

La
Saluto delle autorità Saluto del Sindaco di Ascona
Saluto della Capodicastero Sport, Tempo libero, Gioventù e Socialità
Commissione Sport Ascona
Premi al Merito sportivo
Omaggio ad Ajla Del Ponte e Filippo Ganna
Incontro Midnight Ascona
Campi di Calcio Boscioredo
Campi di Atletica alle Scuole Comunali 17 Centro Sportivo Collegio Papio
Golf Patriziale Ascona
Palestre Comunali
Campo Beachvolley & Campo sintetico
Associazione Skatepark Ascona
Pista di Ghiaccio e Ristorante Siberia
Porto Patriziale Ascona
Centro Tennistico Via delle Querce
Baby’s Garden
Stabile prefabbricato Minergie
Amis da la Forchéta
Asconautica Scuola Vela Ascona
Assemblea Genitori Istituto Scolastico
Beachvolley Club Ascona
Boxe Club Ascona
Club Pattinaggio Ascona
CSI Ascona, Longines CSI Ascona
Curling Club Ascona
Football Club Ascona
GISA Club (Gruppo Indipendenti Sportivi Asconesi)
Golf Club Patriziale Ascona
Gruppo Donne
Gruppo “Terza Età” Ascona
Hockey Club Ascona
Hockey Club Cardada Avalanche
Hydrospin Fit
Kick-Boxing
Minigolf Club Ascona
Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli
Polo Club Ascona
Sezione Samaritani Croce Verde Ascona
Sezione Scout Ascona
Società Cinofila SC OG Croce Verde Ascona
Società di Tiro Tre Torri Ascona
Società Svizzera di Salvataggio
Tennis Club Ascona
Unihockey Club Ascona
Unione Filarmoniche Asconesi
Unione Sportiva Ascona (USA)
Yacht Club Ascona
Finalmente torniamo a incontrarci all’in segna dello sport!
Come avete letto nella prima frase questa giornata non è una semplice giornata di sport, ma un incontro durante il quale si parla anche di sport e quindi un momento importante di socializzazione per la popo lazione di Ascona.
Bello finalmente ritrovarci per provare i diversi sport.
Bello ripresentarvi l’opuscolo con tutte le società sportive di Ascona e sono tante!
Bello poter ricominciare a frequentare
le palestre e praticare ognuno il proprio sport preferito.
Ma soprattutto bello dopo due anni ritro varsi tra Asconesi.
Tutti abbiamo voglia di uscire, incontrarci e fare. L’abbiamo visto anche alla mac cheronata di fine anno scolastico.
Torniamo a vivere e fare quello che ab biamo voglia di fare!
Vi aspetto tutti al Parco dei Poeti per una giornata “tra da nüm”
Il vostro Sindaco Luca PissoglioCare e Cari Asconesi, amiche e amici dello Sport e delle attività del tempo libero, monitori e sportivi di tutte le età,
è con entusiasmo che porto il mio saluto a tutte/i voi e vi annuncio (rullo di tamburi!) che la Commissione Sport é tornata, dopo due anni di pausa causa pandemia, a riu nirsi ed a lavorare per la giornata di “Asco nattiva”. Mano alle agende, quindi: … si ritorna al PARCO DEI POETI, domenica 28 agosto 2022, dalle 09.00 alle 15.00 finalmente, era ora!
La rinnovata Commissione Sport è in cari ca da aprile 2021 ed i suoi 11 membri si
sono subito adoperati per organizzare al meglio la “nostra” giornata per le famiglie, i ragazzi, le associazioni sportive e non e per chi ha voglia di trascorrere una delle ultime domeniche estive all’insegna della socialità e del movimento, magari sco prendo qualche nuova attività da intra prendere durante il tempo libero.
Una delle tante sfide che la pandemia ci ha posto è quella della mancanza di volontari: un po’ perché, giocoforza, durante gli ulti mi due anni molte attività si sono ridotte al minimo, d’altro canto perché molti di noi hanno limitato le proprie frequentazioni. A questo proposito, mi permetto, quale ex Presidente di lungo corso, di segnalare che il gruppo genitori AGISA è alla ricerca di nuovi membri di comitato: non abbiate paura, per me è stata una bellissima espe rienza, sono entrata come volontaria, dopo alcuni anni sono diventata membro di co mitato e poi Presidente. E, vi confesso, le nostre riunioni per proporre eventi o orga nizzare attività per i nostri ragazzi, mi mancano molto!
Di sicuro, altre realtà associative saranno felici dell’adesioni di nuovi membri.
Tornando alle varie attività sportive, ludi che e ricreative che, numerose, sono pre senti sul nostro territorio, se c’è qualcosa di positivo che la pandemia ha portato è la riscoperta del sano movimento, della qua lità di vita a chilometro zero e dell’incredi bile territorio che abbiamo il privilegio di poter vivere.
Sì, perché Ascona è stata riscoperta: in primis da noi, suoi cittadini, e poi da nu merosissimi turisti, fra cui molti dediti al “turismo attivo”, quello con le scarpette da corsa o la bicicletta attaccata all’auto, tan to per intenderci.
Vi invito quindi a partecipare ed essere protagonisti di “Asconattiva”: un’occasio ne anche per scambiarsi consigli, proporre nuove idee, partecipare attivamente alla vita delle società sportive e delle diverse associazioni del nostro amato Borgo.
Vi aspetto, con gioia e tanta voglia di vedervi!
Onoranze
Arosio
www.arosio.ch info@arosio.ch 091
Silvano Franchini, grande atleta e monitore dell’Unione Sportiva Ascona nonché stimato giurato
Emma Piffaretti dell’Unione Sportiva Ascona, atleta con un enorme talento
per impegni professionali, presente il suo allenatore Ivo Pisoni)
Menzione particolare alla nostra concittadina
Ponte per i grandi risultati ottenuti nella disciplina dell’atletica a livello nazionale ed internazionale durante l’anno 2020 e all’inizio del 2021
2019: Squadra Juniori A dell’Hockey Club Ascona Emma Piffaretti dell’Unione Sportiva Ascona
2018: Kinari Martinoni dello Shotokan Karate Club Verbano Mattia Balestra del Tennis Club Ascona Shari Carrara dello Yacht Club Ascona Marzio Franscella del Boxe Club Ascona
2017: Samuel Kaplan del Kickboxing Ascona e Nathan De Carli del Tennis Club Ascona
2016: Vissia Trovato del Boxe Club Ascona. Giona Brianza, Nathan De Carli, Carlo Van Gogh, Michele Salmina e Remy Bertola del Tennis Club Ascona.
2015: Ines Menzer del Gisa Club Ascona Martina Tallarico del Kick-Boxing Ascona
2014: Ajla Del Ponte dell’Unione Sportiva Ascona e Giuseppe Cattomio del Curling Club Ascona
2013: Martino Morosi dell’Unione Sportiva Ascona per l’impegno, la costanza e i grandi risultati ottenuti
2012: Florin Van Roomen del Yacht Club Ascona e Michel Moretti, responsabile corsi scuola Hockey
2011: Josè Cavalli del Club di Pattinaggio Ascona e 1.a squadra del Football Club Ascona
2010: Valeria Martinoli del Golf Club Patriziale, Benjamin e Dennis Lerch del Beachvolley Club Ascona e Luigi Frasa dell’Unione Sportiva Ascona
2009: Adriano Engelhardt dell’Unione Sportiva Ascona, Giovanni Leonetti del Kick-Boxing Ascona e Jacopo Oswald della Nuoto Sport Locarno
2008: Sezione giovani di attrezzistica dell’US Ascona
2007: Stefano Cavalli campione svizzero di nuoto in specialità, Roberto Belge del Boxe Club Ascona, Taryn Sciarini e Tanja Govicanec del Beachvolley Club Ascona
Durante la cerimonia per il riconoscimento al merito sportivo 2020 e 2019, Ajla Del Ponte ha ricevuto dal Municipio e dal Capo dica stero Sport Margherita D’Andrea un Riconoscimento Speciale per i risultati ottenuti ai campionati europei e alle Olimpiadi di Tokyo.
A lei vanno i nostri più vivi complimenti.
Il Municipio ha voluto omaggiare il proprio concittadino per aver saputo regalare grandi emozioni durante i recenti Giochi olimpici di Tokyo, i Mondiali in Belgio e altre numerose gare internazionali aggiudicandosi tra gli altri il titolo di campione olimpico nell’insegui mento a squadre e il titolo di campione del mondo nella cronometro individuale.
A lui vanno i nostri più vivi complimenti.
Via Prati della
Tel. +41 (0)79
info@gazzaroli-piastrelle
Via
da
091
Primo del Sopraceneri a decollare il 2 ot tobre 2010, Midnight Ascona continua dopo 12 anni e oltre 200 serate ad offrire ai giovani l’opportunità di trascorrere il sabato sera in compagnia dei propri coe tanei, in un ambiente protetto e sicuro. Il seme del progetto era stato gettato nella primavera del 2010, quando il Municipio aveva voluto incontrare i responsabili di Midnight Progetti Svizzera, ora Idéesport Suisse, per capire se la proposta di serate rispondeva alla volontà politica di offrire dei momenti di intrattenimento per i ra gazzi dagli 11 ai 17 anni. Pochi momenti per capire la bontà del progetto e quindi via...E così il 2 ottobre 2010 la palestra nuova di Ascona apriva le porte ai giovani, puntualissima alle ore 20.30. Alla presen za dell’attuale Sindaco Dr. med. Luca Pis soglio, dei suoi colleghi di Municipio e di
altri addetti ai lavori interessati a capire cosa succedeva, il cammino iniziò nel mi gliore dei modi.
Da subito si capì che la strada intrapresa era quella giusta; sabato dopo sabato la palestra era sempre più affollata; ragazzi che arrivavano ad Ascona da tutto il Lo carnese; felici di trascorrere la serata fra coetanei, facendo sport, giocando, discu tendo, in un ambiente protetto dove vio lenza, alcool, droga e fumo sono assolu tamente banditi.
Noi siamo pronti a partire anche quest’an no con rinnovato entusiasmo, consapevo li di offrire un momento molto apprezzato e atteso.
Incontro Midnight Ascona è un progetto per i giovani gestito da giovani, ed è pro prio questo il segreto del suo successo. Ogni sabato sera la palestra comunale di
Ascona accoglie i giovani della regione in un mix di sport, giochi, musica e allegria, destinatari tutte le ragazze e i ragazzi a partire dalla prima media fino ai 16 anni. Hai voglia di incontrare i tuoi amici, di sfi darli a calcetto, a ping pong, a basket o a pallavolo, o magari hai semplicemente voglia di ascoltare musica e conversare con loro? Allora ti aspettiamo in palestra comunale, il sabato sera a partire da otto bre.
Le serate iniziano alle ore 20:30 e termi nano alle 23.00. Durante le prime setti mane di scuola riceverai a casa tutta la documentazione per poterti iscrivere e essere anche tu protagonista di Incontro Midnight Ascona
Ti aspettiamo!Da 34 anni Erika Hermann percorre le strade come addetta al recapito per DMC. Quando ha iniziato, i suoi figli erano in età scolastica e cercava un lavoro part-time che le permettes se di gestire liberamente il suo tempo: «Camminavo tutti i giorni perché distribuivo anche il giornale. Ancora oggi, apprezzo la flessibilità della professione. Certo, gli opuscoli devono essere nelle buche delle lettere ad una certa ora, ma posso decidere in modo
indipendente se lavorare al mattino o nel pomeriggio e in quale punto del percorso iniziare il mio giro». Il suo attuale giro richiede un’ora. Anche se la signora Hermann effettua ora il recapito solo una volta alla settimana, è sempre fuori all’aria aperta, con la pioggia o con il sole, e quest’attività la mantiene in forma. La stagione non ha importanza per lei, perché ogni condizione atmosferica ha la sua bellezza. Ama soprattutto l’autunno e la
primavera, stagioni in cui c‘è più da vedere: il fogliame colorato e i fiori che sbocciano. Consiglierebbe ad altre persone di diventare addetta/o al recapito? «Certo che sì, perché anche come pensionata trovo fantastico avere orari flessibili. Se piove, aspetto un’altra ora prima di uscire. È proprio un bel lavoro!»
Data di costruzione 1978
Indirizzo Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona Recapito Fondazione Collegio Papio Tel. 091 785 11 65 info@collegiopapio.ch
Occupazione palestra Scuola media e Liceo Papio Società sportive Occupazione piscina Scuola Media e Liceo Papio Società sportive (capienza massima: 30 persone)
Le società sportive possono fare richiesta d’utilizzo negli orari extra scolastici (Lu, Ma e Gio dalle 17.30, Me e Ve dalle 15.30)
Data di costruzione 1983
Indirizzo Via S. Franchini 5, Ascona
Recapiti Cancelleria comunale Tel. 091 759 80 00 cancelleria@ascona.ch Formulario presente in www.ascona.ch
Custode Sig. Okoye Kingsley, Tel. 079 260 90 74 custode.palestra@ascona.ch
Descrizione 2 palestre attrezzate che possono essere unite (totale 920 mq), 1 ring per la boxe
Capienza persone Tribuna 900 persone Attrezzature Usuale dotazione per palestre 1 ring + sala pesi separata
Osservazioni Grande tribuna rialzata per gli spettatori. Impianto amplificazione per musica e microfono
Data di costruzione 1948
Indirizzo Via delle Scuole 2, Ascona Recapiti Cancelleria comunale Tel. 091 759 80 00 cancelleria@ascona.ch Formulario presente in www.ascona.ch
Custode Sig. Benjamin Nötzli, Tel. 091 759 80 60
Descrizione 1 palestra «tradizionale» di tipo scolastico (300 mq) 1 palco rialzato per teatro Attrezzature Palestra attrezzata con le usuali dotazioni scolastiche
Data
Data di costituzione 29 Agosto 2013
Sede sociale presso il domicilio del Presidente in carica: Via Contrada Maggiore 13, 6616 Losone
Recapito Artur Strupka, Tel. 079 546 26 98
Comitato Artur Strupka – Presidente (6616 Losone)
Alexander Soranzio – Vice Presidente (6648 Minusio)
Robin Albertini – Segretario (6616 Losone)
Simone Guerini – Socio sostenitore (6616 Losone)
Enrico Pereira – Socio sostenitore (6600 Locarno)
Andrea Giacobbi – Socio sostenitore (6612 Ascona)
Descrizione
L’Associazione Skatepark Ascona è stata costituita per promuovere e gestire le infrastrutture sportive presso la Siberia di Ascona. Dopo diversi anni gli utenti hanno deciso di unire le loro forze per poter migliorare lo spazio e permettere a tutte le generazioni di praticare questo sport in modo sicuro. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Tecnico e il Municipio di Ascona nel 2016 sono state progettate delle infrastrutture adatte ad ogni età.
Nuova Apertura - Neue Erö nung
Prodotti sostenibili per mamma e bambino Corsi di Lingua dei Segni per i Piccoli
Nachhaltige
für Mutter und Kind
Gebärdensprachkurse für Baby’s und
Viale Monte Verità 12
Ascona - Ticino Switzerland
Apertura del porto Luglio 1997 Indirizzo Via Segnale, 6612 Ascona / www.portoascona.ch Capitaneria Responsabile Gustavo Van Roomen
Aiuto responsabile Fabrizio Vitali
Recapiti Capitaneria: Strada del Segnale 26 - 6612 Ascona / T +41 (0) 91 791 03 97 / info@portoascona.ch
Comitato
Amministrazione: Via Borgo 2 - CP 841 - 6612 Ascona / T +41 (0) 91 785 40 90 / admin@portoascona.ch
Igor Zucconi – Presidente Marco Cacciamognaga – Membro
Peter Pisoni – Vice Presidente Marcello Mazza – Membro
Patrick Allidi – Membro Luca Poncini – Membro
Davide Bazzi – Membro Michele Cetti – Segretario
Descrizione
Posti barca e posteggi
Il porto è inserito lungo la passeggiata del Golf, che porta al Lido e al centro di Ascona.
L’infrastruttura può ospitare 294 imbarcazioni, tra locatari e posti di transito.
Sono a disposizione degli attracchi e dei posteggi per gli autoveicoli riservati per il Ristorante Vela Bianca
Servizi Il porto mette a disposizione diversi servizi: bar, ristorante climatizzato e un’ampia terrazza con una copertura particolare a forma di vela, servizi con docce, accesso a internet per gli utenti Ristorante Vela Bianca
L’elegante sala che si affaccia direttamente sul Porto Patriziale di Ascona, e la splendida terrazza da cui godere del magnifico panorama, fanno del ristorante Vela Bianca il punto di ritrovo ideale per tutti gli amanti del lago, con una cucina raffinata e una grande varietà di pesce fresco. Aperto tutti i giorni (giugno – agosto) dalle 8.30 alle 24.00. Chiuso il lunedì nel resto della stagione. Gerente: Signor Antonio Cece / Per riservazioni: Tel. 091 791 09 93 / Posteggi a disposizione www.ristorantevelabianca.ch
Renggli SA è specializzata nelle costruzioni in legno ad alta efficienza energeti ca – dalle case unifamiliari agli edifici residenziali e commerciali a più piani.
Renggli SA | 6612 Ascona www.renggli.swiss/it
Data di costruzione Costruito nel 1977, i campi esterni sono stati rinnovati interamente nell’anno 2013. La struttura coperta e i campi interni sono stati inaugurati nel 2010. La moderna infrastruttura del Tennis di Ascona è considerata tra le migliori in Svizzera.
Indirizzo e contatto Tennis Club Ascona Via delle Querce, 6612 Ascona Segretariato: Tel. 079 723 42 02 www.tennisascona.ch
Infrastruttura 4 campi esterni in terra rossa; 4 campi interni in conipur; Ristorante aperto al pubblico tutto l’anno
Scopo Aiuto a tutte le famiglie per la cura e l’accoglienza di bambini da 0 a 4 anni Indirizzo Viale Papio 1, 6612 Ascona Comitato Associazione “Mondo Magico”
Presidente Maurizio Ortani Vicepresidente Cinzanio Marinelli Cassiere/Segretario Giorgia Ortani Personale Direzione Pedagogica Alessia Musumeci Direzione Amministrativa Francesca Ortani
Contatti Baby’s Garden, Tel. 091 224 10 40 - 079 331 26 69 / info@babys-garden.ch Età minima da 0 a 4 anni Tassa d’iscrizione Quota iscrizione CHF 200.–Orari 07.30 – 18.30
Costi Da convenire in base alla frequenza
Data di costruzione 2021 Indirizzo e contatto Via Stefano Franscini 5, 6612 Ascona Descrizione Stabile prefabbricato Minergie con aula scolastica attività manuali e sede Scout, con annesso servizi pubblici per il parco poeti. 190 m2 di superficie, accesso per disabili.
Scopo Far conoscere, promuovere e valorizzare cibo e vino del nostro magnifico territorio Indirizzo c/o Hotel Mulino, via delle scuole 17, 6612 Ascona Comitato Presidente, Resp. marketing & comunicazione Fabio Guerra Vice presidente e Logistica Massimo Titocci Segretaria, Fornitori & settore enogastronomico Michela Tomasina
Membri Fornitori & settore enogastronomico
Elisa Pedrazzini Graphic designer
Tiziano Bianda Fornitori & settore enogastronomico Christine Massera Gestione finanze Gianluca Nessi PR & sponsoring Davide Lurati Webmaster
Daniele Candeago Contatto www.amisdalaforcheta.ch, info@amisdalaforchéta.ch Età minima 18 anni
Tassa d’iscrizione Quota sociale annua CHF 30.–; sostenitore contr. libero
Corsi e loro costi Durante l’anno, organizzazione di due micro-eventi per i soci “…aspettando Gusta il Borgo” con partecipazione ai costi effettiva. Gusta il Borgo – passeggiata enogastronomica: CHF 40.– per i soci, CHF 50.– non soci, CHF 25.– adolescenti (11-17 anni), bambini gratis (iscrizione obbligatoria tramite sito internet)
Scopo scuola guida per barche a vela e motoscafi, noleggio barche a vela e motoscafi, eventi aziendali, escursioni in barca, scuola di sci nautico e wakeboard, banan e tubes rides, vendita imbarcazioni.
Indirizzo
Asconautica - Scuola vela Ascona, Tony Meier, Via Muraccio 108, 6612 Ascona
Tel. 091 791 51 85, Fax 091 791 54 42 www.asconautica.ch, e-mail: asconautica@gmail.com
Comitato Family Meier
Persona di contatto Tony Meier, Tel. 091 791 51 85
Età minima Patente vela (D) età minima 14 anni Patente motoscafo (A) età minima 18 anni
Corsi e loro costi
Ritrovo al lago presso il Lounge del ristorante Marina in via Albarelle 6, 6612 Ascona
Per tutto il resto vedere sito web
Locar no
091 791
Orari d’apertura tutto l’anno: Öffnungszeiten ganzes Jahr: LU-VE: 06.00 - 22.00 SA-DO: 06.00 - 22.30
Scopo L’AGISA è stata creata nel 1998 per favorire il dialogo con l’Istituto scolastico comunale. Organizza manifestazioni, momenti di incontro su aspetti genitoriali e collabora attivamente con la scuola in ambito sociale, culturale e ricreativo Indirizzo AGISA, c/o Istituto scolastico di Ascona, Via S. Franscini 2, 6612 Ascona Comitato 2020-2021 Presidente Coralie Petersen Cassiera Tamara Scaramuzzino Membri Nicole Ressighini + Ryan Andreotti, Rebecca Lützelschwab + Roland Burgyan, Silvana Catimbang, Francesco D’Ambra, Goran Joc, Britta Merkert, Kerstin Mauro, Rosita Salluzzi
... e le nostre volontarie: Wei Schober, Carla Bini, Susy Rossera, Ketty Cocquio, Patrizia Pellanda, Elisa Ferroni, Marjorie Gunzinger, Katiusha Knaak e Carmen Bianco
Persona di contatto Coralie Petersen, c/o Istituto scolastico Ascona, Via S. Franscini 2, 6612 Ascona Tassa d’iscrizione nessuna
sport
Ascona c/o Moretti Michel, Sentiero Pianezze 25, 6612 Ascona
Michel Moretti
presidente Sergio Guslandi Roberto Baccala
Volpe Barbara (presidente FTRPV e resp. Beachvolley regione Ticino)
Claudio Prato (arbitro ufficiale Swissvolley ed all.) Guslandi Gerardo
(Mix) +41 79 588 80 88 / michel.moretti88@gmail.com
20.–
30.– /adulti
per i bambini, ragazze/i U15/U18 martedi
giovedi 17:30-19:00
Scopo Gli scopi del BCA sono di promuovere, fare conoscere, permettere la pratica del pugilato in un ambiente sano e rispettoso dell’etica dello sport Indirizzo e contatti Via Stefano Franscini 1, 6612 Ascona (Palestra e sede sociale) c/ Franscella Marco, Via Simen 69, 6648 Minusio (corrispondenza), Tel. 079 337 21 44 marco.franscella@franscella-sa.ch www.boxeascona.ch
Comitato Presidente Marco Franscella Cassiere Roman Bzoch Segretaria Ariane Ambrosini Comitato / Allenatore Daniele Cocconi Pascal Martignoni Vittorio Ruperto Comitato / Resp. sito Piffero Jason
Comitato Damien Rosfelder Alan Di Bella Damiano Rapetti Marc Arnaboldi Età minima 11 anni
Tassa d’iscrizione
La tassa è di Fr 400.– l’anno per gli adulti.
La tassa è di Fr 300.– l’anno, per giovane/i di 16 a 18 anni, e/o studenti e apprendisti.
La tassa è di Fr 200.– l’anno, per ragazze/i di 12 a 15 anni Allenamenti Gli allenamenti aperti a tutti si svolgono in Via Stefano Franscini
il lunedì – martedì – mercoledì – giovedì - venerdì dalle 18.30 alle 20.00. Per i ragazzi (12-15 anni) i giorni d’allenamento sono il martedì e il giovedì.
La palestra apre giornalmente alle 18.00
Scopo Promuovere lo sport del pattinaggio su ghiaccio, dall’avviamento all’agonismo. Indirizzo Via Losone 14, 6612 Ascona, www.cpascona.ch
Comitato Presidente Fabio Ferraro Vice Presidente Giorgia Tossi Ballestra Segretaria Daniela Pollini Contabile Giuliana Marchiana Membro Lara Dazio
Persona di contatto Fabio Ferraro, Tel. 079 681 07 47, info@cpascona.ch
Tassa d’iscrizione Sezione Pulcini avviamento al pattinaggio Fr. 150.–Sezione Amatori preparazione al test stelle Fr. 250.–Sezione Artistica allenamento agonistico Fr. 250.–Sezione adulti allenamento amatoriale Fr. 200.–
| pattinatori vengono assegnati alla rispettiva sezione in base all’età, al livello e ai test superati, ogni pattinatore di qualsiasi livello trova la propria collocazione per fare sport e divertirsi sul ghiaccio al meglio in un ambiente sano e dinamico. L’età minima per iscriversi dipende dall’attitudine e dal carattere del bambino e non ci sono limiti.
| corsi della sezione Pulcini permettono ai più piccoli di muovere i primi passi sul ghiaccio in allegria e in compagnia, per i più grandicelli della sezione Amatori si passa ad allenamenti che permettono al pattinatore di superare i test stelle e partecipare alle prime gare di categoria. Mentre nella sezione artistica l’attleta si prepara a gareggiare in ambito non solo cantonale ma anche svizzero. Infine agli adulti sono riservati degli spazi per cimentarsi in completo relax alla pratica del pattinaggio.
Ogni iscritto riceve la tessera che dà diritto all’entrata alla Pista Siberia di Ascona gratuitamente durante gli orari del pubblico. Consulta il sito cpascona.ch e prenota una lezione di prova gratuita!
Scopo Portare una manifestazione sportiva internazionale di grande livello ad Ascona, favorendo anche il turismo di qualità Indirizzo CP 810, Ascona, www.csi-ascona.ch
Comitato Presidenti Bacchi Peter e Manuela Vice Presidente Bernasconi Renato Contabilità Imhof Paola
Logistica Colosio Silvano
Segretariato Pierobon Yannick e Maccagni Gianluca Campo gara Schober Bruno
Direttore torneo Van iersel Rogier Marketing Pieroni Andrea
Catering Marcel Krähenmann e Frigerio Lorenzo Persona di contatto Sig.ra Manuela Bacchi
Scopo Promuovere l’attività del Curling Indirizzo Curling Club Ascona, Via Losone 14, 6612 Ascona https://ccascona.ch
Comitato Presidente Domenico Riccio Cassiere Remo Sieber Spiko Gianni Pasinelli Membro Milena Balemi Segretario Flavio Sartori
minima 16 anni
Tassa sociale Fr. 250.– annui inclusa iscrizione alla Federazione CH
Corsi I corsi inizieranno ai primi di novembre, si svolgeranno al lunedì sera dalle 19.45 alle 22.00 ca.
Il programma e le date sono pubblicate sul sito web del club.
Tenconi
Mondelle
+41
CH-6516
745
Lavori
Vigizzi
6604
isoTL
Via Mondelle
+41
CH-6516
745
Lavorazioni
079
mordasini@ticino
falegnameriamordasini
ALOE VERA FOREVER • Prodo� per lo sport amatoriale e pro fessionale www.foreversprort.ch www ascoaloe flp ch Chiedi il nostro BOX-Prova e la Rivista GRATUITA
Scopo Fondato il 13 febbraio 2003, il Gisa Club è un gruppo libero e indipendente che promuove delle attività sportive, culturali e ricreative di ogni genere per il bene della psiche e del fisico; senza scopo di lucro. Si perseguono anche le seguenti finalità:
- unire persone o gruppi con i vincoli dell’amicizia, del cameratismo e della reciproca comprensione;
- incoraggiare le persone disposte a servire la collettività; senza trarne vantaggi personali
Indirizzo Viale Monte Verità 70, c/o Tiziano Broggini
Comitato Coordinatore Tiziano Broggini e membri secondo il singolo evento
Persona di contatto Tiziano Broggini, 076 276 00 20
Età minima
Di base nessun limite di età. Fanno stato (ev. tassa/ età) le regole della singola manifestazione o evento
Tassa d’iscrizione Di base nessuna tassa d’iscrizione
Corsi e loro costi Secondo la manifestazione prevista o evento
Avvenimenti Campionato Ticinese del lancio del sasso, concorso cane più simpatico e fortunato, birilli, ginnastica TizFit per tutte le età, gare di pedalò, pétanque e calcio camminato “novità”
Scopo 18 buche per un campo di altissimo livello, in assoluto equilibrio fra tradizione e innovazione. Definite tra le più attraenti della Svizzera, le buche si snodano tra alberi maestosi, in un paesaggio naturale di rara bellezza. Il percorso, pianeggiante, presenta un livello tecnico di tutto rispetto, che sa mettere alla prova ed appassionare al tempo stesso campioni e principianti.
Indirizzo Via Lido 81, 6612 Ascona, 6612 Ascona Comitato Presidente Luca Allidi Vicepresidente Dao Nguyen-Quang Capitano Moreno Capella Contatto Segreteria: Tel. 091 785 11 77
Club House: Tel. 091 791 21 59
Pro-Shop: Tel. 091 792 14 36 www.golfascona.ch / info@golfascona.ch
2022
Maggio 7 Hotel Giardino
Settembre 3 Coppa Cornèr Banca
Ottobre 15 Selvaggio - Hotel Eden Roc Trophy
Dal 1972 al vostro fianco per dichiarazioni e consulenze fiscali Seit 1972 an Ihrer Seite für Steuererklärungen und Steuerberatung
Multifiduciaria e Consulenza SA Viale Verbano 7 6601 Locarno Tel. +41 91 751 96 41 info@gruppomulti.ch
Indirizzo Giselda Saletti, Via Borgo 18, 6612 Ascona
Comitato Presidente Giselda Saletti Vice Presidente Annamaria Checchi Segretaria e cassiera Annamaria Checchi Membri Pierina Zehnder-Vaerini Wilma Märki
Persona di contatto Giselda Saletti, Tel. 079 413 65 10 / Annamaria Checchi, Tel. 091 791 49 09
Età minima 64 anni
Ritrovi Le nostre attività: tombole, castagnata, pranzo natalizio, pomeriggi a tema che si svolgono
al Centro Diurno Pro Senectute presso la Residenza San Clemente in Via Ferrera 24 ad Ascona (Consultare il calendario annuale)
Tassa Fr. 50.– per persona
Scopo La formazione dei giovani di qualsiasi età nella pratica della disciplina dell’hockey su ghiaccio alla pista della Siberia, con iscrizione di squadre di attivi e sezione giovanile ai campionati Ticinesi e Svizzeri. Organizzazione dei corsi di Scuola Hockey per bambini non ancora in età scolastica. Indirizzo Casella Postale 706, CH - 6612 Ascona / www.hcascona.ch
Comitato Presidente e Finanze Monotti Paolo paolo.monotti@bluewin.ch
Sezione Giovanile Conceprio Edoardo Sponsoring Crivelli Simone Arosio Gianni
Manifestazioni Ottiger Gabriele
Area tecnica Schelldorfer Romano Area Comunicaz./Social De Bernardi Spartaco
Setretariato Schelldorfer Cristina / c.schelldorfer@bluewin.ch
Età minima A partire da 4 anni per i corsi di Scuola Hockey Squadre iscritte Attivi (2. Lega), Veterani, Juniori, Novizi, Mini, Moskito, Piccolo 1+2, Bambino. Tasse d’iscrizione Scuola Hockey Fr. 150.– (materiale a disposizione) Altre squadre da Fr. 300.–
Scopo L’HCCA si propone di:
1. promuovere la pratica dello sport del disco su ghiaccio tramite l’organizzazione di allenamenti, partite e tornei e la partecipazione a campionati e manifestazioni organizzate da terzi, in Svizzera e all’estero
2. dare a chiunque ami l’hockey su ghiaccio e rispetti i valori societari, di svolgere questo sport e condividere esperienze sportive in amicizia
3. difendere i valori che stanno alla base della pratica dello sport, in particolare il rispetto delle regole, degli avversari e di tutti coloro che contribuiscono e rendono possibile la pratica sportiva
Indirizzo
CS Concetto Sicurezza, via Delta 23, 6612 Ascona
Comitato Presidente Gianni Arosio
Vicepresidente Christian Fochetti Comitato Michele Rogantini Damiano Tamò
Persona di contatto Arosio Gianni - 079 695 95 59 - g.arosio@concettosicurezza.ch
Età minima 16 anni
Tassa d’iscrizione 250.– x allenamenti + campionato (riduzioni per studenti) Corsi e loro costi allenamenti alla Pista Siberia di Ascona
motta
0041 (0)91 785 17
aspettiamo
Scopo Promuovere attività in acqua per giovani, sportivi e anziani con istruttori qualificati CMAS Indirizzo Piscina Collegio Papio, Ascona Persona di contatto Franchini Silvano, Tel. 079 338 72 10 Rossi Alberto, Tel. 076 417 18 88
Età minima 15 anni
Pedalare in acqua con I’hydrobike, una particolare bicicletta da piscina che sfrutta la naturale resistenza dell’acqua. L’hydrospin ha il vantaggio di abbinare al movimento il benefico massaggio dell’acqua sul corpo, tonificando la muscolatura ed eliminando gli inestetismi della cellulite. Le hydrobikes sono disposte a semicerchio nella piscina e le lezioni si svolgono a tempo di musica. È un ottimo allenamento per tutto il corpo perché durante gli esercizi vengono coinvolti gambe, braccia, addominali e glutei.
Rilassa ed é un ottimo antistress. Attiva la circolazione sanguigna. Allevia i dolori dorsali e articolari. Modella e rassoda la vostra silh’ouette. Favorisce l’equilibrio e il coordinamento. Aiuta a prevenire e ad eliminare la cellulite.
Migliora la tua condizione fisica, la capacità respiratoria e la resistenza cardiaca allo sforzo. Sviluppa le capacità fisiche e tonifica la muscolatura di tutto il corpo in modo progressivo e armonioso. Coniuga sforzo e piacere senza provocare indolenzimento muscolare grazie al naturale massaggio dell’acqua sul corpo
S. Franscini
2021 -
Tre dei nostri allievi nella Nazionale
Emini, Romano Zucca
Leonetti (coach)
091 791
w.ristorantedanani.ch
per la cucina vi propone deliziosi piat ti: scampi del Sudafrica, gallet to Da Nani, pasta fatta in casa, Chateaubriand servito al tavolo direttamente da lui (solo su comanda)
In estate potete gustare piat ti dalla griglia a legna nel nostro fresco e accogliente giardino Ampio posteggio.
Nuova entrata nella guida Michelin
Scopo Promovimento turistico Indirizzo Via L. Lavizzari 10C, CH-6600 Locarno Tel. +41 (0)848 091 091 / www.ascona-locarno.com / info@ascona-locarno.com
Ascona - Viale Bartolomeo Papio 5 Avegno Via Vallemaggia 10
Brissago - Via R. Leoncavallo 25 Locarno-Muralto - Stazione FFS
Tenero - Via Brere 3A Vira Gambarogno - Via Cantonale 29
Comitato Presidente Aldo Merlini Direttore Fabio Bonetti Vicedirettore e Benjamin Frizzi Direttore Operativo Direttore Finanziario Marco Cacciamognaga
Per tutti siamo da sempre “l’ente turistico”, una corporazione di diritto pubblico la cui missione è rispondere al meglio alle sempre nuove sfide del turismo, settore economico fonda mentale, così importante per Ascona e tutta la regione. In un mercato molto concorrenziale, rimanere competitivi è crucia le. Per questo ci occupiamo di definire, elaborare, sviluppare e commercializzare prodotti turistici attrattivi.
In particolare, promuoviamo l’offerta verso i potenziali visita tori con attività di marketing e collaborazioni strategiche, te nendo conto non solo dei bisogni specifici del turista, ma an che e soprattutto delle necessità del territorio. Disponiamo in questo senso di un vero tesoro: dal lago ai maestosi paesaggi delle nostre valli, dai vivaci ambienti urbani alle zone più di scoste e ricche di storia e tradizioni, viviamo – spesso senza rendercene conto - in una regione meravigliosa, ricca di po tenzialità, che ci sforziamo di far conoscere sui mercati di ri ferimento tramite media, sulle piattaforme web, in particolare sul piano digitale con siti internet, campagne promozionali online, social media, App; tutto ciò senza dimenticare gli stampati e le presenze alle fiere di settore. Ovviamente, so steniamo anche i grandi e piccoli eventi, diamo assistenza e
informazione al turista, e non da ultimo ci occupiamo della manutenzione dell’estesa e capillare rete di sentieri ufficiali, che si snoda per 1’400 chilometri. Sono tutti compiti che mi rano a uno sviluppo equilibrato della nostra regione, orientati alla creazione di posti di lavoro e a garantire benessere per i suoi residenti.
Per maggiori informazioni: www.ascona-locarno.com
Scopo Avvicinare il maggior numero di spettatori possibili alle prodezze dinamiche e all’eleganza di questa disciplina Indirizzo C.P. 606, CH 6612 Ascona, Tel. 091 210 45 21, info@poloclubascona.ch, www.poloclubascona.ch Facebook: @poloclubascona / Instagram: poloclubascona, hashtag: #apc22 / #asconapolocup
Comitato Presidente Polo Club Ascona Matteo Beffa Presidente Polo Marketing SA - Vice presidente Polo Club Ascona Marco Styger
Tassa d’iscrizione
Prezzo di ammissione (una volta): Fr. 1’000.–Prezzo annuale: Fr. 200.–
Ascona Polo Cup 2022 - 2-4 Settembre 2022
Scopo La promozione del movimento samaritano e lo svolgimento dei compiti umanitari conformemente all’ideale della Croce Rossa Indirizzo Via Muraccio 21, 6612 Ascona Comitato Presidente Giselda Saletti Vice Presidente Dr. François Stefanicki Resp. Medico Dr. François Stefanicki Cassiere Dante Marconi Segretaria Diana Mirolo Membro Eleonora Salmina Monitori Cinzia Von der Pahlen e Jason Forni Contatti Saletti Giselda, Tel. 079 413 65 10 / info@samaritaniascona.ch, www.samaritaniascona.ch
Età minima Dalla prima media
Tassa d’iscrizione Non si paga nessuna tassa di socio Corsi e loro costo I corsi vengono svolti per la popolazione e le aziende, o gruppi. A richiesta si propongono corsi adeguati alle esigenze. Corso soccorritore, samaritano, rianimazione cardio polmonare, genitori e bambini
Scopo Promuovere lo sviluppo globale dei giovani indirizzo Brigata Scout Locarno, CP 911, 6612 Ascona www.scoutlocarno.ch
Comitato Presidente Davide Nuzzi Capobrigata Ivanoé Pittet Responsabile sezione Chantal Curanz Persona di contatto info@scoutlocarno.ch
Età minima 7 anni
Tassa d’iscrizione Fr. 50.–
Corsi e loro costi Attività regolare ogni sabato pomeriggio e alcune attività di un sabato intero o un fine settimana
7-11 anni: campo estivo di 2 settimane con pernottamento in casa.
11-15 anni: campo estivo di 3 settimane con pernottamento in tenda, campo invernale di una settimana con pernottamento in casa.
La tassa per i campeggi estivi è di Fr. 270.–, per il campeggio invernale è di Fr. 350.–
Scopo La società cinofila di Ascona é da 50 anni attiva con discipline cinofile come
Corsi Cuccioli tenuti da Danilo Avolio e Lucia De Lorenzi (sabato, domenica, mercoledì)
Corsi di obbedienza sportiva, preparazione alla prova BH/VT e alle prove di accompagnamento IBGH, Claudia Palmieri (al lunedì sera)
Lezione private di obbedienza e gestione con Claudia Palmieri (al lunedì e al martedi mattina)
Corsi per cani appartenenti alla Lista delle 30 razze con Claudia Palmieri (al lunedì e al martedì mattina)
Corso cane sanitario con Moreno Quaglia (da stabilire con i partecipanti)
Corsi divertimento e sport serali di gruppo con Moreno Quaglia (il gioved?i sera)
Corsi di attività particolari con istruttori qualificati (saltuari, sotto eventi)
Lezioni private per problemi specifici, socializzazione e corsi base per cuccioli cuccioloni chiedere a Claudia Palmieri (giorni da fissare)
Recapiti Jvan Jori, CP 917, 6616 Losone / scascona via Delta, 6612 Ascona / malinois@bluewin.ch
Comitato Presidente Ivan Jori
Vice presidente Sabah Rutz-Hajjaji Commissione Tecnica Claudia Palmieri BPC Brevetto Nazionale Proprietario del cane Corsi OPAN, Cani della lista delle 30 razze Formazione BH - VT e obbedienza sportiva Lezioni private e problemi di gestione
Istruttori Moreno Quaglia Divertimento e Sport, obbedienza di base e sanitario Danilo Avolio Cuccioli e socializzazione Lucia De Lorenzi Istruttore Cantonale, cuccioli e socializzazione
Cassiere Giancarlo Vacchini
Segretaria Paola Maggini
Responsabile infrastrutture Ernesto Malfanti Membri attivi: 87
Scopo La pratica del tiro sportivo e organizzazione dei tiri militari fuori del servizio Indirizzo Via Baraggie 15, 6612 Ascona / http://tiro.bazzi.name
Stand di tiro Madonna della Fontana, Ascona Comitato Presidente Luigi Bazzi Vicepresidente Giovanni Beck Segretario Davide Pawlaczek Capo monitore Gianluigi Bazzi
più tre membri di comitato Persona di contatto D. Pawlaczek, Tel. 076 519 10 25 / tretorri-ascona@hotmail.com
Età minima Per partecipare al corso per Giovani Tiratori l’età minima è 17 anni compiuti, fino ai 20 anni.
La partecipazione agli altri tiri organizzati dalla società è aperta a tutti i cittadini svizzeri a partire dai 20 anni
Tassa d’iscrizione Non è richiesto il pagamento di una tassa sociale
Corsi e loro costi Corso Giovani Tiratori: da aprile a giugno, ca. 7 mezze giornate, di regola il sabato pomeriggio; la partecipazione è gratuita. Tiri obbligatori e tiro in campagna: 3 mezze giornate, secondo il calendario esposto all’albo comunale; la partecipazione è gratuita. Gare di tiro: secondo il calendario dei tiri sociali; costi di partecipazione: acquisto della munizione
Scopo Formazione nell’ambito del Salvataggio e corsi/pratica immersioni subacquee, sicurezza sul lago Indirizzo Vicolo Pasini 12 - Casella Postale no. 571 – 6612 Ascona Comitato Presidente Stefano Mattei Vice Presidente Tiziano Grossini Segretaria Tanja Regazzi Cassiera Seline Vitali Commissario Tecnico Pasqualino Trotta
Sede e Materiale Sandro Pinotti Sito web Beat Galizia
Contatto Tel. 079 686 76 76 info@subascona.ch
Età minima Adesione alla Società nessuna età minima, corsi sub da 8 anni, salvataggio da 10 anni Tassa d’iscrizione da Fr. 55. – a Fr. 220. (per dettagli vedi sito www.subascona.ch)
e loro costo vedi sito www.subascona.ch
Scopo della Società Il Tennis di Ascona offre la possibilità di praticare lo sport del tennis all’interno di un impianto sportivo all’avanguardia. Offre a chiunque lo desideri la possibilità di apprendere o perfezionare il gioco del tennis. Il tutto attraverso occasioni di svago comune in un un’ambiente basato sullo spirito sportivo, l’amicizia e il divertimento. Indirizzo e contatto Tennis Club Ascona, Via delle Querce, 6612 Ascona (Segretariato 079 723 42 02) www.tennisascona.com, info@tennisascona.ch, Facebook: @tennisclubascona
Comitato Presidente
Marold Hofstetter Vice-Presidente
Andi Appignani Finanze, Sponsoring Cristina Bonanni Scuola tennis
Andi Appignani
Competizioni a squadre, tesseramenti Mimmo Prisco
Tornei
Jonas Olsson
Promozione, Eventi Jonas Olsson Informatica
Ariel Signorotti
Antonella Bettata Pubbliche relazioni, Federazioni Marold Hofstetter
Relazioni con Patriziato
Infrastrutture TCA Diego Generelli Segretariato, amministrazione Stazija Pacak Riservazione campi per eventi e gruppi Stazija Pacak Ristorante e prenotaz. campi: signora Larysa Nikolayeva (gerente ristorante) - Tel. 091 791 42 02
Il Tennis di Ascona, con i suoi otto campi in terra rossa, quattro dei quali coperti e agibili tutto l’anno, il ristorante e i suoi spazi verdi, offre nel locarnese un luogo unico dove poter staccare dalla frenesia quotidiana. Che sia praticando il tennis o semplicemente per un aperitivo, un pranzo o una cena.
In un ambiente sano, professionale e accessibile a tutti, la scuola tennis offre ogni anno, il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina, diversi corsi di tennis per ragazze e ragazzi tra i quattro e diciotto anni. Tiene rigorosamente conto del calendario e orari scolastici, inoltre durante le vacanze organizza dei corsi intensivi. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito internet.
Contributi sociali Consultabile sul sito internet: www.tennisascona.com
Periodo
Scopo Promuovere l’unihockey a livello giovanile Indirizzo Unihockey Club Ascona, c/o Barbara Longo, Via dei Pioppi 9, 6612 Ascona uhca@uhcascona.ch / www.uhcascona.ch
Comitato Presidente Fabian Pesenti Cassiere Marco Casado Segretaria Barbara Longo
contatto Barbara Longo: uhca@uhcascona.ch
settembre
giugno (Calendario scolastico)
tassa sociale
tassa sociale
JF: tassa sociale Fr. 100.– / JE: tassa sociale Fr. 100.–
200.–
tassa sociale Fr. 200.–
Scopo Promuovere la formazione musicale per gli asconesi e favorire la socializzazione intergenerazionale attraverso la musica d’assieme.
Indirizzo Via delle scuole 2, 6612 Ascona
Comitato Presidente Alessio Carmine Vice-Presidente Alberto Maceroni Segretaria Miriam Maceroni Cassiere MIriam Maceroni Logistica Lucio Maceroni Membri Monica Inauen (resp. scuola allievi)
Rossana Piras Marco Grassi Ueli Zimmermann (Rappresentante del Comune)
Contatti Alessio Carmine, Tel. 079 413 84 17, ufascona@gmail.com
Corsi e loro costo Ogni anno la tassa della scuola è di 500.–.
Per lo strumento vi sono diverse possibilità in base alla tipologia.
Vi è la possibilità di noleggiarne uno oppure vi sono delle versioni d’acquisto per tutte le fasce di prezzo.
Descrizione Nel 1911 un gruppo di appassionati si riunì per fondare quel sodalizio che venne inizialmente chiamato “Società Filarmonica Asconese”. Purtroppo nel 1914, con l’avvento della prima guerra mondiale, l’attività cessò per poi riprendere solo nel 1926. Dopo nove anni di attività più o meno tranquilla e regolare nascono le prime divergenze interne ed un gruppo di musicanti lascia la banda per formare un nuovo gruppo musicale che si chiamerà “Musica Aurora”. Il periodo di separazione non durò molto. La crisi iniziò nel 1935 ed il punto finale fu messo quattro anni dopo, nel 1939, grazie alla volontà e all’impegno dei due presidenti. Nasce cosi l’Unione Filarmoniche Asconesi che, forse proprio per merito di questa riunione, ha potuto continuare la propria attività anche durante la seconda guerra mondiale. A partire dagli anni cinquanta la Società si premurò di ampliare la sua partecipazione nell’ambito delle manifestazioni cantonali. Dopo aver ospitato a più riprese l’assemblea dei delegati della Fe.Ba.Ti., nel 1963 organizzò il Convegno Cantonale, al quale parteciparono 15 bande. Nel 1974, con l’arrivo del maestro Fausto Rezzonico, il complesso asconese ha dato una svolta decisiva al proprio repertorio, passando da un genere sinfonicooperistico a brani originali per banda e a selezioni di musiche da film che ancora oggi alterna ad arrangiamenti di brani di musica leggera o disco-music.
Oggi l’Unione Filarmoniche Asconesi è diretta dal maestro Alessandro Selva. Vengono organizzati corsi per bambini e bambine a partire dagli 8 anni. La formazione ha una durata di quattro anni al termine della quale si riceve un attestato valido a livello federale e patrocinato dall’Associazione bandistica svizzera.
Scopo Promuove l’educazione fisica e morale dei propri soci. Collabora con le Società consorelle e con la Federazione a cui è affiliata. Organizza corsi, lezioni, manifestazioni e partecipa alle manifestazioni delle Federazioni Indirizzo Palestra nuova CP 506, 6612 Ascona
Comitato Presidente Federico Franchini Segretariato Jenny De Caro
Finanze Riccardo Bohrer
Controllo soci Barbara Foresti Storelli Marketing e comunicazione Ugo Suter
Settori Atletica Attrezzistica Ginnastica Generale
Presidente Felice Turuani Silvano Franchini Emilia Pisaturo Membri Ivo Pisoni Giorgio Mas
Persona di contatto Presidente della società e Presidenti dei tre settori
Età minima da categoria madre e bambino (3-4 anni) fino cat Attivi
Tassa d’iscrizione Genitore bambino (paga solo genitore) Fr. 120.–Infantile – Alunne piccole Fr. 120.–Attive – Sezione Fr. 180.–Attrezzistica M – F Fr. 180.–
Atletica Giovanile Fr. 120.– Precompetizione Fr. 180.–Competizioni 1 e 2 Fr. 200.– e Member Card Fr. 70.–Famiglie (min 1 adulto e 2 figli ) Fr. 400.–
Scopo Favorire lo sport della vela nel rispetto dell’ambiente, promuovere regate locali, nazionali e internazionali Indirizzo Yacht Club Ascona, Via Fenaro 1, CP 505, 6612 Ascona Comitato Sandro Mani Presidente Roberto Wildi Vicepresidente Valentina Grisovelli Segretariato Bruno Caratch Resp. Regate Roberto Dazio Attività giovanile Nicola DeCarli Attività giovanile Giona Renggli Manutenzione parco Fabrizio Saudino Consigliere Contatto info@ycas.ch – Tel. +41 91 791 83 95 / Scuola vela: scuolavela@ycas.ch Website www.ycas.ch
Età minima Nessuna
Tassa iscrizione Socio attivo fr. 300.– / Sostenitore fr. 150.– / Junior fr. 50.– (fino a 18 anni)
Corsi e costi Corsi scuola vela estivi fr. 350.– settimana durante l’estate, variazione Corso con pernottamento all’isola dei Conigli
La redazione non si assume responsabilità sui contenuti e la formulazione dei testi di presentazione delle società
Edizione Comune di Ascona Commissione Sport
Coordinamento e pubblicità Geekvision SA - Tipografia Bassi Locarno
Impaginazione, stampa e confezione Tipografia Bassi Locarno