economics
The largest Italian groups and companies I big del made in Italy Chiara Bruzzichelli - c.bruzzichelli@tiledizioni.it
With revenues of 5.41 billion euros in 2016 (up 5.9% year on year), the Italian ceramic tile industry finally returned to the 2008 pre-crisis levels (5.5 billion euros). This growth was mostly driven by exports, which rose by 6.3% to 4.6 billion euros, but was also partly attributable to the domestic market where sales reached 829 million euros (+3.7%). The strong performance across the entire sector (147 companies) is reflected in the results posted by the 30 largest groups or companies, almost all of which closed the last business year with growth in revenues (double-digit growth in the case of more than ten companies). These figures were published in the exclusive annual study conducted by the magazine Tile Italia (“Italian ceramic tile companies, revenues 2016”, Tile Italia 3/2017). This league table of excellence is summarised below, although readers should note that the figures for Marazzi Group (which would certainly feature in the rankings of the largest Italian groups) are not present in the table as they are included in the overall financial results of Mohawk Industries (see page 72). The rankings of the top Italian groups with revenues above 200 million euros have remained unchanged. Although last year’s figures are not yet available, the Concorde Group remains firmly at the top of the rankings after posting a turnover of around 727 million euros in 2015 (up 6.3% on 2014). These revenues were generated exclusively by the group’s Italian companies operating in the tile segment (therefore excluding the operations of Novoceram in France, Italon in Russia, Landmark in the USA, and the Italian companies Meta and Svimisa which produce ceramic bodies and raw materials, respectively). In second place is Iris Ceramica Group with consolidated revenues of 530 million euros (up 10.4% on 2015, an increase of 50 million euros, the largest in absolute terms). Next come Finfloor Group with consolidated revenues of 406.8 million euros (up 8.7% on 2015) and Panariagroup, which closed 2016 with consolidated revenues of 377 million euros (+9.9%). This was largely achieved through an excellent performance in the US market, which accounts for 37% of to-
76
CWR 123/2017
Con un fatturato salito a 5,41 miliardi di Euro (+5,9% sul 2015), nel 2016 l’industria italiana delle piastrelle ceramiche si è riportata sui valori pre-crisi del 2008 (5,5 miliardi di Euro). Merito ancora una volta delle esportazioni, cresciute del 6,3% a 4,6 miliardi di Euro, ma anche del primo recupero sul mercato domestico, dove le vendite hanno raggiunto gli 829 milioni di Euro (+3,7%). Il buon andamento dell’intero comparto (147 aziende) si ritrova nei risultati registrati dai 30 maggiori gruppi o aziende del settore, che, nella quasi totalità, hanno chiuso l’ultimo esercizio con ricavi in crescita (a doppia cifra, per oltre una decina di imprese). A rilevarlo è lo studio esclusivo condotto come ogni anno dalla rivista Tile Italia (“Le aziende ceramiche italiane, fatturati 2016”, Tile Italia 3/2017). Una vera e propria “classifica di eccellenze” che sintetizziamo di seguito, segnalando ai lettori che i dati relativi all’attività di Marazzi Group (che rientrerebbe a pieno titolo tra i maggiori gruppi italiani) non sono inseriti in tabella in quanto ricompresi nei risultati complessi-
vi di bilancio di Mohawk Industries (vedi pag. 72). La graduatoria dei big del made in Italy vede posizioni inalterate per i primi grandi gruppi con fatturati superiori ai 200 milioni di Euro. Primo fra tutti, il Gruppo Concorde che, pur non anticipando i dati d’esercizio, resta fermamente in testa alla classifica avendo raggiunto, già nel 2015, un fatturato di circa 727 milioni di Euro (+6,3% sul 2014) con le sole aziende italiane operanti nel segmento piastrelle (esclusa quindi l’attività di Novoceram in Francia, Italon in Russia, Landmark negli USA, Meta e Svimisa, attive rispettivamente nella produzione di impasti ceramici e materie prime). Al secondo posto si conferma Iris Ceramica Group, con un fatturato consolidato di 530 milioni di Euro (+10,4% sul 2015, ossia 50 milioni di Euro in più, l’incremento più elevato in valore assoluto). Seguono il Gruppo Finfloor, che porta i ricavi consolidati a 406,8 milioni di Euro (+8,7% sul 2015) e Panariagroup, che chiude il 2016 con un consolidato di 377 milioni di Euro (+9,9%), ottenuto anche grazie all’ottimo andamento sul mercato USA che incide per il 37%