Touring 2 / 2018 italiano

Page 41

TECNICA

Indispensabili ibride Di fronte ai dibattiti sul diesel e soprattutto alla riduzione delle emissioni di CO2, le automobili ibride appaiono irrinunciabili. Le marche si lanciano con impegno in questa tecnologia virtuosa ma più complessa. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

G

li ultimi mesi del 2017 sono stati segnati da una valanga di comunicati dei costruttori di automobili che annunciavano l’intenzione di aumentare la presenza di veicoli elettrificati nelle loro gamme. Quando si parla di modelli elettrificati, si intende soprattutto il tipo ibrido, dato che le auto puramente elettriche sono pi

care e legate ad una rete di ricarica ancora embrionale nella gran parte dei Paesi europei. All’insegna di BM o del gruppo Volks agen, numerosi costruttori prevedono di portare la percentuale di questi veicoli ad un quarto delle vendite entro il 2025. Dominatrice incontestata nel segmento delle ibride, Toyota forzerà l’andatura questo gruppo ha anticipato dal

2050 al 2025 l’obiettivo di non pi commercializzare alcun modello interamente termico.

Passaggio obbligato Se questi annunci a ripetizione contribuiscono anche a rinverdire l’immagine di alcuni costruttori dopo lo scan-

FOTO ALD

Doppia motorizzazione Le ibride combinano la piacevolezza del motore elettrico nelle partenze alla potenza del propulsore termico. Emissioni limitate in città.

MILD HYBRID

FULL HYBRID

È il sistema ibrido più semplice. A parte da fermi, il motore termico funziona sempre. Il propulsore elettrico si limita a fornire una potenza aggiuntiva in fase di accelerazione. Ne risulta un maggiore piacere di marcia in particolare in partenza, e qualche decilitro di carburante risparmiato. Il motore elettrico recupera l’energia cinetica in discesa e durante le frenate. Questa tecnologia si distingue per i costi contenuti. Da notare che l’apparizione di nuovi dispositivi quali il motore elettrico e alternatore della Mercedes CLS, in grado di viaggiare senza motore termico in modalità «veleggiamento».

Le ibride classiche sono mosse simultaneamente oppure separatamente da due motori. In principio, la partenza avviene in modalità elettrica. Le prestazioni del motore elettrico dipendono dalla capacità della batteria. Quest’ultima si ricarica unicamente viaggiando. Nell’uso quotidiano, l’autonomia elettrica non supera gli 1–2 km, percorsi a bassa velocità. Il motore termico passa in secondo piano non appena si sollecita con decisione l’acceleratore. Apprezzabili negli agglomerati, le riduzioni di consumo sono minime su percorsi autostradali. Sovraccosto di alcune migliaia di franchi.

dalo del diesel, anticipano soprattutto la riduzione a 95 g km delle emissioni di CO2 programmata in Europa entro fine 2020. Impossibile raggiungere questo ambizioso traguardo senza l’apporto sensibile dei modelli ibridi. Per l’automobilista, questo significa passare a modelli pi ecologici che imbarcano per una tecnologia sofisticata. A cominciare dal fatto che un’auto ibrida unisce due motori (termico ed elettrico). Questo si ripercuoterà sul portafogli, in particolare per i modelli plug-in (v. scheda in basso). Al contrario, l’automobilista avrà la coscienza tranquilla viaggiando in modalità elettrica negli agglomerati. il prezzo della mobilità del futuro. ◆

PLUG-IN HYBRID Ultima evoluzione della tecnologia ibrida, i modelli plug-in traggono pienamente vantaggio dai motori elettrici e termici. Le batteria di capacità superiore sono ricaricabili tramite la rete elettrica e offrono nella pratica un’autonomia di circa 30 km. In ambito urbano, l’auto circola senza l’ausilio del motore termico anche facendo uso senza troppo ritegno dell’acceleratore. In autostrada è possibile innestare la modalità che salvaguarda la carica

della batteria. Quest’ultima può essere ricaricata in poche ore una volta giunti a destinazione. Numerose ibride plug-in vantano una potenza importante, ciò che conferisce loro prestazioni sportive. Su alcuni modelli, quali la SUV DS 7, questo tipo di propulsione apre anche la porta alla trazione integrale. Il rovescio della medaglia consiste nel fatto che questa tecnologia complessa porta ad un aumento notevole del peso e del prezzo dell’auto. febbraio 2018 | touring

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Touring 2 / 2018 italiano by Touring Club Schweiz Suisse Svizzera Switzerland - Issuu