Fatturati italiani
Le aziende ceramiche italiane,
fatturati 2017 Confindustria Ceramica ha presentato, in occasione dell’Assemblea Generale svoltasi lo scorso 6 giugno, i risultati delle Indagini Statistiche 2017 relative ai comparti di ceramica sanitaria, stoviglieria, materiali refrattari e piastrelle. Per il segmento delle piastrelle ceramiche prodotte in Italia, le 145 aziende attive sul territorio nazionale hanno prodotto 422 milioni di mq (+1,6%),
destinati alle vendite domestiche per 83,7 milioni di mq (+1,1%) con volumi, però, che rappresentano ancora meno della metà del mercato interno pre-crisi, e alle esportazioni per 338,2 milioni di mq (+1,9%). Il fatturato totale delle aziende ceramiche che producono in Italia ha raggiunto i 5,5 miliardi di euro (+2,4%), derivanti per 4,7 miliardi dalle esportazioni (+2,5%)
INDUSTRIA ITALIANA PIASTRELLE DI CERAMICA: 2017/2016 Var. % 2015
2017
Var. %
150
147
145
-1,4
19.143
18.956
19.515
+2,9
Produzione (milioni di mq)
394,8
416,0
422,0
+1,6
Vendite Totali (milioni di mq)
396,9
414,5
421,9
+1,8
Aziende (numero) Addetti (numero) foto: Ceramiche Emilgroup @ Cersaie 2017
2016
… di cui Italia
80,3
82,8
83,7
+1,1
… di cui export
316,6
331,7
338,2
+1,9
Investimenti (milioni di Euro)
351,3
400,4
514,9
+28,6
5.117,0
5.417,1
5.500,0
+2,4
799,0
828,8
842,0
+1,6
4.318,0
4.588,3
4.700,0
+2,5
Fatturato Totale (milioni di Euro) … di cui Italia … di cui export
Fonte: Confindustria Ceramica
INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA: 2017/2017 Var. % 2015 Aziende (numero) controllate da 9 Gruppi italiani Addetti (numero) Produzione (milioni di mq) Fatturato Totale (milioni di Euro) di cui il 79,5% da vendite nello stesso mercato di produzione 38 - Tile Italia 3/2018
2016
2017
Var. %
16
16
15
-6,3
3.091
3.283
3.138
-4,4
82,3
85,0
87,0
+0,8
792,2
855,6
862,1
+0,7
e per 842 milioni di euro dalle vendite in Italia. In crescita per il quarto anno consecutivo gli investimenti - prevalentemente in industria 4.0, tecnologie per la produzione di grandi lastre e ammodernamento degli stabilimenti - che hanno raggiunto i 514,9 milioni di euro (+28,6% sul 2016; 1,8 miliardi nel quinquennio), con una quota sul fatturato annuo pari al 9,3%, ai vertici dei settori manifatturieri nazionali. 15 invece le società di diritto estero, controllate da 8 gruppi ceramici italiani, che nel 2017 hanno prodotto 87 milioni di metri quadrati di piastrelle (+0,8%) per un fatturato di 862,1 milioni di euro (+0,8%), frutto di vendite sul mercato europeo per 469,9 milioni (-0,9%; quota del 54,5%) e sui mercati nord-americani per 392,2 milioni (+2,9%). Il 79,9% del fatturato totale deriva da vendite nel medesimo mercato sede della fabbrica. “Il settore delle piastrelle di ceramica consolida la propria struttura settoriale - ha commentato Vittorio Borelli, presidente uscente di Confindustria Ceramica - in un quadro di forti investimenti in nuove tecnologie, per mantenere la leadership mondiale in un contesto positivo per la domanda globale dei nostri prodotti, anche se sempre più competitivo e concorrenziale. In termini di fatturato, siamo ritornati dopo 10 anni ai livelli pre-crisi del 2008, anche se oggi produciamo e vendiamo circa 80 milioni di metri quadrati in meno, soprattutto per il calo del mercato interno. Il mercato delle costruzioni in Italia, che dall’avvento della crisi ha dimezzato i propri volumi di attività, si