Speciale Posa
Creola Piastrelle: qualità senza compromessi
Da sinistra: i 3 soci Piero, Roberto e Aurelio Creola Creola Piastrelle sas di Creola Roberto&C. di Briga Novarese (Novara) è la seconda azienda distributrice di pavimenti e rivestimenti ad essere stata ammessa - lo scorso 22 gennaio - dalla Commissione direttiva di ASSOPOSA al programma “Contract di Posa italiana”. La prima, lo scorso anno, era stata la Rossi Ceramiche sas Pavimenti e Rivestimenti di Veronella (Verona). La storia di Creola Piastrelle inizia a Gozzano, in provincia di Novara, nel 1991. A fondarla è Roberto Creola, già all’epoca stimatissimo piastrellista, che vede nell’attività di commercializzazione di prodotti ceramici la naturale evoluzione del suo lavoro ed un investimento per il futuro dei figli. In effetti l’attività di rivendita cresce velocemente e, nel 2004, si trasferisce a Briga Novarese in una nuova sede più grande ed adeguata. Il tutto avviene anche grazie alla dedizione al lavoro dimostrata dal figlio Aurelio, primo dipendente e co-fondatore della neonata attività di commercializzazione, seguito poi, dopo pochi anni, dal fratello Piero. Tile Italia: - Quale delle due attività ha fatto da traino all’altra? Aurelio Creola: “Certamente all’inizio è stata la fama di mio padre quale posatore “affidabilissimo” a trascinare la commercializzazione delle piastrelle, ma presto 84 - Tile Italia 1/2016
le attività hanno cominciato a vivere in vera simbiosi: chi veniva da me in sala mostra - e poi anche da mio fratello Piero - a scegliere le piastrelle era ben felice di avvalersi di un servizio di posa in opera da tutti riconosciuto come “il migliore” e chi, invece, si rivolgeva direttamente a mio padre - un po’ più “alla vecchia maniera” - finiva poi comunque in sala mostra per scegliere i materiali…” Tile Italia: - Ed oggi? R. Creola: “Certamente oggi il richiamo della nuova sala mostra è fondamentale, anche perché ci sono prodotti così raffinati e “diversi” - basti pensare ai grandi formati e alle lastre in gres laminato - che hanno assolutamente bisogno di essere visti e conosciuti, ma la “punta
di diamante” dell’attività resta la posa in opera. Chi viene da noi sa di poter ricevere qualitativamente il meglio dalle collezioni di piastrelle che ha scelto e non teme un cattivo risultato dalla posa di un formato che può oggi arrivare al 3000x1000, anche perché mio padre è sempre presente nei cantieri, a impostare i lavori insieme ai posatori, a risolvere problemi e a stimolare l’uso di prodotti e tecnologie innovative appositamente create e da noi prontamente “adottate”. A questo proposito devo dire che sono certo che la maggior parte dei piastrellisti non è riuscita a stare al passo con l’evoluzione dei prodotti ceramici proprio perché non ha voluto/saputo aggiornarsi, imparando ad utilizzare specifiche attrezzature e prodotti appositamente studiati per rendere, se non facile, almeno meno difficile la posa. Credo, inoltre, che siano veramente troppo pochi i colleghi rivenditori che hanno capito che il servizio di posa in opera non può esaurirsi nella semplice indicazione al cliente del nominativo di un posatore!” Tile Italia: - Ci descrive la squadra di posatori di Creola Ceramiche? R. Creola: “Noi mettiamo a disposizione dei clienti una squadra composta da tre Maestri Piastrellisti (Roberto Creola, Carlo Cerri, Gianluca Cerutti) e tre Piastrellisti (Marian Blanaru, Vasile Mitici, Matteo Russo) tutti qualificati ASSOPOSA