3 minute read

Veicoli per anziani

Next Article
Telepass

Telepass

Chi più spende… più guadagna

La mobilità elettrica diventa sempre più un’opzione per tutte le fasce di età. Per la terza, questa modalità di muoversi rappresenta una grossa opportunità, come dimostrano gli scooter elettrici per anziani. Il TCS ha testato sette di questi veicoli.

TESTO DINO NODARI | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Offrono la libertà di fare piccoli acquisti o recarsi all’ufficio postale in maniera autonoma: sono scooter elettrici che permettono alle persone anziane di mantenere una certa mobilità anche quando hanno già rinunciato alla patente. Sono particolarmente apprezzati da coloro che vivono nelle agglomerazioni oppure in campagna e non se la sentono più di percorrere grandi distanze a piedi. Un motivo sufficiente per il TCS per sottoporre ad un attento esame i sette modelli più venduti.

Una premessa: benché siano comunemente denominati scooter per persone anziane o disabili, ai sensi della legge sulla circolazione sono considerati sedie a rotelle motorizzate o ciclomotori leggeri (bici elettriche). Nel test sono stati inclusi veicoli di entrambi i sottotipi. Possono essere acquistati in negozi specializzati, centri per il fai da te oppure online. Con tutti i modelli esaminati è possibile circolare sulle strade. Le sedie a rotelle motorizzate sono autorizzate anche sui marciapiedi, se il conducente soffre di capacità motorie ridotte e adatta la velocità alle condizioni. Una targa è necessaria soltanto per le carrozzine elettriche a partire da 10 km/h, mentre non esiste l’obbligo di indossare il casco. Tutti gli scooter per anziani fino ad una velocità di 20 km/h possono essere guidati senza patente. Nell’ambito del test i veicoli sono stati esaminati da esperti sotto diversi aspetti (sistema di propulsione, sicurezza, qualità e servizi) e sottoposti a prova pratica su strada e relativo giudizio da parte di conducenti anziani così come persone con difficoltà motorie.

Differenze di qualità

C’erano da aspettarsi delle differenze qualitative di rilievo. D’altronde, con i suoi 16 290 franchi il modello più costoso è oltre dieci volte più caro del modello più economico. Non stupisce quindi che i tre scooter più costosi tra quelli esaminati vengano ad occupare i tre posti sul podio (v. tabella). Sei dei sette modelli soddisfano sostanzialmente le aspettative riposte in questi veicoli. Solo lo scooter elettrico Luxxon E3800 in vendita da Jumbo presenta lacune di sicurezza tali da non potere essere consigliato. In effetti, il veicolo non si arresta da solo al rilascio della manopola del gas, non ha un freno di stazionamento automatico e la sua velocità in discesa non è limitata. È quindi stato declassato nella valutazione complessiva. Nel complesso l’autonomia di quasi tutti i veicoli corrisponde al valore indicato dal fabbricante, ad eccezione dei mo-

Scooter per anziani Il test del TCS li mette alla prova.

Test dei veicoli elettrici per anziani

Marca / Tipo

Prezzo Comportamento Sicurezza Manovrabilità Propulsione Qualità Servizio Tipo di batteria

Potenza di salita Peso Carico massimo Velocità massima Autonomia misurata Paese di produzione Voto globale Valutazione TCS Steck Mobil Luxor Kyburz DX2 Graf Carello GC9 Mobil Comfort HS-898 Easyrider Jet 304X Elektromobil Go

Luxxon E3800 7950 fr. 16 290 fr. 8500 fr. 2850 fr. 3950 fr. 1599 fr. 2495 fr. 61% 59% 59% 63% 48% 51% 45%

75% 71% 71% 70% 47% 71% 22%

61% 62% 86% 95% 53% 88% 85% 95% 59% 72% 81% 86% 60% 69% 80% 44% 47% 43% 48% 81% 56% 55% 53% 34% 60% 44% 52% 46%

nichel-metallo idruro 18% litio-ferro-fosfato piombo gel AGM piombo piombo gel piombo gel nichel-metallo idruro

30% 25% 18% 15% 26%

25% 97,7 kg 180,6 kg 174,7 kg 144 kg 118,1 kg 94,4 kg 111,8 kg 160 kg 200 kg 130 kg 160 kg 110 kg 160 kg 100 kg 15 km/h 20 km/h 12 km/h 10 km/h 20 km/h 10 km/h 20 km/h 58 km 120 km 68 km 60 km 33 km 46 km 38 km

Olanda Svizzera Austria/Corea Taiwan Cina Cina Cina

73% 73% 70% 62% 54% 53% 22%*

This article is from: