
5 minute read
Auto d’epoca
Un all inclusive per auto eccezionali Quando si varcano le porte discrete della società Drive Vintage, con sede a Duillier nel canton Vaud, si
Dall’acquisto alla custodia, passando per la manutenzione, la società vodese Drive Vintage accompagna gli appassionati di belle auto affinché possano consacrarsi unicamente alla loro passione per la guida. Visita a uno scrigno di gioielli motorizzati.
TESTO PASCALE STEHLIN | FOTO OLIVIER VOGELSANG resta con gli occhi sbarrati. Le belle carrozzerie si susseguono e la concorrenza è elevata. Una Maserati 6CM del 1936 cattura il nostro sguardo, prima ancora d’essere attirato dalla Lancia Aurelia B20 GT, vittoriosa nella 24 ore di Le Mans del 1951.
Fondata nel 2015, Drive Vintage gestisce un parco automobilistico di quasi 300 veicoli, ripartiti su differenti siti. La società vodese risponde a tutte le richieste riguardanti le vetture moderne o da collezione, dall’acquisto di un veicolo alla sua manutenzione, passando dalla custodia e fino alla vendita. Qui le auto sono trattate come regine, con tanto di seguito. Come il portiere di un grande hotel, il cofondatore Jeremy Rollet ci conduce a qualche chilometro dalla sede della sua impresa, in un luogo tenuto segreto, alla scoperta di un bunker particolare. Per entrarvi occorre superare la prova del riconoscimento facciale. Sotto stretta sorveglianza, scopriamo uno spazioso garage dotato di un centinaio di posti dove, accanto alle Ferrari, si trovano delle Rolls-Royce, delle Fiat o delle Bentley. Ogni cliente ha così la possibilità di posteggiare il proprio gioiello in assoluta sicurezza, dato che il luogo è provvisto d’allarmi. Tasso d’umidità e temperatura sono sotto controllo, ricarica e teloni sono a disposizione. Le automobili qui beneficiano di un servizio degno di un cinque stelle, adattabile in funzione dei desideri della clientela. Secondo Jeremy Rollet, questo tipo di servizio risponde pienamente a un’attesa degli appassionati d’auto straordinarie: «Alcuni collezionisti possiedono talvolta diverse auto, ma non hanno gli spazi idonei per tenerle appropriatamente. Qui hanno la possibilità d’accedere al loro gioiellino 24 ore su 24, 7 giorni su 7, o possono ricorrere ai nostri servizi per portare l’auto a casa loro o direttamente a un evento».

Jeremy Rollet, che prima era una guida di montagna, ha voluto creare questa società constatando l’attrazione importante per le auto da collezione. Secondo uno studio realizzato da Swiss Historic Vehicle Federation (SHVF), la Svizzera conta infatti quasi 156 000 veicoli veterani (tra auto, moto e camion), la cui immatricolazione risale a più di 30 anni. Nel nostro Paese, ci sono più di 250 club o associazioni che si dedicano alla salvaguardia delle auto storiche. È vero che questi testimoni del passato destano molta simpatia nella popolazione, come ci conferma Roland Bandieri, presidente del Veteran Car Club Romand: «Durante le nostre uscite, numerose persone ci salutano con un gesto o un bel sorriso quando passiamo davanti a loro». Le oldtimer suscitano una specie di slancio nostalgico. Torna infatti alla mente l’auto di un nonno oppure quella intravvista in un vecchio film che ci è piaciuto.
Una Porsche 911 del 1972 troneggia nel bunker protetto di Drive Vintage.
Una «Madeleine di Proust»
La vista e la guida di vecchie auto sono dei vettori d’emozioni, come rivela Roland Bandieri: «Certe persone aspirano a prendersi il tempo per una semplice gita con picnic. Talvolta è una ricerca verso una maggior autenticità, lontano dalla frenesia quotidiana, che ci ricorda i bei vecchi tempi». L’acqui- →
In esclusiva

per i soci TCS E-BIKE DA TREKKING KALKHOFF ENDEAVOUR 5.S ADVANCE INVECE DI CHF 3790.–PER CHF KALKHOFF ENDEA2990.–



E-bike da trekking solida e senza tempo E-bike da trekking adatta all’uso quotidiano o a tour più lunghi Asfalto o ghiaia, in città o in campagna Motore centrale Shimano Steps E7000 affidabile e molto silenzioso Display grande e di facile lettura
Shimano Steps E6100
Nº di infoline: +41 44 545 20 00
Assicurazione Bici TCS inclusa con m-way
IL VOSTRO BUONO TCS
800.–DEL VALORE DI CHF

in esclusiva per la e-bike da trekking Kalkhoff Endeavour 5.S Advance
Compilare il coupon, ritagliarlo e consegnarlo in una delle oltre 30 filiali m-way. delle oltre 30 filiali m-way.
Ordine online su m-way.ch con codice sconto: TCStouringkalkhoffendeavour0821 ice sconto: TCStouringkalkhoffendeavour0821
Nome:
Indirizzo: Cognome:
NPA/Località:
Indirizzo e-mail: Data/Firma:

Fino a esaurimento scorte, non cumulabile con altre promozioni e sconti. Valido solo sull’e-bike da trekking Kalkhoff Endeavour 5.S Advance in una delle oltre 30 filiali m-way o nello shop online su m-way.ch. Un codice di sconto per socio e acquisto. Si applicano le CG di Swiss E-Mobility Group (Svizzera) AG. In esclusiva per i soci TCS. Lo sconto è valido dal
12 agosto al 26 settembre 2021.
sto di un veicolo è spesso influenzato anche dall’emozione, come spiega Jeremy Rollet: «Uno dei nostri clienti ha avuto un colpo di fulmine per un’auto perché il suo colore, un blu molto particolare, gli ricordava gli occhi della moglie».
Auto impregnate di storia
Il passato di un’automobile gioca pure un ruolo preponderante nell’attrazione suscitata in un collezionista. Così, spesso, i veicoli che hanno una storia atipica prendono valore col passare del tempo. È il caso, ad esempio, della Ferrari 365 GTC che troneggia nel posteggio sotterraneo di Drive Vintage. In effetti, essa sarebbe appartenuta alla famiglia di Fidel Castro per diversi anni.
Che sia stata proprietà di una celebrità oppure che abbia vinto una corsa mitica, ogni autovettura rappresenta un’eredità fantastica, che testimonia la storia della nostra mobilità. Ed è quindi un oggetto rotante venerabile che merita d’essere preservato come una regina. •



Questa Lancia ha vinto la 24 ore di Le Mans nel 1951.
Roland Bandieri e Gilles van Mesdag
hanno allestito la nuova formazione di restauratore d’auto in Romandia.
Jeremy Rollet
e una Ferrari che sarebbe appartenuta a Fidel Castro.
DIVENTARE RESTAURATORE D’AUTOMOBILI
Gli appassionati di restauro d’automobili potranno d’ora in poi formarsi nella Svizzera romanda. Finora, la formazione di restauratore d’automobili, organizzata dall’IGFS, esisteva solo nella Svizzera tedesca. Una prima sessione in francese inizierà in settembre.
I corsi pratici e teorici avranno luogo in tre località: Ginevra, Yverdon e Friburgo, per distribuire equamente gli spostamenti dei partecipanti romandi. La formazione porta a un brevetto federale e costa 18 000 franchi. I diversi moduli si alterneranno su una durata di tre anni. In programma: elettricità, trasmissione, motore, telaio. Parallelamente, si consiglia d’esercitarsi regolarmente, per poter aumentare le proprie chance all’esame. Secondo gli organizzatori romandi, Roland Bandieri e Gilles van Mesdag, diversi interessati si sono già iscritti per essere ammessi a questo primo anno formativo. Restano comunque ancora alcuni posti a disposizione. Per iscriversi: