». A tal scopo si scelgono passanti a caso per interrogarli e informarli su un dato argomento.
Adesso sono necessari ancora meno clic per reperire i contenuti desiderati. Per citare Vera Beutler: «Vogliamo facilitare la ricerca del diritto ai nostri soci. In tal senso è importante non soltanto assicurare una seria e corretta informazione legale. Con lex4you 2.0 ci siamo riproposti in particolare di rivolgerci in maniera ancora più diretta e personalizzata all’utenza. La nostra piattaforma si presenta rinnovata in base alle esperienze maturate nel corso degli ultimi quattro anni e valorizzata dall’input creativo dei nostri collaboratori. Certo, non abbiamo reinventato la ruota, ma abbiamo fatto sì che giri un po’ meglio»! •
INFO-CENTRO «DIRITTO & ASSICURAZIONI»
lex4you: informazioni pratiche ed attuali su temi giuridici riguardanti la vita quotidiana, incluse le risorse lexSearch, lexForum, lexCall e la nuova sezione lexVideo.
lex4you.ch lex4you Business: area esclusiva per partner del TCS. Risposte pratiche ed attuali a domande che si pongono durante l’attività lavorativa quotidiana.
lex4you.ch/business Info Assicurazioni: informazioni neutrali e strumenti per scegliere la soluzione assicurativa più adatta alle esigenze individuali.

tcs.ch/info-assicurazioni
TCS Job Assistance: info giuridiche, consigli pratici e liste di controllo per uscire dalla disoccupazione.
CONSUMO & INTERNET A teatro posso sedermi in un posto qualsiasi?
«Di recente siamo andati a teatro e abbiamo trovato parecchi posti vuoti in platea. È lecito occuparne uno diverso da quello assegnato, magari di categoria superiore?»
TESTO VERA BEUTLER
Ci può provare. Siccome in via di principio ciò costituisce mancato rispetto delle condizioni generali di contratto (CGC), l’organizzatrice potrebbe farvi pagare il posto più caro o addirittura espellervi. Acquistando un biglietto per uno spettacolo viene a crearsi un contratto fra spettatore e promotore. Vale a dire che il primo paga al secondo un determinato importo in cambio della fruizione del servizio culturale offerto. Chi lo organizza non è tenuto ad accettare che in seguito si occupi un posto diverso da quello attribuito, specie se migliore e quindi più costoso. tuali disposizioni insolite. Non è peraltro da considerarsi insolita una clausola nelle CGC che prevede il pagamento di un supplemento in caso di un successivo cambio di posto oppure l’espulsione dello spettatore che vada ad occupare un posto diverso da quello assegnatogli senza previo consenso dell’organizzatrice.
Il teatro ha comunque buone carte anche in mancanza di specifiche CGC. Se vi rifiutate di pagare il sovrapprezzo richiesto, ha il diritto di esigere un risarcimento danni. E se vi opponete all’invito di abbandonare la sala, rischiate addirittura una denuncia per violazione di domicilio. •
La risposta nelle CGC
Ovviamente tutto dipende dall’ipotesi che vi becchino o meno. Nella fattispecie fa stato quanto riportato nelle condizioni generali del teatro in questione. Sono vincolanti purché non risultino abusive e che all’acquisto del biglietto vi abbiano LEX4YOU esplicitamente rin- «lex4you» è una piattaviato alle stesse e forma interattiva di consupermesso di pren- lenza giuridica per la vita derne visione. Il di tutti giorni – comprencliente deve essere sibile, attuale e pratica. reso espressamente Il TCS è al vostro fianco per le questioni giuridiche. attento ad even- lex4you.ch zione di domicilio. Vera Beutler, dr. iur. responsabile Info-Centro Diritto & Assicurazioni forma interattiva di consu lenza giuridica per la vita
Risparmiate fino al 20% sulla vostra auto
Non importa se per parcheggio, rifornimento, ricarica o noleggio: con la vostra TCS Mastercard® viaggiate sempre in modo conveniente.
Rifornimento 4–5 centesimi Ricarica 5% Noleggio 10%
Cambio ruote 5%
Parcheggio 20%
Riparazioni alla carrozzeriao 10% 10%

Per saperne di più tcs.ch/mastercard
