Tile Italia 4/2013

Page 192

Arte e cultura

anche la lavorazione al tornio. Nel maggio 2011 in occasione della Mostra “Artigianato a Palazzo” Anna Lorimer ha vinto il premio Perseo. Nell’agosto dello stesso anno le è stato assegnato, a Cison di Valmarino in provincia di Treviso, il premio Artigianato Vivo. Nel novembre 2011 ha vinto, a Firenze, il 49° Cardo d’Argento.

Tecnica del colombino

La Colomba Lorimer vola, da Taybet, nel mondo

La produzione ceramica di Anna Lorimer è ricca di oggetti di vario tipo ed uso principalmente realizzati con la tecnica del colombino. Le forme quindi diventano sia oggetti di uso quotidiano che vere e proprie sculture o elementi di arredo, quali mattonelle da rivestimento, lampade, specchi, bassorilievi, ma anche serviti di piatti, oggetti da giardino etc. La tecnica del colombino permette di modellare tutte le forme, anche grandi e complesse, ma deve essere esercitata con precisione e tanta pazienza. Si parte da una lastra di argilla stesa con un matterello da cui si ritaglia la forma di base. A questo punto si preparano i cosidetti colombini, cioè si prendono dei pezzi di argilla e si fanno rotolare con le mani su di un piano di lavoro fino ad ottenere dei lunghi “salamini” che vengono attaccati uno sull’altro partendo dalla base ritagliata. Mentre si fa questo si dà forma all’oggetto, una forma che potrà essere bombata, cilindrica, svasata, conica etc., e alla fine si liscia la creta per renderne omogenea la superficie. Quando la terra si sarà seccata (dopo qualche giorno) l’oggetto sarà pronto per essere cotto in un forno apposito alla temperatura di circa 1000° C. Dopo la cottura ciò che si ottiene è il cosidetto “biscotto”, pronto per essere decorato e sottoposto ad una seconda cottura per fissare i colori e renderne impermeabile la superficie.

Nel 2005 Anna Lorimer, nell’ambito dei progetti di cooperazione condotti dall’Associazione Coltiviamo la Pace, si è recata nel villaggio palestinese di Taybeh-Efraim per insegnare ai giovani che lavorano nel locale laboratorio di ceramica. Nell’occasione ha realizzato modelli di vari oggetti originali e, in particolare, la matrice di una colomba della pace: bianca, recante la croce di Terra Santa, in atto di essere lanciata dal palmo di una mano. La Colomba Lorimer, che dalla Palestina “vola” ormai in tutto il mondo e che è stata creata dall’artista come una lampada da alimentare con l’olio d’oliva prodotto nello stesso villaggio di Taybeh, è poi stata realizzata anche in una versione con lumino di cera. La Lampada della Pace può essere acquistata on-line nel sito della parrocchia di Taybeh www. taybeh.info per sostenere la comunità cristiana di Terra Santa e favorire il processo di pace attraverso lo sviluppo del lavoro dei giovani.

190 - Tile Italia 4/2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.