TecnAlimentaria Food Industry Ottobre 2025

Page 1


FOOD INDUSTRY

sommario | contents

72

Il 28 e 29 ottobre Parma è capitale dell’innovazione FoodTec

On October 28 and 29, Parma becomes the capital of FoodTec innovation

8 Host 2025, un evento che regna sovrano

Host 2025, an event reigning supreme

28 Lawer: precisione ed efficienza nel settore alimentare

Lawer: Precision and efficiency in food production

74

Monitoraggio delle attrezzature frigorifere nelle cucine professionali Monitoring refrigeration equipment in professional kitchens

86 Salsas Castillo: la tradizione messicana incontra l’automazione di SMIPACK

Salsas Castillo: Mexican tradition meets SMIPACK automation

Obiettivi sempre più ambiziosi Increasingly ambitious goals

Focus costante su efficienza e sicurezza

Constant focus on efficiency and safety

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Anno 30 - n°10 Ottobre/October 2025

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco Elena Abbondanza

Veronica Menegazzo

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.tecnamagazines.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

ATS FAAR INDUSTRIES: Eccellenza italiana nelle soluzioni laboratori chiavi in mano

ATS FAAR INDUSTRIES: Italian excellence in turnkey laboratory solutions

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Inox Meccanica Spa www.inoxmeccanica.it Ats Faar Industries

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Host 2025, un evento che regna sovrano

Host 2025 si consolida come piattaforma globale imperdibile per il food equipment e l’arte bianca

Da sempre un punto di forza della manifestazione, la ristorazione si conferma regina con ben 6 padiglioni dedicati, più uno condiviso con il rinnovato MIPPP – Milano Pane Pasta Pizza, altro focus di Host 2025. Completa l’esperienza di visita un ricco palinsesto di eventi dedicati a entrambi i settori.

Dai sistemi intelligenti ai nuovi metodi di cottura, dall’automazione ai semilavorati di sempre maggiore qualità: il futuro della cucina professionale e dell’arte bianca è all’insegna dell’innovazione.

Secondo il Rapporto Ristorazione 2024 di FIPEConfcommercio, circa il 50% delle imprese italiane del settore ha effettuato investimenti nel rinnovo delle attrezzature e nel potenziamento degli strumenti digitali: investimenti complessivi stimati in quasi 4 miliardi di euro, con un focus sulla sostenibilità oltre che sull’innovazione.

Un trend non solo italiano, ma globale: una recente ricerca dell’analista Grand View Research stima che il valore del mercato mondiale del food service equipment passerà da poco più di 39 miliardi di dollari nel 2024 a oltre 60 miliardi nel 2030, grazie a un CAGR del +5,6% nel periodo.

Tra i fattori che trainano questa crescita, l’esplosione della ristorazione indipendente e specializzata, la domanda di macchine più efficienti e sostenibili e la centralità della qualità artigianale e del prodotto fresco, che richiede apparecchiature sempre più smart per essere estesa su scala commerciale. Host 2025, protagonista indiscusso del food equipment

Per favorire l’incontro tra domanda e offerta, per confrontarsi e per scoprire le tendenze di consumo di domani, Fiera Milano presenta Host 2025, la manifestazione leader del settore HoReCa che si terrà nel quartiere di Rho dal 17 al 21 ottobre prossimi.

Il food service equipment è da sempre tra i punti di forza della manifestazione: quest’anno il settore occuperà ben sei padiglioni e condividerà un padiglione con MIPPP – Milano Pane Pasta Pizza. Quest’anno, infatti, le sinergie saranno maggiormente valorizzate da un percorso espositivo che rende più immediato e fluido il collegamento tra una filiera e l’altra.

Il rinnovato MIPPP riposiziona l’Italia sulla mappa internazionale del bakery

E proprio l’arte bianca sarà uno dei focus dell’edizione 2025. Lo storico salone dedicato MIPPP – Milano

Pane Pasta Pizza si presenta in versione rinnovata, anche grazie alla collaborazione con il Consorzio SIPAN, che integrerà il già ricco parterre di top player da tutto il mondo con aziende italiane associate che rappresentano altrettanti leader del settore.

Un MIPPP che attrarrà così anche nuovi target di visitatori professionali, riportando l’Italia al centro dello scenario internazionale del settore con un appuntamento di livello europeo, completato dallo spazio-evento Bakery Square: un’arena interamente dedicata alla passione per l’arte bianca, declinata in formazione, condivisione di know-how, talk e laboratori tematici.

Un ricco palinsesto tra show-cooking, incontri e campionati

Ma non solo. Ristorazione e arte bianca saranno in primo piano anche nel denso palinsesto di eventi di Host 2025, a cominciare dagli appassionanti campionati: il Panettone World Championship, l’unica competizione con grandi lievitati realizzati completamente dal vivo, quest’anno vedrà la

partecipazione di ben 12 Nazionali da tutti i continenti, mentre il Campionato Europeo della Pizza vedrà sfidarsi pizzaioli e professionisti di tutta Europa. Altro must per i maestri dei lievitati sarà l’appuntamento con il convegno Fermenti di Sapienza: Il Lievito Madre. Proseguendo nell’impegno per la condivisione del know-how, Pane e Benessere darà ampio spazio a workshop e momenti di confronto, così come gli show-cooking tematici, con un focus speciale sulla pasta fresca.

A Host 2025 debutterà anche sCIOCk – Chocolate in Motion, il nuovo format curato dal maestro Davide Comaschi. Oltre la pasticceria, l’evento mette al centro il ruolo crescente del cioccolato nella cucina gourmet, attraverso storytelling, showcooking e degustazioni che reinterpretano questo ingrediente iconico in chiave contemporanea e trasversale.

Smart Food – Smart Chefs – Smart Future, lo spazio di confronto curato da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, affronterà invece temi cruciali come l’automazione, la cucina connessa e l’equilibrio tra creatività ed efficienza nei nuovi format della ristorazione.

Protagonista anche la FIC Academy, con showcooking e masterclass firmate dagli chef della Federazione Italiana Cuochi, insieme ai FCSI Seminars, che offriranno analisi tecniche e strategiche sulle grandi sfide della ristorazione professionale: dall’efficienza operativa al design funzionale delle cucine del futuro.

Appuntamento a Host 2025 dal 17 al 21 ottobre a Fiera Milano. https://host.fieramilano.it/

Host 2025, an event reigning supreme

Host 2025 establishes itself as the unmissable global platform for food equipment and the bakery arts

Long a cornerstone of the exhibition, the foodservice sector once again reigns supreme with no fewer than six dedicated halls, plus one shared with the renewed MIPPP

– Milano Pane Pasta Pizza, another major focus of Host 2025. Completing the visitor experience will be a rich programme of events dedicated to both sectors.

From intelligent systems to new cooking methods, from automation to increasingly high-quality semifinished products: the future of professional kitchens and bakery arts is driven by innovation.

According to the 2024 Catering Report by FIPEConfcommercio, around 50% of Italian businesses in the sector have made investments in renewing their equipment and in strengthening their digital tools.

The overall value of these investments is estimated at nearly 4 billion euros, with a particular focus not only on innovation but also on sustainability

According to a recent study, Grand View Research estimates that the value of the world food service equipment market will rise from just over USD 39 billion in 2024 to more than USD 60 billion in 2030, thanks to a CAGR of +5.6% during the period.

Among the main drivers of this growth are the boom

in independent and specialised catering, the demand for more efficient and sustainable machinery, and the growing centrality of artisanal quality and fresh products – which call for increasingly smart equipment to be scaled up commercially.

Host 2025, the undisputed leader in food equipment

To foster encounters between supply and demand, encourage dialogue and discover tomorrow’s consumer trends, Fiera Milano presents Host 2025, the leading event for the HoReCa sector, to be held from 17 to 21 October.

Food service equipment has always been one of the show’s strong points: this year the sector will occupy no fewer than six halls and share one with MIPPP

– Milano Pane Pasta Pizza. This edition, in fact, will enhance synergies through an exhibition pathway designed to create a more immediate and seamless connection between different supply chains.

The renewed MIPPP puts Italy back on the international bakery map

Bakery arts will be one of the highlights of the 2025 edition. The historic trade show MIPPP – Milano Pane Pasta Pizza returns in a renewed format, thanks in part to collaboration with the SIPAN Consortium, which will add to an already rich lineup of global top players by bringing in associated Italian companies that are leaders in the sector.

In this way, MIPPP will also attract new groups of professional visitors, putting Italy once again at the centre of the international bakery scene with a European-level event, complemented by Bakery Square: an arena entirely dedicated to the passion for the bakery arts, with training sessions, knowledge-sharing, talks and themed workshops.

A rich programme of show-cooking, meetings and competitions

But that’s not all. Foodservice and bakery will also

take centre stage in the dense calendar of events at Host 2025, starting with exciting competitions: the Panettone World Championship, the only contest where large leavened creations are prepared entirely live, will this year feature no fewer than 12 national teams from all continents, while the European Pizza Championship will see pizzaioli and professionals from across Europe compete.

Another must for master bakers will be the conference Fermenti di Sapienza: Il Lievito Madre. Continuing the commitment to knowledgesharing, Pane e Benessere will offer workshops and debates, while themed show-cooking will shine a spotlight on fresh pasta.

Host 2025 will also see the debut of sCIOCk –Chocolate in Motion, the new format curated by maestro Davide Comaschi. Going beyond pastry, the event highlights the growing role of chocolate in gourmet cuisine, through storytelling, showcooking and tastings that reinterpret this iconic ingredient in a contemporary and cross-sectoral key.

Meanwhile, Smart Food – Smart Chefs – Smart Future, the space curated by APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, will explore crucial themes such as automation, connected kitchens, and the balance between creativity and efficiency in the new models of catering.

Also in the spotlight will be the FIC Academy, with showcooking and masterclasses led by chefs from the Federazione Italiana Cuochi, alongside the FCSI Seminars, which will provide technical and strategic insights into the major challenges facing professional catering worldwide: from operational efficiency to the functional design of the kitchens of the future.

The appointment is at Host 2025, from 17 to 21 October at Fiera Milano https://host.fieramilano.it/

Innovazione e automazione

L’azienda metalmeccanica Millennium Engineering investe in Laser Eagle e magazzino Modula per spingere l’efficienza operativa

I

nnovazione tecnologica e automazione intelligente sono i nuovi motori della crescita per Millennium Engineering Srl, storica realtà metalmeccanica che ha recentemente rinnovato due aree strategiche: il reparto taglio e la logistica interna.

Grazie all’introduzione del sistema Laser Eagle e del magazzino automatico Modula, l’azienda compie un deciso passo avanti verso una gestione produttiva più efficiente, integrata e orientata al futuro.

Laser Eagle: prestazioni e precisione a servizio della lamiera

La nuova macchina Laser Eagle rappresenta il cuore pulsante del reparto taglio. Tecnologia laser a fibra di ultima generazione, velocità elevate e taglio ad alta definizione consentono una riduzione significativa dei tempi di lavorazione e un miglioramento della qualità finale del prodotto. Dotata di sistemi automatici di carico e scarico, la macchina dialoga direttamente con i software gestionali, permettendo una programmazione snella e dinamica.

“Abbiamo incrementato l’efficienza produttiva e possiamo gestire anche commesse complesse senza rallentamenti,” commenta Luca Magrin, Responsabile Settore Laser.

Modula: il magazzino verticale che ottimizza spazio e tempi

Per potenziare la gestione logistica e ridurre le inefficienze, l’azienda ha installato il magazzino verticale automatico Modula. Una soluzione compatta e intelligente che consente di recuperare spazio prezioso, aumentare la tracciabilità dei componenti e accelerare le operazioni di picking.

L’interfaccia digitale e il controllo automatizzato delle giacenze permettono agli operatori di accedere rapidamente ai materiali, riducendo errori e tempi morti.

“Con Modula abbiamo trasformato il magazzino da punto critico a vero asset strategico,” sottolinea il titolare Ing. Luca Priore.

Un futuro smart per la produzione metalmeccanica

L’integrazione di queste tecnologie segna un cambio di passo per Millennium, che punta a una manifattura più reattiva, digitale e sostenibile. Non si tratta solo di nuovi macchinari, ma di una visione di lungo periodo che mette al centro l’innovazione continua, la sicurezza degli operatori e la competitività internazionale.

Innovation and automation

Metalworking company Millennium Engineering invests in Laser Eagle and Modula storage system to boost operational efficiency

Technological innovation and smart automation are now the driving forces behind growth at Millennium Engineering Srl, a long-standing metalworking company that has recently revamped two strategic areas: the cutting department and internal logistics.

With the introduction of the Laser Eagle system and the Modula automated storage system, the company is taking a bold step forward toward a more efficient, integrated, and future-oriented production management approach.

Laser Eagle: Performance and precision serving sheet metal

The new Laser Eagle machine is the beating heart of the cutting department. Equipped with next-generation fiber laser technology, high-speed capabilities, and high-definition cutting, it ensures significantly reduced processing times and improved final product quality. Featuring automatic loading and unloading systems, the machine communicates directly with management software, allowing for streamlined and dynamic programming.

“We’ve increased our production efficiency and can now handle even complex orders without slowdowns,” says Luca Magrin, Head of the Laser Department. Modula: The vertical storage system that optimizes space and time

To enhance logistics management and reduce inefficiencies, the company has installed the Modula vertical automated storage system.

A compact and intelligent solution, it helps reclaim valuable space, improve component traceability, and speed up picking operations. Its digital interface and automated stock control allow operators to quickly access materials, minimizing errors and downtime.

“With Modula, we’ve turned our warehouse from a critical point into a true strategic asset,” emphasizes company owner Eng. Luca Priore.

A smart future for metalworking production

The integration of these technologies marks a turning point for Millennium, aiming for a more responsive, digital, and sustainable manufacturing model. It’s not just about new machines — it’s a long-term vision focused on continuous innovation, operator safety, and global competitiveness.

Panetteria
Pizza e lievitati
Pasta
Carne e Pollame
Pesce e frutti di mare
Frutta e verdura Cibi pronti
Formaggi e latticini Gelato
Pasticceria

Since 1982

Satinox has been manufacturing perfectly welded stainless steel bowls for more than 30 years. They are made by hands to fit the machines used to knead and mix dough for the bakery and pastry sector as well as for the chemical and pharmaceutical sector.

The company was founded in 1982 and since then it has been a strong believer in the value of manual metalwork fabrication.

All bowls are made by expert and specialized workers, able to manufacture robust, versatile and long-lasting tailor-made products.

Satinox can count on a team that works together with passion and professional expertise, uses high quality materials and is continuously fine-tuning its metal fabrication and welding techniques.

In fact technical expertise and knowledge go hand in hand with the quality of the materials and the ability to turn traditional artisan metalwork fabrication into expert joining technique.

From project development to product manufacturing careful examination of any special production needs is definitely essential to find the ideal solution to optimize bowl performance, and consequently machine performance.

Strict compliance with the drawings, the painstaking attention to tolerances along with machining precision guarantee tailor-made products of any shape and size.

BOWL FOR SPIRAL MIXER

Diameter: from 240 mm up to 2000 mm

Customized height

Thickness: from 2 mm up to 8 mm

Bottoms available in high thickness

Upper ring: plate or round bar

Customized flange

Discharging bolt, auto discharging system

BOWL FOR ARMS MIXER

Diameter: from 400 mm up to 1400 mm

Customized height

Thickness: from 2 mm up to 5 mm

Upper ring: plate or round bar

Customized flange

BOWL FOR FORK MIXER

Diameter: from400 mm up to 1400 mm

Customized height

Thickness: from 2 mm up to 4 mm

Upper ring: plate or round bar

Customized flange

BOWL FOR PLANETARY MIXER

Capacity:

Electrically

Optionals: product discharge valve, washing discharge valve, brackets

BOWL WITH BOTTOM DISCHARGE SYSTEM

Diameter: from 900 mm up to 2000 mm

Customized height

Thickness: from 4 mm up to 6 mm

Upper ring: plate or round bar

Customized flange and bolt

LEAVENING AND STORAGE CONTAINERS

Diameter: from 700 mm up to 1500 mm

Customized height

Thickness: from 2 mm up to 4 mm

Upper ring: plate or round bar

Optionals on demand

HOPPERS

Diameter: from 220 mm up to 1700 mm

Customized height

Thickness: from 1,5 mm up to 2 mm

Truncate Conical, Truncated pyramid

Upper ring: plate or round bar

Customized flange

BOWLS FOR PRALIN CANDY MACHINE, CHOCOLATE MELTER, CREAM COOKER

Diameter: from 250 mm up to 1500 mm

Customized height

Thickness: from 2 mm up to 3 mm

Entering round ring

Optionals on demand

Pad 10 | stand C44
Hall 10 – Stand K44-L43

Giotto e Palladio, la risposta vincente

EUROPA ha saputo consolidare la sua posizione a livello mondiale grazie ai suoi prodotti sempre più avanguardistici capaci di rispondere alle esigenze di tutti i panettieri e pasticceri del mondo

Da più di 30 anni EUROPA vende forni professionali a numerosi panifici, pasticcerie, pizzerie, alberghi e catene di supermercati, esportando in più di 70 Paesi nel mondo. Fondato nel 1990, il marchio EUROPA è diventato sinonimo di affidabilità e innovazione, specializzato nella produzione di forni commerciali e attrezzature per pane, pasticceria e pizza. L’azienda cresce e si espande in brevissimo tempo, portando l’attività nei principali mercati internazionali. Ciò è potuto avvenire grazie ad un team dinamico, caratterizzato da un approccio professionale e fresco. Il gruppo dirigente è da sempre supportato da uno staff tecnico qualificato ed esperto, pronto a comprendere le esigenze del mercato e a soddisfare le esigenze dei clienti. La sperimentazione e la ricerca, infatti, rappresentano da sempre lo scopo primario di questa azienda. Nel corso degli anni EUROPA ha consolidato la propria posizione a livello mondiale, grazie ad un costante rinnovamento della propria gamma con prodotti sempre più all’avanguardia. Continua a crescere anno dopo anno, consolidando la propria presenza sia in Italia che all’estero, contando su un’impronta forte, che significa qualità e modernità.

L’ampia gamma di prodotti offerti da EUROPA comprende sia forni rotativi che forni a piani, con modelli di varia tipologia e dimensione, per rispondere alle esigenze di tutti i panettieri e pasticceri del mondo, dalle piccole produzioni artigianali, fino a grandi realtà industriali. In particolare, EUROPA è

fiera di annunciare due nuovi modelli che entrano a far parte della sua gamma: Giotto: forno a convezione a carrello girevole, concepito per garantire performance di eccellenza anche per i prodotti più delicati, adatto sia all’artigiano che ricerca la massima qualità di cottura, sia alla grande distribuzione per l’affidabilità e all’industria per un uso “pesante” a ciclo continuo. Giotto è disponibile sia nella versione elettrica che a gas, ed è costruito in modo da dare la massima attenzione all’efficienza energetica partendo dalla guarnizione della porta fino allo scambiatore di calore, ed è inoltre dotato di vetro

porta con trattamento basso emissivo. I flussi d’aria di cottura dal basso verso l’alto costituiscono un effetto di cottura “suolo”, e sono controllati da 4 file di serrande garantiscono un’ottima omogeneità e una eccellente qualità di cottura. Giotto è disponibile nelle versioni “F” (con scambiatore di calore laterale sinistro al forno con accesso al bruciatore / resistenze elettriche frontale), ed “R” (con scambiatore di calore posteriore al forno con accesso al bruciatore / resistenze elettriche posteriore).

Palladio: forno elettrico a piani di nuova generazione, disegnato per essere robusto e performante, con una tecnologia di livello avanzato. Dotato di camere di cottura e vaporiere totalmente indipendenti, interfaccia Touch Screen a colori semplice ed intuitiva, ed una elettronica di ultima generazione per la gestione della potenza con 3 modalità. Oltre agli ingombri ridotti a terra, ed una facilità di installazione e trasporto, Palladio garantisce una perfetta uniformità e costanza nelle cotture.

Scopri EUROPA e la sua gamma di forni al sito: www. europaovens.com

Giotto and Palladio, the winning answer

EUROPA has been able to strengthen its position globally thanks to its increasingly advanced products that meet the requirements of the bakers and pastry chefs of the world over

For more than 30 years, EUROPA has been selling professional ovens to a large number of bakeries, pastry and pizza shops, hotels and supermarket chains, exporting to more than 70 Countries worldwide. Established in 1990, the brand EUROPA has become synonymous with reliability and innovation, specializing in the production of commercial ovens and equipment for bread, pastry and pizza baking. The company grew and expanded in a very short time, leading the business over the main international markets. This could happen thanks to a dynamic team, characterized by a professional and fresh approach. The management group has always been supported by a qualified and experienced technical staff, ready to understand market’s requirements and to meet customers’ needs. Experimentation and research, in fact, have always represented the primary purpose of this company. Over the years, EUROPA has consolidated world-wide its own position, thanks to a constant renewal of its range with increasingly more advanced products. It continues to grow year by year, consolidating its presence both in Italy and abroad, relying on a strong mark, which means quality and modernity.

The wide range of products offered by EUROPA includes both rotary ovens and deck ovens, with models of various types and sizes, to meet the needs of all bakers and pastry chefs in the world, from small artisanal productions to large industrial productions. In particular, EUROPA is proud to announce two new models that become part of its range: Giotto: Convection oven with revolving trolley, designed to guarantee excellent performances even for the most delicate products, suitable for the artisan who seeks the highest cooking quality, for large-scale distribution for reliability and for industry for “heavy” use at loop. Giotto is available in both the electric and gas versions, and is built in such a way as to give maximum attention to energy efficiency starting from the door seal up to the heat exchanger, and is also equipped with door glass with low-emissivity treatment. The cooking air flows from bottom to top constitute a “ground” cooking effect, and they

are controlled by 4 rows of dampers, guaranteeing excellent homogeneity and excellent cooking quality. Giotto is available in the “F” version (with heat exchanger left side to the oven with burner / heating elements access from the front), and “R” version (with heat exchanger rear to the oven with burner / heating elements access from the rear).

Palladio is the next-generation electric deck oven designed to be robust and high-performance, with advanced technology. Equipped with totally independent cooking chambers and steamers, a simple and intuitive color Touch Screen interface, and latest generation electronics for power management with 3 modes. In addition to the reduced dimensions on the floor, and ease of installation and transport, Palladio guarantees perfect uniformity and consistency in cooking.

Discover EUROPA and its range of ovens on the site: www.europaovens.com

Giovanni Cova & C. lancia “Il Brownie”

Cresce l’assortimento della sua linea continuativa che punta a presiedere la Grande Distribuzione Organizzata durante tutto l’anno con un’offerta premium destinata alle occasioni di consumo quotidiano

La linea continuativa della pasticceria industriale firmata Giovanni Cova & C. amplia il proprio assortimento con il nuovo Brownie.

Il Brownie con cioccolato fondente Giovanni Cova & C. un prodotto che va ben oltre il concetto di merenda tradizionale per abbracciare un target più ampio e trasversale.

“Seppur i lievitati delle ricorrenze continuino a rappresentare il core business del nostro gruppo, che attualmente sforna 22 milioni di pezzi l’anno, sentiamo l’esigenza di proporre la maestria dolciaria di Giovanni Cova & C. durante tutto l’anno e non solamente nei periodi circoscritti alle festività. Da qui la scelta di puntare su un ampliamento della linea continuativa dei nostri dolcetti da forno, con l’intento di portare sempre più l’alta pasticceria nelle occasioni di consumo quotidiano, favorendo la crescita di notorietà e di fidelizzazione del brand”dichiara Andrea Muzzi, amministratore delegato di IDB Industria Dolciaria Borsari.

Il gruppo, riconosciuto per la sua forte esperienza nella produzione di alcune eccellenze della tradizione dolciaria italiana come panettone, pandoro e colomba, ha avviato lo scorso anno la prima linea di produzione di muffin a cui oggi si aggiunge la produzione dei brownies.

La formulazione del nuovo prodotto, studiata per avvicinarsi il più possibile all’originale Brownie americano, è realizzata interamente in Italia, nel headquarter di IDB in provincia di Rovigo dove, annualmente, si perfezionano 150 ricette di dolci e lievitati.

Con l’ingresso de Il Brownie, Giovanni Cova & C. arricchisce, quindi, la sua linea continuativa, che comprende quattro referenze de Il Muffin - classico con gocce di cioccolato, al cacao con gocce di cioccolato, integrale con frutti di bosco e alla mela con zucchero di canna - Le Crostatine e i biscotti EsseFrolla®, puntando a generare valore nelle rispettive categorie con un’offerta premium.

La confezione de Il Brownie contiene sei monoporzioni incartate singolarmente.

Giovanni Cova & C. launches “Il Brownie”

The assortment of its year-round product line expands, strengthening the brand’s presence in Large-Scale Retail with a premium offering designed for everyday consumption moments

The permanent product of Giovanni Cova & C. expands its assortment with the launch of the new Brownie.

Made with rich dark chocolate, the Giovanni Cova & C. a product that goes far beyond the traditional snack concept, appealing to a broader and more diverse audience.

“Although seasonal leavened cakes remain the core business of our group – with 22 million pieces baked every year – we feel the need to bring Giovanni Cova & C.’s pastry expertise to consumers all year round, not only during festive periods. This is why we have chosen to expand our permanent line of bakes treats, with the aim of making the Italian pastry an everyday indulgence, while strengthening both brand

awareness and consumer loyalty” said Andrea Muzzi, CEO of IDB Industria Dolciaria Borsari.

The Group, renowned for its strong expertise in producing some of the most iconic Italian pastry specialties such as panettone, pandoro, and colomba, lunched its first muffin production line last year, which is now begin joined by the new brownie line.

The recipe of the new product, developed to come as close as possible to the original American Brownie, is crafted entirely in Italy at IDB’s headquarters in the province of Rovigo, where the past 150 pastry and leavened product recipes are perfected every year.

With the addition of the Brownie, Giovanni Cova’s & C. further enriches its permanent product line, which already includes four Muffin varieties – classic with chocolate chips, cocoa with chocolate chips, wholegrain with berries, and apple with cane sugar – as well as Crostatine and EsseFrolla® cookies. The goal is to create added value within each category through a premium offering.

The Brownie pack contains six individually wrapped portions.

B&B Silo Systems garantisce standard elevati

B&B Silo Systems è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni

tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto pneumatico, dosaggio, microdosaggio e automazione delle materie prime. Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

Via M.Buonarroti 3

Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy +39 (0)533 311163 commerciale@bebsilos.com commerciale1@bebsilos.com www.bebsilos.com

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore. Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici. Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti:

sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, B&B Silo Systems progetta software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema.

Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

B&B Silo Systems guarantees high standards

B&B Silo Systems is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards

B&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, pneumatic transport, dosing, microdosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical-system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in indoor and/or outdoor silos, that can be loaded through bag or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed above the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading.

B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, vibrating sieves, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervision of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

Lawer: precisione ed efficienza nel settore alimentare

Il processo di pesatura dei micro-ingredienti deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e tracciabilità ed è qui che entrano in gioco i sistemi Lawer, che offrono una moltitudine di vantaggi e benefici ai produttori di alimenti

Nel competitivo mondo della produzione alimentare, il processo di pesatura dei micro-ingredienti deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e tracciabilità. È qui che entrano in gioco i sistemi di pesatura automatica Lawer, che offrono una moltitudine di vantaggi e benefici ai produttori di alimenti. Uno dei principali vantaggi è la precisione della pesata. Garantiscono l’esatta misurazione dei micro-ingredienti, mantenendo la massima qualità del prodotto finito. Eliminando l’errore umano, questi sistemi garantiscono che ogni lotto prodotto sia coerente in termini di qualità e gusto. Sono progettati per mantenere il giusto equilibrio delle materie prime, assicurando che ogni prodotto rispetti gli stessi elevati standard e garantendo la perfetta ripetibilità delle ricette

L’efficienza è un altro vantaggio significativo dei sistemi Lawer: semplificano il processo di produzione, riducendo il tempo necessario per pesare i micro-ingredienti con alta precisione Questa ottimizzazione porta a una maggiore produttività e a minori costi operativi.

I sistemi Lawer sono dotati di un software di controllo avanzato che garantisce controlli incrociati e tracciabilità efficaci. Inoltre, questi sistemi mantengono una perfetta igiene e sicurezza nella movimentazione, utilizzando silos in acciaio inox ed efficienti dispositivi di aspirazione-filtraggio per garantire un ambiente di lavoro pulito.

SUPERSINCRO

• Totalmente personalizzabile

• Sistema modulare

• Silos (fissi e intercambiabili), tramogge, big bag per lo stoccaggio dei prodotti (da 380 a 1800 l)

• Generazione automatica di sacchi di dimensioni variabili (da 9 a 36 l)

• Un sacchetto con una ricetta ogni 30 secondi

• Caricamento dei prodotti per gravità o depressione

• Doppia coclea dosatrice e dispositivi anti-impaccamento

• Efficiente dispositivo di filtraggio dell’aspirazione

• Software di controllo integrato con sistemi esterni

• Ideale per grandi produzioni

UNICA TWIN

• 12, 24 o 36 silos in acciaio inox, capacità 100 l

• Una o due bilance, con una precisione di 0,1 g

• Caricamento dei prodotti per gravità o depressione

• Coclea dosatrice (brevetto Lawer) e dispositivi antiimpaccamento

• Efficiente dispositivo di filtraggio aspirazione

• Software di controllo integrato con sistemi esterni

• Ideale per piccole-medie produzioni

UNICA HD

• 8-16 o 24 silos, capacità 50 l

• Silos in acciaio inox

• Una bilancia elettronica, portata 30kg e risoluzione 1g

• Caricamento dei prodotti per gravità

• Software di controllo integrato con sistemi esterni

• Ideale per piccole-medie produzioni

Lawer, azienda italiana fondata nel 1970, ha sviluppato tecnologie avanzate e know-how nella pesatura automatica di prodotti in polvere e liquidi. La loro esperienza nei sistemi di pesatura singola o multipla li ha resi un partner di fiducia nell’industria alimentare. I continui investimenti in sicurezza e miglioramento dell’ambiente di lavoro aumentano ulteriormente l’affidabilità e l’efficienza dei loro sistemi.

Lawer sarà presente a Gulfood Manufacturing: Saeed Hall 2 - Stand S2-C33.

Lawer: Precision and efficiency in food production

The weighing process of microingredients needs to guarantee precision, quality, repeatability, and traceability, and this is where Lawer’s automatic weighing systems come into play, offering a multitude of advantages and benefits to food manufacturers

In the competitive world of food manufacturing, the weighing process of micro-ingredients needs to guarantee precision, quality, repeatability, and traceability. This is where Lawer’s automatic weighing systems come into play, offering a multitude of advantages and benefits to food manufacturers.

One of the primary advantages is the precision of weighing. They ensure the exact measurement of micro-ingredients, maintaining the highest quality of the finished product

By eliminating human error, these systems ensure that every batch produced is consistent in quality and taste. They are designed to maintain the right balance of raw materials, ensuring that each product meets the same high standards, and granting the perfect repeatability of the recipes Efficiency is another significant benefit of Lawer’s systems: they streamline the production process, reducing the time required for weighing microingredients with high precision. This optimization leads to higher productivity and lower operational costs. Lawer systems are equipped with advanced control software that guarantees effective cross-

checks and traceability. Additionally, these systems maintain perfect hygiene and safety in handling, using stainless steel silos and efficient suction-filtering devices to ensure a clean working environment

SUPERSINCRO

• Totally customizable

• Modular system

• Silos (fixed and interchangeable), hoppers, big bags to store products (from 380 to 1800 l)

• Automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 l)

• One bag with a recipe every 30 seconds

• Products loading by gravity or vacuum

• Double dosing screw and anti-clogging devices

• Efficient suction-filtering device

• Control software integrated with external systems

• Ideal for large productions

UNICA TWIN

• 12, 24 or 36 stainless-steel silos, capacity 100 l

• One or two scales, with a precision of 0,1 g

• Loading of the products by gravity or vacuum

• Dosing screw (Lawer patented) and anti-clogging devices

• Efficient suction-filtering device

• Control software integrated with external systems

• Ideal for small-medium productions

UNICA HD

• 8-16 or 24 silos, capacity 50 l

• Stainless-steel screws

• One electronic scale, capacity 30kg and resolution 1g

• Loading of the products by gravity

• Control software integrated with external systems

• Ideal for small-medium productions

Lawer, an Italian company founded in 1970, has developed advanced technologies and knowhow in the automatic weighing of powder and liquid products. Their expertise in single- or multi-weighing systems has made them a trusted partner in the food industry. Continuous investments in safety and improvement of the working environment further enhance the reliability and efficiency of their systems. Lawer will be present at Gulfood Manufacturing: Saeed Hall 2 - Booth S2-C33.

Concentrato di tecnologia e design

Le macchine per l’impasto e la miscelazione Escher Mixers sono altamente rinomate nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato.

Technology and design merging

Escher Mixers mixing machines are highly renowned in the bread and pastry-making sectors

Escher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastrymaking sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione

Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti.

Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

through a patented® bowl locking and motion system

MR-MW Line or bottom discharge system MDMDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and

reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs.

For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

Pad. 10 |
C04 C08 D03 D07

Primo report di sostenibilità del Gruppo Germinal

“Siamo sostenibili per definizione e il biologico è il nostro stile di vita da sempre”

Per l’azienda specializzata in alimenti biologici, 85% di materie prime biologiche, filiere corte, certificate e anche equosolidali e il rinnovo per continuare a essere una Benefit Corporation. È stato pubblicato il primo report di sostenibilità del Gruppo Germinal: la realtà di Treviso, specializzata nella produzione di alimenti biologici, salutistici e funzionali, documenta il percorso, che da 44 anni, fa del biologico e dell’approccio sostenibile la sua vocazione.

“Il biologico non è solo una scelta, ma soprattutto uno stile di vita”, dichiara Emanuele Zuanetti, fondatore e presidente del Gruppo Germinal, una realtà che nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 61 milioni di euro con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente e che oggi impiega quasi 100

dipendenti. E aggiunge: “Siamo cresciuti poco alla volta, ma sempre con continuità. A testimoniarlo è il nostro nucleo produttivo di Castelfranco Veneto che dal 2001 ad oggi si è ampliato, triplicando lo spazio occupato e arrivando a coprire gli attuali 13mila metri quadrati dove sono attive 3 linee di produzione automatizzate e altamente innovative che, con una capacità produttiva di 20.000 ton/ anno permettono di realizzare prodotti dolciari e salati da forno in numerosi e differenti formati. All’headquarter, si sono aggiunti, negli anni, due ulteriori stabilimenti, siti in località diverse, specializzati nella produzione biologica di pasta e di piatti pronti freschi”.

Filiere corte e solidali

Dal report di sostenibilità emerge che l’85% della produzione è realizzata con materie prime di origine agricola biologica. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare tutti gli anelli della filiera del biologico, privilegiando filiere corte, certificate e garantite, scegliendo quando possibile, materie prime 100% italiane. Per sostenere e salvaguardare le aziende agricole biologiche italiane, il Gruppo ha avviato una serie di accordi di filiera con fornitori italiani per l’acquisto di farina di grano tenero bio (492 tonn), di

farina di farro (207,8 tonn), ma anche di farina di riso e di orzo bio, di ceci e di mais. Nello specifico, nel 2024, il 44% della spesa è ricaduta su fornitori locali, sulla base di un raggio d’azione di 300 km. La promozione di metodiche produttive responsabili passa, non solo dal bio, ma anche dalla volontà di rivolgersi alle filiere equosolidali per l’acquisto delle materie prime. Dal 2010 l’azienda collabora con Altromercato, impresa sociale e principale realtà del Commercio Equo Solidale in Italia per contribuire allo sviluppo di alcune comunità del Sud del mondo. È di quello stesso anno la collaborazione con Manduvirà, prima cooperativa in Paraguay che produce ed esporta zucchero biologico, mentre nel 2021 la partnership si è estesa a NGC, The Natural Growth Company, in Thailandia, un’azienda a conduzione familiare focalizzata sulla produzione di riso e zucchero biologici tailandesi di alta qualità e che sostiene l’occupazione e l’emancipazione femminile. Dal 2022 la realtà di Castelfranco Veneto ha scelto di ampliare il portafoglio di materie prime equosolidali acquistate sia da Altromercato che da altri fornitori.

A testimoniarlo è l’acquisto nel 2024 del 42,5% di cacao biologico e del 72% di creme biologiche per farciture a certificazione Rainforest Alliance. Anche

per l’olio di palma, Germinal si affida a produttori certificati RSPO - Roundtable on Sustainable Palm Oil, associazione Non Profit che ha l’obiettivo di promuovere la coltivazione e l’utilizzo di olio di palma sostenibile.

Le certificazioni

Se nel corso degli anni sono state ottenute le più importanti certificazioni che hanno permesso alla società di consolidare la propria posizione nel settore dei prodotti biologici dolciari da forno - la prima certificazione biologica risale al 2009 - è nel maggio del 2021 che Mangiarsano, la capogruppo di Germinal ha modificato la propria forma giuridica in Società Benefit, per poi certificarsi B-Corp con l’obiettivo di rispettare i più alti standard di performance sociale, ambientale ed economica. Una certificazione, quella di Benefit Corporation, che è oggi in fase di rinnovo.

Riciclabilità dei packaging

Il report evidenzia anche il percorso che il Gruppo ha avviato negli anni in termini di packaging sostenibili: la maggior parte degli imballi sono passati da confezioni in plastica a imballaggi in carta privilegiando l’acquisto di carta certificata FSC. “La carta vergine – specifica Zuanetti - è stata voluta perché permette di garantire una maggiore sicurezza alimentare, oltre a ridurre il consumo complessivo di carta”. Oltre all’utilizzo di confezioni solo 100% riciclabili, dal 2019, i sacchetti interni di molti prodotti sono stati sostituiti da un materiale biodegradabile e compostabile, certificato ‘DIN CERTCO’.

Un’impronta energetica sempre più leggera

In ultimo, l’impegno nella gestione consapevole di energia, consumi e risorse ha portato l’azienda a raggiungere un’autoproduzione di energia del 75% grazie agli impianti di pannelli fotovoltaici, e il restante fabbisogno proveniente da fonti rinnovabili certificate Greener. Il 2024, oltre ad aver registrato un risparmio energetico del 5%, ha visto investimenti in nuovi macchinari come compressori, illuminazione a led e nuovi server tecnologicamente avanzati, in grado di garantire risparmi energetici, di aria compressa e di emissioni di CO2

GRUPPO GERMINAL

Il Gruppo Germinal è specializzato, da oltre 40 anni, nella produzione di prodotti biologici, salutistici e funzionali, senza glutine, vegan e baby food, realizzati con materie prime da filiere controllate. La mission di Germinal Bio è la promozione del biologico, in quanto garanzia di salute e sostenibilità ambientale.

La valorizzazione delle filiere, in un’ottica di economia circolare, si concretizza in progetti di filiera corta, certificata e garantita per la fornitura delle farine, e continua con il supporto a progetti a distanza per garantire condizioni di lavoro eque, in collaborazione con Altromercato.

Il Gruppo Germinal ha tre sedi produttive: una per i prodotti da forno, una per i piatti freschi, la terza per la pasta; produce e commercializza un vasto numero di referenze che vanno dalle merendine ai biscotti, dai piatti pronti alla pasta con una produzione annua di circa 50.000 tonnellate.

Germinal Group releases its first Sustainability Report

“Sustainability is in our DNA and organic has always been our way of life”

For the company specialized in organic foods: 85% organic raw materials, short and certified supply chains – including fair trade – and a renewed commitment to continue operating as a Benefit Corporation.

Germinal Group has published its first Sustainability Report: the Treviso-based company, specialized in the production of organic, health-oriented, and functional foods, outlined a journey that 44 years has made organic products a sustainable approach its true vocation.

“Organic is not just a choice, but above all a way of life”, says Emanuele Zuanetti, founder and president of Germinal Group, which in 2024 recorded a turnover of €61 million – a 3% increase compared to the previous year – and today nearly 100 people. He adds: “We have grown gradually, but with consistency. This is reflected in our production hub in Castelfranco Veneto, which since 2001 has expanded, tripling its space and now covering 13,000 square meters. Here, three fully automated and highly innovative production lines operate with a capacity pf 20,000 tons per year, enabling the production of a wide range of sweet and savoury baked goods in various formats. Over the years, two additional facilities – dedicated to the organic production of pasta and fresh ready meals – have been added in other locations to complement our headquarters.”

Short and Fair Supply Chains

The Sustainability Report highlights the 85% of Germinal Group’s production is made with organic agricultural raw materials. The stated goal is the strengthen every link in the organic supply chain, prioritizing short, certified, and guaranteed supply chains and, whenever possible, sourcing 100% Italian raw materials. To support and protect Italian organic farms, the Group has entered into several agreements with local producers for the purchase of organic soft wheat flour (492 tons), spelt flour (207.8 tons), as well as organic rice flour, barley, chickpeas, and corn. Specifically, in 2024, 44% of total spending was directed to local suppliers within a 300km radius. For Germinal Group, promoting production methods means going beyond organic – it also means choosing fair trade supply chains for sourcing raw materials. Since 2010, the company has partnered with Altromercato, Italy’s leading fair-trade organization and social enterprise, to help support the development of several communities in the Global South. That same year marked the beginning of the collaboration with Manduvirà, the first cooperative in Paraguay to produce and export organic sugar. In 2021, the partnership expanded to include NGC – The Natural Growth Company in Thailand, a family-run business specializing in the production of high-quality

organic rice and sugar and committed to supporting employment and women’s empowerment. Since 2022, the Castelfranco Veneto-based company has broadened its portfolio of fair-trade raw materials, sourcing not only Altromercato but also from additional suppliers. This commitment is reflected in its 2024 purchases: 42.5% of organic cocoa and 72% of organic cream fillings were Rainforest Alliance certified. For palm oil as well, Germinal relies exclusively on RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) certified producers – a nonprofit association dedicated to promoting sustainable palm oil cultivation and use.

Certifications

Over the years, Germinal Group has obtained important certifications, strengthening its position in the organic baked goods sector – with its first organic certification dating back to 2009. In May 2021, Mangiarsano, Germinal’s parent company, changed its legal status to a Benefit Corporation and subsequently achieved B Corp Certification, committing to the highest standards of social, environmental, and economic performance. Today, the Benefit Corporation certification is in the process of being renewed.

Recyclable Packaging

The report also highlights the progress made by the Group over the years in terms of sustainable packaging: most plastic packaging has been replaced with paper-based solutions, with a preference for FSC-certified paper. “Virgin paper was a deliberate choice”, explains Zuanetti, “as it ensures food safety while also reducing overall paper consumption”. In addition to using 100% recyclable packaging, since 2019 the inner bags of many products have been replaced with a biodegradable and compostable material certified by DIN CERTCO.

An Ever-Lighter Energy Footprint

Finally, the company’s commitment to responsible energy, consumption and resource management has enabled it to achieve 75% self-production of energy through photovoltaic systems, with the remaining demand covered by Greener-certified renewable sources.

In 2024, in addition to achieving a 5% reduction in energy consumption, Germinal Group invested in new equipment – including compressors, LED lightings, and technologically advanced servers – designed to further reduce energy use, compressed air consumption and CO2 emissions.

GERMINAL GROUP

For over 40 years, Germinal Group has specialized in the production of organic, health-oriented, and functional products, including gluten-free, vegan, and baby food, made from carefully controlled supply chains. Germinal Bio’s mission is to promote organic products as a guarantee of health and environmental sustainability.

The Group’s commitment to enhancing supply chains within a circular economy approach is reflected in short, certified, and guaranteed supply chain projects for flour, and continues with support for remote development projects to ensure fair working conditions, in collaboration with Altromercato.

Germinal Group has three production sites: one for baked goods, one for fresh ready meals, and one for pasta. It produces and markets a wide range of products – from snacks and biscuits to ready meals and pasta – with an annual production of around 50,000 tons.

In 2024, the Group recorded a turnover of €61 million.

Un sistema robotizzato integrato

L’integrazione dei tre sistemi modulari SmartPick, SmartTipping e SmartPack di F.lli Sacchi rivoluziona l’automazione industriale nel settore delle polveri alimentari

La rivoluzione dell’automazione industriale nel settore delle polveri alimentari passa attraverso soluzioni robotizzate avanzate come SmartPick, SmartTipping e SmartPack. Questo articolo descrive un sistema integrato che utilizza questi tre sistemi modulari per gestire il dosaggio, la miscelazione e il confezionamento delle polveri, garantendo precisione, rintracciabilità, igiene, efficienza e sicurezza.

L’integrazione di SmartPick, SmartTipping e SmartPack offre un sistema completo per il dosaggio, la miscelazione e il confezionamento delle polveri.

SmartPick gestisce l’alimentazione di quantità medie ed elevate di polveri al mixer, SmartTipping si occupa dei microdosaggi e SmartPack confeziona il prodotto finale. Questo sistema combinato:

• Incrementa l’efficienza produttiva.

• Garantisce precisione nel dosaggio e nella miscelazione.

• Riduce i rischi per gli operatori.

• Assicura tracciabilità e qualità del prodotto.

Sacchi ha messo a punto una piattaforma integrata completamente robotizzata per la produzione di mix complessi di polveri che vengono poi confezionate in sacchi.

L’adozione di questo sistema robotizzato integrato ha trovato impiego presso produttori di ingredienti alimentari, spezie e aromi, preparati per gelati, sughi e ripieni, piatti pronti e rappresenta un passo significativo verso l’automazione completa e l’ottimizzazione dei processi produttivi, migliorando la competitività e la qualità nel settore alimentare e chimico.

Il sistema SmartPick è progettato per automatizzare la gestione di sacchi contenenti materie prime in grandi quantità. Questo sistema robotizzato preleva sacchi fino a 80 kg, li apre, svuota e dosa il contenuto nei mixer, impastatrici, blender e macchine di processo in genere, garantendo la corretta preparazione delle ricette.

I principali vantaggi includono:

• Automazione completa delle ricette in sacchi.

• Certificazione della correttezza delle ricette.

• Tracciabilità automatica delle materie prime.

• Eliminazione della manodopera e della movimentazione manuale.

• Riduzione dell’esposizione dell’operatore alle polveri.

L’uso di SmartPick riduce i rischi associati alla manipolazione manuale delle polveri, migliora l’efficienza produttiva, la tracciabilità e garantisce un ambiente di lavoro più sicuro e più igienico.

SmartTipping è una soluzione robotizzata per il dosaggio preciso di microcomponenti. Utilizza diversi tipi di dosatori, come quelli a vite, a nastro e vibranti, per

garantire un dosaggio estremamente accurato, fino a decimi di grammo. Questo sistema è ideale per la preparazione di ricette che richiedono quantità precise di ingredienti minori. Le principali caratteristiche di SmartTipping includono:

• Coordinamento preciso e sincronizzato dei dosatori.

• Raccolta dei microdosaggi in contenitori o sacchetti.

• Tracciabilità del batch tramite codici a barre o RFID.

• Adattabilità a diverse esigenze di dosaggio.

• Possibilità di interfacciamento diretto alle macchine di processo.

SmartTipping assicura una flessibilità operativa e una modularità senza precedenti, rendendo possibile la gestione precisa e affidabile dei microdosaggi.

SmartPack è una soluzione di confezionamento robotizzata altamente efficiente per polveri e granuli. Questo sistema riempie, salda o cuce i sacchi e li pallettizza, garantendo una produzione uniforme e costante. Le principali caratteristiche di SmartPack includono:

• Sistema robotizzato per l’intero processo di confezionamento e palletizzazione.

• Layout compatto e versatile.

• Configurazione personalizzabile in base alle esigenze del cliente.

• Facilità di gestione e pulizia.

• Cambio prodotto in tempo zero.

SmartPack è progettato per adattarsi a diversi settori, tra cui alimentare, farmaceutico e chimico, offrendo una soluzione completa e integrata per il confezionamento delle polveri miscelate.

An integrated robotic system

The integration of the F.lli Sacchi SmartPick, SmartTipping and SmartPack modular systems revolutionizes industrial automation in the food powder sector

The revolution of industrial automation in the food powder sector is driven by advanced robotic solutions such as SmartPick, SmartTipping, and SmartPack.

Sacchi worldwide leader in robotic powder handling has developed a fully robotic integrated platform for the production of complex powder mixes that are then packaged in bags. This article describes an integrated system that utilizes these three modular systems to manage the dosing, mixing, and packaging of powders, ensuring precision, traceability, hygiene, efficiency, and safety.

The integration of SmartPick, SmartTipping, and SmartPack in this platform offers a comprehensive system for dosing, mixing, and packaging powders.

The main components of the system are SmartPick manages the supply of medium and large quantities of powders to the mixer, SmartTipping handles micro-dosing, and SmartPack packages the final product.

This combined system has many advantages:

• Increases production efficiency,

• Ensures precision in dosing and mixing,

• Reduces risks for operators,

• Ensures total product traceability and quality, almost doubles the production capacity.

The adoption of this integrated robotic system has been successfully implemented by manufacturers of food ingredients, spices and flavours, ice cream preparations, sauces and fillings, ready meals, and represents a significant step towards full automation and optimization of production processes, improving competitiveness and quality in the food and chemical sectors.

The SmartPick system is designed to automate the handling of bags containing large quantities of raw materials. This robotic system picks up bags up to 80 kg, opens them, empties them, and doses the contents into mixers, kneaders, blenders, and general processing machines, ensuring the correct preparation of recipes. The main advantages include:

• Complete automation of bagged recipes.

• Certification of recipe correctness.

• Automatic traceability of raw materials.

• Elimination of manual labour and handling.

• Reduction of operator exposure to powders.

The use of SmartPick reduces risks associated with manual handling of powders, improves production efficiency, traceability, and ensures a safer and more hygienic working environment.

SmartTipping is a robotic solution for the precise dosing of microcomponents. It uses various types

of feeders, such as screw, belt, and vibrating feeders, to ensure extremely accurate dosing, down to tenths of a gram. This system is ideal for preparing recipes that require precise amounts of minor ingredients. The main features of SmartTipping include:

• Precise and synchronized coordination of dosers.

• Collection of micro-doses in containers or bags.

• Batch traceability via barcodes or RFID.

• Adaptability to different dosing needs.

• Direct interfacing with processing machines. SmartTipping ensures unprecedented operational flexibility and modularity, enabling precise and reliable management of micro-dosing.

SmartPack is a highly efficient robotic packaging solution for powders and granules. This system fills, seals, or sews the bags and palletizes them, ensuring uniform and consistent production. The main features of SmartPack include:

• Robotic system for the entire packaging and palletizing process.

• Compact and versatile layout.

• Customizable configuration based on customer needs.

• Ease of management and cleaning.

• Zero downtime product changeover.

SmartPack is designed to adapt to various sectors, including food, pharmaceutical, and chemical, offering a complete and integrated solution for the packaging of mixed powders.

Dall’innovazione alla concretezza operativa

La spirale Bakeflex di SARP conquista l’attenzione dell’industria bakery

La business unit Bakeflex di SARP si sta affermando come punto di riferimento nel settore bakery e pasticceria industriale, grazie allo sviluppo di spirali di raffreddamento e surgelazione di nuova generazione. Queste soluzioni non sono semplici impianti, ma vere piattaforme tecnologiche progettate per ottimizzare i processi, ridurre i costi energetici e garantire una qualità costante del prodotto finito.

Grazie al design modulare e compatto, le spirali Bakeflex integrano prestazioni elevate, risparmio energetico e massima protezione del prodotto. La distribuzione uniforme dei flussi d’aria assicura risultati eccellenti su pizze, pane, focacce e soprattutto prodotti di pasticceria come donuts, torte e muffin.

Risultati concreti e prime applicazioni

Le installazioni già operative presso aziende del settore confermano i benefici annunciati. Tra i punti di forza evidenziati dagli utilizzatori:

• Efficienza energetica: riduzione dei consumi grazie alla completa coibentazione della struttura.

• Uniformità del processo: raffreddamento e surgelazione omogenei, senza zone critiche che possano compromettere la qualità.

• Flessibilità gestionale: configurazioni adattabili a diversi layout di fabbrica e riduzione dei tempi di fermo macchina.

Raffreddamento ottimale per la pasticceria industriale

Il raffreddamento a spirale rappresenta oggi la soluzione più performante per i prodotti di pasticceria industriale, prodotti da forno, snack dolci e torte richiedono infatti una gestione accurata dei flussi d’aria per mantenere fragranza, struttura e freschezza. Le spirali della B.U. Bakeflex rispondono a queste esigenze con sistemi che assicurano continuità produttiva e qualità uniforme, riducendo al contempo i costi di manutenzione e ottimizzando lo spazio disponibile in stabilimento.

Un sistema pronto per il futuro

Oltre agli aspetti meccanici e strutturali, le spirali Bakeflex integrano strumenti digitali per il monitoraggio costante di temperatura e umidità, supportando così l’evoluzione verso fabbriche sempre più connesse. Questa combinazione di affidabilità, efficienza e innovazione rende la B.U. Bakeflex di SARP un punto di riferimento per i produttori che vogliono rafforzare la competitività nel settore bakery e pasticceria.

From innovation to operational excellence

SARP’s Bakeflex spiral captures the attention of the bakery industry

SARP’s Bakeflex business unit is establishing itself as a benchmark in the bakery and industrial pastry sector, thanks to the development of next-generation cooling and freezing spirals. These solutions are not simply machines, but true technological platforms designed to optimize processes, reduce energy costs, and ensure consistent product quality.

With a modular and compact design, Bakeflex spirals deliver high performance, energy savings, and maximum product protection. The uniform distribution of airflow ensures excellent results for pizzas, bread, focaccia, and especially pastry products such as donuts, cakes, and muffins.

Tangible results and early applications

Installations already in operation at major companies confirm the announced benefits. Among the key strengths highlighted by users:

• Energy efficiency: Measurable reduction in consumption thanks to full insulation of the structure.

• Process uniformity: Consistent cooling and freezing, without critical areas that could compromise quality.

• Operational flexibility: Configurations adaptable to different factory layouts, with reduced machine downtime.

Optimal cooling for industrial pastry

Spiral cooling is today the most effective solution for industrial pastry products. Baked goods, sweet snacks, and cakes require precise airflow management to preserve freshness, structure, and flavor. The spirals developed by SARP’s Bakeflex business unit meet these needs with systems that ensure production continuity and consistent quality, while reducing maintenance costs and optimizing available space within the facility.

A system ready for the future

Beyond the mechanical and structural features, Bakeflex spirals also integrate digital tools for constant monitoring of temperature and humidity, supporting the transition toward increasingly connected factories. This combination of reliability, efficiency, and innovation makes SARP’s Bakeflex business unit a reference point for producers aiming to strengthen their competitiveness in the bakery and pastry industry.

Industrial Pizza Line

Industrial Pizza Line è uno degli ultimi prodotti progettati e prodotti da SIGMA e riproduce la destrezza manuale del pizzaiolo il più fedelmente possibile, imitandone la delicatezza con un processo di lavorazione a freddo

Creata grazie a vent’anni di esperienza nella produzione di stenditrici a freddo per il settore pizza nel settore artigianale, la macchina adotta su scala industriale il concetto testato per tanti anni e in funzione in migliaia di macchine vendute in tutto il mondo.

È la macchina che riproduce la destrezza manuale del pizzaiolo il più fedelmente possibile, imitando la sua inimitabile delicatezza con un processo di lavorazione a freddo.

L’originale sistema protetto di micro-rullatura, rigorosamente brevettato, nasce da un’intuizione vincente e originale, sviluppata e implementata per ottenere una lavorazione della pasta simile a quella di mani esperte.

L’eccezionale natura della macchina consiste nel preparare la base della pizza, già con il bordo, partendo dalla pallina di pasta, senza alterare l’impasto, esattamente come farebbero le mani di un pizzaiolo esperto.

L’utilizzo è semplice e pratico; le forme sono sempre perfette.

Industrial Pizza Line

The Industrial Pizza Line is one of the latest products designed and manufactured in SIGMA and it closely reproduces the manual skill of the pizza maker, imitating his unequalled delicacy

Born from twenty years of experience in the production of cold spreaders for pizza in the craft sector, the machine adopts on industrial scale the concept tested for several years and operating in thousands of machines sold all over the world. It is the machine that most closely reproduces the manual skill of the pizza maker, imitating his unequalled delicacy. The original protected microrolling system, rigorously patented, was born from a successful and original intuition, developed and implemented to obtain a processing of the pasta similar to that of expert hands.

The exceptional nature of the machine consists in preparing the base of the pizza, already with the

Nella sua configurazione industriale, la macchina è composta da un nastro trasportatore di circa 5000 mm di lunghezza e larghezza variabile in base al numero di file definito per ottenere la quantità oraria da produrre.

La sequenza di lavorazione della pizza include la zona di carico delle palline di impasto, preceduta da uno spolveratore automatico di farina per il tappeto e da un ulteriore spolveratore automatico di farina per la pallina di impasto, segue un dispositivo per la centratura delle palline, una pre-stesura a inseguimento, un ulteriore spolveratore automatico di farina per il primo disco ottenuto, quindi, un doppio passaggio di stesura a freddo attraverso il sistema brevettato SIGMA. Completano la macchina un raschiatore per il nastro trasportatore, un vassoio per il recupero della farina in eccesso e un pannello touchscreen per la memorizzazione dei cicli di lavoro e il controllo della linea. La macchina si sviluppa in una o più file in direzione longitudinale per le lavorazioni, da 1 a 4 file massimo. Non è necessario gestire gli scarti dell’impasto. I

tempi massimi di ciclo di riferimento sono di circa 800 pizze/h per fila da 100 a 500gr di peso e da 20 a 40cm di diametro. Un nuovo sistema per aumentare la capacità oraria massima è in fase di sviluppo. La struttura è completamente in acciaio AISI 304. L’area di formatura è protetta da porte apribili. La macchina è progettata per integrarsi a monte con il sistema di alimentazione delle palline di impasto e a valle con il successivo processo di topping.

La lunga esperienza di SIGMA nelle soluzioni di impasto, unita all’esperienza con partner specializzati nella produzione di altre parti della linea di produzione pizza, come divisori-arrotondatori, lievitatori e forni, permettono a SIGMA di sopportare i clienti nella realizzazione del sistema completo.

Argomenti principali:

• Risultato artigianale senza stress per l’impasto

• Sistema brevettato di stesura a freddo dell’impasto della pizza

• Capacità massima di produzione da 800 a 3.200 pezzi/h

• Palline d’impasto da 100 gr a 500 gr

• Diametro pizza da 20 a 40 cm

• Touchscreen per memorizzazione fino a 100 ricette

• Nessuno scarto d’impasto sulla linea.

edge, starting from the dough ball, without altering the dough, exactly as the hands of a skilled pizza chef would do. The use is simple and practical; the shapes are always perfect.

In its industrial configuration, the machine is composed of a belt conveyor of about 5000mm in length and a variable width according to the numbers of rows defined to achieving the hourly quantity to be produced.

The pizza processing sequence includes the dough balls loading area, preceded by an automatic flour duster for the carpet and a further automatic flour duster for the ball, the preparation of a power factor correction (centring device) for the dough balls, a prechasing spreading, a further automatic flour duster for the first disc obtained, a further cold chasing spreading by means of the patented SIGMA system. A scraper for the conveyor belt, a tray for recovering flour excess and a touchscreen panel for storing work cycles and controlling the line complete the machine. The machine develops on one or more rows in the longitudinal direction for the workings, from 1 up to 4 rows maximum. No dough reworks have to be managed.

The maximum reference cycle times are approximately 800 pizzas/h per row from 100 to 500gr weight and from 20 up to 40cm of diameter. It is on developing a new system to increase the maximum hourly capacity.

The structure is completely in AISI 304 steel. The moulding area is protected by opening doors. The machine is designed to integrate upstream with the balls feeding system and downstream with the subsequent process of topping.

The long experience of SIGMA in mixing solutions together with a long experience with partners specialized in manufacturing other parts of the pizza line production, as dividers-rounders, proofers and ovens allow SIGMA to support the customers to realize the complete system.

Topics

• Artisanal result without dough-stress

• Patented cold system spreader for pizza dough

• Max capacity production from 800 to 3.200 pcs/h

• Dough balls from 100 gr to 500 gr

• Pizza diameter from 20 to 40 cm

• Touchscreen to store until 100 recipes

• No dough reworks on the line.

Hall 10 Stand D24-E31

Elevata flessibilità produttiva

Errepan collabora con i più importanti costruttori di impianti per soddisfare la propria clientela nazionale e internazionale

Errepan realizza i suoi prodotti in Italia, con elevata flessibilità produttiva, e collabora con i più importanti costruttori di impianti per soddisfare la propria clientela nazionale e internazionale. L’azienda è certificata ISO 9001 dal 1998.

Le linee di prodotto offerte sono principalmente due:

• Linea standard: a catalogo, dedicata ai rivenditori dell’arte bianca per panifici, pasticcerie e piccoli laboratori,

• Linea industriale: realizzata su misura per le industrie alimentari.

Sul proprio sito internet Errepan dedica ampio spazio alla presentazione di tutti questi prodotti con dettagli tecnici e numerose immagini, e vi fa visitare l’azienda con un video che percorre le varie tappe dei cicli produttivi.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente la flessibilità produttiva, grazie alla quale è in grado di offrire ai propri clienti prodotti su misura, studiando e fornendo soluzioni ad hoc. La sinergia che si crea nella collaborazione con i costruttori di macchinari e

Highly flexible production

impianti rappresenta per il cliente un’ulteriore garanzia. Errepan è spesso partner fidato in progetti chiavi in mano.

Mentre l’azienda investe costantemente in macchinari e competenze, la gamma di prodotti si amplia con nuove forme e modelli che nascono per soddisfare le richieste dei clienti.

La recente installazione di un’isola automatica di saldatura TIG, una pannellatrice e una stazione robotizzata di saldatura MIG sono la dimostrazione della volontà dell’azienda di aumentare l’efficienza e la produttività, mantenendo alta l’attenzione alla qualità dei prodotti.

Sia che cerchiate una semplice teglia piana, una teglia con le tradizionali forme muffin, croissant, plum-cake o un telaio con bacinelle per tramezzino o pan carré, da Errepan lo trovate. Forme twinky, ciambella, savoiardo e le forme speciali per merendine monoporzione in pan di spagna sono molto richieste per il comparto dolce, mentre rimane sempre alta la domanda di teglie per hamburger e hot-dog all’interno del comparto pane e suoi derivati.

Per ogni curiosità aggiuntiva, lo staff di Errepan rimane a disposizione per ascoltare i bisogni della clientela, illustrare la propria offerta e trovare insieme la soluzione più adatta a ciascuna realtà.

Errepan produces its products in Italy, boasting a highly flexible production, and cooperates with the most important plants manufacturers as to meet the requirements of its national and international customers.

The company has been ISO 9001 certified since 1998, and mainly offers the following two product lines:

• Standard line: dedicated to resellers of bread, pasta, and pizza sector for bakeries, confectioner shops, and small workshops,

Errepan cooperates with the most important plants manufacturers as to meet the requirements of its national and international customers

• Industrial line, tailor-made for food industries.

On its Internet website, Errepan extensively introduces to all those products offering technical details and many pictures, and a video will show all the various stages of production cycles.

One of the company’s key factors is certainly production flexibility, thanks to which Errepan can offer its customers tailored products, studying and providing them with ad-hoc solutions. The synergy stemming from the cooperation with machinery and plants manufacturers is further guarantee to the customer. Errepan is often a reliable partner also when it comes to turnkey projects.

By constantly investing in machinery and knowledge, Errepan product range is extended with new shapes and models especially created to meet customers’ requirements.

The recent installation of a new TIG welding automatic station, a panel bender and a MIG robotized welding station, are evidence of the company’s determination to increase efficiency and productivity, while always keeping product top-quality.

At Errepan you can find a comprehensive range of product encompassing simple flat tray, a tray for traditional muffin shape, croissant, plum-cake or pan with moulds for sandwiches or tin bread. Shapes such as twinky, ring, ladyfinger, and special for single-portion sponge cakes are highly requested in the sweet sector, while trays for hamburgers and hot-dogs are always high on demand in the bakery sector and its by-sectors.

For any information, Errepan staff is at full disposal for any information, to listen to customers’ requirements, and to illustrate its offer and find together the best solution for every situation.

La setacciatura moderna secondo Emilos

La gamma dei vibrovagli Emilos va da un diametro minimo di 450mm a un massimo di 1800mm e sono in grado di affrontare setacciature molto difficoltose e portate orarie elevate

La passione di Emilos per la setacciatura nasce al termine degli anni ’70; frutto della volontà e dell’impegno di Luigi Solimè, il fondatore dell’azienda. Questa azienda si caratterizza da sempre per l’intuizione e l’entusiasmo, grazie ai quali è riuscita ad affermarsi nel mondo della setacciatura.

La struttura aziendale è contraddistinta da una forte flessibilità, la quale permette di ottenere significativi immediati risultati. Il contatto diretto con le problematiche del cliente stimola costantemente la progettualità

In Italia Emilos propone prove di setacciatura gratuite, grazie alle quali è possibile definire con precisione il tipo di vibrovaglio più idoneo al risultato desiderato dall’utilizzatore. Con il ciclo di lavorazione Emilos vengono realizzati vibrovagli interamente personalizzati.

Emilos offre una garanzia assoluta di qualità e garantisce da sempre il miglior funzionamento del vibrovaglio realizzato ad personam. La fidelizzazione dei clienti è un elemento di orgoglio.

Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda. Emilos fornisce soluzioni per qualsiasi problematica di vagliatura.

La gamma dei vibrovagli va da un diametro minimo di 450mm a un diametro massimo di ben 1800mm

Modern sieving according to Emilos

The range of Emilos vibrating screens goes from 450mm min. to 1800mm. max diameter and can deal with very difficult sieving and high hourly flow rates

Emilos’ passion for sieving was born at the end of the 70’s; the result of the will and commitment of Mr. Luigi Solimè, the company’s founder. Emilos has always been characterized by intuition and enthusiasm, thanks to which it has managed to establish itself in the world of sieving.

The company’s structure is characterized by strong flexibility, which allows obtaining significant immediate results Direct contact with the customer’s problems constantly stimulates planning

In Italy, Emilos offers free sieving tests, thanks to which it is possible to precisely define the type of vibrating screen most suitable for the result desired by the user. With its production cycle Emilos produces completely customized vibrating screens.

Emilos offers an absolute guarantee of quality and has always guaranteed the best functioning of the vibrating screen made ad hoc.

Customers’ loyalty is an element of pride for Emilos. Emilos has always been focused on Made in Italy; each Emilos vibrating screen is entirely made in-house. Emilos provides solutions for any sieving problem.

The range of Emilos vibrating screens goes from a minimum diameter of 450mm to a maximum diameter of 1800mm

The vibrating sieves are able to deal with very difficult sievings and high hourly flow rates, thanks to the special motorvibrators installed, designed to operate continuously 24 hours a day, 365 days a year.

I vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare setacciature molto difficoltose e portate orarie elevate, grazie agli speciali motovibratori installati, progettati per funzionare in continuo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

Vuota-sacchi compatto

Questo dispositivo è così detto “tutto in uno” ed è composto da un vibrovaglio mod. SLP600 che integra in sé la cappa di aspirazione. Per facilitarne l’apertura durante le fasi di pulizia, il sistema è dotato di sganci rapidi e scivolo appoggia sacchi ribaltabile.

Il telaio portarete è di tipo doppia-gola che consente assoluta autonomia nel cambio della tela vagliante. Il fondo è conico con scarico laterale per la fuoriuscita del prodotto setacciato. Presenta un carter di protezione per molle e motovibratore. Il carrello è corredato di tre ruote antitraccia. Il motovibratore installato può variare dai 1400 ai 3000 giri/minuto. È costruito interamente in acciaio inox AISI 304L o 316L. Viene realizzato anche in esecuzione ATEX zona 22.

La struttura può essere realizzata con altezza e diametro personalizzati.

I punti di forza di Emilos sono la progettazione e la realizzazione di vibrovagli personalizzati, la qualità e la durevolezza dei macchinari prodotti e le brevi tempistiche di esecuzione e consegna.

Compact bag-emptying machine

This so-called “all-in-one” device consists of a vibrating screen model SLP600 that houses a suction hood. To facilitate opening during cleaning operations, the system is equipped with quick releases and a tilting bag ramp. The double-groove screen holder frame allows utter freedom when changing the screening net. The conic-shape bottom has side unloading for sieved product discharge. It features a protective casing for springs and motor vibrator. The trolley is equipped with three non-marking wheels. The motor vibrator installed can vary from 1400 to 3000 rpm. It is entirely in stainless steel AISI 304L or 316L, and is also built in compliance with ATEX, zone 22.

The height and diameter of the frame can be customized.

Emilos’ strength points are the design and construction of customized vibrating screens, the quality of the materials used, the longevity of the machinery produced and the short times of execution and delivery.

PRIM Italia: prodotti di eccellenza e altamente tecnologici

PRIM Italia progetta e costruisce macchine, standard e speciali, sia per piccoli laboratori che per la grande industria

PRIM Italia nasce a Milano nel 1980 dalla solida esperienza della Grissinatrice Italiana che negli anni ‘50 è stata la prima azienda in assoluto a progettare e costruire macchine per grissini. Con tenacia e determinazione è diventata azienda leader nel settore conquistando la fiducia dei clienti che in breve tempo l’ha portata ad una espansione e riconoscimento a livello internazionale.

La gamma di macchine è rivolta sia ai piccoli laboratori che alla grande industria mantenendo inalterate genuinità e fragranza dei prodotti. Oltre alle macchine

standard vengono costruiti prototipi e macchine speciali per soddisfare ogni tipo di esigenza. Prodotti di eccellenza dall’alto livello tecnologico Il grissino e la pizza sono prodotti tipici italiani apprezzati in tutto il mondo e i produttori sono sempre alla ricerca di novità che possano appagare la vista e il gusto dei consumatori. Il quotidiano impegno dell’azienda è rivolto a seguire questa continua evoluzione e a creare macchine e impianti per grissini e pizze in grado di assecondare ogni nuova necessità.

L’azienda si identifica per la realizzazione di prodotti di eccellenza e per l’alto livello tecnologico che associa all’affidabilità e all’assistenza tecnica garantite dai soci fondatori. La garanzia della continuità aziendale è rappresentata dalla nuova generazione che è parte dell’organico da diversi anni facendo propria la competenza acquisita, perseguendo lo spirito pionieristico dei fondatori e affiancando alla continuità storica nuove energie e innovazione.

PRIM Italia: Excellent and highly technological products

PRIM Italia was established in Milan in 1980 thanks to the extensive experience of Grissinatrice Italiana, which, in the 1950s, was the first company ever to design and build machines to make breadsticks. With perseverance and determination, it has become a leading company in this sector, gaining the trust of its customers, leading to rapid expansion and international recognition.

Top-quality products

Breadsticks and pizzas are typical Italian products appreciated throughout the world, and producers

are always seeking innovation able to satisfy both the eyes and tastes of consumers. The company’s daily commitment is aimed at supporting this ongoing development and building breadstick/pizza machines and systems, which are able to meet all new requirements. The company stands out for producing top-quality products and for the high level of technology used, combined with the reliability and technical support ensured by its founding members. The guarantee of business continuity comes from the new generation, which has been part of the workforce for several years, learning from the experience gained, pursuing the pioneering spirit of the company founders, and combining historical continuity with new energy and innovation.

The range of machines is aimed both at small laboratories and large industries, always maintaining the genuineness and fragrance of its products unaltered. In addition to standard machines, prototypes and special machines are also built in order to meet any kind of need.

Besides being internationally oriented, the company

Grissinatrice Artigianale

Grissinatrice Gruppo Artigianale

La gamma di macchine è rivolta sia ai piccoli laboratori che alla grande industria mantenendo inalterate genuinità e fragranza dei prodotti. Oltre alle macchine standard vengono anche costruiti prototipi e macchine speciali per soddisfare ogni tipo di esigenza. A fianco della vocazione internazionale permane un forte legame con il territorio di origine, tutte le fasi dalla ideazione, progettazione, produzione e lavorazione dei singoli componenti fino all’assemblaggio sono infatti effettuate interamente in Italia ed eseguite all’interno dell’azienda, a garanzia del vero made in Italy.

PRIM Italia designs and manufactures standard and special machines for both small laboratories and large industries

Grissinatrice Gruppo Semi Industriale sesamo

still has a strong connection with its area of origin. In fact, all stages, i.e. creation, design, production and processing of individual components until final assembly, are carried out entirely in Italy at the company’s premises to guarantee fully “Made in Italy” products.

Foto: Prim italia Srl
Fiera internazionale per il settore bakery
Pad/Hall no. 10P Stand G24 H23
SIPAN Associated

Oltre 6.000 m2 per garantire prodotti al vertice di gamma

Olocco vanta un reparto produttivo dotato dei più moderni sistemi di produzione flessibile con elevati livelli di automazione

Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1970. Le valvole Olocco trovano impiego nello scarico, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media ed alta pressione.

L’impegno di Olocco Srl è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole ed accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il suo reparto produttivo ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di

lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile con elevati livelli di automazione, ha inaugurato nuovo reparto assemblaggio e controllo qualità ed un nuovo magazzino per far fronte al crescente mercato il tutto su una superficie totale di oltre 6.000m2.

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva Atex 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma fino a 10 bar, “RS/ex”, a cui si è successivamente

More than 6,000 sqm to guarantee top-of-therange products

Olocco boasts a production department equipped with the most modern flexible production systems with high levels of automation

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and dosing since 1970. Olocco valves are used for discharging, dosing, and pneumatic conveying of powder and granule products of any kind, in the food, chemical, and plastic industries, on low, medium, and high-pressure lines.

Olocco’s commitment has always been characterized by constant research from design to production of valves and accessories, ensuring the creation of products at the top for technical specifications, quality, and safety. In recent years, its production department has undergone a profound renewal with the commissioning of new machining centers equipped with the most modern flexible production

systems with high levels of automation. It has inaugurated a new assembly and quality control department and a new warehouse to meet the growing market, all on a total area of over 6,000m². Since 1997, Olocco Srl has obtained the UNI EN ISO9001:2015 quality certification and has subsequently certified most of its products in accordance with the Atex Directive 2014/34/EU. In 2007, Olocco began producing rotary valves suitable for use in explosion-risk areas with structural resistance and flame-tightness up to 10 bar, called “RS/ex”. Subsequently, the “ExR” series was added, with flanges unified according to the UNI PN10 / DIN2576 standard, structural resistance up to 10 bar, and flame-tightness up to 1.7 bar with vulkollan rotor tips

aggiunta la serie “ExR”, con flange unificate secondo lo standard UNI PN10 / DIN2576, resistenza strutturale fino a 10 bar e tenuta fiamma fino 1,7 bar con terminali rotore in vulkollan e 2,5 bar con terminali metallici, nelle taglie da DN150 a DN300. Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. In ragione della crescente domanda di parti a contatto con il prodotto in acciaio inossidabile, è stata presentata la nuova gamma di valvole UPH-SMD interamente costruite in acciaio inox AISI316, con flange tonde unificate secondo gli standard UNI PN10 / DIN2576, nelle taglie da DN150 a 300 e portate da 3 a 37 litri/giro. Queste valvole saranno disponibili anche nella versione a smontaggio rapido con barre di estrazione, rotore completamente smontabile e superfici interne lucidate e raccordate per soddisfare gli standard di pulizia più elevati.

and up to 2.5 bar with metal tips, available in sizes from DN150 to DN300.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with the provisions of EC Regulation No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with food products (MOCA), and EC Regulation 2023/2006 on good manufacturing practices for materials and articles intended to come into contact with food. Due to the growing demand for stainless steel product contact parts, the new range of UPH-SMD valves entirely made of AISI316 stainless steel has been presented, with round flanges unified according to UNI PN10 / DIN2576 standards, available in sizes from DN150 to 300 and capacities from 3 to 37 liters/revolution. These valves will also be available in a quick-disassembly version with extraction bars, fully dismountable rotor, and polished and rounded internal surfaces to meet the highest cleaning standards.

Sgambaro, annata eccellente per la raccolta del grano

Dalla Puglia fino a risalire in Veneto, Sgambaro raccoglie circa 23mila tonnellate di grano pronte a diventare una pasta che mantiene orgogliosamente il suo tenore proteico del 15%. In Puglia, non solo qualità, ma anche una resa ettaro migliorata del quasi 40% rispetto allo scorso anno

“È una campagna grano che sta dando dei risultati importanti, per il prossimo anno mi aspetto di produrre una pasta ancora più buona”. Con queste parole, Pierantonio Sgambaro, presidente dell’omonimo pastificio, che ha da poco annunciato il passaggio di testimone a Claudio Costantini come nuovo direttore generale, si dimostra pienamente soddisfatto della qualità di spighe selezionate personalmente nelle campagne pugliesi. Un clima favorevole che, nel corso dell’anno, non ha giocato brutti scherzi e un tasso di umidità sotto il 10%: queste le condizioni che hanno permesso in Puglia, dove è già terminata la raccolta, di ottenere un grano sano, senza difetti, che raggiunge il 15% di tenore proteico, un valore sul quale Pierantonio Sgambaro è intransigente e non cede a compromessi, pur di garantire una pasta di eccellenza.

“Alla qualità si aggiunge anche un’ottima resa ettaro, che in Puglia è migliorata del quasi 40% rispetto allo scorso anno” – aggiunge Pierantonio, pronto a stoccare 5mila tonnellate di grano nei silos di proprietà a Cerignola, proprio vicino ai punti di raccolta. Il resto della semina sarà portato a Castello di Godego, in provincia di Treviso, dove ha sede l’azienda e il mulino e dove ulteriori silos lo faranno risposare per poi essere lavorato a partire dal prossimo settembre.

Per Sgambaro, le previsioni da qui a fine luglio, quando terminerà la raccolta del grano anche in Emilia-Romagna e in Veneto, è di stoccare circa 23mila tonnellate che si trasformeranno in 14mila tonnellate di pasta.

Sul fronte prezzo del grano, nessuna variazione significativa. “Il prezzo della materia prima sembra seguire un andamento stabile, non cedente, al di sopra dei 300€ a tonnellata. La qualità è tale che crediamo sia ulteriormente importante garantire una remunerazione equa agli agricoltori con i quali intratteniamo rapporti diretti e di lunga durata” –conclude Pierantonio.

Sgambaro: an excellent year for wheat harvest campaign

From Puglia all the way up to Veneto, Sgambaro is harvesting around 23.000 tons of wheat, ready to become pasta that proudly maintains its 15% protein content. In Puglia, not only has quality been outstanding, but the yield per hectare has also improved by nearly 40% compared to last year

This wheat campaign has delivered significant results, and next year I expect to produce an even better pasta.” With these words, Pierantonio Sgambaro, president of the pasta company that bears his name and who recently announced the handover to Claudio Costantini as the new General Manager, expressed his full satisfaction with the quality of the wheat ears he personally selected in the fields of Puglia.

Favourable weather throughout the year, with no unexpected setbacks, and a humidity level below 10%: these were the conditions that allowed Puglia to produce healthy, defect-free wheat with a 15% protein content — a benchmark on which Pierantonio Sgambaro is uncompromising, determined to ensure top-quality pasta without making concessions.

Alongside quality, we’ve also seen an excellent yield per hectare, which in Puglia has improved by nearly 40% compared to last year,” adds

Pierantonio, who has already stored 5,000 tons of wheat in the company-owned silos in Cerignola, right near the collection points. The rest of the harvest was transported to Castello di Godego, in the province of Treviso, where the company and its mill are based. There, additional silos will let the wheat rest before it is processed in the coming months.

Over the past few months, Sgambaro has managed to store around 23,000 tons of wheat, which will be transformed into 14,000 tons of pasta.

On the wheat price front, no significant changes have been observed. “The price of raw materials appears to be holding steady, not declining, and remains above €300 per ton. Given the high quality, we believe it’s more important than ever to ensure fair compensation for the farmers with whom we maintain long-standing, direct relationships,” concludes Pierantonio.

Pierantonio Sgambaro, CEO Sgambaro

Efficienza e sicurezza nello svuotamento di big bag di latte in polvere

RGS Vacuum Systems porta la propria esperienza in campo, sviluppando un impianto studiato per un’importante realtà produttiva attiva nella lavorazione del latte in polvere e prodotti caseari

RGS Vacuum Systems si conferma punto di riferimento nella progettazione e costruzione di impianti su misura per l’industria alimentare, con particolare attenzione all’efficienza dei processi, alla sicurezza degli operatori e al rispetto delle normative igienico-sanitarie. Tra le realizzazioni più recenti spicca un sistema di trasporto pneumatico per insaccatrice con svuotamento big bag. Il progetto nasce dall’esigenza di movimentare in modo sicuro e funzionale sacchi di grandi dimensioni, fino a massimo 2 metri di altezza e 2.000 kg di peso, contenenti siero e latte in polvere. Il fulcro dell’impianto è costituito da una stazione di svuotamento big bag dotata di paranco elettrico che permette il sollevamento e l’alloggiamento del big bag stesso all’interno della struttura. Con estrema semplicità questa stazione è stata costruita per essere installata in zona Atex. Questo sistema è stato pensato per ridurre al minimo lo sforzo fisico degli

operatori e garantire un posizionamento rapido e preciso sopra l’imboccatura di scarico. L’apertura del big bag da parte dell’operatore avviene all’interno di un’apposita vasca che evita la dispersione di polvere in ambiente, oltre a garantire la massima sicurezza per l’operatore. Per favorire lo svuotamento completo del materiale, anche in presenza di compattazioni o agglomerati, la stazione è equipaggiata con attivatori pneumatici (petali) che esercitano precise spinte sui 4 angoli del sacco agevolando la discesa del prodotto verso la tramoggia di raccolta.

Aspetto fondamentale della gestione delle polveri alimentari è l’idoneità dei macchinari alla lavorazione di questi prodotti. La tramoggia di contenimento e movimentazione polveri è quindi conforme al Reg. (CE) 1935/2004 corredata da relativo certificato CE. Tutte queste apparecchiature sono progettate in conformità a quanto stabilito dalla direttiva macchine 2006/42/CE relative alle macchine di sollevamento. Ogni struttura prima di essere immessa sul mercato è inoltre sottoposta alle verifiche statiche e dinamiche, con specifiche prove pratiche, come stabilito dalle leggi e normative vigenti. RGS esegue infine una puntuale verifica strutturale della macchina anche in base alle caratteristiche sismiche della zona di installazione. In base ai risultati, sono disponibili vari kit di completamento che garantiscono la resistenza della struttura rispetto ad eventuale sollecitazione sismica del terreno.

Efficient and safe emptying of big bags of milk powder

RGS Vacuum Systems has brought its expertise to the field by developing a system for a leading manufacturer of milk powder and dairy products

RGS Vacuum Systems is a key player in the design and construction of customised systems for the food industry, focusing particularly on process efficiency, operator safety and compliance with health and hygiene regulations. One of its most recent projects is a pneumatic conveyor for a bagging machine with big bag emptying, which was installed for a major producer of milk powder. This project arose from the need to handle big bags containing whey and milk powder safely and efficiently, with a maximum height of 2 metres and weight of 2.000 kg.

At the heart of the system is a big bag emptying station equipped with an electric hoist that lifts and positions the big bag inside the structure. This station has been designed for easy installation in ATEX areas. The system is designed to minimise the physical effort required by operators and ensure quick and

precise positioning above the discharge opening. The operator opens the big bag inside a special tank that prevents dust from dispersing into the environment, ensuring maximum safety. To facilitate the complete emptying of the material, even when it is compacted or agglomerated, the station is fitted with pneumatic activators (petals) that apply precise pressure to the four corners of the bag. This facilitates the descent of the product into the collection hopper.

A key consideration in the management of food powders is the suitability of the machinery for processing these products. The powder storage and handling hopper therefore complies with Regulation (EC) no. 1935/2004 and is accompanied by the relevant EC certificate.

All this equipment is designed in accordance with the provisions of Machinery Directive 2006/42/EC relating to lifting machinery.

Each structure is also subjected to static and dynamic checks and specific practical tests before being placed on the market, as required by current laws and regulations. Finally, RGS carries out a detailed structural check of the machine, also based on the seismic characteristics of the installation area. Based on the results, various completion kits are available

Sistema di trasporto pneumatico-svuotamento big-bag con kit controventatura

Pneumatic conveyor with big bag emptying and bracing kit

Questa realizzazione rappresenta al meglio la filosofia progettuale di RGS: impianti modulari, resistenti e altamente configurabili, capaci di adattarsi perfettamente alle necessità specifiche di ogni processo produttivo.

Scegliere RGS Vacuum Systems significa affidarsi a un partner con una lunga esperienza nella progettazione di impianti sicuri, certificati e realizzati secondo calcoli strutturali rigorosi e normative tecniche di settore. L’attenzione alla sicurezza, la cura nei dettagli costruttivi e la capacità di sviluppare soluzioni su misura rendono RGS la scelta ideale per chi cerca impianti affidabili, efficienti e conformi agli standard più esigenti.

Attivatori pneumatici-massaggiatori

Pneumatic activators (petals)

to ensure the structure can withstand any seismic stress.

This project embodies RGS’s design philosophy perfectly: creating modular, durable and highly configurable systems that can be adapted to the specific needs of each production process. By choosing RGS Vacuum Systems, you are relying on a partner with extensive experience in designing safe, certified systems that are built according to rigorous structural calculations and industry technical standards. RGS’s attention to safety, care in construction details and the ability to develop bespoke solutions make it the ideal choice for those looking for reliable, efficient systems that comply with the most demanding standards.

Innovazione e benessere: il futuro degli snack salutari

RE PIETRO presenta le sue tecnologie per gallette di cerali e popped chips al Gulfood Manufacturing 2025

Dal 4 al 6 novembre 2025, RE PIETRO Srl, leader globale nella costruzione di macchine per gallette di cereali e popped chips, sarà protagonista al Gulfood Manufacturing di Dubai (Stand S2 C83). L’azienda italiana, conosciuta per la qualità delle sue tecnologie, presenterà soluzioni innovative per

la produzione di snack salutari e leggeri, nel pieno rispetto degli standard alimentari internazionali.

Protagonista dello stand sarà la pressa Serie RP-EVO, progettata per la produzione efficiente di gallette e snack espansi a base di cereali e micropellets. Grazie a prestazioni elevate, riduzione dei tempi di fermo e massima affidabilità, la RP-EVO consente di realizzare popped chips croccanti e non fritte, rispondendo alla crescente domanda globale di prodotti più salutari.

RE PIETRO esporrà anche linee complete per la produzione industriale di popped chips e gallette di cereali, che integrano tutte le fasi: dalla preparazione delle materie prime fino al confezionamento, offrendo ai produttori soluzioni chiavi in mano Made in Italy

Tra le novità spicca AROMAT-BI, un innovativo aromatizzatore compatto e versatile pensato per i reparti R&D. Questo sistema permette di sviluppare nuovi gusti e aromi, accelerando il lancio di prodotti innovativi nel mercato degli snack.

Oltre alla tecnologia, RE PIETRO garantisce progettazione su misura, supporto post-vendita qualificato — anche da remoto — e formazione operativa dedicata: un pacchetto completo di soluzioni integrate che assicurano continuità e massima efficienza produttiva.

Visita il Team RE PIETRO al Gulfood Manufacturing 2025 – Stand S2 C83 che sarà lieto di farti scoprire come le macchine per popped chips e gallette possono contribuire al futuro degli snack salutari.

Innovation and wellbeing: The future of healthy snacks

RE PIETRO showcases its popped chips and rice cake technologies at Gulfood Manufacturing 2025

From 4th to 6th November 2025, RE PIETRO Srl, global leader in popped chips and rice cake machines, will exhibit its latest innovations at Gulfood Manufacturing in Dubai (Stand S2 C83). Known for its Made in Italy quality and compliance with MOCA food-contact standards, the company offers cutting-edge solutions to produce light, healthy and innovative snacks. The highlight will be the RP-EVO press, designed for efficient production of rice cakes and puffed snacks from cereals and micropellets. With high performance, reduced downtime and reliable operation, the

RP-EVO enables manufacturers to create crispy, nonfried popped chips, meeting the rising global demand for better-for-you products.

RE PIETRO will also present complete production lines for popped chips and rice cakes, ensuring seamless integration from raw material preparation to final packaging.

Another key innovation is AROMAT-BI, a compact and versatile flavouring system designed for R&D departments. It allows producers to develop and test new flavours for popped chips and healthy snacks, speeding up timeto-market for innovative products.

Beyond technology, RE PIETRO provides tailormade design, qualified after-sales support — also available remotely — and dedicated operational training: a complete package of integrated solutions that ensure continuity and maximum production efficiency.

Visit RE PIETRO Team at Gulfood Manufacturing 2025 – Stand S2 C83 and discover how the popped chips and rice cake machines can shape the future of healthy snacking.

Un fattore chiave di competitività e crescita

La decisione di Borghi Srl di investire in un impianto fotovoltaico rappresenta una strategia win-win che rafforza la sua posizione nel mercato europeo, sempre più attento alle tematiche ambientali

L’orientamento di Borghi Srl verso la sostenibilità non è solo una risposta alle crescenti aspettative del mercato e della regolamentazione europea, ma riflette una visione più ampia e lungimirante.

L’azienda riconosce che l’adozione di pratiche sostenibili non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un fattore chiave di competitività e crescita a lungo termine. In questo contesto, la decisione di investire in un impianto fotovoltaico rappresenta una strategia win-win che rafforza la posizione di Borghi Srl nel mercato europeo, sempre più attento alle tematiche ambientali.

Il progetto di installazione dei pannelli fotovoltaici è stato realizzato con il supporto di esperti del settore, assicurando la massima efficienza e qualità. I pannelli, installati sui tetti dei capannoni aziendali, sfruttano una superficie estesa, ottimizzando così la produzione di energia elettrica. L’impianto ad oggi ha una capacità produttiva di 645 KW e che soddisfa una parte significativa del fabbisogno energetico dell’azienda, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e le relative emissioni di CO2

A key factor for competitiveness and growth

Borghi’s decision to invest in a photovoltaic system is a win-win strategy that reinforces its position in European market, increasingly sensitive to environmental issues

Borghi Srl’s orientation toward sustainability is not only an answer to market’s growing expectations and EU regulations, but it also reflects a broader and more far-sighted vision.

The company strongly believes that adopting sustainable practices is not only a matter of social responsibility, but also a key factor for competitiveness and long-term growth. To this regard, the decision to invest in a photovoltaic system is a win-win strategy that reinforces Borghi’s position in European market, increasingly sensitive to environmental issues.

The photovoltaic panel project has been carried out with the support of experts of the sector, granting the highest efficiency and quality. Installed on the warehouse roofs, the panels cover an extensive surface, thus optimizing power production. To date, the system has production capacity of 645 KW and meets a significant part of the company’s energy requirement, thus contributing to reducing dependence on traditional energy sources and CO2 emissions.

WE ARE LOOKING FOR DISTRIBUTORS

Monk Fruit: un frutto antico per una dolcezza moderna

Un frutto antico che incontra la scienza moderna e approda sul mercato italiano grazie alla collaborazione esclusiva tra Faravelli e Huacheng Bio

Nel sud della Cina, tra le valli nebbiose e fertili della provincia di Guangxi, cresce un piccolo frutto verde chiamato Luo Han Guo (Siraitia grosvenorii), noto in Occidente come frutto del monaco o Monk Fruit.

Si racconta che furono i monaci buddisti, già nel XIII secolo, a coltivarlo e custodirne le virtù: un dono della natura, rimedio prezioso e simbolo di equilibrio. Oggi questo frutto antico incontra la scienza moderna e approda sul mercato italiano grazie alla collaborazione esclusiva tra Faravelli e Huacheng Bio, produttore di fama internazionale specializzato in ingredienti naturali.

In Italia come in Europa, secondo la legislazione vigente, il prodotto commercializzato sotto forma di decotto non è Novel Food: disponibile in versione liquida concentrata o in polvere, è un dolcificante naturale destinato ad alimenti e integratori.

L’estrazione avviene direttamente dal frutto, con acqua come unico solvente.

Il Monk Fruit è 15–20 volte più dolce dello zucchero, con un apporto calorico ridotto (253 kcal per 100 g).

Utilizzato a dosaggi molto inferiori al saccarosio (1–3%), apporta nei prodotti finiti solo il 5% circa delle calorie dello zucchero tradizionale. Una soluzione naturale, gradevole, a-cariogena e di semplice impiego. Il suo profilo sensoriale rotondo, privo di retrogusti,

Monk Fruit: An ancient fruit for a modern

sweetness

An ancient fruit that meets modern science and enters the Italian market thanks to the exclusive collaboration between Faravelli and Huacheng Bio

In southern China, among the misty and fertile valleys of Guangxi province, grows a small green fruit known locally as Luo Han Guo (Siraitia grosvenorii), better known in the West as Monk Fruit

According to tradition, it was Buddhist monks who, as early as the 13th century, cultivated and safeguarded its virtues: a gift of nature, prized as both a remedy and a symbol of balance.

Today, this ancient fruit meets modern science and

enters the Italian market thanks to the exclusive collaboration between Faravelli and Huacheng Bio, an internationally renowned producer specialized in natural ingredients.

In Italy, as in the rest of Europe, according to current legislation, the product marketed in the form of decoction is not considered Novel Food. Available both as concentrated liquid and in powder form, it is a natural sweetener suitable for food and dietary supplements.

Extraction takes place directly from the fruit, using water as the only solvent.

Monk Fruit is 15–20 times sweeter than sugar, with a reduced caloric value (253 kcal per 100 g). Used at much lower dosages than sucrose (1–3%), it provides finished products with only about 5% of the calories of traditional sugar, while maintaining naturalness, pleasant taste, non-cariogenic properties, and ease of use.

Its rounded sensory profile, free from undesirable aftertastes, sets it apart from other sweeteners, particularly intensive ones. It is heat-stable, soluble, and versatile, suitable across a wide pH range. Thanks to these features, it is ideal for beverages, single-dose sachets, table-top solutions, baked

rappresenta un vantaggio rispetto ad altri dolcificanti, soprattutto intensivi. È resistente al calore, solubile e versatile, adatto a un ampio range di pH. Per queste caratteristiche trova impiego in bevande, bustine monodose, soluzioni table-top, prodotti da forno, gelati, yogurt, confetture, cioccolato, caramelle e salse. Può inoltre essere combinato con stevia o eritritolo per affinare ulteriormente il profilo sensoriale.

Un mercato in crescita

Il mercato globale del Monk Fruit è in forte espansione: da 1,5 miliardi di USD nel 2024 a quasi 3,8 miliardi entro il 2033 (CAGR 10,5%) 1)2). Anche in Italia l’interesse cresce, trainato da trend come salute, sostenibilità e clean label.3)

Il Monk Fruit di Huacheng Bio è distribuito in esclusiva da Faravelli. Con questa partnership, la Food Division conferma il proprio ruolo di partner di fiducia, supportando le aziende nell’innovazione e nella differenziazione sul mercato.

1) verifiedmarketreports.com/produc/monk-fruitsweetener-market/

2) futuremarketinsights.com/reports/monk-fruitsugar-market

3) meticulousresearch.com/product/monk-fruitsweeteners-market-6034

goods, ice cream, yogurt, jams, chocolate, candies, and sauces. It can also be blended with other natural sweeteners such as stevia or erythritol to further enhance the sensory profile.

A growing market

The global Monk Fruit market is expanding rapidly: from USD 1.5 billion in 2024 to nearly USD 3.8 billion by 2033 (CAGR 10.5%)1)2). Interest is also rising in Italy, driven by trends such as health, sustainability, and clean label. 3)

Huacheng Bio’s Monk Fruit is distributed exclusively in Italy by Faravelli. Through this exclusive partnership, Faravelli Food Division reaffirms its role as a trusted partner, helping companies innovate and stand out in the market.

Ricerca, personalizzazione e flessibilità

CEPI progetta, realizza e installa impianti di stoccaggio, trasporto e il dosaggio delle materie prime, con automazione integrata e tecnologie per completare tutti i processi produttivi

Azienda a conduzione familiare con uno sguardo internazionale, CEPI ha sede in Italia e opera a livello globale, con uffici in Malesia per coordinare le operazioni nel mercato asiatico e una rete di partner locali nei cinque continenti. Dal 1985 CEPI collabora con le più importanti aziende di tutti i settori dell’industria alimentare.

La visione di CEPI ha incentrato ricerca, personalizzazione e flessibilità sin dagli inizi. La sua missione va oltre l’assemblaggio di macchinari; infatti, CEPI costru-

isce installazioni chiavi in mano che gestiscono la linea di produzione dallo stoccaggio al dosaggio, sviluppando nel contempo soluzioni specializzate per soddisfare esigenze diverse e in continua evoluzione in tutto il pianeta. Le tecnologie CEPI sono progettate per preservare le proprietà e il sapore degli alimenti riducendo al minimo i consumi di energia e materiali. CEPI porta in tavola una conoscenza globale di materiali, ambienti e mercati, nonché la continua ricerca che porta allo sviluppo di circa 300 sistemi unici ogni anno. Polveri, prodotti granulari, liquidi, grassi. Volumi macro, micro, medi. Fermentazione, raffreddamento, fluidificazione, molitura, blending, recupero. Il motto di CEPI è: “se il tuo processo ne ha bisogno, possiamo farlo”. Se non può ancora farlo, svilupperà una nuova tecnologia, solo per te. Le tecnologie CEPI si evolvono per soddisfare ogni singola richiesta dei suoi clienti, portando a una gamma tecnologica senza precedenti.

L’offerta di CEPI comprende molteplici opzioni per lo stoccaggio interno o esterno, in acciaio inossidabile o tessuto antistatico, minisilos e stazioni di scarico per volumi di produzione medi e stazioni ad ampio spettro per lo stoccaggio e il dosaggio accurato di microingredienti. I materiali sono movimentati da sistemi di trasporto igienici ed efficienti, progettati per ridurre al minimo l’impatto energetico. Il dosaggio può essere ponderale, volumetrico, in perdita di peso o in continuo, in tramogge modulari per polveri e serbatoi per liquidi. La stazione 3 in 1 pesa l’ingrediente, separa l’aria dal prodotto durante il trasporto pneumatico ed è dotata di miscelatore verticale per la produzione di premix. Altre applicazioni includono raffreddamento

farina, fermentazione, molino zucchero, sistemi per zucchero invertito, sistemi per salamoia, tank per grassi e liquidi, dosaggio del grasso a freddo, sistemi di recupero pane e biscotti, incluso il recupero di liquidi di biscotti sandwich, e il sistema di lavaggio CIP per una completa igienizzazione di tank e tubi. CEPI fornisce un sistema chiavi in mano che include automazione completamente integrata dei suoi impianti, con gestione della produzione tramite touch panel e software per la completa tracciabilità e gestione del magazzino. La progettazione hardware e software viene eseguita completamente internamente. Con una vasta esperienza nella tecnologia alimentare, tutte le tecnologie di CEPI sono sviluppate allo scopo di preservare sapore e proprietà degli ingredienti, e l’automazione CEPI garantisce ripetibilità e la precisione della ricetta. Ogni sistema è progettato attraverso uno studio completo dei processi del produttore che include tutte le operazioni dal magazzino al marketing e personalizzato sulla base di analisi delle materie prime, la valutazione del sito, l’ambiente e i consumi.

Research, customization and flexibility

CEPI designs, manufactures and commissions bulk-handling systems for raw materials storage, conveying and metering, with fully integrated automation and technologies to complete all production processes

CEPI designs, manufactures and commissions bulk-handling systems for the storage, conveying and metering of raw materials, as well as fully integrated automation and technologies to complete all production processes.

A family-run company with an international outlook, CEPI is based in Italy and operates globally, with offices in Malaysia to coordinate operations in the Asian market and a network of local partners spanning the five continents. Since 1985, CEPI has worked with the most important companies from all sectors of food manufacturing.

CEPI’s vision has centered research, customization and flexibility since its beginnings. Its mission goes beyond assembling food machinery: CEPI builds turn-key installations that manage the production line from storage to dosing, all the while developing specialized solutions to match diverse and everchanging needs across the planet. CEPI brings to the table a global knowledge of materials, environments,

and markets as well as the continued research that goes into developing around 300 unique systems every year.

Powders, granular products, liquids, fats. Macro, micro, medium volumes. Fermentation, cooling, fluidization, milling, blending, rework. CEPI’s motto is: “if your process needs it, we can do it”. If it can’t do it yet, it will develop it, just for you. CEPI technologies evolve to match each individual demand from the manufacturer side, leading to unparalleled technological range.

CEPI’s offer includes multiple indoor and outdoor storing options in stainless steel or antistatic fabric, minisilos and dumping stations for medium production volumes and broad spectrum stations for the storing and accurate dosing of micro ingredients. Materials are moved by clean and efficient conveyance systems designed to minimize energetic impact. Dosing can be continuous or batch, positive, by loss of weight, by volume or by weight, in modular hoppers for powders and tanks for liquids. The 3 in 1 station weighs the ingredient, separates air from product during pneumatic transport and comes with vertical blender for the production of premix. Other applications include flour cooling, fermentation, sugar mills, invert sugar technology, salt solution systems, fat and liquid tanks, fat cold metering, bread and biscuit rework systems including liquid rework of sandwich biscuits, and CIP washing system for a complete hygienization of tanks and pipes.

CEPI provides a turn-key system that includes fully integrated automation, with production management through touch panels and software for full traceability and warehouse management. Hardware and software design is done completely in-house. With vast food technology expertise, all CEPI technologies are developed factoring the preservation of flavour and ingredient properties, with automation ensuring repeatability and precision of the recipe. Each system is designed through a comprehensive study of manufacturer’s processes that includes all operations from warehouse to marketing, and customized to match analysis of raw materials, site evaluation, environment and consumptions.

OCRIM, interlocutore unico e insostituibile

I progetti chiavi in mano sono uno dei punti di forza di OCRIM, una opzione sempre più apprezzata dai clienti globali che desiderano affidarsi a un unico interlocutore capace di garantire elevati standard professionali

OCRIM, con sede a Cremona, gode di una reputazione globale come partner affidabile nella progettazione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni cerealicole, nonché impianti di fine linea. Il suo impegno nella ricerca, nell’attenzione al cliente, nella formazione e nella comunicazione ha sempre costituito uno stimolo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo. A Cremona, Ocrim vanta due grandi sedi, per via della sempre crescente internalizzazione delle lavorazioni: la storica via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione, e la sede situata nella zona industriale della città, che comprende importanti reparti produttivi, e uffici logistici. Nella zona industriale di Cremona, è presente anche il polo molitorio Milling Hub, realizzato in collaborazione con Bonifiche Ferraresi, che si propone di rafforzare la filiera agroalimentare italiana, offrendo alle industrie alimentari prive di impianto molitorio la possibilità di usufruire di un impianto personalizzato, accompagnato dalle competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM.

I progetti chiavi in mano sono uno dei punti di forza di OCRIM, offerti attraverso soluzioni su misura. Questa opzione è sempre più apprezzata dai clienti globali che desiderano affidarsi a un unico interlocutore capace di garantire elevati standard professionali e rispettare i tempi concordati. OCRIM si conferma anche come partner insostituibile per la fornitura di singole macchine e l’ampliamento/ammodernamento di impianti esistenti.

Il dipartimento FBC si occupa della progettazione e costruzione di impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti su misura e chiavi in mano, in base alle specifiche esigenze del cliente. Oggi, è completamente integrato in OCRIM e rappresenta un ulteriore tassello verso il completamento della filiera industriale che si declina nell’internalizzazione di tutte le lavorazioni, garantendo un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato.

La versatilità e la serietà di OCRIM si sono ulteriormente evidenziate all’inizio del 2024, grazie all’acquisizione di SIMA di Treviso, un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio da oltre trentacinque anni. Tutto ciò si basa su valori condivisi come l’onestà, l’affidabilità, il sentimento di squadra e disponibilità, e soprattutto l’attenzione al Capitale Umano.

OCRIM è sempre stato un fornitore attento e preparato a 360 gradi di impianti di stoccaggio, ma questa partnership aggiunge un nuovo e fondamentale elemento alla filiera “The Italian Agri-Food Chain Choice”, di cui OCRIM è uno dei principali attori, ma anche alla filiera produttiva sempre più completa. La dimostrazione dell’affidabilità di OCRIM è evidente anche attraverso l’accordo in essere con Molitecnica S.r.l., un’azienda italiana, per la realizzazione di impianti per farina nixtamalizzata destinati alla produzione di tortillas, snack e chips. Questi prodotti, prevalentemente radicati nella cultura alimentare del Centro/ Sud America, godono di popolarità a livello mondiale. Per questi impianti, OCRIM fornirà le proprie macchine di processo, garantendo, così, prestazioni elevate in linea con gli obiettivi prefissati. Con lo scopo di offrire ai clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM propone soluzioni sempre più innovative in termini di sanitation, riduzione dei consumi energetici, massimizzazione dei risultati tecnologici degli impianti e minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Infatti,

per quanto concerne le strategie e la gestione legate alla manutenzione e al miglioramento degli esiti tecnologici, OCRIM ha introdotto il Modular Mill Concept, una tecnologia innovativa che consente di interrompere, per qualsiasi motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, mantenendo operativa un’altra parte e garantendo ininterrottamente una produzione specifica. Questa soluzione viene scelta e apprezzata da numerosi clienti grazie ai benefici tangibili che ne derivano. Nel contesto dell’automazione, OCRIM agisce direttamente come interlocutore, evitando di affidarsi a strutture esterne per lo studio e l’implementazione dei propri sistemi di gestione degli impianti. Il pacchetto di automazione generale @mill, che comprende numerosi pacchetti applicabili, l’innovativo @rollermills, consente il controllo remoto dei laminatoi tramite tablet, e la Realtà Immersiva rappresentano soluzioni all’avanguardia progettate per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che operano nel settore molitorio.

OCRIM, inoltre, offre ai propri clienti un’assistenza completa con il suo Service innovativo, in quanto i clienti possono ricevere un supporto tecnico postvendita specializzato in tempo reale e richiedere facilmente e velocemente i propri. Questo approccio all’avanguardia relativa all’assistenza clienti posiziona questa azienda come top player nel settore molitorio, offrendo soluzioni tempestive e personalizzate per ogni esigenza.

Zona industriale di Cremona - polo molitorio Milling Hub - Industrial area of Cremona – Milling Hub
Cremona - sala convegni presso la sede storica di Ocrim Cremona - conference hall on OCRIM historical premises
Zona industriale di Cremona - piano laminatoi presso polo molitorio Milling Hub / Industrial area of Cremona – Milling Hub – roller mills floor

OCRIM eccelle anche dal punto di vista della formazione e alta formazione, in quanto, grazie alla vasta esperienza formativa della Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, attiva sin dal 1965, e in sintonia con l’iniziativa Milling Hub, è stato istituito il polo formativo Milling Hub Masterclass. Questo polo mira a offrire una prospettiva innovativa nell’offerta formativa. L’accesso alla Masterclass è riservato esclusivamente a tecnici già formati, con un’esperienza già consolidata, per garantire un elevato profilo formativo. Il programma di formazione si focalizza sulla conoscenza delle sementi, attraverso tutto il processo di lavorazione di cereali e leguminose fino alla commercializzazione dei prodotti finiti. Grazie a queste positive trasformazioni aziendali, il dipartimento Ricerca&Sviluppo di OCRIM è impegnato nella sperimentazione di nuove strategie e progetti all’avanguardia, unici nel settore molitorio e in sintonia con le innovazioni che l’azienda sta attraversando. La collaborazione con prestigiose università italiane si rafforza ulteriormente, contribuendo in modo prezioso all’ottenimento di risultati vantaggiosi per il settore molitorio in generale. Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM hanno lo scopo di allineare il linguaggio aziendale alle nuove tendenze. L’azienda gode di una notevole visibilità attraverso testate nazionali e internazionali di settore, ai profili LinkedIn e Instagram, e i tre siti web: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www.ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore informativo dell’intera filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, inclusi i partner aziendali.

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click

È l’innovativa piattaforma www.oparts-shop. com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto personalizzato di ricambistica per impianti molitori.

L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività.

Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati. Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati. L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e nuovi: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e potenziare il Service dedicato alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici

Nel 2020, il comparto mediatico aziendale è stato potenziato con successo attraverso l’avvio dei Webinar, appuntamenti tecnico-scientifici relativi al mondo molitorio. Ma la vera novità è arrivata alla fine del 2022 con il nuovo format O-News Live, un tg aziendale condotto da tre dipendenti di OCRIM, il cui set è soprattutto il nuovo teatro, O-Theatre, uno spazio che OCRIM ha fortemente voluto per ospitare eventi come questo, ma anche meeting con clienti. Inoltre, OCRIM continua a offrire soluzioni su misura con macchine personalizzate, partecipa a manifestazioni come “Grano, farina e...”, e accoglie ospiti presso la O|HOUSE, una dimora storica nel centro della città di Cremona, e la O|FARMHOUSE, una cascina tipica cremonese ristrutturata e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e...” 2022. Tutti questi eventi e progetti sono concepiti con l’obiettivo di offrire una visione tangibile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

per macchine OCRIM. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio della propria macchina, selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini. Per maggiori informazioni vista il sito www.opartsshop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com per conoscere i dettagli e ricevere la brochure dedicata a questo servizio.

OPARTS: OCRIM’s world is just a click away

OCRIM launched the innovative platform www.oparts-shop.com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles, and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues are uploaded for

browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. The goal is optimising the flow of information and improving customer service when purchasing specific spare parts for OCRIM machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component.

Thanks to this portal, with just a few clicks, the user can choose and order the spare parts he needs for his machine, by selecting them directly from the table and order, and also find dedicated promos in the “My Area” and keep track of requests and orders at all times. For more information visit www.oparts-shop.com or e-mail to info@ocrim.com for more details and to receive a brochure about this service.

Cremona - sede storica di OCRIM - Cremona – OCRIM historical premises
Cremona - montaggio laminatoi presso sede storica di OCRIM Cremona – roller mills assembly on OCRIM historical premises

OCRIM, a single and irreplaceable partner

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, an option that is increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level

The company OCRIM, headquartered in Cremona, is globally renowned as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, as well as end-of-line plants. Its commitment to research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

In Cremona, Ocrim boasts two large sites, due to the ever-increasing insourcing of processing: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the industrial area of the city for some important production and logistics departments, and not far, there is also the Milling Hub created jointly with Bonifiche Ferraresi, is meant to strengthen Italian agro-food supply chain by offering food industries without milling plant the chance of using a customized plant, as well as the technical and technological knowledge of OCRIM team.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only, and in milling plant upgrade/modernization.

The FBC department designs and manufactures end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Today, it is fully integrated in OCRIM and further piece to complete the industrial chain, which means internalizing all processes, thus guaranteeing a traced, controlled, and certified Italian Made product.

OCRIM’s versatility and seriousness have been further highlighted at the beginning of 2024, thanks to the acquisition of the company SIMA of Treviso, specializing in storage system design and construction for more than thirty-five years. All that grounds on shared values, such as honesty, reliability, team feeling and availability, and above all, attention to Human Capital.

OCRIM has always been an attentive and well-prepared supplier of storage plants, and this partnership adds further and crucial element not only to “The Italian AgriFood Chain Choice”, of which OCRIM is one of the main players, but also to the increasingly complete production chain.

OCRIM’s reliability is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. OCRIM will supply its process machines for these plants, thus guaranteeing high performance in line with the targets set.

With the goal of supplying long-lasting milling plants and efficient high-quality services, OCRIM proposes increasingly innovative solutions in terms of sanitation, reduction of energy consumption, maximization of technological results of the plants, and reduction of operating and maintenance costs down to the minimum.

In fact, as for strategies and management related to maintenance and improvement of technological results, OCRIM has introduced the Modular Mill Concept, an innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason (ordinary and extraordinary maintenance, or else), while letting another run, thus granting uninterrupted specific production. This solution is chosen and highly appreciated by many customers thanks to the benefits it generates.

As far as automation is concerned, OCRIM plays the role of direct reference, thus avoiding external bodies for the study and implementation of plant management systems.

The general automation package @mill, which includes many application packets, the innovative @rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality are futuristic solutions created to improve and simplify the work activities of those in the milling sector.

In addition, OCRIM also offers its customers comprehensive support with its innovative Service, and its customers can be granted specialised after-sales technical support in real time, and can easily and quickly require their own. This state-of-the-art approach to customer service sets this company apart in the milling industry, offering timely and customised solutions for every need.

OCRIM also excels in terms of training and higher education, in fact, thanks to the extensive training experience of OCRIM International School of Milling Technology, active since 1965, and in line with the Milling Hub initiative, the Milling Hub Masterclass training hub has been established. This hub enriches the training with an innovative perspective. Access to the Masterclass is reserved to previously trained technicians only, with proven expertise, as to guarantee a high-degree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department is committed to experimenting new strategies and state-of-the-art projects can be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the innovation the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some prestigious Italian universities is further strengthened, broadly contributing to get valuable results for the milling sector in general.

OCRIM’s communication instruments mean to finetune the corporate language to the new trends.

The company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn and Instagram profiles, and three Internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In 2020, the company’s media department was greatly and successfully developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world. Yet, the real novelty arrived at the end of 2022 with the new format O-News Live, a TV news hosted by three OCRIM employees, whose stage is the new O-Theatre, a space that OCRIM strongly wanted for events like this, as well as for meetings with customers. In addition to this, OCRIM also continues offering its customers tailored solutions featuring customized machines, participates in events such as “Wheat, flour, and …”, and welcome its guests at O|HOUSE, a historic residence in the center of Cremona, and at O|FARMHOUSE, a farmstead typical of the Cremona area, renovated and inaugurated on occasion of the company’s event “Wheat, flour and …” 2022). Those are the events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

Zona industriale di Cremona - OIFarmhouse, la cascina ristrutturata da OCRIM Industrial area of Cremona – OIFarmhouse, the farmstead renovated by OCRIM
Sede di Ocrim presso la zona industriale di Cremona / Ocrim headquarters in the industrial area of Cremona

Centro storico di Cremona - O|House, la casa che OCRIM mette a disposizione dei suoi ospiti. Cremona historic city centre – OIHouse, the house that OCRIM puts at its guests’ disposal

Superior 1948

Superior – il molino compatto targato OCRIM Il molino compatto

Superior rappresenta un investimento strategico e intelligente, offrendo soluzioni produttive sicure e versatili per un prodotto finale eccellente. Assemblato presso le officine di OCRIM, il Superior riduce i costi di costruzione e la burocrazia associata a fabbricati dedicati, proponendosi come impianto a elevate prestazioni energetiche con costi di produzione e gestione contenuti.

Destinato a clienti con obiettivi imprenditoriali diversificati, il Superior è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al settore della molitoria che a chi desidera un impianto compatto per ampliare o diversificare la propria offerta senza stravolgere la produzione industriale. Nato negli anni ‘50, il Superior è un’icona di ingegneria all’avanguardia che ha contribuito allo sviluppo industriale di OCRIM a livello internazionale.

Il molino offre la possibilità di personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design, con quattro opzioni fruibili: Passion, Natural, Gold e Style.

Ritornato in Casa OCRIM con una forma avveniristica dal punto di vista tecnologico ed elegante nel design, il Superior ha suscitato grande interesse e richieste, conducendo OCRIM a dedicargli un sito Internet (www. ocrimsuperior.com) e un indirizzo e-mail (info@ocrimsuperior.com) per informazioni e richieste, accompagnati da una brochure che riflette l’eleganza del molino compatto.

Superior oggi Superior today

Superior – the compact mill by OCRIM

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior reduces the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works, and offers high energy performance for reduced production and management costs.

Meant for customers with different entrepreneurial courses, Superior is suitable for people approaching the milling world for the first time as well as for those who want a compact plant to extend or diversify their offer, without revolutionizing their industrial production.

Create in the 1950s, Superior is a state-of-the-art engineering icon that has highly contributed to OCRIM’s industrial development internationally. The mill offers the possibility to personalize its technical, technological, and design equipment, with four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style. Back to OCRIM home in a futuristic shape, from the technological and design points of view, Superior has generated great interest and significant demand, as to persuade OCRIM to create dedicated Internet website (www.ocrimsuperior.com) and e-mail address (info@ ocrimsuperior.com) for information and request, accompanied by a as well as a brochure that fully conveys the elegance of this compact mill.

Zona industriale di Cremona - dipartimento FBC Industrial area of Cremona – FBC department
Cremona – OITheatre presso la sede storica di Ocrim – Cremona – OITheatre on OCRIM historical premises
Cremona - OIMuseum presso sede storica di OCRIM / Cremona – OIMuseum at OCRIM historical premises
Brochure dedicata al Superior - Brochure dedicated to Superior

Il successo di Tomace si basa su precisione, qualità e affidabilità

Tomace si conferma un punto di riferimento per il settore dei trattamenti superficiali antiaderenti nel panorama nazionale

Tomace, certificata ISO 9001, si conferma un punto di riferimento per il settore dei trattamenti superficiali antiaderenti nel panorama nazionale. Da sempre ricerca l’innovazione cercando le migliori soluzioni tecnologiche avanzate per garantire la massima qualità del prodotto finale. Utilizzando materiali high tech, offre molteplici proposte nel campo dei trattamenti che si applicano alle proble-

matiche di aderenza, attrito, e corrosione. Il servizio, affidabile e personalizzato, favorisce le performance riducendo i fermi impianto e aumentandone la produttività.

Le applicazioni sono delle più varie: da componenti di macchine per l’imballaggio, all’industria alimentare, farmaceutica, delle ceramiche, dello stampaggio di gomma plastica, alle macchine per la lavorazione del legno e l’industria mecca¬nica in generale.

Il Team tecnico è in grado di valutare, con massima flessibilità sia le esigenze di mercato sia le applicazioni specifiche per ogni cliente.

Tra i fattori che influiscono nella scelta di un trattamento rispettivamente ad un altro, troviamo scorrevolezza, anti-aderenza, anticorrosione, buona resistenza usura/abrasione e le temperature al quale sono sottoposti i cicli di lavorazione.

Per garantire ai clienti soluzioni certificate per il contatto alimentare ha scelto di utilizzare esclusivamente rivestimenti regolati secondo le normative Eu 1935 Moca e American FDA.

Ad oggi non si parla più di “TEFLON”, ma di “fluoropolimeri”. A tal proposito Tomace utilizza molteplici rivestimenti, tra cui troviamo il PTFE, FEP, PFA, VICOTE che a loro volta vengono combinati con altre resine, permettono di ottenere una varietà infinita di prodotti ognuno dei quali è in grado di esaltare la sua partico¬lare caratteristica a seconda dell’ambito di utilizzo. Esistono inoltre trattamenti privi di PTFE e PFOA, ceramici, come il SOL GEL.

L’utilizzo di questi trattamenti ceramici nanotecnologici garantisce ai complessi meccanici di lavorare

sottoponendosi a temperature eccessivamente alte. Hanno caratteristiche antimacchia e sono resistenti all’abrasione dei prodotti con il quale vengono a contatto.

Infine, tra trattamenti troviamo anche la Micropallinatura metodo efficiente e performante per ottenere delle superfici metalliche fisicamente perfette, chimicamente pulite ed esteticamente soddisfacenti.

Caratteristiche dei prodotti:

• Bassa adesione - aumentano la scorrevolezza

• Resistenza ai raggi UV

• Resistenza alle alte temperature, agli agenti chimici e alle sollecitazioni meccaniche

• Eco – friendly

• Resistenza alla corrosione

Il successo di Tomace, partner di eccellenza per i diversi settori industriali, si fonda sulla precisione, qualità e affidabilità del servizio.

Tomace’s success bases on precision, quality and reliability

Tomace confirms its position as a benchmark in the non-stick surface treatment sector in Italy

Tomace, ISO 9001 certified, confirms its position as a benchmark in the non-stick surface treatment sector in Italy. It has always sought innovation, seeking the best advanced technological solutions to ensure the highest quality of the final product. Using high-tech

materials, it offers a wide range of treatments for adhesion, friction, and corrosion issues. Its reliable and personalized service improves performance by reducing downtime and increasing productivity.

The applications are very varied: from components of packaging machines to the food, pharmaceutical, ceramics, rubber and plastic molding industries, to woodworking machines and the mechanical industry in general.

The technical team is able to assess, with maximum flexibility, both market needs and specific applications for each customer.

Among the factors that influence the choice of one treatment over another are smoothness, non-stick properties, corrosion resistance, good wear/abrasion resistance, and the temperatures to which the processing cycles are subjected.

To guarantee customers solutions certified for food contact, we have chosen to use exclusively coatings regulated according to Eu 1935 Moca and American FDA regulations.

Today, we no longer talk about “TEFLON,” but rather “fluoropolymers.” To this end, Tomace uses multiple coatings, including PTFE, FEP, PFA, and VICOTE,

which, when combined with other resins, allow for an infinite variety of products, each of which enhances its specific characteristics depending on its intended use. There are also PTFE- and PFOA-free ceramic treatments, such as SOL GEL.

The use of these nanotechnological ceramic treatments ensures that mechanical components operate at excessively high temperatures. They are stain-resistant and resistant to abrasion from the products they come into contact with.

Finally, among the treatments we also find microshot peening, an efficient and high-performance method for achieving physically perfect, chemically clean, and aesthetically pleasing metal surfaces.

Product features:

• Low adhesion - increases smoothness

• UV resistance

• Resistance to high temperatures, chemicals, and mechanical stress

• Eco-friendly

• Corrosion resistance

Tomace’s success, a partner of excellence for various industrial sectors, is based on precision, quality, and reliability.

Il 28 e 29 ottobre Parma è capitale dell’innovazione FoodTec

Cibus Tec Forum 2025 rappresenta un’opportunità unica di confronto tra esperti, aziende e istituzioni, offrendo una visione strategica sulle innovazioni e sugli scenari futuri del settore

Cibus Tec Forum, appuntamento triennale promosso da Koeln Parma Exhibitions (KPE) — alleanza strategica tra Kölnmesse e Fiere di Parma, unite da una lunga e riconosciuta esperienza nel settore alimentare e delle tecnologie food - si svolgerà a Parma il 28 e 29 ottobre 2025. L’agenda dell’evento verterà sull’analisi dei macro-trend che stanno ridefinendo i paradigmi della produzione agroalimentare a livello globale, con particolare enfasi sulle innovazioni in ambito nutrizionale e sulle prospettive evolutive del comparto in relazione alle criticità emergenti derivanti dai cambiamenti climatici e dall’instabilità geopolitica. Con l’ambizione di essere un punto di riferimento per il tutto il settore nonché l’appuntamento di congiunzione con la prossima e attesissima edizione di CibusTec nel 2026, Cibus Tec Forum vanta la presenza di oltre 150 aziende e start up che rappresentano il meglio dell’innovazione per l’industria alimentare e delle bevande e che hanno deciso di sposare un concept di mostra-convegno smart che in soli due giorni promette di scoprire alcune delle soluzioni più innovative e le tendenze destinate ad avere un impatto sulle nostre abitudini future. L’evento rappresenta infatti un’opportunità unica di confronto tra esperti, aziende e istituzioni, offrendo una visione strategica sulle innovazioni e sugli scenari futuri del settore.

Il ricco palinsesto di workshop, conferenze e attività formative è stato sviluppato grazie alla collaborazione con i più autorevoli partner scientifici e tecnologici a livello nazionale ed internazionale. Tra questi ricordiamo Alternative che animerà il dialogo sulle proteine alternative, possibile chiave per un sistema

alimentare più sostenibile ed evoluto, grazie ad esperti del settore e case studies di successo; OnFoods con focus su contenuti scientifici, progettualità concrete e opportunità di trasferimento tecnologico per creare connessioni ad alto valore tra mondo accademico e imprese in riferimento a modelli alimentari plantbased; Fenga Food Innovation che punta sulla conoscenza approfondita del regolamento EUDR attraverso un approccio multidisciplinare in relazione alle disposizioni comunitarie che impongono alle aziende un controllo più rigoroso, tracciabilità completa e una due diligence rafforzata.

La registrazione gratuita all’evento consentirà ai visitatori l’accesso integrato a Cibus Tec Forum e a Labotec, la nuova manifestazione dedicata ai laboratori e all’analisi, per una panoramica completa sulle tecnologie e le innovazioni. www.cibustecforum.it

On October 28 and 29, Parma becomes the capital of FoodTec innovation

Cibus Tec Forum 2025 offers a unique opportunity for dialogue among experts, businesses, and institutions, providing a strategic vision of innovations and future scenarios in the sector

Cibus Tec Forum, the triennial event promoted by Koeln Parma Exhibitions (KPE) — a strategic alliance between Kölnmesse and Fiere di Parma, united by a long-standing and recognized expertise in the food and food technology sectors will take place in Parma on October 28 and 29, 2025.

The event’s agenda will focus on analyzing the macro-trends that are redefining the paradigms of global agri-food production, with particular emphasis on nutritional innovations and the evolving outlook of the sector in response to emerging challenges such as climate change and geopolitical instability. With the ambition of becoming a key reference point for the entire industry as well as a bridge to the highly anticipated Cibus Tec 2026 edition, Cibus Tec Forum will host over 150 companies and startups showcasing the best in innovation for the food and beverage industry. These participants have embraced a smart exhibition-conference format that, in just two days, promises to unveil some of the most cutting-edge solutions and trends poised to shape our future habits.

The event offers a unique opportunity for dialogue among experts, businesses, and institutions, providing

a strategic vision of innovations and future scenarios in the sector.

The rich program of workshops, conferences and training activities has been developed through collaboration with leading scientific and technological partners at both national and international levels including Alternative, which will lead the dialogue on alternative proteins as a key to a more sustainable and advanced food system through expert insights and successful case studies, OnFoods, focusing on scientific content, concrete projects and technology transfer opportunities to foster highvalue connections between academia and industry in relation to plant-based food models, and Fenga Food Innovation, which emphasizes in-depth knowledge of the EUDR regulation through a multidisciplinary approach addressing EU provisions that require stricter controls, full traceability and enhanced due diligence from companies; free registration to the event grants visitors integrated access to both Cibus Tec Forum and Labotec, the new exhibition dedicated to laboratories and analysis, offering a comprehensive overview of technologies and innovations. www.cibustecforum.it

Monitoraggio delle attrezzature frigorifere nelle cucine professionali

Il monitoraggio continuo permette di:

Il ruolo del mini datalogger testo 164 nella sicurezza alimentare

La gestione dei parametri di controllo nelle cucine professionali non è più un’attività marginale, ma una componente essenziale per garantire sicurezza, qualità e conformità normativa. Temperature e/o umidità possono essere costantemente monitorate per assicurare la corretta conservazione delle materie prime e la tracciabilità dei processi, se indicato nelle proprie linee guida HACCP.

In questo scenario, strumenti come il mini datalogger testo 164, in tutte le varianti disponibili, rappresentano una soluzione affidabile e facilmente integrabile, in grado di fornire dati precisi e documentazione a supporto dei sistemi di autocontrollo.

Perché il monitoraggio è strategico

Nelle cucine professionali, frigoriferi, celle di stoccaggio e abbattitori lavorano a pieno regime per garantire continuità operativa. Anche una minima variazione di temperatura e/o umidità può incidere sulla qualità degli alimenti, con conseguenze dirette sulla sicurezza e sul rischio di non conformità in sede di audit.

Tracciabilità digitale dei dati

La digitalizzazione dei controlli rappresenta un passo avanti rispetto ai registri cartacei tradizionali. Il Testo 164 consente di archiviare automaticamente migliaia di valori, eliminando il rischio di errori manuali e garantendo un accesso rapido e sicuro ai dati storici. Questo approccio rafforza l’affidabilità delle evidenze fornite in sede di controllo qualità.

Applicazioni nel settore Ho.Re.Ca. Testo 164 trova applicazione in diversi contesti della ristorazione professionale:

• Celle frigorifere e armadi refrigerati: controllo costante delle temperature di conservazione.

• Abbattitori di temperatura: verifica della corretta esecuzione dei cicli di abbattimento.

• Magazzini alimentari: monitoraggio delle condizioni ambientali nelle aree di stoccaggio. Conclusioni

Il monitoraggio delle condizioni di temperatura nelle cucine professionali è oggi un requisito tecnico indispensabile. Il mini datalogger testo 164 offre una soluzione pratica e affidabile per garantire continuità di controllo, tracciabilità dei dati e conformità agli standard HACCP, contribuendo in maniera determinante alla sicurezza alimentare e all’efficienza dei processi.

• Prevenire anomalie: individuare tempestivamente deviazioni rispetto ai valori di riferimento.

• Documentare i processi: fornire evidenze oggettive richieste dagli enti di verifica interni o terze parti

• Ridurre gli sprechi: minimizzare le perdite dovute al deterioramento delle materie prime.

• Supportare la qualità: assicurare condizioni ottimali di conservazione in ogni fase operativa.

Il datalogger testo 164

Testo 164 è un mini datalogger compatto con sensore integrato, progettato per il monitoraggio di temperatura e/o umidità in ambienti che devono essere mantenuti entro determinati range. Il grado di protezione IP67 garantisce resistenza a polvere e getto d’acqua a bassa pressione, rendendolo adatto all’uso in cucine industriali e laboratori alimentari. I data logger online testo 164 fanno parte del sistema di acquisizione dati online della nuova linea testo 160, composto dai componenti hardware (testo 160, testo 162, testo 164), dal cloud testo Saveris e dall’App testo Smart. Il cloud testo Saveris è la piat-

taforma dati centrale in cui è possibile visualizzare e analizzare i valori misurati. I mini datalogger registrano i valori misurati (temperatura e umidità) e li inviano tramite una propria connessione radio al gateway testo.

Funzionalità principali

• Sensore integrato per temperatura e/o umidità, battente porta

• Documentazione automatica dei valori misurati in testo Saveris cloud.

• Connesso a testo Smart App per allarmi push, analisi dati e generazione report.

• Batteria con lunga autonomia (8 anni – a T° ambiente a 25°C con ciclo di misura e trasmissione del dato ogni 15 min)

Monitoraggio e normativa igienica

Il Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari stabilisce l’obbligo di garantire la sicurezza in tutte le fasi della produzione e della distribuzione.

Monitoring refrigeration equipment in professional kitchens

The role of the testo 164 mini data logger in food safety

Managing control parameters in professional kitchens is no longer a marginal activity, but an essential component for ensuring safety, quality, and regulatory compliance. Temperature and/ or humidity can be constantly monitored to ensure the proper storage of raw materials and process traceability, if indicated in your HACCP guidelines. In this scenario, tools like the testo 164 mini data logger, in all available versions, represent a reliable and easily integrated solution, capable of providing precise data and documentation to support selfmonitoring systems.

Why monitoring is strategic

In professional kitchens, refrigerators, storage rooms, and blast chillers operate at full capacity

to ensure operational continuity. Even a minimal change in temperature and/or humidity can impact food quality, with direct consequences for safety and the risk of non-compliance during audits. Continuous monitoring allows you to:

• Prevent anomalies: promptly identify deviations from reference values.

• Document processes: provide objective evidence required by internal or third-party auditing bodies.

• Reduce waste: minimize losses due to raw material spoilage.

• Support quality: ensure optimal storage conditions at every stage of operation.

The testo 164 data logger

The testo 164 is a compact mini data logger with an integrated sensor, designed for monitoring temperature and/or humidity in environments that must be maintained within specific ranges. Its IP67 protection rating guarantees resistance to dust and low-pressure water jets, making it suitable for use

in commercial kitchens and food laboratories. The testo 164 online data loggers are part of the new testo 160 line’s online data acquisition system, consisting of the hardware components (testo 160, testo 162, testo 164), the testo Saveris Cloud, and the testo Smart App. The testo Saveris Cloud is the central data platform where measurement values can be visualized and analyzed. The mini data loggers record measured values (temperature and humidity) and send them via their own radio connection to the testo gateway.

Main features

• Integrated temperature and/or humidity sensor, door hinge

• Automatic documentation of measured values in the testo Saveris cloud.

• Connected to the testo Smart App for push alerts, data analysis, and report generation.

• Long-lasting battery life (8 years – at room temperature of 25°C with measurement cycle and data transmission every 15 minutes).

Monitoring and hygiene regulations

Regulation (EC) No. 852/2004 on the hygiene of food products establishes the obligation to ensure safety at all stages of production and distribution.

Digital Data Traceability

The digitalization of controls represents a step forward compared to traditional paper records. The Testo 164 allows you to automatically archive thousands of values, eliminating the risk of manual errors and ensuring quick and secure access to historical data. This approach strengthens the reliability of the evidence provided during quality control.

Applications in the Ho.Re.Ca. sector

The Testo 164 is used in various professional foodservice contexts:

• Cold rooms and refrigerated cabinets: constant monitoring of storage temperatures.

• Blast chillers: verifying the correct execution of blast chilling cycles.

• Food warehouses: monitoring environmental conditions in storage areas.

Conclusions

Monitoring temperature conditions in professional kitchens is now an essential technical requirement. The Testo 164 mini data logger offers a practical and reliable solution to ensure continuous control, data traceability, and compliance with HACCP standards, making a significant contribution to food safety and process efficiency.

Vaapro Srl: soluzioni innovative per una vagliatura efficiente e sicura

Vagli a nutazione: l’eccellenza nella selezione dei solidi per l’industria alimentare

Nel settore alimentare, l’accuratezza e l’efficienza dei processi di selezione e vagliatura sono cruciali per garantire la qualità del prodotto finale. I vagli a nutazione, grazie alla loro precisione e delicatezza, sono una scelta vincente per le industrie che operano nel trattamento di polveri e granuli, come farina, zucchero, spezie e altre materie prime. Vaapro Srl, azienda leader nella produzione di soluzioni per la lavorazione dei solidi, propone una linea completa di vagli a nutazione che rispondono alle esigenze di igiene, efficienza e affidabilità delle moderne industrie alimentari.

Il principio di funzionamento dei vagli a nutazione I vagli a nutazione funzionano sulla base di un movimento tridimensionale che simula l’azione del setaccio manuale. Il sistema combina un’oscillazione circolare con una leggera componente verticale, creando un movimento delicato ma estremamente efficace. Questa modalità di separazione consente di vagliare polveri e granuli con grande precisione, evitando danneggiamenti al prodotto, anche nei casi di ingredienti particolarmente fragili. Questo tipo di vagliatura è ideale per separare

frazioni di diversa dimensione in modo continuo e omogeneo, con capacità che possono variare in base alle specifiche esigenze produttive.

Perché scegliere un vaglio a nutazione Vaapro I vagli a nutazione Vaapro offrono numerosi vantaggi che li rendono una scelta preferenziale per l’industria alimentare:

• Alta precisione di separazione: i vagli possono suddividere il prodotto in diverse frazioni (fino a 5 tagli contemporanei), garantendo un risultato ottimale per ogni tipo di materiale.

• Funzionamento silenzioso e continuo: grazie al movimento fluido e senza vibrazioni, il vaglio garantisce operazioni silenziose e senza interferire con l’ambiente di lavoro.

• Bassa manutenzione: i componenti dei vagli sono facilmente ispezionabili e sostituibili, riducendo i tempi di fermo e i costi di manutenzione.

• Struttura igienica: i vagli sono realizzati in acciaio inox AISI 304 o 316, garantendo la massima resistenza alla corrosione e il rispetto delle normative alimentari più severe.

• Sistema di pulizia integrato: possono essere dotati di sfere, ultrasuoni o getti d’aria per mantenere la rete pulita e prevenire intasamenti.

• Sollevamento pneumatico degli stadi di vagliatura: questo sistema innovativo consente una manutenzione rapida, sicura ed ergonomica, riducendo il rischio di infortuni e ottimizzando i tempi di fermo macchina.

Vaapro offre consulenza tecnica personalizzata per individuare la configurazione migliore in base alle caratteristiche del prodotto da trattare, alla granulometria richiesta e al tipo di processo.

Gamma di modelli Vaapro: adatti a ogni esigenza

Vaapro propone una gamma completa di vagli a nutazione, con diametri variabili per soddisfare le diverse capacità produttive ed esigenze specifiche dei clienti. I modelli disponibili sono:

• Ø1000 mm

• Ø1200 mm

• Ø1600 mm

• Ø2000 mm

• Ø2200 mm

• Ø2600 mm

Ogni modello è progettato per garantire performance elevate, con un’attenzione particolare alla compattezza e alla facilità di integrazione nelle linee di produzione esistenti. La possibilità di scegliere tra diversi diametri permette alle aziende di ottimizzare l’uso dello spazio e la produttività, adattando il vaglio alle dimensioni della propria linea produttiva. Efficienza energetica e sostenibilità

Un altro grande vantaggio dei vagli a nutazione Vaapro è l’efficienza energetica. Grazie all’uso di un motore elettrico a basso consumo, i vagli sono in grado di operare con minimi costi energetici, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla sostenibilità

aziendale. Questo aspetto è particolarmente importante per le aziende che desiderano ridurre i consumi e migliorare l’impatto ecologico delle proprie operazioni. Applicazioni dei vagli a nutazione I vagli a nutazione Vaapro sono impiegati in diverse fasi del processo produttivo alimentare, come:

• Vagliatura di farine e miscele secche: per separare le diverse granulometrie e ottenere un prodotto omogeneo.

• Setacciatura di zucchero, sale, amidi e polveri: per garantire un prodotto privo di impurezze.

• Controllo di spezie, cacao, latte in polvere e caffè: per eliminare corpi estranei e ottenere una consistenza perfetta.

• Pre-selezione di ingredienti granulari prima del confezionamento: per migliorare l’efficacia dei processi successivi.

I vagli a nutazione Vaapro sono estremamente versatili e possono essere utilizzati sia in impianti nuovi che in linee di produzione esistenti, adattandosi perfettamente agli spazi e alle necessità specifiche di ogni cliente.

Una scelta strategica per la tua azienda

Scegliere un vaglio a nutazione Vaapro significa fare una scelta strategica per il miglioramento della qualità del processo produttivo, l’affidabilità operativa e la sicurezza degli impianti. Grazie a un supporto tecnico continuo, soluzioni su misura e una consulenza personalizzata, Vaapro è il partner ideale per le aziende che vogliono ottimizzare le proprie operazioni di vagliatura.

Con una vasta esperienza nel settore alimentare e una gamma di soluzioni progettate per rispondere alle necessità più diverse, Vaapro è la scelta perfetta per garantire l’eccellenza nella selezione dei solidi.

Contatti

Per maggiori informazioni sui prodotti Vaapro o per ricevere una consulenza tecnica, visita il sito www. vaapro.com o contatta l’azienda allo 0232937866

Vaapro Srl: Innovative solutions for efficient and safe screening

Tumbler screens: Excellence in solid separation for the food industry

In the food industry, the accuracy and efficiency of screening processes are crucial to ensuring the final product’s quality. Tumbler screens, with their precision and delicacy, are a winning choice for industries dealing with powders and granules such as flour, sugar, spices, and other raw materials.

Vaapro Srl, a leader in the production of solid handling solutions, offers a complete range of tumbler screens that meet the hygiene, efficiency, and reliability needs of modern food industries.

The working principle of tumbler screens

Tumbler screens operate based on a threedimensional motion that mimics the action of manual sieving. The system combines a circular oscillation with a slight vertical component, creating a gentle yet highly effective movement. This separation method allows powders and granules to be screened with great precision, avoiding damage to the product, even with particularly fragile ingredients. This type of screening is ideal for separating materials of different sizes in a continuous, uniform manner, with capabilities that can vary depending on specific production requirements.

Why choose a Vaapro tumbler screen?

Vaapro tumbler screens offer numerous advantages that make them the preferred choice for the food industry:

• High precision separation: Screens can divide the product into several fractions (up to 5 cuts simultaneously), ensuring optimal results for any material.

• Quiet and continuous operation: Thanks to smooth, vibration-free movement, the screen ensures silent operations without disrupting the working environment.

• Low maintenance: The screen’s components are easily inspectable and replaceable, minimizing downtime and maintenance costs.

• Hygienic design: The screens are made of AISI 304 or 316 stainless steel, ensuring maximum resistance to corrosion and compliance with the strictest food safety regulations.

• Integrated cleaning system: Screens can be equipped with balls, ultrasonic cleaning, or air jets to keep the mesh clean and prevent blockages.

• Pneumatic lifting of screening stages: This innovative system provides faster, safer, and more ergonomic maintenance, reducing machine downtime and optimizing the overall efficiency of the process.

Vaapro offers customized technical consultancy to determine the best configuration based on the product characteristics, required granulometry, and process conditions.

Vaapro tumbler screens range: Suitable for every need

Vaapro offers a complete range of tumbler screens, with variable diameters to meet different production capacities and specific customer needs.

The available models are:

• Ø1000 mm

• Ø1200 mm

• Ø1600 mm

• Ø2000 mm

• Ø2200 mm

• Ø2600 mm

Each model is designed to ensure high performance, with particular attention to compactness and ease of integration into existing production lines. The ability to choose from different diameters allows companies to optimize space and productivity by adapting the screen to the size of their production facility.

Energy efficiency and sustainability

Another significant advantage of Vaapro tumbler screens is their energy efficiency. With the use of a low-power electric motor, the screens operate with minimal energy consumption, reducing environmental impact and contributing to the

sustainability of operations. This aspect is particularly important for companies looking to reduce costs and improve the ecological footprint of their activities.

Applications of tumbler screens

Vaapro tumbler screens are used in various stages of the food production process, such as:

• Flour and dry mix screening: to separate different particle sizes and obtain a homogeneous product.

• Sugar, salt, starch, and powder sieving: to ensure the product is free of impurities.

• Spice, cocoa, milk powder, and coffee control: to remove foreign bodies and achieve the perfect consistency.

• Pre-selection of granular ingredients before packaging: to improve the efficiency of subsequent processes.

Vaapro tumbler screens are extremely versatile and can be used in both new plants and existing production lines, easily adapting to space and specific customer requirements.

A strategic choice for your company

Choosing a Vaapro tumbler screen means making a strategic investment in the improvement of your production process, operational reliability, and safety. With continuous technical support, tailored solutions, and personalized consultancy, Vaapro is the ideal partner for companies looking to optimize their screening operations.

With extensive experience in the food industry and a product range designed to meet a variety of needs, Vaapro is the perfect choice to guarantee excellence in solid separation.

Contacts

For more information on Vaapro products or to receive technical consultancy, visit www.vaapro. com or contact the company +39 0232937866.

MOLINOX:

il mollificio per l’industria

Con trent’anni di esperienza nel campo della progettazione e fabbricazione di molle industriali, Molinox vanta una produzione di molle di precisione per ogni esigenza industriale

Molinox Srl, mollificio per l’industria, è un’azienda italiana con trent’anni di esperienza nel campo della progettazione e fabbricazione di molle industriali attraverso l’attività di avvolgimento, taglio, molatura e piegatura.

L’obiettivo aziendale è di mantenere il prodotto ad un livello qualitativo molto elevato sia per la scelta dei materiali utilizzati sia per la tecnologia avanzata utilizzata per la trasformazione della materia prima.

L’azienda di distingue sin dalla prima fase dell’acquisizione per:

• La ricerca dei materiali e degli acciai migliori disponibili sul mercato;

• La realizzazione di prodotti di qualità e personalizzati atti a soddisfare ogni esigenza e applicazione;

• Il controllo accurato di ogni fase di avanzamento nella realizzazione della molla.

Molinox è specializzata nella costruzione di molle per il settore industriale a filo tondo dal diametro 0,2 mm al diametro 16 mm in acciaio inox lucido e leghe speciali al nichel resistenti alla corrosione e alle alte temperature.

Molinox produce molle per singole – piccole - medie e grandi serie secondo le necessità del cliente con esecuzione manuale, semiautomatica e automatica.

Sistema di Gestione della Qualità Certificato

Quality Management System Certificate

UNI EN ISO 9001:2015 N. 50 100 2148/3

Sistema di Gestione Ambientale CertificatoEnvironmental Management System Certificate

UNI EN ISO 14001:2015 N. 50 100 6843/3

MOLINOX: the springer producer for the industry

Qualità

Ogni fase della lavorazione è eseguita internamente all’azienda da personale altamente qualificato con pluridecennale esperienza.

L’azienda fornisce un servizio di consulenza tecnica nella fase di prevendita per una corretta progettazione e/o realizzazione delle molle secondo le specifiche del cliente e fornisce un’assistenza post-vendita per affrontare eventuali Failure

Analysis

Tutte queste capacità distintive hanno permesso a Molinox di ottenere quattro certificati secondo le normative UNI EN ISO 9001:2015 per il sistema di qualità aziendale e UNI EN ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambientale, REG. (CE) N. 1935/2004 – M.O.C.A. Alimentare e D.M. N. 174/2004 – acqua per il consumo umano

Regolamento (CE) N. 1935/2004

– M.O.C.A. Alimentare

Regulation (CE) N. 1935/2004 – M.O.C.A. Food

With thirty years of experience in the design and manufacture of industrial springs, Molinox boasts production of precision springs for every industrial need

Molinox Srl, an industry springer, is an Italian company with thirty years of experience in the design and manufacture of industrial springs through the activities of coiling, cutting, grinding and bending.

The company’s goal is to maintain the product at a very quality level both for the choice of materials used and for the advanced technology used for the transformation of the raw material.

The company stands out since the very first stage of the acquisition for:

• The research of the best materials and steels available on the market;

• The realization of quality products, personalized in order to satisfy any need and application;

• The accurate checking of every stage of advancement in the realization of the spring.

D.M. 174/2004 – Acqua per il Consumo Umano D.M. 174/2004 – Water for Human Consumption

Molinox is specialized in the construction of springs for the industrial sector with round wire from 0,2 mm diameter to 16 mm diameter in polished stainless steel and special nickel alloys resistent to corrosion and high temperatures.

Molinox produces springs for simple – small – medium and large series, according to the customer’s needs, with manual, semi-automatic and automatic execution.

Quality

Each stage of processing is performed internally by highly qualified personnel with decades of experience. The company provides a technical consultancy service in the pre-sales phase for the correct design and / or construction of the springs according to the customer’s specifications and provides postsales assistance to deal with any Failure Analysis

All these distinctive capabilities have allowed Molinox to obtain four certificates according to the UNI EN ISO 9001:2015 standards for the company quality system and UNI EN ISO 14001:2015 for the environmental management system, REG. (CE) N. 1935/2004 – M.O.C.A. Food and M. D. N. 174/2004 – water for human consumption.

I filtri a tasche in fibra sinteticavantaggi di una corretta manutenzione

I filtri Defil sono progettati per trattare grosse portate d’aria grazie alla loro grande superficie filtrante e alla stratificazione delle tasche

La corretta manutenzione degli impianti di ventilazione è un elemento fondamentale per garantire ambienti salubri, efficienti e conformi alle normative vigenti. In questo contesto, la sostituzione

dei filtri a tasche in fibra sintetica rappresenta un intervento essenziale per mantenere elevate performance e assicurare la qualità dell’aria trattata. Perchè dovrei fare manutenzione?

I filtri a tasche in fibra sintetica, come le serie DFT 30, DFT 50 e DFT 60, sono progettati per trattare grosse portate d’aria grazie alla loro grande superficie filtrante e alla stratificazione delle tasche. Questi filtri sono ideali come filtri finali con elevata capacità di accumulo delle polveri, ma possono essere utilizzati anche come prefiltri negli impianti di condizionamento e ventilazione di ambienti civili e industriali.

La loro struttura, costituita da tasche in fibra ad alta densità e resistenti a corrosione e umidità, permette di raccogliere efficacemente particelle solide e polveri di varia granulometria, migliorando la qualità dell’aria interna.

Ogni quanto dovrei cambiarli?

Un ruolo cruciale nell’efficacia dei filtri è giocato dalla periodicità della loro sostituzione. Un filtro usurato perde la capacità di filtrare correttamente, determinando un accumulo di polveri e detriti che può provocare un aumento delle perdite di carico e un consumo energetico superiore. Inoltre, un filtro deteriorato può compromettere la qualità dell’aria, favorendo la diffusione di allergeni, pollini o particelle inquinanti, con conseguenze sulla salute di utenti e operatori. Per questi motivi, si consiglia di effettuare controlli regolari e pianificare la sostituzione dei filtri in modo tempestivo, seguendo le indicazioni specifiche in base all’utilizzo e alle condizioni ambientali. In ambienti

Synthetic fiber pocket filters

- Advantages of proper maintenance

Defil synthetic fiber bag filters are designed to handle large air flow rates thanks to their large filter surface area and bag layering

Proper maintenance of ventilation systems is essential for ensuring healthy, efficient environments that comply with current regulations. In this context, replacing synthetic fiber pocket filters is essential for maintaining high performance and ensuring the quality of treated air.

Why should I perform maintenance?

Synthetic fiber bag filters, such as the DFT 30, DFT 50, and DFT 60 series, are designed to handle large air flow rates thanks to their large filter surface area and bag layering. These filters are ideal as final filters with high dust collection capacity, but can also be used as pre-filters in air conditioning and ventilation systems in residential and industrial environments. Their structure, consisting of high-density fiber bags that are resistant to corrosion and humidity, effectively collects solid particles and dust of varying

grain sizes, improving indoor air quality. How often should I change them?

The frequency with which filters are replaced plays a crucial role in their effectiveness. A worn filter loses its ability to filter properly, resulting in the accumulation of dust and debris that can lead to increased pressure drops and higher energy consumption. Furthermore, a deteriorated filter can compromise air quality, promoting the spread of allergens, pollen, or polluting particles, with consequences for the health of users and operators. For these reasons, it is recommended to perform regular checks and plan filter replacements promptly, following specific instructions based on usage and environmental conditions. In particularly dusty, industrial, or sensitive environments such as laboratories and healthcare facilities, this operation becomes even more critical, as it helps prevent potential contamination or malfunctions.

particolarmente polverosi, industriali o sensibili come laboratori e strutture sanitarie, questa operazione diventa ancora più critica, in quanto aiuta a prevenire eventuali problematiche di contaminazione o malfunzionamento.

Quali sono i vantaggi della manutenzione?

Oltre alla tutela della salute e dell’efficienza impiantistica, una corretta gestione dei filtri a tasche consente di preservare la durata degli impianti, riducendo i costi di manutenzione straordinaria e i tempi di fermo impianto. Inoltre, i filtri in fibra sintetica di qualità sono facili da sostituire e gestire, permettendo un intervento rapido e senza particolari disagi.

La sostituzione dei filtri a tasche in fibra sintetica rappresenta un investimento fondamentale per garantire aria pulita, impianti efficienti e ambienti di lavoro salubri. La collaborazione con un team di tecnici qualificati assicura interventi puntuali e accurati, per mantenere elevati standard di qualità e sicurezza nel tempo. Invitiamo pertanto a pianificare regolarmente questa attività, affinché i sistemi di ventilazione continuino a funzionare al massimo delle loro potenzialità, tutelando la salute di tutti e ottimizzando i consumi energetici.

What are the benefits of maintenance?

In addition to protecting health and system efficiency, proper management of bag filters helps extend the life of your systems, reducing extraordinary maintenance costs and downtime. Furthermore, highquality synthetic fiber filters are easy to replace and maintain, allowing for rapid and hassle-free repairs. Replacing synthetic fiber bag filters is a crucial investment to ensure clean air, efficient systems, and healthy work environments. Collaboration with a team of qualified technicians ensures timely and accurate interventions, maintaining high standards of quality and safety over time. We therefore encourage you to plan this activity regularly, so that your ventilation systems continue to operate at their full potential, protecting everyone’s health and optimizing energy consumption.

Affidabilità e resistenza al servizio dell’industria alimentare

SisAv offre soluzioni

tecnologicamente avanzate che uniscono robustezza e affidabilità, rispondendo alle sfide di oggi e anticipando quelle di domani

Da oltre venticinque anni SisAv – Sistemi Avanzati Elettronici Srl – supporta le aziende italiane nella digitalizzazione delle linee produttive. Fondata nel 1998, l’azienda ha saputo unire qualità, sicurezza e innovazione in diversi settori industriali e soprattutto nel settore alimentare, in cui igiene, continuità operativa e robustezza sono requisiti essenziali. L’esperienza maturata negli anni e la costante attenzione alle esigenze dei clienti le permettono di proporre soluzioni hardware professionali capaci di coniugare robustezza, affidabilità e longevità, anticipando di volta in volta le sfide del mercato.

Il 28 e 29 ottobre SisAv sarà a Parma in occasione di Cibus Tec Forum, dove presenterà:

• Panel PC in acciaio inox, progettati per offrire prestazioni elevate anche in condizioni operative gravose. Caratterizzati da superfici lisce, facilmente sanificabili, assicurano pulizia e conformità agli standard igienico-sanitari.

• PC con scocca in alluminio che si distinguono per leggerezza, versatilità e resistenza meccanica, che li rendono adatti a contesti alimentari in cui occorrono soluzioni performanti ma più agili.

Reliability and durability serving the food industry

SisAv provides technologically advanced solutions that combine sturdiness and reliability, addressing today’s challenges while anticipating those of tomorrow

For more than twenty-five years, SisAv – Sistemi Avanzati Elettronici Srl – has been supporting Italian companies in the digitalization of their production lines. Founded in 1998, the company has consistently combined quality, safety, and innovation across multiple industrial sectors, with a particular focus on the food industry, where hygiene, operational continuity, and reliability are essential requirements.

The experience gained over the years and constant attention to customer needs enable SisAv to deliver professional hardware solutions that combine durability, quality and longevity—anticipating market challenges time after time.

October 28th–29th SisAv will attend Cibus Tec Forum in Parma, where it will present:

• Stainless steel Panel PCs, designed to ensure high performance even in demanding operating conditions. With smooth surfaces, they guarantee cleanliness and compliance with the highest hygiene and safety standards.

• PCs with aluminum chassis, offering lightness, versatility, and mechanical strength, ideal for food industry environments that require high-performance and agile solutions.

• Production traceability systems, increasingly strategic tools to enhance safety and ensure efficiency throughout the entire supply chain.

All SisAv solutions are modular and highly customizable. Due to extensive configuration options, each device can be tailored to specific needs— whether for processing plants, packaging operations, or internal logistics.

Strengthening the relationship with its customers is a comprehensive technical support service that covers

• Sistemi per la tracciabilità in produzione, che sono strumenti sempre più strategici per migliorare la sicurezza e garantire efficienza lungo tutta la filiera. Tutte le soluzioni SisAv sono modulari e possono essere ampiamente personalizzate; grazie alle varie possibilità di configurazione ogni dispositivo si adatta alle specifiche esigenze, siano esse di un impianto di trasformazione, di confezionamento o che si tratti di logistica interna.

A rendere ancora più solido il rapporto con i clienti è un supporto tecnico completo che accompagna ogni fase del progetto, dalla definizione delle specifiche all’assistenza post-vendita, fino alla gestione diretta di riparazioni e upgrade, garantita da un team qualificato e da un laboratorio interno.

Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, SisAv conferma la propria missione: offrire soluzioni tecnologicamente avanzate che uniscono robustezza e affidabilità, rispondendo alle sfide di oggi e anticipando quelle di domani. Un impegno che da oltre venticinque anni si traduce in un messaggio chiaro e concreto: affidabilità e resistenza al servizio della qualità.

every stage of the project, starting from defining specifications to after-sales assistance, including direct management of repairs and upgrades.

With a constant eye on the future, SisAv reaffirms its mission: to provide technologically advanced solutions that combine sturdiness and reliability, addressing today’s challenges while anticipating those of tomorrow. For more than twenty-five years, this commitment has been expressed through a clear and concrete message: reliability and durability in the service of quality.

Salsas Castillo: la tradizione messicana incontra l’automazione di SMIPACK

Con l’obiettivo di sostenere espansione e ottimizzare i processi produttivi, Salsas Castillo ha affidato a SMICentroamericana la fornitura di una soluzione di confezionamento completamente firmata SMIPACK

Dal cuore di Hermosillo, nello stato messicano di Sonora, prende vita una storia di gusto, passione e cultura: quella di Salsas Castillo S.A. de C.V., un’azienda familiare che da oltre 83 anni porta sulle tavole del Messico e del mondo il sapore autentico delle salse tradizionali. Con una forte presenza nei mercati locali e una presenza in costante crescita negli Stati Uniti, l’azienda si distingue per la qualità dei suoi prodotti a base di peperoncini habanero, jalapeño, peperoncini secchi, soia e spezie selezionate. Le bottiglie in PET da 150 ml e 355 ml vengono confezionate con cura per preservare le caratteristiche organolettiche e l’integrità alimentare di ogni salsa.

Con l’obiettivo di sostenere questa espansione e ottimizzare i processi produttivi, Salsas Castillo ha recentemente affidato a SMICentroamericana, filiale del Gruppo SMI in Messico, la fornitura di una soluzione di confezionamento completamente firmata SMIPACK. Il progetto ha previsto l’installazione di un divisore automatico modello DV 200 e di una fardellatrice a lancio di film modello XP650 ARX-T, per l’imballaggio in vassoi da 10, 30, 40 e 50 unità. La

soluzione adottata risponde in modo efficace alla crescente domanda del mercato nazionale ed estero, aumentando l’automazione e riducendo i margini di errore manuale.

DV 200 e XP650 ARX-T: efficienza e affidabilità per l’industria alimentare

Il divisore DV 200 è progettato per gestire con estrema precisione e rapidità il flusso di bottiglie, garantendo un ordinamento ottimale prima del confezionamento. La sua struttura compatta e l’automazione completa permettono la gestione di diversi formati di vassoi (fino a 6x4) con bordo H40 mm, adattandosi alle specifiche esigenze produttive di Salsas Castillo. La tecnologia FLXMOD®, integrata con un’interfaccia touch-screen indipendente, assicura un controllo intelligente e una sincronizzazione perfetta tramite inverter ed encoder.

L’efficienza prosegue con la fardellatrice XP650 ARX-T, che utilizza un sistema a lancio di film e un tunnel di termoretrazione bicamera per garantire confezioni stabili e dall’aspetto professionale. Viene meno la necessità di barre saldanti, migliorando la velocità di confezionamento e facilitando la manutenzione. Inoltre, il dispositivo di inserimento vassoio, con magazzino da 300 pezzi e sistema motorizzato di presa, consente una gestione flessibile ed efficiente delle falde di cartone.

Automazione e standard elevati al servizio dell’esportazione

La scelta di SMIPACK da parte di Salsas Castillo si inserisce in un percorso di miglioramento continuo, volto a consolidare la qualità igienico-sanitaria dei propri processi e la tracciabilità dei lotti destinati all’export. La soluzione DV 200 + XP650 ARX-T permette all’azienda di standardizzare i propri imballi primari e secondari, migliorando la stabilità delle

confezioni durante il trasporto e facilitando la distribuzione attraverso la sua rete regionale e internazionale. La maggiore precisione nell’allineamento dei prodotti e la flessibilità nella gestione delle configurazioni rendono queste macchine ideali per una produzione dinamica e ad alto ritmo.

Tecnologia e performance al centro del processo produttivo

L’integrazione tra DV 200 e XP650 ARX-T non è solo una somma di funzionalità, ma una sinergia che ottimizza il processo produttivo complessivo. Grazie ai sensori di controllo flusso e accumulo, il divisore mantiene un flusso costante e controllato di prodotti, evitando rallentamenti o interruzioni. La fardellatrice, grazie ai servomotori brushless e al controllo elettronico completo, si adatta rapidamente a diversi cicli produttivi e formati di imballo, garantendo versatilità senza compromettere la qualità.

Questo sistema rende la linea altamente reattiva alle esigenze di mercato, migliorando la produttività e assicurando un packaging sempre performante e affidabile. Grazie a questa nuova installazione, Salsas Castillo compie un ulteriore passo avanti nel suo percorso di crescita, affidandosi a tecnologie all’avanguardia che uniscono precisione, velocità e affidabilità. Un esempio concreto di come l’innovazione nel confezionamento possa valorizzare tradizioni culinarie radicate e portarle con successo sui mercati di tutto il mondo.

Salsas Castillo: Mexican tradition meets SMIPACK automation

With the goal of supporting its expansion and optimising its production processes, Salsas Castillo has entrusted SMICentroamericana with the supply of a packaging solution entirely provided by SMIPACK

From the heart of Hermosillo, in the Mexican state of Sonora, comes a story of flavour, passion, and culture: that of Salsas Castillo S.A. de C.V., a family-owned company that for over 83 years has been bringing the authentic taste of traditional sauces to tables in Mexico and around the world. With a strong presence in local markets and a steadily growing presence in the United States, the company is distinguished by the quality of its products made with habanero peppers, jalapeños, dried chilies, soy, and select spices. The 150 ml and 355 ml PET bottles are carefully packaged to preserve the organoleptic properties and food integrity of each sauce. With the goal of supporting this expansion and optimising its production processes, Salsas Castillo has recently entrusted SMICentroamericana, the Mexican branch of the SMI Group, with the supply of a packaging solution entirely provided by SMIPACK. The project included the installation of an automatic divider model DV 200 and a film-launch shrink wrapper model XP650 ARX-T, for packaging in trays of 10, 30, 40, and 50 units. The adopted solution effectively meets the growing demand of both domestic and international

markets, increasing automation and reducing the margin of manual errors.

DV 200 and XP650 ARX-T: Efficiency and reliability for the food industry

The DV 200 divider is designed to manage the bottle flow with extreme precision and speed, ensuring optimal sorting before packaging. Its compact structure and full automation allow the handling of various tray formats (up to 6x4) with H40 mm edge, adapting to the specific production needs of Salsas Castillo.

The FLXMOD® technology, integrated with an independent touchscreen interface, ensures intelligent control and perfect synchronisation through inverter and encoder.

Efficiency continues with the XP650 ARX-T shrink wrapper, which uses a film-launch system and a twin-chamber shrink tunnel to ensure stable, professional-looking packs. The need for sealing bars is eliminated, improving packaging speed and simplifying maintenance. Furthermore, the tray insertion device, with a 300-piece magazine and motorised pick-up system, allows flexible and efficient handling of cardboard pads.

Automation and high standards in support of exports

Salsas Castillo’s choice of SMIPACK is part of a continuous improvement path aimed at strengthening the hygienic and sanitary quality of its processes and the traceability of batches intended for export.

The DV 200 + XP650 ARX-T solution enables the company to standardise its primary and secondary packaging, improving pack stability during transport and facilitating distribution through its regional and international network. The greater accuracy in product alignment and flexibility in configuration management make these machines ideal for dynamic, high-speed production.

Technology and performance at the core of the production process

The integration between DV 200 and XP650 ARX-T is not merely a combination of functionalities but a synergy that optimises the overall production process. Thanks to flow and accumulation control sensors, the divider maintains a constant and controlled product flow, avoiding slowdowns or interruptions. The shrink wrapper, equipped with brushless servomotors and full electronic control, quickly adapts to different production cycles and packaging formats, ensuring versatility without compromising quality.

This system makes the line highly responsive to market demands, improving productivity and ensuring consistently high-performing and reliable packaging. Thanks to this new installation, Salsas Castillo takes another step forward in its growth journey, relying on cutting-edge technologies that combine precision, speed, and reliability. A tangible example of how innovation in packaging can enhance deep-rooted culinary traditions and successfully bring them to markets around the world.

ALTECH: soluzioni tecniche per un’applicazione complessa

Etichettatura automatica su tre lati per vaschette: flessibilità e precisione nel settore alimentare

In ambito alimentare, l’automazione dei processi di confezionamento ed etichettatura riveste un ruolo sempre più centrale, per rispondere ad esigenze di velocità, tracciabilità ed immagine del prodotto sempre più evolute. Un recente progetto sviluppato da ALTECH – Advanced Labelling Technologies - per un’importante azienda del settore, ha visto la realizzazione di un sistema dedicato all’etichettatura automatica su tre lati (superiore, inferiore e laterale) di vaschette coniche in plastica, per prodotti alimentari. Il sistema è stato progettato per gestire fino a 60 confezioni al minuto, ed è regolabile su ben 5 formati di vaschette differenti. Tutti i contenitori sono dotati di coperchio e presentano variazioni dimensionali, mantenendo però un profilo conico, che ha richiesto accorgimenti tecnici specifici per la movimentazione dei prodotti e la loro etichettatura.

Soluzioni tecniche per un’applicazione complessa La configurazione prevede una serie di moduli per trasportare, distanziare e allineare le vaschette, oltre a 3 teste etichettatrici ALritma, per l’applicazione delle etichette, cosi configurate:

• Etichettatura superiore: centratura stabile, grazie a un sistema di guida specifico e dispositivi di stabilizzazione del contenitore durante l’applicazione.

• Etichettatura inferiore gestita con tecnologia print&apply integrata, garantisce precisione e adesione anche nelle parti meno visibili.

ALTECH, technical solutions for a complex application

Automatic three-side labelling for trays: Flexibility

and precision in the food industry

In the food sector, the automation of packaging and labelling processes plays an increasingly central role in meeting the growing demands for speed, traceability, and product presentation. A recent project developed by ALTECH – Advanced Labelling Technologies for a major company in the industry involved the creation of a dedicated system for

• Etichettatura laterale include stampa e applicazione con aspirazione, mentre il contenitore ruota delicatamente per assicurare che l’etichetta copra perfettamente la porzione di circonferenza prevista. Questa configurazione è stata pensata per garantire il massimo della versatilità, con cambi formato rapidi, regolazioni intuitive e componenti modulari che permettono di adattarsi a diversi design di vaschette, minimizzando i tempi di arresto del flusso produttivo. Flessibilità, igiene e interfaccia utente Il sistema è montato su basamento in acciaio inox, conforme agli standard richiesti per ambienti alimentari. Il pannello operatore centralizzato, costituito da

automatic three-side labelling (top, bottom, and side) of conical plastic trays used for food products. The system was designed to handle up to 60 packs per minute and can be adjusted to suit five different tray formats. All containers are lidded and vary in size, while maintaining a conical profile. This required specific technical solutions for both product handling and label application.

Technical solutioans for a complex application

The system includes a series of modules to transport, space, and align the trays, along with three ALritma labelling heads, configured as follows:

• Top labelling achieves stable centring thanks to a dedicated guiding system and container stabilisation devices during label application.

• Bottom labelling managed using integrated print & apply technology, ensuring precision and adhesion even on less visible areas.

• Side labelling involves printing and application with vacuum assistance, while the container gently rotates to ensure the label wraps accurately around the designated section of the circumference. This setup was designed to provide maximum versatility, with quick format changeovers, intuitive adjustments, and modular components that adapt easily to different tray designs, minimising production downtime.

Flexibility, hygiene, and user interface

The system is mounted on a stainless steel base,

un touch screen a colori di 7”, è stato posizionato per garantire un accesso ergonomico anche durante le fasi di regolazione e cambio formato. Il sistema si è dimostrato pienamente conforme alle esigenze del cliente, offrendo flessibilità di formato, alta affidabilità e ottima qualità di applicazione. Con un approccio modulare e orientato alla personalizzazione, ALTECH continua a proporsi come partner tecnologico ideale per le aziende che cercano sistemi di etichettatura evoluti e affidabili. Per maggiori informazioni: info@altech.it – www.altech.it

compliant with the hygiene standards required for food environments. The centralised operator panel, featuring a 7” colour touchscreen, is ergonomically positioned for easy access during format changes and adjustments.

The system has fully met the customer’s requirements, offering format flexibility, high reliability, and excellent labelling quality.

With its modular and customisation-oriented approach, ALTECH continues to position itself as the ideal technology partner for companies seeking advanced and reliable labelling systems. For further information: info@altech.it – www.altech.it

Linee di confezionamento Dolzan

Da oltre 60 anni, Dolzan si impegna a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni di confezionamento disponibili sul mercato

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da oltre 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro.

Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di

dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto.

La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più

Dolzan packaging lines

For more than 60 years, Dolzan has been committed to providing its customers with the best packaging solutions available on the market

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for more than 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future.

Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers

Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators. The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Dolzan is an Industry 4.0 company that enables its customers to work with innovative packaging systems that can be easily managed and controlled.

Un unico fornitore per una risposta completa

La risposta di IMA Coffee Hub abbraccia ogni aspetto della movimentazione, del processo di trasformazione e confezionamento del caffè, affiancando i produttori di caffè in ogni sfida che devono affrontare

Composto dai brand IMA Petroncini, IMA Coffee e IMA EOL, il Coffee Hub è la risposta completa offerta a piccoli e grandi produttori di caffè di tutto il mondo dal gruppo IMA, garantendo competenza, esperienza nel settore e know-how per tutte le fasi di produzione e di confezionamento del caffè. Il caffè che ti piace

La risposta di IMA Coffee Hub abbraccia ogni aspetto della movimentazione, del processo di trasformazione e confezionamento del caffè, affiancando i produttori di caffè in ogni sfida che devono affrontare per poter ottenere il caffè che desiderano. Il processo di cui hai bisogno

Con più di 100 anni di storia nel mercato del caffè, IMA Petroncini fornisce impianti completi per la torrefazione caffè per qualsiasi esigenza produttiva, a

Just one supplier for a complete answer

IMA Coffee Hub reaches every corner of the coffee handling, processing and packaging universe and can now address any issue facing coffee producers, offering competence and expertise

Just one supplier for a complete answer

Able to ensure market-leading competences, industry experience and application-specific know-how encompassing all stages of coffee handling, processing and packaging, through its brands IMA Petroncini, IMA Coffee and IMA EOL, IMA has created the hub in an aim to leverage expertise at every step of coffee processing or packaging and be the one-stop answer to large and small coffee producers worldwide.

The coffee you want

IMA Coffee Hub reaches every corner of the coffee handling, processing and packaging universe and can now address any issue facing coffee producers,

partire dalla ricezione e stoccaggio del caffè verde, fino alle più avanzate tecnologie di tostatura e di degasaggio del caffè macinato. Quando si parla di torrefazione, IMA Petroncini è un marchio storico nel panorama delle tostatrici, potendo offrire tostatrici di tipo tradizionale che processano lotti di caffè da 5 a 400 kg per carico, e soluzioni modulari, dotate di unità di generazione di calore esterna in grado di recuperare parzialmente l’aria di tostatura. I modelli di tostatrici modulari raggiungo la capacità di 720 kg per ciclo. Innovativi sistemi di degasaggio flessibili per grandi o piccoli volumi di produzione garantiscono la qualità costante e riproducibile del caffè macinato per ogni tipologia di confezionamento. Il packaging che desideri Una volta che il caffè è pronto per essere confezionato,

non c’è bisogno di guardare oltre il Coffee Hub. Il brand IMA Coffee è in grado di fornire soluzioni complete per il confezionamento di capsule, cialde, astucci, form-fill-seal, e confezionamento fine linea. Le capsule sono al centro dell’offerta di IMA Coffee Packaging, con una gamma completa di macchine che forniscono soluzioni ad alta, media e bassa velocità per rispondere al 100% delle richieste del mercato. Il portfolio comprende anche soluzioni all’avanguardia per il confezionamento secondario. Anche le macchine per cialde, sia soffici che compatte, rientrano nella line-up sviluppata da IMA Coffee. Il brand dispone inoltre di una gamma completa di macchine per il confezionamento di sacchetti verticali di diverso formato e dimensione. L’End of Line HUB, infine, al quale IMA ha dedicato la sua R&S per molti anni, completa l’offerta di confezionamento del Coffee Hub. Il servizio che meriti

I vantaggi di parlare con un unico fornitore sono numerosi. Entrano in gioco le sinergie, i problemi di tempistiche sono più facili da coordinare, ciascun interlocutore con cui il cliente si interfaccia è concentrato sui suoi obiettivi chiave, qualità costante e conoscenza condivisa sono garantite. IMA Coffee Hub è il punto di partenza ideale da dove il cliente raggiungerà la sua destinazione. È proprio questo il vantaggio che l’industria del caffè ottiene da IMA: un solo fornitore, già coordinato dall’interno.

offering competence and expertise with regard to coffee production.

The process you need

With exactly 100 years in the industry, IMA Petroncini supplies complete coffee roasting plants for any capacity needs, starting from the green coffee handling and processing, up to roasters for all capacity requirements and next-generation degassing systems. When it comes to roasting, IMA Petroncini enables customers to envisage roasters featuring different systems to manage unlimited roasting profiles. The range includes traditional roasters handling batches from 5 to 400 kg as well as modular solutions with external heat generation units roasting up to 720 kg per cycle. Next comes grinding and along with a host of flexible degassing systems for large or small production volumes, ensuring consistently reproducible quality of ground coffee.

The packaging you desired

Once your coffee is ready for the next major step, there is no need to look further than IMA Coffee. Capsules, pods, cartoning, form-fill-seal, end-of-line

packaging. Single serve capsule fillers are also at the core of IMA Coffee, with a full range of equipment, providing high, medium and low-speed solutions to answer 100% of market demands. Coffee capsules will benefit from cutting-edge secondary packaging solutions, for product integrity and top-rate protection right through to delivery. Machines for soft and hard pods are part of the line-up. IMA Coffee has a full array of machines handling dosed filling of flexible, sealed packages in all shapes and sizes. End-of-line packaging, to which IMA’s End of Line HUB has dedicated its efforts for many years is literally the end of the line-up.

The service you wish for

The advantages of speaking to one single supplier are numerous. Synergies come into play, timing issues are easier to coordinate, everyone you speak to is focused on your key objectives, and consistent quality and shared knowledge are guaranteed. IMA Coffee Hub is the ideal starting point from where you will reach your destination. This is precisely the benefit the coffee industry obtains from IMA: just one supplier, already coordinated from within.

Un nuovo capitolo nel futuro della refrigerazione

MTH presenta “Nova”, l’ultima generazione di monoblocchi plugin per celle frigorifere

Da oltre 80 anni, MTH è sinonimo di eccellenza nella refrigerazione industriale e commerciale, disponendo di una gamma prodotto completa di produzione 100% italiana che copre la filiera del freddo a 360 gradi.

Oggi MTH compie un nuovo passo avanti con “Nova”, la nuova gamma di monoblocchi plug-in per celle frigorifere: progettata per garantire affidabilità, efficienza energetica, facilità di montaggio, adattabilità a diverse condizioni ambientali, connettività e rispetto per il pianeta.

Disponibili in tre taglie e in versioni per media (+10°C / -5°C) e bassa temperatura (-15°C / -25°C), i mono-

A new chapter in the future of refrigeration

MTH presents ‘Nova’, the latest generation of plug-in monoblocks for cold rooms

For over 80 years, MTH has been synonymous with excellence in industrial and commercial refrigeration, offering a complete range of 100% Italian-made products that cover the entire cold chain.

Today, MTH takes a new step forward with ‘Nova’, the new range of plug-in monoblocks for cold rooms: designed to guarantee reliability, energy efficiency, ease of installation, adaptability to different environmental conditions, connectivity and respect for the planet.

Available in three sizes and in medium (+10°C / -5°C) and low temperature (-15°C / -25°C) versions, Nova monoblocks use natural gas with low environmental impact, in full compliance with F-Gas regulations, and are suitable for panels with a thickness of 60

blocchi Nova utilizzano gas naturale a basso impatto ambientale, nel pieno rispetto del regolamento F-Gas, e sono adatti a pannelli di spessore da 60 a 150 mm. Il design compatto consente l’installazione anche su pannelli di larghezza 400 mm e la manutenzione è semplificata grazie alla nuova disposizione interna dei componenti e al carter monolamiera.

La nuova gamma integra compressori ermetici alternativi e motoventilatori elettronici di ultima generazione, che riducono i consumi e aumentano la potenza frigorifera disponibile. Gli scambiatori di calore ad alta efficienza, con tubi in rame di diametro ridotto e la verniciatura in cataforesi del pacco evaporante, garantiscono prestazioni elevate e resistenza alla corrosione, mantenendo la carica di propano sotto i 150g per circuito.

Tra le innovazioni più significative spiccano la valvola termostatica, che migliora l’adattabilità climatica, il

pressostato di sicurezza sul ramo di alta pressione e un sistema di gestione condensa che ne favorisce l’evaporazione mediante una serpentina ed impedisce il passaggio di aria umida tra i vani, riducendo la formazione di ghiaccio sul pacco evaporante.

Sul fronte della connettività, Nova introduce un nuovo controller con display maggiorato e modulo Wi-Fi opzionale, che consente il controllo remoto tramite portale online dedicato. Gli utenti possono monitorare e gestire più dispositivi associati al proprio account, garantendo un controllo preciso e centralizzato. Il lancio ufficiale della gamma Nova, disponibile inizialmente in versione accavallata, avverrà in occasione di Host 2025, fiera dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza, che si terrà a Milano dal 17 al 21 ottobre. MTH presenterà Nova al pubblico internazionale, segnando un nuovo capitolo nel futuro della refrigerazione.

to 150 mm. The compact design allows installation even on 400 mm wide panels, and maintenance is simplified thanks to the new internal layout of the components and the single-sheet casing.

The new range incorporates hermetic reciprocating compressors and latest-generation electronic motor fans, which reduce consumption and increase the available cooling capacity. High-efficiency heat exchangers, with small-diameter copper pipes and cataphoresis coating of the evaporator coil, guarantee high performance and corrosion resistance, keeping the propane charge below 150g per circuit. Among the most significant innovations are the thermostatic valve, which improves climate adaptability, the safety pressure switch on the highpressure branch and a condensation management

system that promotes evaporation through a coil and prevents the passage of humid air between the compartments, reducing ice formation on the evaporator pack.

In terms of connectivity, Nova introduces a new controller with a larger display and optional Wi-Fi module, which allows remote control via a dedicated online portal. Users can monitor and manage multiple devices associated with their account, ensuring precise and centralized control.

The official launch of the Nova range, initially available in wall mounted version, will take place at Host 2025, a trade fair dedicated to the catering and hospitality sector, to be held in Milan from 17 to 21 October. MTH will present Nova to the international public, marking a new chapter in the future of refrigeration.

Da oltre cinquant’anni, Pilot Italia accompagna i propri partner nei settori food, pharma e cosmesi con un approccio fondato su innovazione, affidabilità e attenzione all’ambiente. Fondata da Giancarlo Vimercati e oggi guidata dal figlio Andrea, l’azienda ha saputo crescere e affermarsi restando fedele ai propri valori: investire in ricerca, credere nella qualità e fare della sostenibilità un impegno quotidiano.

In questo percorso nasce Re-Newa, un’etichetta autoadesiva progettata per rendere il riciclo più semplice, efficace e consapevole. Con un gesto immediato – staccare l’etichetta dal contenitore prima dello smaltimento

Pilot Italia e Re-Newa: innovazione e sostenibilità nel packaging

Pilot Italia crea Re-Newa, un’etichetta autoadesiva progettata per rendere il riciclo più semplice, efficace e consapevole

– si favorisce una gestione corretta dei rifiuti e si facilita il recupero delle diverse componenti. Il risultato è concreto: meno materiali eterogenei nei processi di trattamento, minore necessità di separazioni industriali e un impatto ambientale ridotto lungo l’intera filiera. Disponibile sia in carta che in film plastico, Re-Newa è perfettamente integrabile nelle linee di confezionamento automatico, senza richiedere modifiche agli impianti. Nel settore alimentare, dove il binomio contenitore in vetro ed etichetta in plastica è molto diffuso, questa innovazione consente un risparmio misurabile: fino a 5,4 kg di CO2 equivalente per ogni chilo di plastica non incenerita (fonte: Ecoinvent 3.10). Una differenza che non rimane astratta, ma che contribuisce in maniera tangibile al miglioramento delle performance ambientali dei prodotti.

Ma Re-Newa non è solo tecnica: è anche comunicazione. L’etichetta diventa uno strumento per raccontare

For over fifty years, Pilot Italia has supported its partners in the food, pharmaceutical, and cosmetics sectors with an approach rooted in innovation, reliability, and environmental responsibility. Founded by Giancarlo Vimercati and now led by his son Andrea, the company has grown and established itself while remaining true to its core values: investing in research, believing in quality, and making sustainability a daily commitment.

Within this journey, Re-Newa was born: a self-adhesive label designed to make recycling simpler, more effective, and more conscious. With a single, immediate action—removing the label from the container before disposal—waste can be managed more efficiently, and material recovery is facilitated. The results are concrete: fewer mixed materials in treatment processes, less need for industrial separation, and a reduced environmental impact across the entire supply chain. Available in both paper and plastic film, Re-Newa is fully compatible with automated packaging lines and requires no modifications to existing equipment. In the food sector, where glass containers combined with plastic labels are very common, this innovation delivers measurable benefits: up to 5.4 kg of CO2

un impegno reale, capace di dialogare con distributori e consumatori sempre più sensibili ai temi green. In un mercato in cui nove persone su dieci dichiarano di preferire brand trasparenti e responsabili (Deloitte), offrire un packaging progettato per la circolarità significa rafforzare la fiducia e differenziarsi a scaffale con un messaggio chiaro e misurabile.

Scegliere Re-Newa significa trasformare un elemento apparentemente piccolo in un gesto di responsabilità condivisa. È un modo semplice ma significativo per fare evolvere il packaging in uno strumento operativo al servizio delle persone e del pianeta, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile.

Pilot Italia, attraverso soluzioni come Re-Newa, conferma così la sua vocazione: rendere l’innovazione un alleato della sostenibilità e dimostrare che ogni etichetta può fare la differenza.

https://www.pilotitalia.com/re-newa-2/

Pilot Italia and Re-Newa: innovation and sustainability in packaging

Pilot Italia creates Re-Newa, a self-adhesive label designed to make recycling simpler, more effective, and more conscious

equivalent saved for every kilo of plastic that is not incinerated (source: Ecoinvent 3.10). A tangible difference that goes beyond theory, contributing directly to improved environmental performance of packaged products.

But Re-Newa is more than technology: it is also communication. The label becomes a tool to showcase a genuine commitment, capable of engaging distributors and consumers who are increasingly sensitive to green issues. In a market where nine out of ten people state they prefer transparent and responsible brands (Deloitte), offering packaging designed for circularity means strengthening trust and standing out on the shelf with a clear, measurable message.

Choosing Re-Newa means turning a seemingly small element into a shared act of responsibility. It is a simple yet meaningful way to evolve packaging into an operational tool serving both people and the planet, helping to build a more sustainable future.

Through solutions like Re-Newa, Pilot Italia reaffirms its mission: making innovation an ally of sustainability and demonstrating that every label can make a difference. https://www.pilotitalia.com/re-newa-2/

Pulsar Industry sbarca negli Stati Uniti

L’azienda di Modena apre una sede commerciale a New York City

Poche settimane fa è stata inaugurata la sede statunitense dell’azienda modenese. Un atto necessario per far fronte alle crescenti richieste dei clienti italiani con stabilimenti negli USA, con l’obiettivo di conquistare anche la clientela americana.

Pulsar Industry è un’azienda giovane e dinamica, fondata alla fine degli anni ’80, che è cresciuta nel tempo fino a superare le 90 persone. Il suo principale punto di forza risiede nella varietà di competenze che le permette di affrontare tutti gli aspetti legati alla creazione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per i propri clienti.

Pulsar Industry propone soluzioni basate su tecnologie all’avanguardia e guarda a un futuro in cui parole chiave saranno, tra le altre, Big Data e Intelligenza Artificiale. Passione e know-how sono gli ingredienti fondamentali nella gestione delle risorse di Pulsar Industry, i due pilastri attorno ai quali si sviluppa il processo di delega e responsabilizzazione.

Da oltre 30 anni, l’obiettivo di Pulsar Industry è il successo dei propri clienti, offrendo soluzioni tecnologiche innovative in grado di soddisfare ogni esigenza.

La progettazione richiede un’analisi approfondita degli obiettivi del cliente, e gli ingegneri di Pulsar Industry, grazie alla loro esperienza in meccanica, automazione, robotica, informatica e intelligenza artificiale, sono in grado di gestire tutte le fasi del

progetto: dall’idea al prodotto finale, intrecciando costantemente il proprio percorso con le aspettative del cliente.

Dynamic, il software dipartimentale per la gestione della produzione e della logistica di magazzino, progettato e sviluppato interamente dagli esperti IT di Pulsar Industry, è un laboratorio in continua evoluzione. Negli anni si è arricchito di funzionalità sempre più potenti e impattanti per il controllo dei parametri vitali della produzione. Presente in tutte le soluzioni, consente alle aziende di ridurre i costi di gestione, aumentare l’efficienza produttiva, rispettare i piani di produzione e migliorare i livelli di servizio. Permette una gestione completa della tracciabilità, raccoglie tutti i dati operativi e li correla per fornire grafici in tempo reale su efficienza e produttività. Mettendo in evidenza l’indice OEE, i clienti che già utilizzano Dynamic possono individuare le aree di miglioramento nei propri impianti, primo passo per l’aumento dei margini.

Grazie alle soluzioni Pulsar Industry, le aziende migliorano la razionalizzazione e il controllo dei processi, spendono meno per la produzione e migliorano così la loro competitività e redditività.

L’azienda propone soluzioni tecnologiche nei settori dei processi produttivi, confezionamento automatico e controllo della produzione, per i quali progetta e realizza meccanica, quadri elettrici, sistemi bordo macchina e automazione. Pulsar Industry è da sempre attenta all’evoluzione della tecnologia e alla sua applicazione in soluzioni concrete.

Tutte le informazioni raccolte dal campo vengono presentate, in forma sintetica, sulla “dashboard”. Ma

il futuro dell’azienda e dei suoi clienti va “oltre la dashboard”: grazie all’enorme quantità e qualità dei dati produttivi raccolti (“Big Data”), si stanno affinando modelli sempre più precisi. La nuova frontiera è rappresentata dalla capacità di trasferire l’esperienza delle migliori “squadre” di operatori umani nelle macchine.

La ricerca di Pulsar Industry si muove verso un’applicazione sempre più estesa dell’Intelligenza Artificiale al mondo della produzione industriale.

I clienti di Pulsar Industry sono, solo per citarne alcuni: Aia, Amadori, Beretta, Conserve Italia, Granterre Caseifici e Salumifici, PAC2000A, Rovagnati, Unicoop Firenze, Planet Farms: grandi aziende del settore alimentare.

Pulsar Industry in the United States

The Modena-based company opens its sales office in New York City

Afew weeks ago, the Modena-seated company Pulsar Industry opened its headquarters in the US. This was a necessary step to meet the growing demands of Italian customers with factories in the USA, with the aim of winning over also American customers.

Pulsar Industry, a young and dynamic company founded in the late 1980s, has grown over the years up to exceed 90 employees. Its main strength lies in its wealth of skills that allow addressing all aspects about to the creation of innovative and technologically advanced solutions for its customers.

Pulsar Industry offers solutions based on cutting-edge technologies and looks to a future in which the keywords will be, among others, Big Data and Artificial Intelligence. Passion and know-how are the fundamental elements in Pulsar Industry’s resources management, the two pillars around which the process of delegation and empowerment is developed.

Customers’ success has been Pulsar Industry’s goal for more than 30 years, and it has offered them innovative technological solutions to meet their every requirement.

Design requires thorough analysis on customers’ targets, and Pulsar Industry engineer, thanks to their knowledge of mechanics, automation, robotics, IT technology and A.I., can manage all the stages of the process. Dynamic, the departmental software for production management and warehouse logistics designed and developed entirely by Pulsar Industry’s IT experts, is an ever-evolving laboratory. Over the years, it has been enriched with more powerful and striking functionalities for the control of production vital parameters. Present in all solutions, it enables companies to reduce management expenses, increase production efficiency, observe production schedules, and improve service levels.

It enables full traceability management, collects and compares all function data to provide efficiency and productivity graphics in real time.

Using the OEE Index, the customers already using Dynamic can line out the improvement areas of their plants, which is the first step to increase marginality.

Thanks to Pulsar Industry solutions, the companies can improve process rationalization and control, spend less on production, and improve their competitiveness and profits.

Pulsar Industry proposes technological solutions for production process, automatic packaging and production control sectors, for which it designs and manufactures the mechanics, control boards, equipment and automation. Pulsar Industry has always been into technological evolution and its application in concrete solutions.

All information collected is presented synthetically on the dashboard; but the future of this company and its customers goes far beyond that dashboard. Thanks to the huge quantity and quality of the production data collected (Big Data), increasingly accurate models are being refined. The new frontier is represented by the ability to transfer the experience of the best “teams” of human operators into machines.

Pulsar Industry’s research is moving towards an increasingly widespread application of Artificial Intelligence in the world of industrial production. Aia, Amadori, Beretta, Conserve Italia, Granterre Caseifici e Salumifici, PAC2000A, Rovagnati, Unicoop Firenze, and Planet Farms are just some of Pulsar Industry’s major customers of the food sector.

La precisione del dosaggio

La linea Doselite di Tenco presenta dei dosatori volumetrici di precisione, versatili e personalizzabili, pensati per molte altre tipologie di prodotti alimentari

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco.

Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature. Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni

specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione.

Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

Precision in dosing

Tenco’s Doselite line presents versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers, designed for many types of food products

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up bags, with solutions designed specifically for startup companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks automatic.

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova)

Tel. +39 0185 79556

www.tenco.it

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines.

The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

Universal Pack: la scelta responsabile per il futuro

Universal Pack crede nella sostenibilità come principio fondante e si impegna a minimizzare l’impatto ambientale, garantendo contemporaneamente prestazioni eccellenti e conformità alle normative più rigorose

Nel 2025 Universal Pack celebra un importante traguardo: 60 anni di attività. Un percorso di crescita costante, segnato dall’innovazione tecnologica, dal rispetto per l’ambiente e da un legame di fiducia instaurato con clienti in tutto il mondo.

Packaging sostenibile: la scelta responsabile per il futuro

Universal Pack crede nella sostenibilità come principio fondante. Progetta soluzioni per il confezionamento monodose in grado di utilizzare laminati compostabili, riciclabili e riciclati. Attraverso analisi rigorose e strumenti avanzati come la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA), l’azienda si impegna a minimizzare l’impatto ambientale, garantendo contemporaneamente prestazioni eccellenti e conformità alle normative più rigorose.

Sinergie globali per soluzioni sostenibili su misura

Universal Pack collabora strettamente con produttori internazionali di film, aziende multinazionali e prestigiosi centri di ricerca universitari per sviluppare soluzioni sostenibili innovative. Ogni materiale viene accuratamente testato sui sistemi

Universal Pack, assicurando al cliente la massima qualità e sicurezza, oltre ad un packaging sempre più green e performante.

Universal Lab: la scienza al servizio del packaging

Il laboratorio interno Universal Lab è il cuore pulsante di ogni progetto. Da oltre 30 anni, scienziati e tecnici qualificati analizzano accuratamente materiali e prodotti, garantendo che il design dei macchinari sia perfettamente adattato alle caratteristiche specifiche dei prodotti e dei laminati utilizzati nel processo di confezionamento. Questo metodo scientifico consente a Universal Pack di offrire soluzioni

altamente performanti, personalizzate in ogni dettaglio per soddisfare le esigenze precise del cliente finale.

60 anni di innovazione e successo globale

Fondata nel 1965, Universal Pack celebra nel 2025 il suo 60° anniversario. Sei decenni di storia contrassegnati da innovazioni tecnologiche, eccellenza produttiva e impegno verso la sostenibilità. Un percorso fatto di passione, visione strategica e fiducia dei clienti che ha portato l’azienda a installare oltre 8.000 sistemi in 160 Paesi, confermandosi come partner privilegiato delle più importanti multinazionali del settore alimentare e farmaceutico.

Quest’anniversario rappresenta non solo un’importante tappa storica, ma anche un trampolino verso nuovi traguardi. Universal Pack prosegue il proprio impegno con investimenti continui nelle tecnologie Industria 4.0, materiali ecocompatibili e soluzioni d’avanguardia per il confezionamento VFFS (Vertical Form Fill Seal), stick-pack, bustine a quattro saldature e linee complete.

Universal Pack, the responsible choice for the future

Universal Pack strongly believes that sustainability is more than a goal and commits itself to reducing environmental impact while ensuring top-level performance and compliance with the most stringent regulations

In 2025, Universal Pack celebrates a major milestone: 60 years of excellence. It is a journey of continuous growth, driven by technological innovation, environmental responsibility, and lasting trust built with customers around the world. Sustainable packaging: The responsible choice for the future

At Universal Pack, sustainability is more than a goal—it is a core value. The company designs single-dose packaging solutions that work with compostable, recyclable, and recycled films. Through rigorous testing and advanced tools such as Life Cycle Assessment (LCA), Universal Pack is committed to reducing environmental impact while ensuring top-level performance and compliance with the most stringent regulations.

Global partnerships for tailor-made sustainable solutions

Universal Pack works closely with international film manufacturers, global corporations, and renowned academic research centers to develop innovative sustainable solutions. Every material is thoroughly tested on Universal Pack systems, ensuring the highest levels of quality and safety while delivering packaging that is increasingly green and high-performing.

Universal Lab: Science driving packaging innovation

At the heart of every project is Universal Lab, the company’s in-house laboratory. For over 30 years, qualified scientists and technicians have meticulously analyzed materials and products, ensuring that each machine is precisely tailored to the characteristics of the specific products and films used in the packaging process. This scientific approach allows Universal Pack to deliver high-performance, fully customized solutions that meet the exact needs of each client.

60 years of innovation and global success

Founded in 1965, Universal Pack celebrates its 60th anniversary in 2025. Six decades of technological innovation, manufacturing excellence, and dedication to sustainability have earned the company the trust of major multinational food and pharmaceutical companies. With over 8,000 systems installed in 160 countries, Universal Pack has become a trusted partner on a global scale.

This anniversary marks not only a historic achievement but also a launchpad for future success. Universal Pack continues to invest in Industry 4.0 technologies, eco-friendly materials, and next-generation VFFS (Vertical Form Fill Seal) packaging solutions – ranging from stick-packs and four-side seal sachets to complete lines.

CRYOVAC® FlexPrep™ il vero cambio di paradigma

Efficienza e innovazione nel foodservice: come Cryovac® FlexPrep™ aiuta a ottimizzare il back-of-house

Nel mondo del foodservice, l’efficienza operativa è fondamentale. Sealed Air, azienda leader nelle soluzioni di packaging, ha sviluppato il sistema di dosaggio CRYOVAC® FlexPrep™ per rispondere alle esigenze sempre più complesse delle cucine professionali. Ne abbiamo parlato con Riccardo Castagnetti, Strategic Marketing Director di Sealed Air, che ci ha raccontato come questa innovazione stia trasformando il modo in cui vengono gestiti condimenti e salse nel back-of-house.

Una soluzione pensata per la modernità “L’idea alla base di FlexPrep™ nasce dalla volontà di semplificare i processi in cucina”, spiega Castagnetti. “I contenitori tradizionali come lattine e taniche sono ingombranti, poco pratici e spesso generano sprechi. FlexPrep™ è stato progettato per ottimizzare il controllo delle porzioni, ridurre gli scarti e garantire la massima integrità del prodotto”.

Benefici tangibili per il foodservice

FlexPrep™ rappresenta un vero cambio di paradigma. Il sistema consente di ridurre fino all’85% i rifiuti da imballaggio rispetto ai contenitori rigidi, e migliora l’efficienza logistica grazie a una riduzione del 35% del volume delle confezioni spedite. Inoltre, l’apposito sistema di dosaggio assicura fino al 98% di resa del prodotto, permettendo di ottenere il massimo da ogni confezione, con un controllo preciso delle porzioni che evita gli eccessi e aiuta a contenere i costi alimentari. Sicurezza alimentare e qualità del prodotto al primo posto

La sicurezza è un pilastro fondamentale. “Le buste FlexPrep™ sono sigillate ermeticamente e progettate per evitare la contaminazione crociata durante il travaso”, sottolinea Castagnetti. “Non servono utensili taglienti per aprirli, il che migliora anche la sicurezza sul lavoro. Inoltre, il sistema evita l’esposizione all’aria, prolungando la shelf life e preservando freschezza e sapore di ogni singola porzione”.

Per saperne di più

Tecnologia al servizio della praticità

Le buste sono realizzate con film barriera CRYOVAC® e sono dotate di una speciale saldatura frangibile brevettata per un’erogazione pulita e affidabile. Disponibili in formati da 290 a 710 grammi, sono prodotte su macchine verticali form-fill-seal CRYOVAC® e compatibili con dispenser distribuiti da Franke Foodservice Systems, adatti a diverse tipologie di salse e condimenti.

Sostenibilità integrata nel design

FlexPrep™ è anche una scelta sostenibile. “Passare da packaging rigido a flessibile significa ridurre l’impatto ambientale”, afferma Castagnetti. “Il sistema minimizza i rifiuti primari e post-utilizzo, migliorando anche l’efficienza nei trasporti. È una soluzione intelligente per cucine che vogliono operare in modo più responsabile”.

Versatilità per ogni tipo di prodotto

Il sistema è compatibile con un’ampia gamma di salse e condimenti, anche con particelle fino a 6 mm. Dalla vinaigrette balsamica al burro d’arachidi, FlexPrep™ gestisce con facilità diverse viscosità e consistenze.

Un partner strategico per la crescita del settore “FlexPrep™ non è solo un dispenser: è un modo più intelligente di gestire i condimenti”, conclude Castagnetti. “Aiuta a risparmiare tempo, ridurre gli sprechi, migliorare la sicurezza alimentare e sostiene l’impegno sulla sostenibilità. Questo semplice cambiamento è una soluzione che migliora l’efficienza operativa e i risultati economici. Quello che ci distingue come partner strategico è la capacità di offrire soluzioni integrate end-to-end, studiate appositamente per le esigenze del foodservice. Non solo packaging, ma anche sistemi di dosaggio, macchine e servizi tecnici, per migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la catena del valore”.

Oltre alle soluzioni CRYOVAC®, il portafoglio Sealed Air include un’ampia gamma di materiali per il foodservice a marchio Liquibox® per il confezionamento bag-inbox di grandi volumi, ideali per mix lattiero-caseari e condimenti.

CRYOVAC® FlexPrep™, the game-changer

A solution designed for modern challenges

“The idea behind FlexPrep™ is to help foodservice operators streamline their processes,” explained Castagnetti. “Traditional packaging like cans and jugs is bulky, inefficient, and often leads to waste when transferring the content to a dispensing system. FlexPrep™ is designed to simplify back-ofhouse operations, reduce waste, and improve portion control - all while maintaining product integrity.”

Tangible benefits for foodservice FlexPrep™ is a game-changer. It cuts condiment packaging waste by up to 85% compared to traditional containers. It also reduces shipping case sizes by 35% for the same condiment volume,

which means better storage and logistics efficiency. Additionally, thanks to a dedicated dispensing unit it ensures up to 98% product yield allowing operators to get the most out of every pouch. And with precise portion control, it helps reduce overuse and manage

Food safety and product quality as top priorities pouches are hermetically sealed and designed to eliminate cross-contamination during transfer” highlighted Castagnetti. “There is no need for sharp tools to open them, which also improves workplace safety. Moreover, the system prevents exposure to air during application and storage, which extends shelf life and ensures consistent freshness and flavour with every

Technology crafted for simplicity and usability

The pouches are made from CRYOVAC® brand rollstock barrier film and feature a proprietary frangible seal for clean, reliable dispensing. They are available in sizes from 290 to 710 grams, offering flexibility for different kitchen needs. These pouches vertical form-fill-seal machines, and the dispensing units, available through Franke Foodservice Systems, are designed for ease of use and compatibility with various sauces

is also a sustainable choice. “By switching from rigid to flexible packaging, operators can significantly reduce their environmental footprint,”

said Castagnetti. “The system minimises both primary and post-use waste while improving shipping efficiency. It is a smart solution for kitchens aiming to operate more sustainably without compromising on performance.”

Versatility for all types of products

FlexPrep™ can handle a wide range of emulsified sauces, condiments, and dressings, including those with particulates up to 6 mm. From balsamic vinaigrette to peanut butter, the system is designed to accommodate various viscosities and textures.

A strategic partner to growth

“FlexPrep™ is not just a dispenser; it is a smarter way to manage condiments in the kitchen,” concluded Castagnetti. “It saves time, reduces packaging and food waste, enhances food safety, and supports sustainability goals. This simple adjustment can significantly enhance operational efficiency and drive better bottom-line results for foodservice operators and manufacturers, offering a superior alternative to rigid containers. What sets us apart is our ability to deliver integrated, end-to-end solutions tailored to the unique needs of foodservice businesses. We are not just a supplier; we are a strategic partner helping our customers grow sustainably and operate more effectively.”

Beyond CRYOVAC® brand, Sealed Air’s innovative solutions include Liquibox®, a leader in bag-in-box systems designed for high-volume foodservice operations, specializing in dairy mixes and condiments.

Hygienic Design: sicurezza alimentare e innovazione

M.H. – Material Handling crede fermamente che l’Hygienic Design non è un accessorio da aggiungere alla fine del progetto, ma piuttosto il filo conduttore che collega architettura, impianti e macchinari

Quando si parla di sicurezza alimentare, non bastano controlli qualità e certificazioni. Un fattore meno visibile, ma importante, è l’Hygienic Design: non significa soltanto macchine in acciaio inox, ma un approccio che riguarda l’intero ecosistema produttivo, dai flussi delle materie prime fino al trasportatore finale.

La logica è chiara: progettare con l’igiene in mente significa prevenire i problemi prima che si verifichino.

Hygienic Design: Food safety and innovation

Eliminare punti di ristagno, agevolare le operazioni di lavaggio, ridurre l’uso di acqua e detergenti, rendere sicuro il lavoro degli operatori: sono tutte scelte che trasformano la sanificazione da costo obbligato a investimento strategico.

Un nastro trasportatore realmente progettato secondo criteri igienici non è soltanto “lavabile”. È pensato per integrarsi con le routine di stabilimento, ridurre i tempi morti e semplificare la vita a chi lo utilizza ogni giorno. Telai aperti, superfici trattate, componenti facilmente rimovibili e materiali resistenti ai detergenti chimici consentono una pulizia rapida ed efficace, evitando la proliferazione batterica ed allungando la vita dell’impianto. Nel lungo periodo, la differenza è tangibile: meno fermate impreviste, consumi ridotti e continuità operativa più stabile.

Un esempio concreto è il sistema Saniflex di M.H. – Material Handling, sviluppato per settori ad alta sensibilità come il lattiero-caseario. La struttura in acciaio inox micropallinato o lucidato, unita a catene progettate per resistere agli agenti chimici, consente lavaggi veloci e accurati, riducendo drasticamente tempi di fermo e consumo di risorse. La riduzione dell’uso di acqua e detergenti porta vantaggi sia economici sia ambientali. Saniflex rappresenta così una sintesi tra sicurezza alimentare, efficienza produttiva e sostenibilità.

Questi sono i temi che M.H. – Material Handling porterà anche a CibusTec Forum, il 28 e 29 ottobre a Parma, dove esporrà un nastro trasportatore progettato proprio secondo i principi dell’Hygienic Design. Sarà l’occasione per mostrare dal vivo come anche

M.H. – Material Handling strongly believes that Hygienic Design is not an accessory to be added at the end of a project, but rather the guiding thread that connects architecture, equipment and machinery

When it comes to food safety, quality controls and certifications alone are not enough. A less visible, yet equally important factor is Hygienic Design: it does not simply mean stainless steel machines, but rather an approach that covers the entire production ecosystem: from raw material flows to the final conveyor.

The logic is clear: designing with hygiene in mind means preventing problems before they occur. Eliminating stagnation points, simplifying cleaning operations, reducing the use of water and detergents, and ensuring operator safety are all choices that turn sanitation from a mandatory cost into a strategic investment.

A conveyor truly designed with hygienic principles is not just “washable.” It is conceived to integrate seamlessly into plant routines, minimize downtime, and make daily operations easier for those who work with it. Open frames, treated surfaces, toolfree removable components, and materials resistant to chemical detergents enable quick and effective

un dettaglio apparentemente minimo possa influenzare in modo decisivo la sicurezza dei prodotti e la produttività complessiva della linea.

L’Hygienic Design non è un accessorio da aggiungere alla fine del progetto, ma il filo conduttore che collega architettura, impianti e macchinari. Investire in soluzioni concepite per l’igiene significa proteggere i prodotti, il marchio e la fiducia dei consumatori, trasformando un vincolo normativo in un vantaggio competitivo.

cleaning, preventing bacterial growth and extending the life of the equipment. In the long run, the difference is tangible: fewer unexpected stops, lower resource consumption, and more stable operational continuity.

A concrete example is Saniflex system of M.H. –Material Handling, developed for highly sensitive sectors such as dairy. Its stainless steel structure, micro-blasted or 2B polished, combined with chains designed to resist chemical agents, allows for fast and thorough washing, drastically reducing downtime and resource usage. Lower consumption of water and detergents brings both economic and environmental benefits. Saniflex, therefore, represents the balance between food safety, production efficiency, and sustainability.

These are also the topics M.H. – Material Handling will bring to CibusTec Forum, on October 28–29 in Parma, where M.H. – Material Handling will showcase a conveyor specifically designed according to Hygienic Design principles. It will be an opportunity to demonstrate how even a seemingly small detail can have a decisive impact on product safety and overall line performance.

Hygienic Design is not an accessory to be added at the end of a project, but the guiding thread that connects architecture, equipment, and machinery. Investing in solutions conceived for hygiene means protecting products, brands, and consumer trust, transforming a regulatory requirement into a true competitive advantage.

Una soluzione che guarda al futuro

MEGALINEAR FC-S: il nuovo standard per l’igiene e la sicurezza alimentare firmato Megadyne

Negli ultimi anni, l’industria alimentare, farmaceutica e del packaging hanno dovuto confrontarsi con normative sempre più severe in materia di igiene e sicurezza.

I processi di produzione e confezionamento devono oggi garantire il massimo controllo del rischio di contaminazione, senza compromettere l’efficienza produttiva. È proprio in questo contesto che si inserisce MEGALINEAR FC-S, la nuova cinghia sviluppata da Megadyne.

Igiene al centro della progettazione

Progettata per ambienti che richiedono lavaggi frequenti e standard igienici elevati, MEGALINEAR FC-S rappresenta un’evoluzione significativa all’interno dell’offerta Megadyne, affiancandosi alle già note MEGALINEAR FC, MEGAPOWER FC e MEGAPOWER FCM.

MEGALINEAR FC-S è infatti realizzata con un TPU blu scuro conforme alle normative FDA ed EU (92 ShA), un materiale scelto non solo per la sua resistenza a idrolisi, oli e grassi, ma anche per la compatibilità con i sistemi di ispezione visiva utilizzati nei controlli di qualità.

Inoltre, i cord in acciaio completamente incapsulati e i bordi sigillati garantiscono una protezione superiore contro l’umidità e la corrosione. Questa struttura impedisce l’accumulo di residui e facilita le operazioni di lavaggio, riducendo al minimo le zone critiche in cui potrebbero annidarsi batteri.

Prestazioni costanti e affidabili

Dal punto di vista tecnico, MEGALINEAR FC-S garantisce prestazioni affidabili anche in condizioni difficili. I cavi in acciaio assicurano rigidità, stabilità dimensionale e una costanza nella pre-tensionatura, elementi essenziali per applicazioni in cui precisione e sincronizzazione sono cruciali.

La cinghia è disponibile in una vasta gamma di passi e lunghezze: T5, T10, T20, AT5, AT10 e AT20, per adattarsi alle diverse esigenze delle linee produttive. Sono, inoltre, previste lavorazioni personalizzate, come l’aggiunta di guide o tasselli, per una configurazione completamente su misura.

Una soluzione che guarda al futuro

Con MEGALINEAR FC-S, Megadyne conferma il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni sempre più performanti e orientate alla sicurezza. In un momento storico in cui la tracciabilità e la pulizia delle superfici di lavoro sono sotto i riflettori, offrire una cinghia in grado di combinare igiene, durata e precisione è un vantaggio competitivo decisivo.

La nuova cinghia si rivolge a tutti quei costruttori e utilizzatori che operano in ambienti sottoposti a lavaggi frequenti, esposizione a umidità o detergenti, come le linee di confezionamento alimentare, i processi farmaceutici o gli impianti di lavaggio automatico.

Scopri di più

Per conoscere tutti i dettagli tecnici, è disponibile la nuova brochure dedicata a MEGALINEAR FC-S. Contatta gli specialisti Megadyne per progettare la configurazione più adatta alle specifiche esigenze applicative.

A solution built for the future

Megadyne’s MEGALINEAR FC-S sets new hygiene standards for the food processing industry

In recent years, the food, pharmaceutical, and packaging industries have faced increasingly stringent hygiene and safety regulations. Today, production and packaging processes must ensure rigorous contamination control without compromising operational efficiency.

It is within this demanding context that MEGALINEAR FC-S, the latest belt developed by Megadyne, is making its debut.

Hygiene by design

In sectors where the hygiene of food-contact surfaces is non-negotiable, every design detail plays a crucial role. Engineered for environments requiring frequent washdowns and elevated hygiene standards, MEGALINEAR FC-S marks a significant advancement in the Megadyne portfolio. It joins the trusted MEGALINEAR FC, MEGAPOWER FC, and MEGAPOWER FCM product lines.

Manufactured from dark blue TPU compliant with FDA and EU standards (92 ShA), MEGALINEAR FC-S has been carefully formulated to resist

hydrolysis, oils, and fats. Its compatibility with visual inspection systems further supports robust quality control processes.

Fully encapsulated steel cords and sealed edges provide excellent protection against moisture and corrosion. This robust structure prevents residue build-up and simplifies cleaning, reducing the presence of critical zones where bacteria may thrive.

Adding to its hygienic design, the closed flight structure has been specifically developed to minimise bacterial growth.

Consistent, high-performance operation

Technically advanced, MEGALINEAR FC-S delivers reliable performance even under demanding conditions. The steel cords ensure exceptional rigidity, dimensional stability, and consistent pre-tensioning, essential for applications requiring synchronised and precise motion.

Available in a wide range of pitches and lengthsT5, T10, T20, AT5, AT10, and AT20 - the belt adapts to a broad variety of production setups. Custom machining options, including guides and cleats, are also available to meet the application’s requirements.

Built for the future

At a time when traceability and surface cleanliness are under close scrutiny, delivering a solution that meets

both performance and safety expectations provides a clear competitive edge. With the MEGALINEAR FC-S, Megadyne has further strengthened its position as a trusted partner for industries where food safety, operational reliability, and precision help drive business performance.

The new belt is ideal for manufacturers and operators working in hygiene-critical environments subject to regular washdowns and exposure to moisture and cleaning agents, including food packaging lines, pharmaceutical production, and automated washing systems.

Discover more

The new MEGALINEAR FC-S brochure, with full technical details, is now available.

Megadyne specialists are ready to support you in selecting the ideal power transmission system for your specific application needs.

Tutti i segmenti di mercato e le tendenze rilevanti riuniti in un unico evento

Dai macchinari ai materiali, fino alla logistica: swop copre tutti i settori dell’industria dell’imballaggio

La Shanghai World of Packaging (swop), membro dell’interpack alliance, attira ogni anno decine di migliaia di visitatori professionali provenienti dai settori dell’imballaggio di alimenti e bevande, farmaceutico, cosmetico e dei beni di consumo. Dai macchinari ai materiali, fino alla logistica: swop copre tutti i settori dell’industria dell’imballaggio.

• Dal 25 al 27 novembre 2025, è possibile partecipare a questo evento chiave nel fiorente mercato cinese dell’imballaggio, dove si incontrano tutti i segmenti di mercato e le tendenze rilevanti. Aziende leader a livello mondiale come Koch Pac, Multivac, Starlinger, ESSEVA (AstroNova), FROMM, Komori Printing, Equity Packaging, Mosca, Nefamak Makina e molte altre hanno già confermato la loro partecipazione.

• Oltre 30.000 visitatori professionali, l’82% dei quali sono decisori e influencer, tra cui rappresentanti di aziende come Pepsi, Coca-Cola, Bayer, Unilever, 3M e P&G, hanno partecipato a swop 2024. Anche per il 2025 è previsto un gruppo di visitatori ed espositori di alto livello.

Ti interessa il mercato asiatico degli imballaggi?

swop offre l’opportunità di incontrare leader influenti del settore, acquisire informazioni sul mercato asiatico emergente e stringere partnership commerciali strategiche. Qui troverai le condizioni ideali per fare networking e concludere affari. Gli espositori interessati possono ancora registrarsi a swop, in modo particolarmente facile e conveniente grazie a un pacchetto di partecipazione all-inclusive.

Politica di esenzione dal visto

La partecipazione di espositori e visitatori internazionali è ora facilitata dall’abolizione dell’obbligo del visto da parte della Cina.

Vuoi saperne di più? Ecco alcuni punti salienti di swop: Smart Packaging Zone: presentazione di tecnologie di imballaggio innovative e fabbriche intelligenti sotto il tema “Intelligenza, digitalizzazione, personalizzazione”. Green Power Zone: focus sui materiali sostenibili e riciclabili e piattaforma di discussione sulle tendenze nel settore dell’imballaggio.

Food Processing and Intelligent Manufacturing Zone: mette in evidenza gli ultimi progressi nelle tecnologie di trasformazione alimentare e produzione intelligente, offrendo soluzioni tecniche personalizzate per i produttori alimentari. Questa zona è accompagnata dal Food Equipment and Intelligent Manufacturing (Shanghai) Forum. Forum Save Food e cerimonia di premiazione: Si discute di come il packaging possa contribuire a ridurre gli sprechi alimentari. Il forum è accompagnato dal Save Food Design Award e dal Sustainability Design Award China.

Piattaforma di matchmaking: facilita dibattiti intensi e personali tra espositori e utenti, supportata da dati globali sui visitatori e da una base di acquirenti in crescita. Partecipa e non perdere questa opportunità!

Messe
Düsseldorf Press
Office

All relevant market segments and trends come together

From machinery and materials to logistics: swop covers all areas of the packaging industry

The Shanghai World of Packaging (swop), a member of the interpack alliance, attracts tens of thousands of professional visitors each year from the fields of food and beverage packaging, pharmaceuticals, cosmetics, and consumer goods. From machinery and materials to logistics – swop covers all areas of the packaging industry.

• From November 25 to 27, 2025, join this key event in the booming Chinese packaging market, where all relevant market segments and trends come together. World-leading companies such as Koch Pac, Multivac, Starlinger, ESSEVA (AstroNova), FROMM, Komori Printing, Equity Packaging, Mosca, Nefamak Makina, and many others have already confirmed their participation.

• Over 30,000 professional visitors, 82 percent of whom are decision-makers and influencers, including representatives from companies such as Pepsi, CocaCola, Bayer, Unilever, 3M, and P&G - attended swop 2024. A high-caliber group of visitors and exhibitors is also expected in 2025.

Interested in the Asian packaging market?

swop offers the opportunity to meet influential industry leaders, gain insights into the emerging Asian market, and establish strategic business partnerships. Find the ideal conditions here for networking and business deals.

Interested exhibitors can still register for swop – particularly easily and conveniently as part of a participation with an all-inclusive package.

Visa-Free Policy

Participation for international exhibitors and visitors is now facilitated by China’s lifting of the visa requirement.

Interested in more? Here are some swop highlights: Smart Packaging Zone: Showcasing innovative packaging technologies and smart factories under the theme of “Intelligence, Digitalization, Personalization.”

Green Power Zone: Focusing on sustainable and recyclable materials and offering a platform for discussions on packaging trends.

Food Processing and Intelligent Manufacturing Zone: Highlighting the latest advancements in food processing and intelligent manufacturing technologies, offering customized technical solutions for food manufacturers. This zone is accompanied by the Food Equipment and Intelligent Manufacturing (Shanghai) Forum. Save Food Forum and Award Ceremony:

Discusses how packaging can help reduce food loss and waste. The forum is accompanied by the Save Food Design Award and the Sustainability Design Award China.

Matchmaking-Plattform: Facilitating intensive and personal discussions between exhibitors and users, supported by global visitor data and a growing buyer base. And much more…

Be part of it and don’t miss this opportunity!

LIVETECH, oltre la AI, verso la HI. Human Intelligence

Livetech crede fermamente che il futuro del packaging non sarà fatto soltanto di macchine più veloci o algoritmi più sofisticati, ma della capacità tutta umana di pensare soluzioni nuove, personalizzate e sostenibili

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è diventata il simbolo stesso del progresso tecnologico. Se ne parla in ogni settore: algoritmi che apprendono, sistemi che si auto-ottimizzano, processi produttivi sempre più autonomi. È innegabile: l’AI ha già cambiato e continuerà a cambiare l’industria.

Eppure, da sola, non può essere considerata la risposta definitiva: l’Intelligenza Artificiale esegue compiti specifici, ma quando incontra difficoltà o necessita di un giudizio complesso, l’intervento umano diventa fondamentale. In Livetech hanno sempre creduto che la vera innovazione non si esaurisca nella potenza di calcolo o nella velocità dei dati, ma che nasca da una risorsa insostituibile: l’intelligenza umana. Dietro ogni impianto che Livetech realizza non c’è mai un approccio standardizzato. Non produce soluzioni “in serie”, perché sa che ogni cliente ha bisogni specifici, processi particolari e obiettivi di mercato unici. Per questo i progetti di Livetech non si limitano a replicare schemi esistenti: li superano, adattandosi al contesto e creando valore su misura. Questo modo di lavorare “fuori standard” è possibile grazie alla capacità delle persone di ascoltare, interpretare e immaginare. La tecnologia, anche quella più avanzata, rimane uno strumento. Sono le persone che

LIVETECH, beyond AI, towards HI. Human Intelligence

Livetech strongly believes that the future of packaging will not be defined only by faster machines or smarter algorithms, but by the uniquely human ability to design new, customized and sustainable solutions

In recent years, Artificial Intelligence has become the emblem of technological progress. It’s everywhere: learning algorithms, self-optimizing systems, production processes that run on their own. There’s no doubt—AI has already transformed industry, and it will keep doing so.

But AI alone is not the answer. It can perform specific tasks brilliantly, yet when complexity arises or critical judgment is needed, human intelligence makes the difference. At Livetech, they believe true innovation doesn’t come from processing power or data speed—it comes from people.

Every system Livetech designs is unique. It doesn’t deliver standardized, one-size-fits-all solutions, because every client has different needs, distinctive processes, and individual goals. That’s why Livetech projects don’t just follow existing models—they go beyond them, adapting to context and creating tailormade value. This “out-of-the-standard” mindset is made possible by people’s ability to listen, interpret, and imagine.

Technology, no matter how advanced, is only a tool. What gives it meaning are people—the experience of Livetech engineers, the vision of its designers, the intuition of those who can turn a challenge into a concrete solution. This is Human Intelligence, and no algorithm will ever replace it.

For Livetech, AI is a partner, not a replacement. It helps it optimize and simulate complex processes, but it is always human intelligence that decides how, when, and why to use it. Livetech’s approach to innovation is built on this balance: the strength of technology combined with human creativity. That’s why we say Livetech goes beyond AI— towards HI. Because the future of packaging will

danno direzione, visione e significato. L’esperienza dei tecnici Livetech, l’intuizione dei progettisti, la sensibilità di chi sa tradurre un’esigenza in una soluzione concreta: tutto questo rappresenta quella Human Intelligence che nessun algoritmo potrà mai sostituire.

In Livetech vedono l’AI come una compagna di viaggio. L’Intelligenza Artificiale li aiuta a ottimizzare e simulare processi complessi, ma è sempre l’intelligenza umana a decidere come, quando e perché utilizzarla. È in questo equilibrio che si costruisce il modo di innovare di Livetech: un approccio che unisce la forza della tecnologia alla creatività delle persone. Per questo diciamo che Livetech va oltre la AI, verso la HI. Perché crede che il futuro del packaging non sarà fatto soltanto di macchine più veloci o algoritmi più sofisticati, ma della capacità tutta umana di pensare soluzioni nuove, personalizzate e sostenibili. Ed è questa intelligenza, profondamente radicata nel lavoro quotidiano, che continuerà a guidare Livetech.

not be defined only by faster machines or smarter algorithms, but by the uniquely human ability to design solutions that are new, customized, and sustainable. And it is this intelligence—deeply woven into everyday work—that continues to guide Livetech forward.

Focus costante su efficienza e sicurezza

Anche in contesti ad alta complessità e con requisiti stringenti in termini di igiene, sicurezza e produttività, Ergomec si conferma partner tecnologico affidabile e competente

Ergomec, azienda appartenente al gruppo Pegaso Industries, conferma la propria leadership nella progettazione e realizzazione di impianti su misura per l’industria alimentare, con un focus costante su efficienza operativa, sicurezza degli operatori e rispetto delle normative igienicosanitarie. Tra le più recenti realizzazioni si distingue un sistema di svuotamento sacconi progettato per un’importante realtà industriale specializzata nella produzione di latte in polvere, situata nella penisola araba.

Il progetto è nato dall’esigenza di gestire in modo sicuro ed efficiente sacconi di grandi dimensioni –fino a 2,5 metri di altezza e 1.500 kg di peso –contenenti polvere di latte, un materiale caratterizzato da una scorrevolezza non ottimale e da elevata volatilità.

Il cuore dell’impianto è rappresentato da una stazione svuota big bag equipaggiata con un paranco elettrico, che consente il sollevamento e l’alloggiamento del saccone all’interno della struttura di scarico in condizioni di totale sicurezza. Il sistema è progettato per minimizzare lo sforzo fisico richiesto agli operatori e per garantire un posizionamento rapido e preciso del sacco sopra l’imboccatura di svuotamento.

Una volta assicurato il sacco alla struttura, l’apertura dell’anello di scarico avviene tramite un dispositivo di sgancio controllato, che consente la liberazione graduale del contenuto, evitando dispersioni incontrollate di polvere. A supporto dello svuotamento completo del prodotto, anche in caso di compattazione o presenza di agglomerati, la stazione è dotata di scuotitori pneumatici integrati, che esercitano vibrazioni controllate direttamente sulle pareti del sacco, facilitando il flusso del materiale verso la tramoggia di raccolta.

Un aspetto centrale nella movimentazione di polveri alimentari è il controllo delle emissioni di polveri aerodisperse, sia per la tutela dell’ambiente di lavoro, sia per il rispetto delle normative HACCP. Per questo motivo, il sistema di Ergomec integra un’unità di aspirazione localizzata, attivata automaticamente all’apertura del sacco, che intercetta e convoglia le particelle volatili verso un filtro a cartucce ad alta efficienza.

1 2 3

1 Stazione di svuotamento big bag

Big bag unloading station

2 Paranco elettrico Electric hoist

Per assicurare prestazioni costanti nel tempo e ridurre la necessità di manutenzione manuale, il filtro è dotato di un sistema di pulizia automatica per implosione: una tecnologia che permette di rimuovere periodicamente le polveri accumulate sulle cartucce attraverso impulsi d’aria inversa, senza interrompere il ciclo operativo e mantenendo l’efficienza filtrante ai massimi livelli. Questa realizzazione rappresenta un esempio concreto dell’approccio progettuale di Ergomec: soluzioni modulari, robuste e altamente personalizzabili, in grado di adattarsi perfettamente alle specificità di ogni processo produttivo. Anche in contesti ad alta complessità e con requisiti stringenti in termini di igiene, sicurezza e produttività, Ergomec si conferma partner tecnologico affidabile e competente. www.ergomec.com

Constant focus on efficiency and safety

Even in highly complex environments with strict hygiene, safety, and productivity requirements, Ergomec proves to be a reliable and skilled technological partner

Ergomec, a company within the Pegaso Industries group, reaffirms its leadership in the design and construction of tailor-made systems for the food industry, with a constant focus on operational efficiency, operator safety, and compliance with hygiene and sanitary regulations. Among its most recent achievements is a big bag unloading system designed for a major industrial player specializing in milk powder production, located on the Arabian Peninsula. The project arose from the need to safely and efficiently handle large big bags — up to 2.5 meters in height and 1,500 kg in weight—containing milk powder, a material known for its poor flowability and high volatility.

At the heart of the system is a big bag unloading station equipped with an electric hoist, allowing safe lifting and positioning of the bag within the discharge structure. The system is designed to minimize the physical effort required by operators and to ensure quick and precise placement of the bag above the discharge opening.

Once the bag is secured, the discharge spout is opened using a controlled release device that enables a gradual release of the contents, preventing uncontrolled dust emissions. To support complete emptying of the product, even in the presence of compaction or agglomerates, the station is equipped with integrated pneumatic shakers that apply controlled vibrations directly to the bag walls, facilitating the material’s flow into the collection hopper.

A critical aspect in the handling of food powders is the control of airborne dust emissions, both to protect the working environment and to comply with HACCP regulations. For this reason, the Ergomec system integrates a localized suction unit, automatically activated upon bag opening, which captures and channels volatile particles to a high-efficiency cartridge filter.

To ensure consistent performance over time and reduce the need for manual maintenance, the filter is equipped with an automatic implosion cleaning system—a technology that periodically removes accumulated dust from the cartridges using reverse air pulses, without interrupting the operating cycle and maintaining maximum filtration efficiency.

This project is a tangible example of Ergomec’s design philosophy: Modular, robust, and highly customizable solutions that can be perfectly adapted to the specific needs of any production process. Even in highly complex environments with strict hygiene, safety, and productivity requirements, Ergomec proves to be a reliable and skilled technological partner. www.ergomec.com

Tetra Pak ottiene la medaglia EcoVadis per la sostenibilità

Tetra Pak è entrata a far parte dell’1% delle aziende che hanno ottenuto il punteggio più alto nella recente valutazione EcoVadis

Tetra Pak ha ottenuto il massimo punteggio EcoVadis in materia di sostenibilità, aggiudicandosi la prestigiosa medaglia di platino nella valutazione riconosciuta a livello mondiale. Ciò dimostra la qualità del suo sistema di gestione della sostenibilità e l’impegno alla trasparenza lungo tutta la catena del valore, collocando Tetra Pak tra l’1% delle migliori aziende su oltre 130.000 valutate1 e rappresentando una tappa fondamentale nel suo percorso verso la sostenibilità.

Il rating sottolinea gli sforzi di Tetra Pak per integrare la sostenibilità nel cuore della sua attività in tutte e quattro le categorie di valutazione EcoVadis: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile.

Questo successo illustra lo scopo di Tetra Pak: rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque e proteggere ciò che è buono: il cibo, le persone e il pianeta. Questo obiettivo costituisce la base del programma di sostenibilità dell’azienda, che si concentra su cinque aree interconnesse: sistemi alimentari, clima, natura, circolarità e sostenibilità sociale. L’azienda adotta un approccio alla sostenibilità che coinvolge l’intera catena del valore, lavorando a stretto contatto con fornitori, clienti e altri stakeholder per integrarla in ogni aspetto della propria attività. Nel 2024, ciò ha comportato la formazione di un team dedicato alla sostenibilità, lo sviluppo di competenze in materia di processi, sistemi, dati e persone e l’integrazione della sostenibilità.

Un fattore chiave di questo risultato è stata l’identificazione di opportunità per aumentare la trasparenza e una forte collaborazione interfunzionale. Ad esempio, nel 2024 il programma di coinvolgimento dei fornitori di Tetra Pak, Join Us in Protecting the Planet, ha aiutato 29 fornitori a fissare obiettivi climatici scientificamente validati. Le emissioni derivanti dai materiali acquistati sono state ridotte del 15% rispetto al valore di riferimento del 2019, grazie a una migliore allocazione dei volumi e alla stretta collaborazione con i fornitori attraverso l’iniziativa Join Us in Protecting the Planet. [1] Oltre al programma di coinvolgimento dei fornitori, Tetra Pak ha lanciato un nuovo Codice di condotta dei fornitori, basato su 15 principi fondamentali e progettato per migliorare gli sforzi in materia di diritti umani e due diligence ambientale nella catena di approvvigionamento.

Lars Holmquist, Vicepresidente esecutivo di Tetra Pak, commenta: “Questo risultato riflette la determinazione di tutti noi di Tetra Pak a promuovere la nostra trasformazione sostenibile, insieme agli stakeholder lungo tutta la catena del valore. Il rating

Platinum EcoVadis ottenuto dimostra la nostra comune passione per il miglioramento continuo e il nostro impegno a integrare la sostenibilità a lungo termine in ogni parte delle nostre operazioni e della nostra catena del valore”.

[1] Tetra Pak Sustainability Report FY24 https://www.tetrapak.com/content/dam/tetrapak/publicweb/gb/en/ sustainability/reporting-and-performance-data/TetraPak_Sustainability_Report_FY24a.pdf

INFORMAZIONI SU TETRA PAK

Tetra Pak è un’azienda leader mondiale nel settore delle soluzioni per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti. Collaborando con i nostri clienti e fornitori, garantiamo ogni giorno l’accesso a cibo sicuro e nutriente a centinaia di milioni di persone in oltre 160 paesi. Con oltre 24.000 dipendenti in tutto il mondo, ci impegniamo a rendere gli alimenti sicuri e disponibili ovunque e promettiamo di proteggere ciò che è buono: il cibo, le persone e il pianeta. Maggiori informazioni su Tetra Pak sono disponibili all’indirizzo www.tetrapak.com.

NOTE PER I REDATTORI

EcoVadis è una piattaforma di valutazione della sostenibilità riconosciuta a livello mondiale, che valuta le aziende in base alle politiche, alle pratiche e alle prestazioni relative alla responsabilità ambientale e sociale. Nel 2023, il database EcoVadis comprendeva oltre 130.000 aziende valutate in più di 180 paesi e 220 settori industriali.

Tetra Pak achieves EcoVadis medal rating for sustainability

Tetra Pak has joined the top 1% of companies achieving the highest possible rating in latest EcoVadis assessment

Tetra Pak has achieved the highest EcoVadis sustainability rating, earning the prestigious Platinum medal in the globally recognised assessment. This demonstrates the quality of its sustainability management system and commitment to transparency throughout the value chain, placing Tetra Pak among the top 1% of over 130,000 companies assessed1 and representing a major milestone in its sustainability journey.

The rating underscores Tetra Pak’s efforts to integrate sustainability into the core of its business across all four EcoVadis assessment categories: environment, labour and human rights, ethics, and sustainable procurement.

This success illustrates Tetra Pak’s purpose: to make food safe and available, everywhere, and to protect what’s good – food, people and the planet.

This purpose forms the basis of their sustainability agenda, which focuses on five interconnected areas

- food systems, climate, nature, circularity and social sustainability - the company takes a whole value chain approach to sustainability, working closely with suppliers, customers and other stakeholders to embed it into every part of its business. In 2024, this included the formation of a dedicated Sustainability Excellence team, building capabilities in processes, systems, data and people, and integrating sustainability more fully into daily operations.

A key driver of the result was the identification of opportunities to deepen transparency and a strong cross-functional collaboration. For example, in 2024 Tetra Pak’s supplier engagement programme, Join Us in Protecting the Planet, supported 29 suppliers to set validated science-based climate targets. Emissions from purchased materials were reduced by 15% compared to the 2019 baseline, driven by improved volume allocation and close collaboration with suppliers through the Join Us in Protecting the Planet initiative.[1]

Beyond the Supplier engagement programme, Tetra Pak launched a new Supplier Code of Conduct, built on 15 fundamental principles and designed to enhance human rights and environmental due diligence efforts in the supply chain.

Lars Holmquist, Executive Vice President, Tetra Pak, comments: “This achievement reflects the determination of everyone at Tetra Pak to drive our sustainability transformation, together with stakeholders across the value chain. The resulting

Platinum EcoVadis rating demonstrates our shared passion for continuous improvement and commitment to embedding long-term sustainability across every part of our operations and value chain.”

[1] Tetra Pak Sustainability Report FY24 https://www. tetrapak.com/content/dam/tetrapak/publicweb/gb/ en/sustainability/reporting-and-performance-data/ TetraPak_Sustainability_Report_FY24a.pdf

ABOUT TETRA PAK

Tetra Pak is a world leading food processing and packaging solutions company. Working with our customers and suppliers, we provide access to safe, nutritious food for hundreds of millions of people in more than 160 countries every day.

With over 24,000 employees worldwide, we commit to making food safe and available, everywhere, and we promise to protect what’s good: food, people and the planet.

More information about Tetra Pak is available at www.tetrapak.com.

NOTES TO EDITORS

EcoVadis is a globally recognised sustainability ratings platform, evaluating companies on policies, practices and performance related to environmental and social responsibility. As of 2023, the EcoVadis database included over 130,000 companies rated across more than 180 countries and 220 industries.

All-in-one è la parola chiave per la linea DBS di Mini Motor

Efficienza e sostenibilità in ottica wireless: il motion control del futuro secondo Mini Motor SpA

Motori e motoriduttori DBS, la punta di diamante

Motori brushless ad azionamento integrato sono da qualche tempo la soluzione più indicata per i produttori di macchinari ad alto contenuto tecnologico. La linea DBS di Mini Motor ha fatto del controllo di movimento la propria caratteristica principale: dall’erogazione della coppia, alle features logiche, tutto nei DBS può essere personalizzato, mantenendo gli standard qualitativi di Mini Motor.

All-in-one è la parola chiave per indicare la linea DBS Mini Motor: oltre all’affidabilità e alle performance superiori, ogni motore e motoriduttore è progettato con encoder assoluto multigiro a 32 bit, per un maggior controllo delle modalità operative quali posizionamento, homing, velocità e coppia; con fieldbus integrato e progettato per dialogare con i principali protocolli di comunicazione (Ethernet/IP, Ethercat, Modbus, CanOpen, Profinet).

Tutta la potenza del DBS unita alla versatilità del wireless

La nuova frontiera del Motion Control è rappresentata dalla tecnologia wireless, che per Mini Motor si traduce in versatilità e rapidità di implementazione. Alla base, c’è il protocollo fieldbus Can Over Air 2.0 che consente la comunicazione tra PLC e motore, mediata da un Gateway.

All-in-one is the keyword for Mini Motor’s DBS line

Efficiency and sustainability in wireless technology: the motion control of the future according to Mini Motor SpA

DBS motors and gearmotors, the cutting edge

Brushless motors with integrated drives have been the most suitable solution for manufacturers of high-tech machinery for some time now. Mini Motor’s DBS line has made motion control its main feature: from torque delivery to logic features, everything in the DBS can be customized while maintaining Mini Motor’s quality standards.

All-in-one is the keyword for Mini Motor’s DBS line: in addition to reliability and superior performance, each motor and gearmotor is designed with a 32-

bit absolute multi-turn encoder for greater control of operating modes such as positioning, homing, speed, and torque; with integrated fieldbus designed to communicate with the main communication protocols (Ethernet/IP, Ethercat, Modbus, CanOpen, Profinet). All the power of DBS combined with the versatility of wireless

The new frontier of Motion Control is represented by wireless technology, which for Mini Motor translates into versatility and speed of implementation. At its core is the Can Over Air 2.0 fieldbus protocol, which enables communication between the PLC and the motor, mediated by a gateway.

Can Over Air 2.0 is a proprietary Mini Motor technology that allows servomotors to be controlled without the need for communication cables.

The gateway connected to the PLC via industrial fieldbuses transfers communication to the motors, allowing multiple control units to be integrated, thus enabling greater scalability. Designed to receive

Can Over Air 2.0 è una tecnologia proprietaria di Mini Motor che permette di controllare i servomotori senza necessità di cavi di comunicazione. Il Gateway connesso al PLC attraverso i bus di campo industriali, trasferisce la comunicazione verso i motori consentendo di integrare più unità di controllo, e permettendo così una maggiore scalabilità. Predisposto per ricevere segnale in entrata via ethernet o CAN, il COA è un protocollo sicuro e resistente ai disturbi, in grado di adattarsi alle esigenze dei moderni sistemi industriali automatizzati e interconnessi.

Applicazioni 5.0

La ricerca di Mini Motor è da sempre orientata alla massimizzazione della performance, a fronte di ottimizzazione dell’ingombro ed efficientamento dei consumi.

In ottica Industria 5.0, i motori DBS rappresentano una tecnologia abilitante per impianti produttivi avanzati, intelligenti e human-centric. L’integrazione nativa con i principali fieldbus industriali, unita alla possibilità di monitoraggio in tempo reale e alla compatibilità con protocolli wireless proprietari, consente di progettare sistemi flessibili, scalabili e facilmente riconfigurabili. L’azionamento integrato, la sicurezza funzionale (STO), l’efficienza energetica e la predisposizione alla manutenzione predittiva rispondono pienamente ai nuovi requisiti produttivi orientati alla sostenibilità, alla digitalizzazione diffusa e alla centralità dell’operatore.

incoming signals via Ethernet or CAN, COA is a secure, noise-resistant protocol that can adapt to the needs of modern automated and interconnected industrial systems.

Applications 5.0

Mini Motor’s research has always been focused on maximizing performance while optimizing space and improving energy efficiency.

With a view to Industry 5.0, DBS motors represent an enabling technology for advanced, intelligent, and human-centric production systems. Native integration with the main industrial fieldbuses, combined with real-time monitoring and compatibility with proprietary wireless protocols, allows for the design of flexible, scalable, and easily reconfigurable systems. The integrated drive, functional safety (STO), energy efficiency, and predisposition for predictive maintenance fully meet the new production requirements oriented towards sustainability, widespread digitalization, and operator centrality.

Obiettivi sempre più ambiziosi

Navatta Group continua a crescere dimostrando una forte inclinazione verso lo sviluppo di nuove idee e un marcato impegno per la sostenibilità

La storia di Navatta Group inizia nel 1983, quando Giuseppe Navatta fonda l’azienda a Parma. Da una piccola officina, dedita alla produzione di parti di ricambio per maggiori produttori di macchine della zona, Navatta Group ha intrapreso un percorso di crescita, anche grazie all’acquisizione nel tempo, di marchi storici di alta qualità nei settori della movimentazione e ricevimento delle materie prime, estrazione e concentrazione del succo di pomodoro e purea di frutta, oltre che nella produzione di salse e condimenti. Oggi l’azienda è una solida e completa realtà specializzata nella produzione di macchine per la trasformazione di frutta e vegetali, che coinvolge circa 100 collaboratori e con un fatturato in crescente ascesa. Navatta offre una vasta gamma di linee di produzione, tra cui:

• Linee complete per la produzione di passata, concentrato e cubetti di pomodoro, dal ricevimento della materia prima al confezionamento in asettico, vasi in vetro o buste.

• Linee complete per la lavorazione della frutta, dalla materia prima alla produzione di purea naturale o concentrata.

Impianto di miscelazione, cottura, evaporazione a serpentino rotante per la produzione di marmellate, salse. Rotary coil evaporator – cooking - mixing system for jams, sauces production

• Linee di produzione per prodotti formulati come maionese, salse, condimenti e sughi.

• Linee di confezionamento asettico.

Le macchine e i sistemi proposti da Navatta Group garantiscono maggiore efficienza energetica, costi operativi ridotti e un minore impatto ambientale: gli evaporatori a compressione meccanica dei vapori, per esempio, permettono una significativa riduzione del consumo energetico grazie al riutilizzo del calore, con costi operativi inferiori rispetto ai sistemi tradizionali e un impatto ambientale ridotto.

Oltre ai prodotti e servizi tradizionali che hanno contribuito al suo successo, Navatta Group continua a crescere dimostrando una forte inclinazione verso

lo sviluppo di nuove idee e un marcato impegno per la sostenibilità. Tecnologia, innovazione e sostenibilità sono i pilastri dell’azienda che ha sempre investito nell’aggiornamento degli impianti per mantenere un’eccellenza produttiva, con un’attenzione particolare agli impatti ambientali. La sede di Pilastro di Langhirano, nel cuore della Food Valley, ne è un esempio: grazie ai pannelli solari, Navatta Group produce tutta l’energia di cui ha bisogno e riduce le proprie emissioni di CO2

“La passione ci spinge verso obiettivi sempre più ambiziosi in termini di tecnologie, prodotti e servizi” è un principio cardine che ispira la visione aziendale”.

Brasiere semi-ribaltabili a fondo piano con agitatore verticale per rosolatura – cottura Overtunable flat bottom bratts with vertical stirrer for browing – cooking

Increasingly ambitious goals

Navatta Group continues growing, demonstrating strong inclination towards developing new ideas and a marked commitment to sustainability

The history of Navatta Group begins in 1983, when Giuseppe Navatta founded the company in Parma. From a small workshop, Navatta Group embarked on a growth path, also thanks to the acquisition over time of historic high-quality brands in the sectors of handling and receiving raw materials, extracting and concentrating tomato juice and fruit puree, as well as in the production of sauces and condiments.

Today, the company is a solid and complete reality specialized in the production of machinery to process fruits and vegetables, involving around 100 collaborators and with a turnover that is constantly increasing. Navatta offers a wide range of production lines, that includes:

• Complete lines for the production of tomato puree, concentrate, and diced tomatoes, from the reception of raw materials to aseptic packaging, glass jars, or pouches.

• Complete lines for fruit processing, from raw materials to the production of natural or concentrated puree.

• Production lines for formulated products such as mayonnaise, sauces, condiments, and gravies.

• Aseptic packaging lines.

The machines and systems proposed by Navatta Group guarantee greater energy efficiency, reduced operating costs, and a lower environmental impact: for example, mechanical vapor compression evaporators allow a significant reduction in energy consumption thanks to heat reuse, with lower operating costs compared to traditional systems and a reduced environmental impact.

In addition to the traditional products and services that have contributed to its success, Navatta Group continues to grow, demonstrating a strong inclination towards developing new ideas and a marked commitment to sustainability. Technology, innovation, and sustainability are the pillars of the company, which has always invested in updating its plants to maintain production excellence, with particular attention to environmental impacts. The headquarters in Pilastro di Langhirano, in the heart of the Food Valley, is an example: thanks to solar panels, Navatta Group produces all the energy it needs and reduces its CO2 emissions.

“Passion drives us towards increasingly ambitious goals in terms of technologies, products, and services” is a key principle that inspires the company’s vision.”

Linea di estrazione purea di carciofi e altri vegetali Artichokes and other vegetables puree extraction group

Da ifm electronic un significativo avanzamento tecnologico

Flusso, volume totale, temperatura e conducibilità: tutto sotto controllo con SM Foodmag di ifm electronic

From ifm electronic a significant technological advancement

Nell’industria agroalimentare, la precisione e l’affidabilità nella misurazione del flusso dei liquidi sono fondamentali per garantire la qualità del prodotto e l’efficienza dei processi produttivi. Il nuovo sensore di flusso magneto-induttivo

SM Foodmag di ifm electronic rappresenta un significativo avanzamento tecnologico in questo ambito, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai flussostati convenzionali.

Misurazione multifunzionale

SM Foodmag è in grado di rilevare simultaneamente la portata attuale, la quantità totale, la direzione del flusso e la presenza del fluido (rilevamento del tubo vuoto). Inoltre, grazie alla tecnologia IO-Link, trasmette al sistema di controllo e al livello IT informazioni sulla conducibilità e sulla temperatura del liquido, aumentando la trasparenza e il controllo sul processo produttivo.

Robustezza e resistenza

L’alloggiamento compatto in acciaio inox saldato e la resistenza a temperature fino a 150°C rendono il sensore estremamente durevole e affidabile, anche in condizioni operative difficili tipiche dell’industria alimentare e delle bevande.

Facilità di integrazione

Le dimensioni standard del tubo di misura, insieme alla possibilità di selezionare guarnizioni e adattatori a processo in modo flessibile, facilitano l’integrazione del sensore sia in nuovi impianti che in

quelli esistenti, riducendo tempi e costi di installazione. La configurazione è ancora più semplice utilizzando il configuratore Solution Builder di ifm.

Display intuitivo

Il display grafico da 3,5” consente la visualizzazione simultanea di quattro valori di processo, mentre il LED di stato a 360° programmabile offre un’indicazione immediata dello stato del sensore, migliorando l’interazione dell’operatore con il dispositivo.

I flussostati convenzionali si limitano a segnalare il superamento di una soglia prestabilita. Questa caratteristica può risultare insufficiente per applicazioni che richiedono una misurazione precisa e continua del flusso. Inoltre, molti flussostati meccanici sono soggetti a usura e richiedono manutenzione frequente a causa delle parti mobili. Al contrario, SM Foodmag offre una misurazione continua e accurata del flusso senza parti mobili, riducendo la necessità di manutenzione e aumentando l’affidabilità del sistema. La capacità di fornire dati aggiuntivi, come la temperatura e la conducibilità del fluido, permette un monitoraggio più completo del processo, contribuendo a migliorare la qualità del prodotto finale e l’efficienza operativa. Con SM Foodmag, ifm introduce una soluzione avanzata nel settore agroalimentare, combinando precisione, robustezza e funzionalità evolute per ottimizzare i processi produttivi.

Flow, total volume, temperature, and conductivity: Everything under control with SM Foodmag

In the food and beverage industry, precision and reliability in liquid flow measurement are essential to ensure product quality and process efficiency.

The new SM Foodmag magnetic-inductive flow sensor from ifm represents a significant technological advancement in this field, offering numerous advantages over conventional flow switches.

Multifunctional measurement

SM Foodmag can simultaneously detect the current flow rate, total volume, flow direction, and fluid presence (empty pipe detection). Additionally, thanks to IO-Link technology, it transmits conductivity and temperature data to the control system and IT level, enhancing process transparency and control.

Robustness and durability

The compact stainless steel welded housing and resistance to temperatures up to 150°C make the sensor highly durable and reliable, even in challenging operating conditions typical of the food and beverage industry.

Easy integration

The standard measuring tube dimensions, combined with the flexibility to select seals and process adapters, facilitate sensor integration into both new and existing systems, reducing installation

time and costs. Configuration is even easier with the ifm Solution Builder configurator.

Intuitive display

The 3.5” graphic display allows the simultaneous visualization of four process values, while the 360° programmable status LED provides an immediate indication of the sensor’s status, improving operator interaction.

A step beyond conventional flow switches

Traditional flow switches only indicate when a predefined threshold is exceeded, which may be insufficient for applications requiring precise and continuous flow measurement. Additionally, many mechanical flow switches are prone to wear and require frequent maintenance due to moving parts. In contrast, SM Foodmag provides continuous and accurate flow measurement without moving parts, reducing maintenance needs and increasing system reliability. Its ability to supply additional data, such as fluid temperature and conductivity, enables more comprehensive process monitoring, improving both product quality and operational efficiency. With SM Foodmag, ifm introduces an advanced solution for the food & beverage industry, combining precision, durability, and cutting-edge functionality to optimize production processes.

Innovare per ottimizzare

Dal ricevimento allo stoccaggio, i nastri Eurobelt assicurano un flusso costante senza danneggiamenti, garantendo la tracciabilità e facilitando il controllo visivo

Fondata nel 1972, Eurobelt è leader nella produzione di nastri modulari in plastica per il trasporto di prodotti alimentari e industriali. Offre soluzioni innovative, adattate a ogni settore e supportate da un team altamente qualificato.

I nastri Eurobelt garantiscono igiene, sicurezza ed efficienza, rispettando le normative più esigenti e ottimizzando i processi di produzione e distribuzione. • Industria ortofrutticola

Ricezione e trasporto efficienti: Dal ricevimento allo stoccaggio, i nastri Eurobelt assicurano un flusso costante senza danneggiamenti, garantendo la tracciabilità e facilitando il controllo visivo. Il loro

design modulare consente il trasporto in diverse configurazioni assicurando la corretta movimentazione del prodotto.

Igiene e lavorazione: Eurobelt offre nastri resistenti all’acqua e alle sostanze chimiche, ottimizzando il lavaggio e la sanificazione. Il suo design evita gli accumuli e consente un drenaggio efficiente. Inoltre, la sua integrazione con i sistemi di visione artificiale facilita una classificazione accurata.

Congelamento, imballaggio e distribuzione: I nastri Eurobelt operano in condizioni estreme, garantendo un raffreddamento uniforme e facilitando il confezionamento e la sigillatura ermetica.

Ottimizzano inoltre lo stoccaggio e la distribuzione, garantendo una movimentazione sicura dei prodotti. • Industria della carne e del pollame

Igiene e sicurezza nei trasporti: La sicurezza alimentare è essenziale nell’industria della carne e del pollame. I nastri Eurobelt facilitano la pulizia senza interrompere la produzione, riducendo la proliferazione batterica.

Resistenza agli urti e al taglio: Le linee di sezionamento richiedono nastri resistenti agli urti e agli utensili da taglio. Eurobelt offre un’elevata resistenza meccanica, riducendo al minimo l’usura e il trasferimento di frammenti.

Processi a caldo e a freddo: Dal trasporto della carne al congelamento, i nastri Eurobelt operano in un’ampia gamma di temperature, rendendoli ideali per la sfilettatura, l’eviscerazione e il confezionamento.

Lavaggio e sanificazione ottimizzati: Il design modulare consente la pulizia a pressione senza complessi smontaggi, riducendo l’uso di acqua e detergenti. La geometria aperta facilita la sanificazione.

Flessibilità nel trasporto e nello stoccaggio: Dalle linee rettilinee ai sistemi curvi o a spirale, Eurobelt offre soluzioni adatte a qualsiasi spazio. La sua trazione positiva impedisce lo slittamento e garantisce un flusso continuo.

Innovate to optimize

From reception to storage, Eurobelt belts ensure constant flow without damage, guaranteeing traceability and facilitating visual control

Established in 1972, Eurobelt is a leading company in plastic modular belt production for food and industrial products. It offers innovative solutions, suitable for any sector and supported by a highly qualified team.

Eurobelt belts guarantee hygiene, safety, and efficiency, complying with the most stringent regulations, and optimizing production and distribution processes.

• Fresh produce industry

Efficient reception and transport: From reception to storage, Eurobelt belts ensure constant flow without damage, guaranteeing traceability and facilitating visual control. Their modular design enables transport in different configurations granting correct product handling.

Hygiene and processing: Eurobelt offers waterproof and chemical resistant belts, optimizing washing and sanitization. The design avoids accumulation and enables efficient draining. In addition, its integration into artificial vision systems also facilitates accurate sorting.

Freezing, packaging and distribution: Eurobelt belts operate in extreme conditions, guaranteeing uniform cooling and facilitating packaging and

hermetic sealing. They also optimise storage and distribution, for safe product handling.

• Meat and poultry industry

Hygiene and safety in transport: Food safety is essential in the meat and poultry industry. Eurobelt belts facilitate cleaning without interrupting production, thus reducing bacteria proliferation.

Impact and cut resistance: Cutting lines need belts that are resistant to impacts and cutting tools. Eurobelt offers highly mechanical resistance, reducing wear and fragment transfer down to the minimum.

Hot and cold processes: From meat transport to freezing, Eurobelt belt run in a broad range of temperature, making them suitable for filleting, evisceration and packaging.

Optimized washing and sanitization: Modular design enables vacuum cleaning without complex disassembly, reducing the use of water and detergents. Open geometry facilitates sanitization. Flexibility in transport and storage: From linear lines to curve or spiral systems, Eurobelt offers the most suitable solution for any space. Its positive traction avoids slip and guarantees constant flow.

Saremo presenti a 28-29 Ottobre 2025 Padiglione 07-08– Booth H 026

Modularità e disponibilità nel processo sempre maggiori

Con le serie di sensori di pressione

VEGABAR e interruttori di livello

VEGAPOINT compatti,

VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieniche

Il sistema di adattatori igienici standardizzato e flessibile della nuova serie di strumenti riduce gli oneri e minimizza la gestione del magazzino

The flexible, standardised hygienic adapter system of the new device series reduces work and minimises inventory

More modularity and availability in the process

Isensori VEGA rispondono perfettamente alle odierne esigenze dell’industria in termini di maggiore modularità e disponibilità e sono la risposta alla domanda crescente di sensori con varianza ridotta, in grado di supportare una produzione sempre più efficiente.

Visualizzazione a 360° dello stato di intervento Una buona visibilità aumenta la sicurezza. Questo vale anche per lo stato e gli stati d’intervento, poiché spesso i sensori sono impiegati in aree molto estese o in spazi particolarmente angusti. In fase di sviluppo dei nuovi sensori è stata riservata particolare attenzione alla semplicità di handling, in cui rientra anche il rapido riconoscimento degli stati d’intervento da qualsiasi angolazione, sia vicino allo strumento, sia a distanza considerevole. Grazie all’indicazione di stato di grandi dimensioni, gli stati d’intervento sono rilevabili da qualsiasi punto di osservazione. L’anello luminoso è ben visibile anche con intensa luce diurna, anche perché il colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità. Basta uno sguardo per riconoscere se la misura è in corso, se il sensore interviene o se eventualmente è presente un’anomalia nel processo. Adatti ad applicazioni igieniche

Anche nelle applicazioni igieniche, come ad es. nel settore alimentare e farmaceutico, l’esigenza più

With its new compact series of VEGABAR pressure sensors and VEGAPOINT level switches, VEGA is becoming a full-range supplier for standard and hygienic applications

The new compact instrument series from VEGA are the answer to the growing need for simple sensors with reduced diversity that support ever more efficient production. They address the latest industry demands: more modularity and higher availability.

360° illuminated ring

Good visibility means safety and security. This also applies to switching state and process status, because sensors are often used in widely spread out areas or in tight spaces partly hidden from view. To

ensure that the user would be able to discern the status at a glance, close up as well as from far away and from any direction, the design and development of the new sensors focused on two things: simple handling and fast, easy readability. Thanks to the large status display, the switching states can be easily recognised from any direction. The illuminated ring remains clearly visible even in daylight, not only due to its brightness, but because there are a choice of 256 custom colours to select. The display shows immediately if the measuring process is running, if the sensor is switching, or if there is a possible malfunction in the process.

Ideal for hygienic applications

In the food and pharmaceutical industries, not all hygienic applications are extreme. They don’t all need complex, costly solutions; in many areas, all that’s needed is a simple solution that optimizes and increases efficiency. The new compact sensors were conceived and fabricated according to hygienic design principles and conform to industry standards

diffusa è rappresentata da soluzioni di ottimizzazione e aumento dell’efficienza. I nuovi sensori compatti sono stati concepiti secondo i principi dell’Hygienic Design e gli standard tipici del settore (FDA, CE 1935/2004, GB Standard e GMP).

IO-Link: comunicazione rapida e sicura VEGA offre diverse esecuzioni dell’elettronica: si può scegliere tra il classico sensore bifilare o trifilare con segnale in uscita continuo e il sensore trifilare con IO-Link digitale. Per le decisioni relative agli interventi di manutenzione e la pianificazione ottimale dei tempi di fermo, i gestori degli impianti si affidano ai dati sullo stato. Nel frattempo, i costruttori di impianti impiegano quasi esclusivamente sensori intelligenti con tecnologia IO-Link per godere dei vantaggi universali che offre in termini di disponibilità dei dati. Oltre a poter essere installati in maniera rapida ed economica tramite un cavo standard a tre conduttori, i sensori con IO-Link possono essere sostituiti in modo particolarmente semplice e privo di errori. Il protocollo standard consente anche la rapida messa in servizio dell’impianto e la riduzione dei tempi di fermo. In caso di sostituzione del sensore, l’opzione di trasferimento automatico di tutti i parametri del sensore dal master IO-Link o dal sistema di controllo al nuovo strumento contribuisce ad aumentare l’efficienza.

I nuovi sensori di pressione compatti con funzione di pressostato VEGABAR e i nuovi interruttori di livello capacitivi VEGAPOINT sono realizzati ad hoc per le applicazioni standard. L’innovativa visualizzazione a 360° dello stato, il cui colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità, consente il rapido riconoscimento dello stato d’intervento da qualsiasi punto di osservazione

The new compact VEGABAR pressure sensors with switching function and VEGAPOINT capacitive level switches are perfectly tailored to standard applications. One special feature is the 360° status display, offering a selection of 256 colour choices. The user can quickly and easily see the status from any direction

such as FDA, EC 1935/2004, GB Standard and GMP. IO-Link: Fast and secure communication VEGA offers different electronics versions: You can choose between the classic continuous two-wire and three-wire versions or a three-wire sensor with digital IO-Link. When making maintenance decisions, plant operators rely on status data, which forms the basis for optimal planning of shutdown times. Almost all plant builders now deploy intelligent sensors with IOLink technology, as these offer universal advantages in terms of data availability. Not only can these sensors be installed quickly and inexpensively using a standard three-wire cable, IO-Link also makes it particularly easy to exchange them without errors. This enables a production system to be returned to operation faster using this standard protocol, reducing downtime considerably. When exchanging a sensor, the option of having all sensor parameters automatically written into the new device by the IO-Link master or the controller creates additional efficiency.

La vera rivoluzione

PIC 99 BCE: produttività ed

efficienza

nella nuova generazione di insaccatrici Inox Meccanica

Nel mondo della trasformazione delle carni, il processo di insacco rappresenta una fase cruciale per garantire qualità, resa produttiva e standardizzazione. Negli ultimi anni le aziende hanno chiesto macchine capaci non solo di incrementare la produttività, ma anche di mantenere elevati livelli di precisione, igiene e costanza qualitativa. Inox Meccanica, da sempre punto di riferimento per l’innovazione tecnologica, risponde a queste esigenze con la nuova PIC 99 BCE, una macchina che combina automazione avanzata, ergonomia e flessibilità produttiva.

La vera rivoluzione introdotta da questo modello è rappresentata dall’adozione dello spintore elettrico. A differenza dei sistemi pneumatici o idraulici, la soluzione elettrica permette di esercitare una

The real

spinta costante e controllata, eliminando irregolarità e garantendo un riempimento uniforme del budello e della rete. Il vantaggio è duplice: da un lato si preserva l’integrità delle fibre muscolari, dall’altro si ottiene una maggiore compattezza del prodotto, migliorando la resa finale e riducendo gli scarti.

Un’altra peculiarità che rende la PIC 99 BCE un unicum nel panorama delle insaccatrici industriali è la pressa elettrica integrata. Questo dispositivo consente di formare barre regolari e perfettamente calibrate, riducendo la variabilità e migliorando l’aspetto estetico del prodotto. In un mercato sempre più sensibile alla presentazione e alla standardizzazione, la possibilità di ottenere forme omogenee e costanti rappresenta un plus competitivo significativo.

La produttività è ulteriormente incrementata dal sistema di cambio tubo automatico, una soluzione che elimina i tempi morti tipici delle operazioni manuali. La macchina è infatti in grado di passare in autonomia da un tubo all’altro, consentendo cicli di lavoro più lunghi e continui.

A supporto di questo processo, la PIC 99 BCE può essere equipaggiata con un nastro di carico automatico dotato di sistema di pesatura integrato Questa soluzione permette all’operatore di comporre il prodotto direttamente sul nastro, che provvede alla verifica del peso grazie a celle di carico ad alta precisione. In questo modo si ottiene un controllo costante della grammatura, con la possibilità di garantire

uniformità tra le barre insaccate e ridurre al minimo gli scostamenti. L’integrazione tra caricamento e pesatura non solo ottimizza i tempi di lavoro, ma consente di pianificare in maniera più accurata la produzione, migliorando la redditività complessiva.

La combinazione di questi elementi fa della PIC 99 BCE una macchina concepita per garantire elevata produttività senza sacrificare la qualità artigianale. La struttura modulare, l’interfaccia intuitiva e la possibilità di memorizzare differenti programmi di lavoro la rendono adatta a una vasta gamma di applicazioni: dai salumi tipici italiani come prosciutti, coppa, bresaola e pancetta, fino ai tagli più internazionali come il lomo ibérico.

Con soluzioni come la PIC 99 BCE, Inox Meccanica conferma la propria vocazione a innovare i processi produttivi, ponendosi come partner strategico per salumifici e industrie alimentari che vogliono crescere nel rispetto della tradizione, senza rinunciare a tecnologia e competitività. www.inoxmeccanica.com https://www.linkedin.com/company/inox-meccanica

breakthrough

PIC 99 BCE: Productivity and efficiency in the new generation of Inox Meccanica

stuffers

In the world of meat processing, stuffing represents a crucial phase to ensure quality, yield, and standardization. In recent years, companies have demanded machines capable not only of boosting productivity, but also of maintaining high levels of precision, hygiene, and consistent product quality. Inox Meccanica, a longstanding benchmark in technological innovation, addresses these needs with the new PIC 99 BCE, a machine that combines advanced automation, ergonomics, and production flexibility.

The real breakthrough introduced with this model is the electric pusher. Unlike pneumatic or hydraulic systems, the electric solution provides a constant and controlled thrust, eliminating irregularities and ensuring uniform filling of the casing and netting. This brings a twofold advantage: on one hand, it preserves the integrity of the muscle fibres, and on the other, it delivers greater product compactness, improving the final yield and reducing waste.

Another unique feature that makes the PIC 99 BCE stand out among industrial stuffing machines is the integrated electric press. This device allows the formation of regular and perfectly calibrated bars, reducing variability and enhancing the product’s visual appeal. In a market increasingly focused on presentation and standardization, the ability to guarantee consistent and homogeneous shapes is a key competitive advantage. Productivity is further enhanced by the automatic tube change system, which eliminates the downtime typical of manual operations. The machine is capable of autonomously switching from one tube to another, allowing for longer and continuous production cycles.

the operator to prepare the product directly on the belt, which then checks the weight using high-precision load cells. This ensures constant control of portioning, guaranteeing uniformity between stuffed bars and minimizing deviations. The integration of loading and weighing not only optimizes working times, but also allows for more accurate production planning, ultimately improving profitability. The combination of these features makes the PIC 99 BCE a machine designed to deliver high productivity without compromising artisanal quality Its modular structure, intuitive interface, and the ability to store different work programs make it suitable for a wide range of applications: from traditional Italian cured meats such as hams, coppa, bresaola and pancetta, to international specialties like lomo ibérico.

With solutions like the PIC 99 BCE, Inox Meccanica reaffirms its commitment to innovating production processes, positioning itself as a strategic partner for cured meat producers and food industries aiming to grow while respecting tradition, without compromising on technology and competitiveness. www.inoxmeccanica.com https://www.linkedin.com/company/inox-meccanica

Luthi Machinery. Its expertise. Your advantage.

Leader mondiale nella produzione e nel noleggio di riempitrici per tonno in scatola, Luthi Machinery produce anche macchine da taglio per carni avicole, carne rossa, tonno e alimenti per animali domestici

Fondata nel 1946, Luthi Machinery Company ha avviato il proprio programma di noleggio per stabilimenti di inscatolamento del tonno nel 1962, per poi espandersi sul mercato globale nel 1984.

A partire da una singola macchina per il confezionamento di tonno a pezzi, la gamma di prodotti Luthi si è ampliata considerevolmente nel corso degli anni. Oggi è leader mondiale nella produzione e nel noleggio di riempitrici per tonno in scatola. Luthi Machinery produce, inoltre, macchine da taglio per carni avicole, carne rossa, tonno e alimenti per animali domestici.

Il quartier generale, situato a Centennial (Colorado, USA), ospita la divisione leasing, che comprende sia la produzione sia le funzioni amministrative. Per garantire un supporto efficace ai suoi clienti a livello globale, Luthi dispone, inoltre, di uffici commerciali e di assistenza distribuiti nei principali mercati internazionali.

Luthi Machinery fa parte della famiglia Gulftech, insieme ad Atlas Pacific Engineering. I mercati principali di Luthi includono:

Luthi Machinery. Its expertise. Your advantage.

Global leader in manufacturing and leasing tuna canfilling machines, Luthi Machinery also manufactures cutting machines for poultry, meat, tuna, and pet food

Founded in 1946, Luthi Machinery Company launched its leasing program for tuna canneries in 1962 and expanded into the global market in 1984.

Beginning with just one machine for canning chunk-style tuna, Luthi product line has grown substantially over the years. Today, it is the global leader in manufacturing and leasing tuna can-filling machines. Additionally, Luthi Machinery manufactures cutting machines for poultry, meat, tuna, and pet food.

Luthi Machinery runs its leasing division, encompassing both manufacturing and administrative functions, from its headquarters in Centennial (CO, USA). Luthi also maintains sales and service offices globally to support its clients around the world. Together with Atlas Pacific Engineering, Luthi is part of the Gulftech family of companies.

Its core markets are:

• Filling solid-pack tuna (as well as chunk and flake-style packs),

• Filling chunk-style tuna, tuna salads and certain pet foods

• Filling meat, poultry and pet food products in which product appearance is critical to consumer approval.

To service these installations, Luthi employs a dedicated team of service technicians, located around the world, ready to assist customers with machine inspections, off-season overhauls, seasonal start-up, or with troubleshooting.

• Riempimento di tonno in solido (nonché in pezzi e sfilacciato)

• Riempimento di tonno in pezzi, insalate di tonno e alcuni alimenti per animali domestici

• Riempimento di prodotti a base di carne, pollame e pet food, nei quali l’aspetto visivo del prodotto è un fattore determinante per l’accettazione da parte del consumatore.

Per la manutenzione dei suoi macchinari, Luthi impiega una squadra dedicata di tecnici dell’assistenza, dislocati in tutto il mondo, pronti ad assistere i clienti con ispezioni delle macchine, revisioni fuori stagione, avviamento stagionale o risoluzione dei problemi.

Oltre al servizio di supporto, Luthi offre assistenza nella progettazione del layout di impianto e il supporto tecnico dell’applicazione secondo necessità, essendo in grado di reagire e soddisfare le esigenze dei clienti.

Riempitrice rotativa Luthi

Le riempitrici rotative Luthi (modello LTF) sono progettate per garantire precisione nel peso di riempimento, massimizzare la resa del prodotto, preservare l’aspetto visivo degli alimenti e assicurare elevati livelli di produttività.

Along with service support, Luthi is available to assist with plant layouts and application engineering support as required, being able to react and fulfil customer needs.

Luthi rotary filler

Luthi Rotary Fillers (LTF) are designed for accurate fill weight, maximum product yield, attractive food appearance and high production speed.

CUOMO, il nome dell’avanguardia tecnologica

Grazie a suoi know-how, aggiornamento continuo e sperimentazione l’azienda Cuomo realizza macchine tecnologicamente evolute che assolvono in modo sempre più performante le esigenze della piccola, media e grande industria conserviera

Il know-how, l’aggiornamento continuo e la sperimentazione consentono di realizzare macchine tecnologicamente evolute che assolvono in modo sempre più performante le esigenze della piccola, media e grande industria conserviera.

Dal 1964 l’azienda di Cuomo Macchine Industriali ha sede a Nocera Inferiore - la città soprannominata delle “cento ciminiere” intese come cento industrienel cuore di una delle zone maggiormente dedite alla lavorazione dell’oro rosso campano, il pomodoro San Marzano.

L’esperienza delle tre generazioni Cuomo, con oltre sessant’anni di storia, rappresenta un vero e proprio archivio storico e culturale sui progressi e sull’evoluzione dell’industria conserviera italiana.

L’aver vissuto e osservato la trasformazione delle industrie nel corso degli anni, si esprime in una intrinseca capacità di prevedere l’andamento del mercato, ipotizzare le future necessità, stimare gli investimenti e individuare le tecnologie su cui puntare per ideare e sviluppare sistemi e soluzioni innovative. Per questo l’azienda Cuomo è un avamposto di avan-

guardia tecnologica: utilizza il fotovoltaico per produrre energia rinnovabile - così da soddisfare parte del fabbisogno energetico dell’azienda, garantendo un basso impatto ambientale - e si avvale di tecnologie produttive di automazione dell’Industria 4.0 al fine di aumentare la produttività degli impianti, migliorare la qualità dei prodotti e le condizioni di lavoro.

Cuomo lavora quotidianamente per realizzare macchine industriali competitive e performanti, perfezionando la sua progettazione tailor made, raggiungendo un livello sempre maggiore di personalizzazione, condividendo la sua visione di industria del futuro. Cuomo Macchine Industriali non è un semplice fornitore; è un partner con cui instaurare un rapporto di fiducia volto a migliorare reciprocamente il modo di essere impresa.

Cuomo Macchine Industriali è:

• Consulenza

• Progettazione su misura

• Produzione e realizzazione

• Consegna e installazione

• Assistenza post-vendita

Le divisioni in cui opera sono:

Food processing machinery per l’industria conserviera

Macchine e linee complete per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi prodotto alimentare. Il core business è rappresentato dai gruppi di riempimento e chiusura.

Can making machinery per l’imballaggio metallico

Macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, completamente automatici, per la produzione di scatole in bagna stagnata, coperchi e fondi.

Twist cap machinery per capsule tipo twist-off

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo twist-off e per vasi di vetro.

Tutte le macchine sono progettate e realizzate nel rispetto degli standard ISO. Cuomo Macchine Industriali è inoltre produttrice di un’ampia gamma di pezzi di ricambio che distribuisce a livello internazionale, in quattro continenti.

61 years. Wherever you are.

CUOMO, the name of leading-edge technology

Thanks to its know-how, continuous update, and experimentation Cuomo manufactures technologically evolved machines that increasingly meet the demand of small, medium, and big canning industry

Know-how, continuous update, and experimentation enable Cuomo Macchine Industriali to manufacture technologically evolved machines that increasingly meet the demand of small, medium, and big canning industry.

Since 1964, Cuomo Macchine Industriali has headquartered in Nocera Inferiore, a city nicknamed as “the hundred chimney stacks” meaning as a hundred industries – in the heart of one of the areas most dedicated to processing Campania’s red gold, the San Marzano tomato.

The experience of three generations of Cuomo family, accounting for more than sixty years of history, is a true historical and cultural archive on the progress and evolution of Italian canning industry.

Experiencing the industry’s evolution over the years delivers an inherent ability to anticipate the market’s trend, suppose future requirements, estimate investments and identify the technology to focus on as to create and develop innovative systems and solutions.

That’s why the company Cuomo stands out as a cuttingedge technology trendsetter: it uses a photovoltaic

system to generate renewable energy, to meet part of its energy needs, while guaranteeing a low impact on the environment, and it also uses Industry 4.0 automation production technology to increase plant productivity, improve product quality, and work conditions.

Cuomo’s daily commitment is manufacturing competitive and high-performance industrial machine, perfecting its tailor-made design, achieving an everhigher level of personalization, sharing its vison of industry of the future. Cuomo Macchine Industriali is not only a simple supplier, but also a partner with whom to establish a long-standing loyal relationship to mutually improve the way of being an enterprise.

Cuomo Macchine Industriali is:

• Advice

• Tailored design

• Production and manufacturing

• Delivery and start-up

• After-sales assistance.

Cuomo Macchine Industriali divisions are:

Food processing machinery for the canning industry

Machines and complete lines for primary and secondary packaging of any food product. Its core business accounts for filling and closing units.

Can making machines for metal packaging

Independent operational machines and multimachine groups, fully automatic, for tin-plate cans, lids and bottoms.

Twist cap machinery for twist-off caps

Machines and complete lines for twist-off metal cap production and for glass jars.

All machines are designed and manufactured in compliance with ISO standards. Cuomo Macchine Industriali also produces a comprehensive range of spare parts to be distributed internationally, in four continents.

61 years. Wherever you are.

ATS FAAR INDUSTRIES: Eccellenza italiana nelle soluzioni laboratori chiavi in mano

ATS FAAR INDUSTRIES lancia i nuovi sistemi eRoundMe Indoor ed eRoundMe Outdoor, soluzioni all’avanguardia per il monitoraggio, la tracciabilità e la sicurezza dell’aria all’interno dei laboratori e all’esterno delle aziende

ATS FAAR INDUSTRIES è una piccola realtà italiana in provincia di Milano, creata e fatta crescere dalle sorelle Laura e Marta Bartiromo, che realizza laboratori chimici chiavi in mano per il controllo della qualità dei prodotti.

Abbiamo chiesto a Laura Bartiromo, presidente della società di raccontare la loro storia: “Nel corso delle esperienze lavorative, abbiamo acquisito una professionalità nel settore del laboratorio tanto da essere riuscite a proporci ad un target di cliente molto difficile, esigente e di grandi dimensioni, le società di ingegneria, che ci considerano dei partner per la realizzazione di laboratori in ogni parte del mondo. Siamo operativi dalla fase di progettazione, fornitura fino alla installazione e ai servizi post-vendita.

Lavoriamo al fianco di diverse realtà lavorative il nostro bacino di utenza abbraccia tutti gli ambienti che necessitano di laboratori sicuri e soluzioni personalizzate, dal settore OIL& GAS, della plastica, controllo acqua e suolo e settore agricolo/alimentare. Avere un laboratorio efficiente è fondamentale per il controllo di qualsiasi tipo di prodotto, controllando il proprio prodotto il cliente può proporre al mercato un prodotto più qualificato, può migliorare il proprio ciclo produttivo, può ottenere più efficienza e qualità. Il fatturato della nostra società è per oltre l’80% verso l’esportazione e abbiamo fornito oltre 40 paesi nel mondo”.

“Essere donne in ambito lavorativo non è mai un vantaggio, ma per questo tipo di lavoro credo lo sia, perché siamo aperte mentalmente a cambiare pelle secondo le situazioni”.

ATS FAAR INDUSTRIES rafforza il proprio impegno nell’innovazione e nella qualità con il lancio dei nuovi sistemi eRoundMe Indoor ed eRoundMe Outdoor, soluzioni all’avanguardia per il monitoraggio, la tracciabilità e la sicurezza dell’aria all’interno dei laboratori e all’esterno delle aziende.

Grazie al recente accordo di distribuzione ATS FAAR INDUSTRIES sarà il punto di riferimento per la commercializzazione dei prodotti eRoundMe, lanciati da una start-up innovativa che realizza un prodotto completamente made in Italy.

“La nostra missione è rendere i laboratori più sicuri, intelligenti ed efficienti, con eRoundMe Indoor portiamo sul mercato una proposta tecnologica realmente innovativa,” commenta Laura Bartiromo, “e la nostra società si pone sempre più come interlocutore unico per consulenza, installazione e formazione nel laboratorio, mantenendo il nostro obbiettivo di fornire soluzioni chiavi in mano anche per chi opera nei contesti più esigenti”. eRoundMe Indoor nasce per questo: per ascoltare l’ambiente, minuto dopo minuto, e trasformare ciò che non si vede – gas nocivi, umidità, rumore – in

dati chiari e immediati. Una tecnologia discreta, ma fondamentale, che tutela chi lavora con attenzione, precisione e spesso in contesti delicati.

Monitorare l’ambiente non è solo una questione tecnica. È un gesto di responsabilità. Significa garantire salubrità dei luoghi di lavoro, ridurre sprechi energetici legati a climatizzazione o ventilazione non ottimizzata, e raccogliere dati preziosi per i report di sostenibilità aziendale.

In un mondo dove l’attenzione alla salute e all’ambiente è (giustamente) sempre più alta, eRoundMe Indoor è uno strumento concreto per passare dalla teoria ai fatti.

Servizi e Prodotti

ATS FAAR INDUSTRIES vanta un’esperienza di successo nel progettare e fornire laboratori chiami in mano nell’industria alimentare, chimica, petrolchimica, dell’energia, estrazione di gas naturale e del trattamento delle acque. L’offerta comprende: arredi tecnici, cappe chimiche, impianti idraulici, elettrici, strumenti da laboratorio, vetreria tecnica, materiale di consumo e prodotti chimici. I settori di competenza sono: laboratori di analisi chimiche e chimico-fisiche per industria, centri di ricerca, università, scuole, industrie chimiche, petrolchimiche e alimentari.

ATS FAAR INDUSTRIES ha sede a Cassina de’ Pecchi (Mi). www.atsfaar.it

ATS FAAR INDUSTRIES: Italian excellence in turnkey laboratory solutions

ATS FAAR INDUSTRIES lauches eRoundMe Indoor and eRoundMe Outdoor — cutting-edge solutions for monitoring, traceability, and air safety both inside laboratories and in the external environment

ATS FAAR INDUSTRIES is a small but dynamic Italian company based near Milan, founded and developed by sisters Laura and Marta Bartiromo. The company specializes in delivering turnkey chemical laboratories for product quality control.

We asked Laura Bartiromo, the company’s President, to share their story: “Through our professional journey we built strong expertise in laboratory design and services, to the point where we were able to approach a highly demanding client segment—engineering companies. They see us not simply as suppliers, but as partners in developing laboratories worldwide. We support clients from the design phase through to supply, installation, and after-sales services. Our customer base spans industries that require safe, customized laboratory solutions: from Oil & Gas to plastics, water and soil testing, as well as agriculture and food. Having an

efficient laboratory is essential for monitoring any type of product. By testing their products, our clients can bring higher-quality goods to market, optimize production processes, and achieve greater efficiency and reliability. Today, more than 80% of our turnover comes from exports, and we have delivered projects in over 40 countries.”

“Being women in business is not always an advantage, but in this line of work I believe it is. We have the flexibility and open-mindedness to adapt quickly to different contexts.”

ATS FAAR INDUSTRIES is strengthening its commitment to innovation and quality with the launch of eRoundMe Indoor and eRoundMe Outdoor — cutting-edge solutions for monitoring, traceability, and air safety both inside laboratories and in the external environment.

Thanks to a new distribution agreement, the company has become the main point of reference for eRoundMe products, developed by an innovative start-up producing 100% made-in-Italy technology.

“Our mission is to make laboratories safer, smarter, and more efficient. With eRoundMe Indoor, we’re bringing a truly innovative technological solution to the market,” says Laura Bartiromo. “We position ourselves as a one-stop partner for consulting, installation, and training, while maintaining our commitment to providing turnkey solutions—even for the most demanding environments.”

eRoundMe Indoor was created precisely for this purpose: to “listen” to the environment, minute by

Pad. 0708 - Stand H008

minute, and transform invisible risks—harmful gases, humidity, noise—into clear, actionable data. A discreet yet essential technology that protects those who work with care, precision, and often in delicate conditions.

Environmental monitoring is more than just a technical issue — it’s a responsibility. It means ensuring healthy workplaces, reducing energy waste caused by inefficient ventilation or climate control, and collecting valuable data for corporate sustainability reporting.

In a world where attention to health and the environment is (rightly) growing, eRoundMe Indoor is a concrete tool to move from theory to practice.

Services & Products

ATS FAAR INDUSTRIES has extensive experience in designing and delivering turnkey laboratories across multiple industries: food, chemical, petrochemical, energy, natural gas extraction, and water treatment.

Its portfolio includes: technical furnishings, fume hoods, hydraulic and electrical systems, laboratory instruments, glassware, consumables and chemical products. Fields of expertise cover chemical and physico-chemical analysis laboratories for industry, research centers, universities, schools, as well as chemical, petrochemical, and food companies.

Headquarters: Cassina de’ Pecchi (Milan). www.atsfaar.it

Laura Bartiromo Presidente della società Company’s president

Cosma Impianti: la coibentazione che valorizza il processo

Quarant’anni di esperienza nella coibentazione in ambito alimentare

Isolamento al centro del processo

Nelle celle di lievitazione, la stabilità delle condizioni climatiche non dipende solo dai sistemi di trattamento aria, ma dalla qualità dell’involucro che li contiene. La qualità della coibentazione è l’elemento che rende il processo più controllabile.

Cosma Impianti: insulation that enhances the process

Forty years of experience in insulation for the food industry

Insulation at the heart of the process

In proofing chambers, stable climatic conditions depend not only on air treatment systems, but also on the quality of the enclosure that houses them. Good insulation is the element that makes the process more controllable.

Hook panels for efficiency and hygiene

Cosma Impianti produces insulated panels with hermetic hook joints and high-density PUR or PIR insulation, covered in Aisi 304 or 316 stainless steel. The hook joints ensure quick and precise assembly and are sealed with food-grade, acidresistant silicone to minimise moisture build-up and possible bacterial growth.

Pannelli a gancio per efficienza e igiene

Cosma Impianti produce pannelli coibentati con giunto ermetico a gancio e coibente in PUR o PIR ad alta densità, rivestiti in acciaio inox Aisi 304 o 316. Le giunzioni a gancio garantiscono un montaggio rapido e preciso e vengono sigillate con silicone certificato per uso alimentare, resistente agli acidi, per ridurre al minimo ristagni di umidità e possibili proliferazioni batteriche.

Progettazione come garanzia

Ogni cella è sviluppata su misura con configurazioni e spessori differenziati. La progettazione in 3D permette di verificare i punti di passaggio degli impianti e di evitare le interferenze in fase di installazione. I pavimenti inclinati consentono di creare vasche e canali che semplificano le operazioni di lavaggio e assicurano standard igienici elevati. Collaborazione con i partner tecnologici

Cosma non produce impianti di lievitazione, ma lavora in sinergia con chi li realizza, fornendo la coibentazione che consente alle tecnologie di esprimere tutto il loro potenziale. Il risultato è una cella affidabile, sicura e duratura, capace di sostenere processi produttivi complessi con efficienza costante.

Design as a guarantee

Each chamber is custom-designed with different configurations and thicknesses. 3D design allows the passage points of the systems to be checked and interference during installation to be avoided. Sloped floors allow the creation of tanks and channels that simplify washing operations and ensure high hygiene standards.

Collaboration with technology partners

Cosma does not manufacture proofing systems, but works in synergy with those who do, providing insulation that allows the technologies to express their full potential. The result is a reliable, safe and durable chamber, capable of supporting complex production processes with consistent efficiency.

Da oltre 40 anni Cosma realizza le coibentazioni solide e affidabili, progettate per integrarsi con ogni impianto di lievitazione. Soluzioni igieniche, sicure e durature che garantiscono un montaggio rapido e prestazioni costanti nel tempo. Quando il processo è delicato, la differenza la fa la coibentazione.

Una struttura modulare integrabile per un AIRFLASH unico

AIRFLASH genera onde d’urto per mantenere efficienti e puliti i silos di stoccaggio

Nel mondo dei materiali sfusi stoccati, i cannoni ad aria compressa AIRFLASH® prodotti da Barra Project International Srl stanno riscuotendo un grande interesse. Come può AIRFLASH® ottimizzare e razionalizzare il vostro impianto produttivo?

Il materiale solido stoccato in silos e tramogge forma spesso ostruzioni che ne impediscono il regolare flusso. I cannoni AIRFLASH® generano onde d’urto con azione diretta sul materiale stoccato; queste scariche di aria compressa (Pmax 10 bar) sciolgono ponti e incrostazioni, prevenendone la formazione ed attuando un’azione fluidificatrice sul materiale. In abbinamento con le griglie di distribuzione EOLO è inoltre possibile attuare un’azione pulente anche sulle pareti interne della struttura di stoccaggio (silos, tramogge, celle di carico, etc.).

I risultati dell’applicazione dei cannoni AIRFLASH®:

• Riduzione dei tempi di fermo impianto: l’attivazione ciclica dei cannoni AIRFLASH® consente di contrastare il fenomeno del bridging, garantendo un flusso costante di materiale dalla struttura di stoccaggio e quindi un apporto continuativo di materiale all’interno della linea di produzione.

• Efficienza delle strutture di stoccaggio: AIRFLASH® è un ottimo alleato nell’eliminazione del fenomeno del rat-holing; AIRFLASH® attua una buona azione pulente sulle superfici interne della struttura di stoccaggio.

• Mantenere la qualità del materiale insilato, riducendo il rischio di contaminazione tra prodotti di diversa natura che transitano in successione e prevenendo la formazione di zone morte di ristagno del materiale, aspetto fondamentale nel caso di materiali organici degradabili.

• Tutelare la sicurezza degli operatori: AIRFLASH riduce, sino ad eliminare, la necessità di pericolosi interventi di manutenzione straordinaria per lo sblocco manuale degli intasamenti. Cosa rende AIRFLASH unico?

I cannoni AIRFLASH hanno una struttura modulare integrabile che consente di:

1. Utilizzare lo stesso cannone in diverse condizioni operative variandone gli accessori;

2. Ottimizzare la gestione dei ricambi: viene sostituito unicamente il componente usurato;

3. Limitare il rischio di obsolescenza del prodotto: tutti i cannoni AIRFLASH attualmente in uso possono essere integrati delle successive innovazioni tecnologiche apportate sul prodotto;

4. Applicare AIRFLASH in prossimità di aree residenziali, grazie alle misure di silenziamento degli spari. Barra Project International Srl nasce dall’esperienza maturata in oltre 50 anni di lavoro nel mondo della gestione di materiali solidi sfusi. Grazie a una struttura agile e dinamica, Barra Project è in grado di fornire

soluzioni mirate e un elevato livello di personalizzazione. Serietà affidabilità, elevata qualità del prodotto interamente realizzato in Italia, grande attenzione al design, attenzione al servizio post-vendita costituiscono i fondamenti della filosofia aziendale. Save the date! SOLIDS Parma, 11-12 febbraio 2026

In occasione di SOLIDS-2026, fiera dedicata alle tecnologie per la gestione dei granulati, delle polveri e dei solidi sfusi, Barra Project presenterà i cannoni AIRFLASH per applicazione in ATEX, le soluzioni ECOFOG per l’abbattimento delle polveri industriali e i raschiatori compatti RASKIA.

An integrable modular structure for a unique AIRFLASH

AIRFLASH generates shock waves to keep storage silos efficient and clean

Great interest is arising in the world of stored bulk material for AIRFLASH® compressed air cannons produced by Barra Project International Srl, entirely in Italy.

How can AIRFLASH® optimize and streamline your production plant?

Solid material stored in silos and hoppers often forms blockages that prevent its discharge. The AIRFLASH® cannons generate shock waves directly into the stored material; these discharges of compressed air (Pmax 10bar) break up bridges and encrustations and prevent their formation. Thanks to the cleaning action of EOLO distribution grids, it allows you also to keep clean the internal walls of the storage structure, typically: silos, hoppers, load cells, etc.

The results of the application of

• Reduction of plant downtime: Depending on the type of ensiled material and the extraction frequency, the cyclic activation of AIRFLASH® shots allows to counteract the bridging phenomenon, ensuring a constant flow of material from the storage structure and therefore a constant supply of material within the production line.

• Efficiency of storage structures: AIRFLASH® is an excellent ally in eliminating the rat-holing

phenomenon; the correct positioning of AIRFLASH® in fact allows to implement a good cleaning action on the internal surfaces of the storage structure.

• Maintaining the quality of the ensiled material, reducing the risk of contamination between products of different nature that pass in succession: The cleaning action of AIRFLASH® prevents also the formation of dead zones of stagnation of the material. This aspect is fundamental in the case of storage of degradable organic materials.

• Protecting the safety of maintenance operators: AIRFLASH has a preventive action on the formation of blockages and therefore reduces, up to eliminating, the need for dangerous extraordinary maintenance interventions for the manual release of blockages.

What makes AIRFLASH unique?

AIRFLASH aircannons have an integrable modular structure that allows:

1. To use the same cannon in different operating conditions by varying the accessories following the philosophy of making re-use without product waste.

2. To optimize the management of spare parts.

3. To limit the risk of product obsolescence: each AIRFLASH aircannon currently in use can integrate new technological innovations without having to be replaced.

4. To apply AIRFLASH near residential areas, thanks to the shot silencing measures.

Barra Project International Srl was born from the experience gained in over 50 years of work in the world of bulk solid materials management. Thanks to an agile and dynamic structure, Barra Project is able to provide targeted solutions and a high level of customization. Seriousness, reliability, high quality of the product entirely made in Italy, great attention to design, attention to the after-sales service constitute the foundations of the company philosophy.

Save the date! SOLIDS Parma, February 11-12, 2026

At SOLIDS-2026, a trade fair dedicated to technologies for handling granulates, powders, and bulk solids, Barra Project will present its AIRFLASH cannons for ATEX applications, its ECOFOG solutions for industrial dust abatement, and its RASKIA compact scrapers.

AIRFLASH® cannons:

La terza generazione di CSB Rack è arrivata

La soluzione professionale per l’acquisizione dei dati operativi

Il gruppo aziendale CSB-System offre da oltre 45 anni soluzioni ERP, hardware e consulenza aziendale alle imprese del settore alimentare. Il cuore del portfolio prodotti è il CSB-System, ERP completo, modulare e integrato, che già nella sua versione standard soddisfa le best practice di settore per ottenere l’ottimizzazione dei processi aziendali. Il potenziale dell’ERP si amplifica in sinergia con il CSB Rack, PC industriale robusto costruito appositamente per l’industria alimentare.

Tecnologia all’avanguardia e accessori modulari

Oltre alle guarnizioni, alle viti e ai piedini di ultima generazione, l’alloggiamento schermo è infrangibile e idroformato in un unico pezzo, senza saldature. La sua tecnologia touchscreen lo rende idoneo per tutte

le applicazioni, facile all’uso anche con guanti e perfetto anche in ambienti dove le temperature oscillano tra -30° e 50°, fino al 90% di umidità. Il nuovo CSB Rack è disponibile sia nella versione a parete che in quella a pavimento. Gli accessori, così come i diversi alloggiamenti per stampante o scanner, sono combinabili in modo modulare e facili da igienizzare, anche con idropulitrice. Il nuovo supporto con colonna orientabile in alto, in lungo e in largo è ergonomico e soddisfa tutte le esigenze del lavoro moderno. Tutte le componenti sono orientabili lateralmente; tastiera e monitor possono essere inclinati avanti e indietro.

I vantaggi del CSB Rack

Il CSB Rack è utilizzato per l’acquisizione e la visualizzazione dati, e la gestione dei processi: i dati aziendali sono rilevati in tempo reale e integrati immediatamente nell’ERP CSB-System. Queste acquisizioni dati sono alla base del sistema di rintracciabilità. Ogni CSB Rack è utilizzabile per la registrazione e il controllo qualitativo di materie prime, semilavorati e prodotti in entrata e in uscita merci e durante tutte le varie fasi di lavorazione. Una volta definiti gli ordini di produzione, questi sono distribuiti tra i vari reparti e anche qui il personale si può avvalere di CSB-Rack con tecnologia touchscreen per gestire i carichi di produzione.

Se il CSB Rack è corredato di scanner, bilancia ed etichettatrice, si possono accorpare in un unico processo la preparazione ordini, la pesatura e la

The third generation of CSB Rack is available

The professional solution to acquire operational data

For more than 45 years, CSB-System group has been offering ERP solutions, hardware and consultancy to the companies of the food sector. The very core of its product portfolio is the complete, modular and integrated ERB CSBSystem, whose standard version already meets the best practices of the sector for the optimization of company processes. The potential of ERP is amplified with CSB Rack, robust industrial PC aptly built for the food industry.

State-of-the-art technology and modular accessories

In addition to seals, screws and feet of the latest generation, the screen housing is infrangible and hydroformed, one seamless single piece. Its touchscreen technology makes it ideal for all applications, easy to be used also when wearing gloves, and perfect for environments where temperature ranges between -30 and +50°C, and humidity up to 90%. Accessories, as well as the printer or scanner housings, can be combined in a modular way and are easily cleaned, also with pressure washer. The new support with column, which can be adjusted upwards, downwards and sideways, is ergonomic and meets all the requirements of modern work. All components can be adjusted sideways; The keyboard and monitor can be tilted forwards and backwards.

The advantages of the CSB Rack

The CSB Rack is used for data acquisition and visualisation, and process management: Company data is collected in real time and immediately integrated into the CSB-System ERP. The data acquisition is the background of the traceability system. Each CSB Rack can be used for the recording and quality control of raw materials, semi-finished products, incoming and outgoing goods, and during all processing stages. Once defined, production orders are provided to the various

prezzatura, evitando così una molteplice gestione degli stessi dati. Collegabili al CSB Rack sono anche le linee di pesoprezzatura utilizzate per il confezionamento e la gestione di etichette personalizzate e multilingua. Così facendo, anche in questo caso, la preparazione ordini, la pesatura e l’etichettatura diventano un unico processo operativo.

• Colonna in acciaio inox per montaggio a parete o a pavimento V4A

• Tastiera industriale in acciaio inox V4A

• Alloggiamento per stampante e per scanner V4A

• Staffa in acciaio inox Vesa in due varianti

• Connessione cavi con protezione IP69K

• Batteria standard backup, durata 3 anni

• Batteria di backup automotive, durata 10 anni

• Opzione lettore RFID per registrazione nell’ERP

CSB-System tramite chip

FOTO 1-2

Guarnizioni e viti del CSB Rack sono idonei ad ambienti di lavoro umidi e anche a temperature estreme

CSB Rack seals and screws are suitable for humid work environments and at extreme temperatures

CSB Rack di terza generazione

CSB Rack of third generation

departments, where the staff can also use CSB-Rack with touchscreen technology to manage production loads.

If the CSB Rack is equipped with scanner, scale and labeller, order preparation, weighing and pricing can be combined into a single process, thus avoiding multiple management of the same data. The weighing and pricing lines used for packaging and managing customised and multilingual labels, can also be connected to the CSB Rack. This way, order preparation, weighing and labelling become a single operational process.

• Stainless steel column for wall or floor mounting V4A

• Industrial keypad in stainless steel V4A

• Printer and scanner housing V4A

• Stainless steel bracket Vesa, two variants

• Cable connection with IP69K protection

• Standard backup battery, 3-year life

• Automotive backup battery, 10-year life

• RFID reader option for registration in the CSB-System ERP through chip

L’importanza della qualità certificata

Allegri Cesare porta nel mercato innovazione e qualità con tubazioni che permettono alle aziende di essere competitive nel mercato

L’importanza delle tubazioni Allegri Cesare Spa nel settore delle bevande: innovazione e qualità per un futuro sostenibile

Nel panorama industriale odierno, la qualità e l’efficienza delle infrastrutture rivestono un ruolo cruciale nel garantire la competitività delle aziende. In particolare, nel settore delle bevande, la scelta delle tubazioni può fare la differenza tra un impianto produttivo efficiente e uno che non riesce a soddisfare le crescenti esigenze del mercato. Allegri Cesare Spa, con la sua esperienza pluriennale e la sua costante attenzione all’innovazione, si propone come partner ideale per tutte le aziende del comparto beverage che cercano soluzioni di alta qualità e sostenibili. Esperienza e innovazione al servizio del settore beverage

Fondata nel 1951, Allegri Cesare Spa ha costruito una solida reputazione grazie alla sua dedizione alla

qualità e alla continua ricerca di soluzioni innovative. Le tubazioni proposte dall’azienda sono il frutto di decenni di esperienza combinata con l’impiego delle tecnologie più avanzate. Questa combinazione permette di offrire prodotti che non solo soddisfano gli standard internazionali, ma che spesso li superano, garantendo prestazioni superiori e una lunga durata nel tempo.

Qualità certificata e sicurezza alimentare Nel settore delle bevande, la sicurezza alimentare è di primaria importanza. Le tubazioni di Allegri Cesare Spa sono progettate e realizzate per garantire la massima igiene e prevenire qualsiasi rischio di contaminazione. L’azienda utilizza materiali di alta qualità, certificati per l’uso alimentare, che resistono alla corrosione e non rilasciano sostanze nocive. Inoltre, il processo produttivo è rigorosamente controllato e certificato secondo le normative vigenti, assicurando che ogni componente rispetti gli standard di sicurezza più stringenti.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata un imperativo per tutte le industrie, Allegri Cesare Spa si distingue per il suo impegno a ridurre

l’impatto ambientale dei propri prodotti. Le tubazioni dell’azienda sono progettate per ottimizzare il flusso dei liquidi, riducendo al minimo le perdite di carico e quindi il consumo energetico degli impianti. Inoltre, Allegri Cesare Spa utilizza processi produttivi a basso impatto ambientale e materiali riciclabili, contribuendo a un’economia circolare e sostenibile. Un partner affidabile per il futuro

La scelta delle tubazioni giuste è fondamentale per il successo di un impianto di produzione di bevande. Allegri Cesare Spa, con la sua lunga esperienza, la qualità dei suoi prodotti e il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, rappresenta un partner affidabile per tutte le aziende del settore. Affidarsi a Allegri Cesare Spa significa investire in soluzioni che migliorano l’efficienza produttiva, garantiscono la sicurezza alimentare e contribuiscono alla protezione dell’ambiente.

In conclusione, Allegri Cesare Spa si conferma come leader nel settore delle tubazioni per l’industria delle bevande, offrendo prodotti e servizi che rispondono alle esigenze più esigenti del mercato. Per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili, le tubazioni di Allegri Cesare Spa rappresentano una scelta vincente e lungimirante.

The importance of certified quality

Allegri Cesare fuels the market with innovation and quality, with tubes that enable companies to be highly competitive in the market

The importance of Allegri Cesare Spa tubes in the beverage industry: Innovation and quality for a sustainable future

In today’s industrial landscape, the quality and efficiency of infrastructure play a crucial role in ensuring the competitiveness of companies. Specifically, in the beverage sector, the choice of piping can make the difference between an efficient production plant and one that fails to meet the increasing demands of the market. Allegri Cesare Spa, with its extensive experience and constant focus

on innovation, positions itself as the ideal partner for all beverage companies seeking high-quality and sustainable solutions.

Experience and innovation serving the beverage sector

Founded in 1951, Allegri Cesare Spa has built a solid reputation through its dedication to quality and continuous pursuit of innovative solutions. The piping offered by the company is the result of decades of experience combined with the use of advanced technologies. This combination allows Allegri Cesare Spa to offer products that not only meet international standards but often exceed them, ensuring superior performance and long-lasting durability.

Certified quality and food safety

In the beverage sector, food safety is of paramount importance. Allegri Cesare Spa’s piping is designed and manufactured to ensure maximum hygiene and prevent any risk of contamination. The company uses high-quality, food-grade certified materials that are corrosion-resistant and do not release harmful substances. Additionally, the production process is rigorously controlled and certified according to ISO standards, ensuring that every component meets the most stringent safety requirements.

Energy efficiency and environmental sustainability

In an era where environmental sustainability has become imperative for all industries, Allegri Cesare Spa stands out for its commitment to reducing the environmental impact of its products. The company’s piping is designed to optimize liquid flow, minimizing pressure losses and thus the energy consumption

of plants. Furthermore, Allegri Cesare Spa employs low-impact production processes and recyclable materials, contributing to a circular and sustainable economy.

A reliable partner for the future

Choosing the right piping is essential for the success of a beverage production plant. With its extensive experience, product quality, and commitment to innovation and sustainability, Allegri Cesare Spa represents a reliable partner for all companies in the sector. Partnering with Allegri Cesare Spa means investing in solutions that enhance production efficiency, ensure food safety, and contribute to environmental protection.

In conclusion, Allegri Cesare Spa confirms its leadership in the beverage industry piping sector, offering products and services that meet the most demanding market requirements. For companies wishing to remain competitive and sustainable, Allegri Cesare’s piping is a winning and forward-looking choice.

Componenti per l’automazione industriale di assoluta qualità

ITV Pneumatic offre al mercato italiano una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali

I

TV Pneumatik GmbH fondata nel 1982 è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti pneumatici per l’automazione industriale e il settore alimentare

Certificata ISO 9001, con un fatturato di oltre 30

milioni di euro, si annovera tra i primi cinque produttori specializzati europei del settore.

Dal 2006 è presente anche in Italia, in provincia di Brescia, con una propria unità produttiva e una commerciale, la ITV Pneumatic Srl, per offrire al mercato italiano, una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali.

ITV Pneumatic srl offre una vastissima gamma di raccordi in ottone CW614N e CW617N, in ottone a basso contenuto di piombo per uso alimentare CW510L, M.O.C.A, NSF51 e in acciaio inox AISI 316L. Il magazzino centralizzato del prodotto finito, distribuito su oltre 15.000 mq, si trova in Germania a

Top-quality components for industrial automation

ITV Pneumatics offers Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users

Established in 1982, ITV Pneumatik GmbH specializes in design, production and marketing of pneumatic components for the industrial automation and food sectors. Certified ISO 9001 and with more than 30-million Euro turnover, this company stands out as one of the first top specialized producers in Europe.

Since 2006, this business reality has been present in Italy as well, in the province of Brescia, with production and commercial units, ITV Pneumatics Srl, as to offer Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users.

ITV Pneumatics Srl offers a comprehensive range of brass fittings CW614N and CW617N, in lowlead content for the food sector CW510L, M.O.C.A. (FCMs), NSF51, and in stainless steel AISI 316L. Finished product centralized warehouse covering more than 15,000 sqm, is in Bielefeld, Germany, permanently stores 6 million items, and enables delivering the fittings to all over Europe, Italy included, within 72 hours from order to “door to door” delivery.

Bielefeld che, con una giacenza disponibile costante di 6 milioni di pezzi, permette di far giungere in ogni angolo d’Europa – Italia compresa - i raccordi in 72 ore dall’ordine alla consegna diretta “door to door”.

Industria 4.0

ITV si avvale di un team tecnico progettistico in grado di valutare sia le esigenze del mercato sia le applicazioni specifiche della clientela. ITV è il partner affidabile con il quale sviluppare e produrre soluzioni personalizzate secondo le attuali Norme ISO.

I prodotti

Il 70% della produzione è rappresentato dai raccordi a innesto automatico IPSO, con misure da 4 a 16 mm di passaggio, con tenuta fino a 250 bar. Il resto si riferisce a raccordi a calzamento, a ogiva per i tubi metallici, standard fitting, valvole a sfera, silenziatori e valvole di scarico rapido oltre a gruppi trattamento aria FRL. A completamento viene offerto il tubo adatto per ogni applicazione.

ITV in numeri

• Oltre 8.000 i prodotti e le soluzioni individuali personalizzate;

• 20 le macchine per i montaggi;

• 100 i dipendenti;

• Oltre 2500 clienti soddisfatti.

Tratti distintivi

Il successo di ITV si fonda sull’accuratezza del servizio, sulla qualità, sull’affidabilità e sul prezzo competitivo info@itvpneumatic.com www.itv-gmbh.de

Industry 4.0

ITV boasts a skilled engineering staff that can study both the market’s requirements and customers’ specific applications. ITV is a reliable partner that develops and produces customized solutions complying with ISO standards in force.

Products

Production accounts for 70% of IPSO push-in fittings, from 4 to 16 mm passage, and operating pressure up to 250 bar. The rest consists of insert fittings, ogive fittings for metal tubes, standard fittings, ball valves, silencers and fast discharge valves, as well as FRL air treatment units.

ITV in figures

• More than 8,000 products and individual customized solutions,

• 20 machines for installation,

• 100 employees,

• More than 2500 satisfied customers.

Distinctive features

ITV’s success is based on accurate service, quality, reliability, and competitive price info@itvpneumatic.com www.itv-gmbh.de

Advanced Washing System

Colussi Ermes Advanced Washing System: i sistemi di lavaggio, sanitizzazione e asciugatura che fanno la differenza nella tua vita di tutti i giorni

Design compatto della macchina, riduzione del consumo energetico, consumo minimo di acqua e detergenti, cicli automatici, automazione di carico/ scarico, strumenti di analisi e monitoraggio, sono solo alcuni dei vantaggi di sostenibilità offerti da Colussi Ermes. Leader globale nel design e nella produzione di sistemi avanzati di lavaggio per l’industria alimentare, Colussi Ermes è specializzato non solo nei settori panificazione, pasticceria, ortofrutticolo, carne, caseario, avicolo e ittico, ma anche nei settori più complessi, come ad esempio farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive. Un marchio moderno e dinamico, che mostra un’eccezionale capacità di affrontare un mercato in continua evoluzione.

Valori come innovazione e organizzazione garantiscono competitività, flessibilità e qualità con la massima attenzione alla protezione dell’ambiente nel rispetto delle più recenti normative in materia di igiene e sicurezza. Strumenti di analisi e monitoraggio, una forza lavoro altamente qualificata e formata, ingegneri innovativi e un service team straordinario, permettono di soddisfare le necessità di tutti i clienti.

Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo e da luglio 2022 è anche divisione di Middleby Food Processing, che fornisce un portafoglio di brand globali con tecnologie leader complementari per la produzione alimentare, per dare ai clienti soluzioni full-line della massima qualità.

Di seguito un’anteprima esclusiva di alcuni degli innovativi impianti di Colussi Ermes:

Lava cassette

Impianti per il lavaggio e per la sanitizzazione delle cassette e ceste, automatici ed altamente versatili, sono adatti per tutti i settori di produzione e garantiscono un lavaggio ineccepibile per ogni tipologia di cassetta. La gamma di produzione comprende impianti per il lavaggio delle cassette del tipo a cabina oppure a tunnel, con la possibilità di scegliere varie opzioni: una, due o tre piste, di tipo orizzontale o verticale.

Asciugatrice centrifuga

Grandi capacità – fino a 4200 casse/ora per un’asciugatrice a centrifuga con doppio rotore e fino a 2100 nella versione con rotore singolo – velocità e perfetta asciugatura sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare diverse tipologie di casse, rigide o abbattibili, distinguono questa nuova generazione di sistemi di asciugatura a centrifuga di Colussi Ermes.

Questa macchina può asciugare un alto numero di cassette con un ingombro minimo. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga di Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica, dimostrando di essere una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa.

Lava teglie

I sistemi automatici progettati per il lavaggio e la sanificazione delle teglie - stand-alone o in lineasono disponibili nelle versioni a tunnel o a cabina, con capacità variabili, fino a oltre 30 pezzi al minuto, caricamento dal basso verso l’alto e altezze di ingresso fino a 4”. Offrono la flessibilità necessaria per lavare teglie di varie forme, tipi, altezze e dimensioni Nella versione a cabina, le teglie vengono posizionate su speciali carrelli che vengono lavati perfettamente grazie alla lenta rotazione del pianale di carico, che permette alla soluzione di lavaggio di raggiungere l’intera superficie delle teglie e dei componenti: il suo unico e innovativo sistema di centrifugazione consente una significativa riduzione dei consumi energetici e degli spazi, garantendo la massima efficienza nel lavaggio e nell’asciugatura delle teglie. La cabina può essere dotata di una o due porte, disponibili nelle opzioni manuale, automatica o passante. Con opzioni di carico e scarico manuali o automatiche, queste lava teglie possono essere completamente personalizzate per integrarsi perfettamente nella linea di produzione. Garantiscono la massima igiene e risultati microbiologici impeccabili, preservando l’integrità delle teglie e ottimizzando il consumo di acqua. www.colussiermes.it

Lava teglie - Pan washer

Advanced Washing System

Colussi Ermes Advanced Washing Systems - the washing, sanitizing, and drying machines that make a real difference in your everyday life

For over 50 years, Colussi Ermes has been synonymous with innovation and quality, but at the heart of the success lies the dedication of the people behind the brand. Engineers, technicians, designers, and customer support specialists work with passion every day to satisfy all customers’ needs and to develop solutions that truly make a difference. Compact machine design, energy consumption reduction, minimal consumption in water and detergent use, automatic cycles, loading/offloading automation, and analytical and monitoring tools are just a few of Colussi Ermes sustainability benefits. Hygienic design, rounded shapes, impeccable water draining, and easy access to any zone, guarantee absolute hygiene.

Global leader in the design and production of advanced washing and drying systems for the food industry, Colussi Ermes has become specialized not only in the bakery, confectionery, fruit & vegetables, meat, dairy, poultry, and fishery sectors, but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors.

Colussi Ermes is a globally recognized company with over 7,000 washing systems installed worldwide. Since July 2022, it has been a proud division of Middleby Food Processing, a leader in the industry that brings together a portfolio of world-class brands with cutting-edge, complementary technologies.

As part of Middleby, Colussi Ermes contributes to delivering best-in-class, full-line solutions for food production, ensuring the highest standards of quality, efficiency, and innovation for customers worldwide.

Here’s an exclusive preview of the Colussi Ermes innovative systems:

Crate washers

Automatic and highly versatile systems for washing and sanitizing crates and baskets, suitable for all sectors of production, ensuring impeccable washing for any type of crate. The production range includes cabin or tunnel systems for washing trays with the possibility of selecting various options: one, two, or three tracks, horizontal or vertical.

Spin drying systems

High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/ hour with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set

apart this new generation of Colussi Ermes spindryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. this machine can dry a high number of crates with a minimum footprint. In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and costeffective solution.

Pan washers

Automatic systems designed to wash and sanitize pans - stand-alone or inline - are available in tunnel or cabin versions, with variable capacities, up to over 30 items/minute, bottom-down loading and infeed heights of up to 4”. They offer the flexibility to wash pans of various shapes, types, heights, and sizes

In the cabin version, the trays are placed on special trolleys that are perfectly washed thanks to the slow rotation of the loading platform, which allows the washing solution to reach the entire surface of the trays and components: its unique and innovative centrifugal system allows a significant reduction of energy consumption and space while guaranteeing the maximum efficiency on washing and drying. The cabin can be equipped with one or two doors, available in manual, automatic, or passthrough options.

With manual or automatic loading and unloading options, these pan washer machines can be fully customized to seamlessly integrate into the production line. They ensure maximum hygiene and impeccable microbiological results while preserving the integrity of the pans and optimizing water consumption.

www.colussiermes.com

Asciugatrice centrifuga / Spin drying system
Lava teglie – versione cabina Pan washer cabin

Sistemi avanzati per l’ottimizzazione dei processi

Ultrasuoni Dukane: precisione, efficienza e sostenibilità nel taglio alimentare e nel packaging

Dukane progetta soluzioni a ultrasuoni per il taglio e la sigillatura nell’industria alimentare, con l’obiettivo di migliorare la qualità del prodotto, aumentare la velocità di processo e ridurre gli sprechi. I sistemi sono pensati per l’integrazione diretta in macchine automatiche, offrendo ai produttori strumenti avanzati per l’ottimizzazione dei processi.

Nel food processing, i sistemi di taglio a ultrasuoni Dukane garantiscono tagli netti, ripetibili e privi di contaminazioni, anche su prodotti multistrato o con inclusioni. Le lame in titanio, resistenti alla corrosione e conformi agli standard igienici, vibrano ad alta frequenza riducendo l’attrito e l’adesione del prodotto. Questo consente una lavorazione più pulita, con minori scarti, riduzione dei fermi macchina e presentazione ottimale del prodotto finito. I sistemi sono progettati per una pulizia semplificata, facilitando la sanificazione e la manutenzione in ambienti alimentari ad alta criticità. Le applicazioni includono il taglio di barrette energetiche, prodotti da forno, formaggi, dolciumi, snack proteici, alimenti surgelati e prodotti confezionati, dove la precisione e l’igiene sono requisiti fondamentali.

Nel packaging, Dukane propone soluzioni di saldatura a ultrasuoni per VFFS e HFFS, compatibili con materiali monostrato e bio-based. I moduli Aurizon rotativi rappresentano il benchmark per le saldature longitudinali continue ad alta velocità, garantendo risultati ermetici e ripetibili senza l’uso di adesivi o calore eccessivo. Per le saldature di Doypack, il sistema brevettato SynQro™ consente la giunzione dello spout al pouch in un unico passaggio, con prestazioni elevate e assenza di contaminazioni. Queste tecnologie contribuiscono a ridurre il consumo energetico, l’ingombro macchina e a migliorare la riciclabilità degli imballaggi, rispondendo alle esigenze di sostenibilità e conformità normativa.

Tutti i sistemi sono gestiti dai generatori iQ AiM™, integrabili direttamente nelle macchine, per un controllo preciso del processo e una gestione ottimizzata dei parametri operativi. Dukane supporta la transizione verso una produzione più sostenibile, efficiente e conforme, in linea con il Regolamento PPWR dell’Unione Europea. Taglio o sigillatura: Dukane è sinonimo di innovazione, affidabilità e performance industriale.

Advanced systems to optimize production

Dukane Ultrasonics: Precision, efficiency and sustainability in food cutting and packaging

Dukane designs ultrasonic solutions for cutting and sealing in the food industry, aimed at improving product quality, increasing process speed, and reducing waste. These systems are engineered for direct integration into automated machines, providing manufacturers with advanced tools to optimize production.

In food processing, Dukane’s ultrasonic cutting systems deliver clean, repeatable and contamination-free cuts, even on multilayer products or those with inclusions. The titanium blades, corrosionresistant and compliant with hygienic standards, vibrate at high frequency to reduce friction and product adhesion. This enables smoother operation, with less scrap, reduced downtime, and optimal presentation of the finished product. The systems are designed for easy cleaning, supporting sanitation and maintenance in high-demand food environments. Typical applications include cutting energy bars, baked goods, cheeses, confectionery, protein snacks, frozen foods, and packaged products, where precision and hygiene are essential.

In packaging, Dukane offers ultrasonic sealing solutions for VFFS and HFFS machines, compatible with mono-materials and bio-based films. The Aurizon rotary modules set the benchmark for high-speed continuous longitudinal sealing, delivering hermetic and repeatable results without the use of adhesives or excessive heat. For Doypack, the patented SynQro™ system enables single-step spout-topouch welding, ensuring high performance and zero contamination. These technologies help reduce energy consumption, minimize machine footprint, and improve recyclability, meeting the industry’s growing demand for sustainability and regulatory compliance. All systems are powered by iQ AiM™ generators, designed for seamless integration into machines, enabling precise process control and optimized parameter management. Dukane supports the transition to more sustainable, efficient and compliant production, aligned with the European Union’s PPWR regulation. Cutting or sealing—Dukane stands for innovation, reliability and industrial performance

Padiglione 07-08 | Stand J030

KELLER 25SXio

I trasmettitori di pressione ad alta precisione a lavaggio frontale con interfaccia IO-Link di KELLER offrono un significativo aumento della flessibilità e dell’efficienza

Itrasmettitori di pressione piezoresistivi di alta precisione della serie KELLER 25SXio possono essere utilizzati sia come strumento di misura della pressione che come pressostato. Inoltre, offrono un significativo aumento della flessibilità e dell’efficienza nella catena di misura e contribuiscono a ridurre i costi.

La tecnologia IO-Link standardizzata fornisce all’utente specifiche uniformi, dal cablaggio al protocollo, e offre comunque la compatibilità con le interfacce comuni della tecnologia di automazione. Ciò riduce notevolmente la suscettibilità ai guasti causati da un cablaggio errato o da errori simili, e non sono necessarie definizioni o parametrizzazioni specifiche per il BUS.

I sensori possono essere comodamente parametrizzati tramite un computer collegato alla rete. Eventuali malfunzionamenti vengono rilevati tempestivamente grazie alla funzione di diagnostica integrata e possono essere affrontati immediatamente. Se il sensore viene sostituito, il master rileva il dispositivo e scrive automaticamente

i parametri predefiniti nel sensore. In questo modo si riducono notevolmente i tempi di fermo macchina, i costi del personale e la suscettibilità agli errori.

Con la serie 25SXio, KELLER Pressure amplia la propria gamma di prodotti IO-Link con un trasmettitore di pressione a lavaggio frontale.

KELLER 25SXio offre:

• Interfaccia universale IO-Link secondo IEC 61131-9

• Eccellente stabilità a lungo termine

• Costruzione completamente saldata: solo acciaio inossidabile a contatto con il fluido misurato

• Funzionalità di un semplice pressostato e di uno strumento di misura della pressione

• Facile integrazione nei sistemi esistenti tramite master IO-Link

• Non è necessario alcun cablaggio aggiuntivo

Autore: Manuel Boller-Berger, Product Management, KELLER Pressure

Trasmettitore di pressione KELLER 25SXioKELLER 25SXio Pressure Transmitter

KELLER 25SXio

KELLER high-precision, front-flushed pressure transmitters with IO-Link interface offer significant increase of flexibility and efficiency

The high-precision piezoresistive KELLER 25SXio series pressure transmitters can be used both as a pressure measuring instrument and as a pressure switch. Furthermore, they offer a significant increase of flexibility and efficiency.

The standardised IO-Link technology gives the user uniform specifications from the cabling to the protocol and still offers compatibility with common interfaces in automation technology. This noticeably reduces the susceptibility to faults caused by incorrect wiring or similar errors, and BUS-specific definitions or parameterisations are not necessary.

The sensors can be conveniently parameterised via a computer connected to the network. Any malfunctions are detected at an early stage via the integrated diagnostic function and can be responded to immediately. If the sensor is replaced, the master detects the device and automatically writes the predefined parameters into the sensor.

This significantly reduces machine downtime, personnel costs and susceptibility to errors.

With the 25SXio series, KELLER Pressure is expanding its IO-Link product portfolio with a front-flushed pressure transmitter.

KELLER 25SXio offers:

• Universal IO-Link interface compliant with IEC 61131-9

• Excellent long-term stability

• Fully welded construction: only stainless steel in contact with the measured medium

• Functionality of a simple pressure switch as well as a pressure measuring instrument

• Easy integration into existing systems via IO-Link master

• No additional wiring necessary.

Author: Manuel Boller-Berger, Product Management, KELLER Pressure

Barilla: plasmare il futuro del sistema alimentare

Good Food Makers 2025, il programma di open innovation dedicato a startup, spin-off e aziende innovative che vogliono contribuire alla trasformazione del settore agroalimentare

Giunto alla sua settima edizione, quest’anno in collaborazione con Almacube (l’hub dell’innovazione dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro), il programma assume la forma speciale di Good Food Makers – ECOSYSTEM, con l’obiettivo di creare un ecosistema di innovazione aperto a stakeholder e partner della catena del valore di Barilla, facilitando lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie emergenti per soluzioni concrete.

Le tre realtà vincitrici parteciperanno a un percorso collaborativo di 4 settimane con figure professionali di Barilla e delle aziende partner: sarà un’occasione per accedere a una rete di valore e progettare insieme soluzioni capaci di generare impatto reale lungo tutta

la filiera dal campo alla tavola, fianco a fianco con manager Barilla. Il programma, entrato nel vivo da settembre, con un percorso strutturato, si concluderà durante l’Innovation Day a gennaio 2026.

“Con Good Food Makers vogliamo consolidare il nostro impegno verso un’innovazione aperta, capace di generare valore concreto lungo tutta la filiera”, commenta Claudia Berti, Barilla Head of Open Innovation. “In un contesto in rapida evoluzione, crediamo che la collaborazione con realtà innovative sia fondamentale per affrontare sfide complesse come la sostenibilità e la digitalizzazione dei sistemi agroalimentari, per migliorare ulteriormente il nostro modo di operare. La speciale edizione Ecosystem di quest’anno ci permette di lavorare fianco a fianco con partner strategici, in un percorso strutturato che punta a trasformare le idee in soluzioni pronte per essere implementate. È un’opportunità concreta per innovare insieme e con impatto reale”.

Tre sono le sfide individuate quest’anno sono:

La prima, “AgTech for Climate Resilience”, nasce in collaborazione con Open Fields e punta a individuare tecnologie innovative per migliorare la coltivazione del basilico e la gestione delle erbe spontanee, con un’attenzione particolare al clima e alla sostenibilità delle buone pratiche agricole.

Con la sfida “New Frontiers in Detection”, sviluppata insieme a Bizerba, si cercano soluzioni all’avanguardia per potenziare l’affidabilità e la precisione dei sistemi

di rilevamento negli impianti produttivi, contribuendo a rafforzare qualità, efficienza e controllo nei processi industriali.

Infine, la sfida “Best on Shelf”, realizzata in collaborazione con Conad Nord Ovest, si rivolge a chi può offrire strumenti innovativi per monitorare la presenza e la visibilità dei prodotti sugli scaffali, migliorando al tempo stesso la gestione del punto vendita e l’esperienza d’acquisto dei consumatori.

Dal 2019 ad oggi, Good Food Makers ha raccolto oltre 900 candidature da 25 Paesi e ha già collaborato con 26 startup, accompagnandole in un percorso di crescita e sperimentazione sul campo.

Tra i casi di maggiore successo:

Connecting Food ha digitalizzato l’intera filiera del basilico fresco destinato al pesto Barilla, Nosh Biofoods innovazioni basate sulla fermentazione, che consentono la creazione di ingredienti sostenibili, ad alto valore nutrizionale e a basso impatto ambientale. Anche Manual.to la piattaforma, che semplifica la formazione e le procedure aziendali, è in fase di implementazione presso lo stabilimento di Cremona. Voxpopme il sistema avanzato di intelligenza artificiale sviluppato da è entrato a far parte degli strumenti impiegati da Barilla per le ricerche con i consumatori. Per confermarsi azienda leader nel settore alimentare ed esplorare le nuove frontiere nel food, nel 2024 Barilla ha investito circa 50 milioni di euro nella Ricerca e Sviluppo.

Per maggiori informazioni www.goodfoodmakers.it

Barilla to shape the future of food

Good Food Makers 2025 program dedicated to startups and innovative companies focused on creating a more sustainable and connected food system

Now in its seventh edition, the program welcomes a new format — Good Food Makers – ECOSYSTEM — developed in collaboration with Almacube, the innovation hub of the University of Bologna and Confindustria Emilia. This year’s goal is to build a true innovation ecosystem by involving Barilla’s value chain partners and accelerating the adoption of emerging technologies.

Three selected startups will join a four-week co-development journey with Barilla professionals and partner companies, working side-by-side to create impactful solutions across the entire food chain — from field to fork.

The program in full swing from September, will conclude in January 2026, with the Innovation Day.

"With Good Food Makers, we want to consolidate our commitment to open innovation, capable of generating concrete value throughout the supply chain,” comments Claudia Berti, Barilla Head of Open Innovation. “In a rapidly evolving context, we believe that collaboration with innovative companies is essential to address complex challenges such as sustainability and the digitalization of agri-food systems, in order to further improve the way we operate. This year's special Ecosystem edition allows us to work side by side with strategic partners in a structured process that aims to transform ideas into solutions ready for implementation. It is a concrete opportunity to innovate together and make a real impact."The 3 2025 challenges are: AgTech for Climate Resilience (with Open Fields): technologies to improve basil cultivation and manage wild herbs in a sustainable way.

New Frontiers in Detection (with Bizerba): advanced solutions for quality and precision in production-line detection systems.

Best on Shelf (with Conad Nord Ovest): tools to enhance product visibility, shelf presence, and in-store shopping experience.

Since 2019, over 900 startups from 25 countries have applied, with 26 already selected for collaboration. Notable collaborations include:

Connecting Food, which enabled blockchain-based traceability for Barilla’s fresh basil supply chain;

Nosh Biofoods, creating sustainable, nutrient-rich ingredients via fermentation; Manual.to, simplifying factory training processes with a digital platform now in use in Barilla’s Cremona plant; Voxpopme, providing AI-powered consumer insights used in Barilla’s research.

In 2024, Barilla invested €50 million in R&D and is expanding its Parma headquarters to become a 12,000 sqm hub for innovation and technical expertise. For more information and to apply: www.goodfoodmakers.it

Balluff: una nuova sede aziendale all’insegna dell’innovazione

e della collaborazione

Un luogo che rappresenta concretamente la visione di Balluff: mettere le persone al centro, promuovere la cooperazione e costruire un futuro orientato a innovazione, sostenibilità e crescita condivisa

Con lo sguardo rivolto al futuro, Balluff – storica realtà di riferimento nell’automazione industriale – inaugura la sua nuova sede centrale a Neuhausen: un headquarter moderno e tecnologico, progettato per favorire innovazione, creatività e collaborazione.

Situata all’interno del perimetro aziendale esistente, la nuova sede rappresenta un investimento concreto nel futuro dell’azienda e delle sue persone. Frutto di un’intensa e stimolante fase di progettazione e costruzione, la struttura si distingue per spazi ampi, funzionali e ispirati a un nuovo concetto di lavoro. Non si tratta solo di un cambiamento strutturale, ma di un’evoluzione culturale. Il nuovo headquarter Balluff nasce come un ambiente pensato per valorizzare il potenziale delle persone: spazi che stimolano il dialogo e la sinergia tra i team, focus room e sale riunioni per favorire la concentrazione e la produttività, aree flessibili in grado di adattarsi a diversi stili di lavoro. Un luogo che rappresenta concretamente la visione di Balluff: mettere le persone al centro, promuovere la cooperazione e costruire – insieme a collaboratori, clienti e partner – un futuro orientato a innovazione, sostenibilità e crescita condivisa.

A new company headquarters focused on innovation and collaboration

An environment that brings Balluff’s vision to life: Valuing people as the driving force, promoting cooperation, and shaping a future driven by innovation, sustainability, and shared growth

Taking a bold step into the future, Balluff – a longstanding leader in industrial automation – has inaugurated its new central headquarters in Neuhausen: a modern, high-tech facility designed to foster innovation, creativity, and collaboration.

Located within the company’s existing premises, the new headquarters embodies Balluff’s vision for the future and its commitment to its people. The building is the result of a thoughtful and imaginative design journey, distinguished by its spacious, functional layout inspired by a new concept of work.

This is not just a structural change, but a cultural evolution. The new Balluff facility was conceived as an environment that enhances people’s potential: spaces that encourage dialogue and synergy among teams, focus rooms and meeting areas that support engagement and productivity, as well as dynamic areas that adapt to different work styles.

An environment that brings Balluff’s vision to life: valuing people as the driving force, promoting cooperation, and shaping – together with employees, customers, and partners – a future driven by innovation, sustainability, and shared growth.

Fristam unveiled the new PL Powder Dissolver at drinktec

Compact, hygienic, and robust, the PL ensures smooth and consistent powder intake without clumps, waste, or unnecessary processing time

Fristam ha presentato il nuovo PL Powder Dissolver a drinktec

Compatto, igienico e robusto, il PL assicura un’aspirazione e dissoluzione uniforme delle polveri senza formazione di grumi, riducendo tempi di processo e sprechi

All’ultima edizione di drinktec, Fristam ha svelato una delle sue innovazioni più attese: il nuovo PL Powder Dissolver, progettato per risolvere in modo semplice ed efficiente le sfide legate alla dissoluzione di polveri nei liquidi.

Compatto, igienico e robusto, il PL assicura un’aspirazione e dissoluzione uniforme delle polveri senza formazione di grumi, riducendo tempi di processo e sprechi. Il cuore della tecnologia è la High Shear Pump FRISTAM FSP, che garantisce una miscelazione rapida e completa, con risultati costanti anche in produzioni ad alto volume.

Il nuovo dissolutore Fristam si distingue per capacità fino a 8.000 kg/h e per la sua versatilità: è adatto a fluidi con viscosità fino a 500 cPs e a

At the latest edition of drinktec, Fristam introduced one of its most anticipated innovations: the new PL Powder Dissolver, designed to make powder incorporation into liquids faster, safer, and more efficient. Compact, hygienic, and robust, the PL ensures smooth and consistent powder intake without clumps, waste, or unnecessary processing time. At the heart of the technology is Fristam’s forced passage mixing principle, which guarantees rapid, complete dispersion and reproducible results even in high-volume production.

The PL Powder Dissolver offers a capacity of up to 8,000 kg/h and works reliably with viscosities up to 500 cPs. It handles a wide range of ingredients — from sugar and proteins to salts, citric acid, excipients, and fine chemicals. With its compact footprint, it can be integrated easily into existing lines and configured with tailored options such as CIP covers, customised hoppers, or adapters for automated feed systems and big bag unloading. Engineered for industries where hygiene, safety, and consistency are essential — including food, beverage, dairy, pharmaceutical, and chemical processing — the PL also improves operator ergonomics. Powders can be added comfortably at waist height, eliminating the need for lifting heavy bags on ladders. With straightforward operation, minimal training, and low maintenance requirements, the PL offers both economic and technical advantages.

un’ampia gamma di ingredienti, dallo zucchero alle proteine, dai sali agli eccipienti farmaceutici. Si integra facilmente in impianti esistenti grazie alle dimensioni contenute e può essere configurato con accessori su misura, come coperchi CIP, tramogge personalizzate o adattatori per sistemi automatizzati. Pensato per settori dove igiene, sicurezza e precisione sono essenziali — alimentare, beverage, lattiero-caseario, farmaceutico e cosmetico — il PL semplifica il lavoro degli operatori, che non devono più sollevare sacchi pesanti su scale grazie al comodo punto di carico ad altezza ergonomica. Inoltre, l’uso intuitivo e la robustezza ne fanno una soluzione economica e affidabile.

Con il lancio del PL, Fristam conferma la propria tradizione di ingegneria tedesca al servizio della qualità.

L’azienda offre anche prove gratuite direttamente presso lo stabilimento del cliente, permettendo di testare l’efficienza del sistema nelle condizioni reali di produzione.

Grazie a questa novità, Fristam consolida la sua reputazione come partner tecnologico di riferimento, offrendo soluzioni che uniscono performance, sicurezza e affidabilità.

By launching the PL at drinktec, Fristam reinforces its commitment to engineering excellence and customer support. Beyond supplying the equipment, the company offers free on-site trials directly at customer facilities, allowing processors to see the benefits in real production conditions.

With this latest development, Fristam once again confirms its role as a trusted technology partner, delivering performance, safety, and added value to the food and beverage industry worldwide.

Oltre 5000 metri quadrati di tecnologie d’avanguardia

Capace di adattarsi alle dinamiche del mercato, offrendo consulenze di alto livello per individuare soluzioni ottimali, Zanin è oggi un nucleo tecnologico di eccellenza

Zanin Srl, emblema dell’eccellenza italiana, si distingue per la qualità, l’avanguardia, la ricerca e la personalizzazione nel settore della realizzazione di impianti destinati alla movimentazione, stoccaggio, pulitura e trasformazione di cereali, legumi, frutta secca e spezie ad uso alimentare. Fondata nel 1956, l’azienda si è costantemente adattata alle dinamiche del mercato, offrendo consulenze di alto livello per individuare soluzioni ottimali. La sede principale, ubicata a Casale sul Sile nella provincia di Treviso, si estende su più di 5000 metri quadrati, includendo un’area produttiva e di assemblaggio, magazzini e uffici. Dotata di macchinari all’avanguardia per il taglio e la piegatura della lamiera, oltre a centri specializzati per saldatura, tornitura e verniciatura, l’area produttiva rappresenta un nucleo tecnologico di eccellenza. Un centro prove è sempre a disposizione della clientela con esigenze specifiche, mentre uno showroom offre l’opportunità di valutare la qualità e le performance delle macchine Zanin.

Impianti di processo

Zanin progetta impianti personalizzati per il trasporto, la pulitura e lo stoccaggio, rispondendo alle singole esigenze del cliente, dalla ricezione della materia prima al confezionamento. Le macchine per il trasporto “gentile” rimuovono impurità e corpi estranei, garantendo una fase di stoccaggio ottimale prima della trasformazione o del confezionamento.

Impianti di trasformazione

Malterie per cereali

La progettazione e la realizzazione di impianti di maltazione rappresentano per Zanin Srl un processo naturale, frutto dell’esperienza consolidata nella produzione di macchine per la lavorazione dei cereali e di una maggiore sensibilità nel contesto alimentare. In un’epoca in cui la tendenza alla regionalizzazione si fa sempre più evidente, la produzione interna di malto assume un ruolo cruciale, soprattutto per le realtà di piccole e medie dimensioni. I birrifici artigianali, in particolare, attribuiscono un’importanza fondamentale ai concetti di “provenienza” e “terra”.

Le malterie commerciali, seguendo questa stessa direzione, hanno implementato sistemi capaci di produrre piccoli lotti di nuovi malti e semi germogliati. Questi prodotti trovano applicazione in svariati settori, spaziando dal food al beverage, dalla cosmetica alla farmaceutica. Le potenzialità di tali produzioni sono

molteplici, contribuendo significativamente anche dal punto di vista economico.

Tostatori per cereali e legumi

L’ultima innovazione proposta da Zanin è rappresentata dal tostatore per cereali e legumi, caratterizzato da un design particolare e capace di generare prodotti di alta qualità. La peculiarità di questa macchina risiede nella tostatura per contatto, dove la parete esterna viene riscaldata dall’aria calda prodotta da un bruciatore a vena d’aria. Il prodotto, a contatto con la parete, subisce il processo di tostatura, mentre un sistema interno di miscelazione garantisce un’omogeneità del prodotto. Amaranto, avena, canapa, ceci, fagioli, semi di zucca, piselli, girasole, chia, orzo, lenticchie e molti altri rappresentano i principali prodotti trattati.

Miscelatori

I miscelatori Zanin sono progettati per ottenere la miscelazione ottimale di cereali e legumi seguendo una ricetta predefinita. Il sistema di miscelazione consente di mantenere un’omogeneità del prodotto, preservando l’integrità strutturale del seme. Le operazioni di pulizia, di vitale importanza nel settore alimentare, sono agevolate grazie ai CIP di lavaggio installati e agli ampi portelloni di accesso all’interno della macchina. Velocità e precisione rappresentano l’essenza dei miscelatori Zanin. Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha sviluppato un sistema certificato ISO 9001 TÜV SÜD, che riceve, pesa e miscela omogeneamente diverse farine, consentendo agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili.

Dust Stop

Dust Stop costituisce il fiore all’occhiello di questa visione del mondo orientata alla sostenibilità ambientale, essendo un sistema brevettato che impedisce la dispersione di polvere durante le delicate fasi di scarico del prodotto. La tramoggia brevettata DSDust Stop è stata accuratamente testata, dimostrando un’elevata efficacia nella riduzione della polvere durante il caricamento sfuso di prodotti secchi, granulari e a funzionamento libero.

Over 5000 square metres of cutting-edge technology

Adapting to market dynamics, providing high-level consultancy to identify optimal solutions, Zanin is today a technological core of excellence

Zanin Srl, emblem of Italian excellence, stands out for its quality, innovation, research, and customization in the field of designing systems for handling, storage, cleaning, and processing of cereals, legumes, dried fruits, and spices for food use. Founded in 1956, the company has consistently adapted to market dynamics, providing high-level consultancy to identify optimal solutions.

The main headquarters, located in Casale sul Sile in the province of Treviso, spans over 5000 square meters, including a production and assembly area, warehouses, and offices. Equipped with state-of-theart machinery for cutting and bending sheet metal, as well as specialized centres for welding, turning, and painting, the production area represents a technological core of excellence. A testing centre is always available for clients with specific needs, while a showroom offers the opportunity to assess the quality and performance of Zanin machines.

Processing plants

Zanin designs customized systems for transport, cleaning, and storage, meeting the unique needs of clients from raw material reception to packaging. Gentle handling equipment removes impurities, ensuring optimal storage before transformation or packaging.

Transformation plants

Malting systems for cereals

The design and implementation of malting plants are a natural process for Zanin Srl, stemming from their consolidated experience in manufacturing machines

for cereal processing and a heightened sensitivity in the food sector. In an era where the trend towards regionalization is increasingly evident, internal malt production plays a crucial role, especially for smalland medium-sized enterprises. Craft breweries, in particular, pay fundamental importance to the concepts of “origin” and “land.”

Commercial malthouses, following this same direction, have implemented systems capable of producing small batches of new malts and germinated seeds. These products find application in various sectors, ranging from food to beverages, cosmetics to pharmaceuticals. The potential of such productions is manifold, contributing significantly also from an economic perspective.

Roasters for cereals and legumes

Zanin’s latest innovation is represented by the

roaster for cereals and legumes, characterized by a distinctive design capable of generating high-quality products. The uniqueness of this machine lies in contact toasting, where the external wall is heated by hot air produced by an air vein burner. The product, in contact with the wall, undergoes the roasting process, while an internal mixing system ensures product homogeneity. Amaranth, oats, hemp, chickpeas, beans, pumpkin seeds, peas, sunflower seeds, chia, barley, lentils, and many others are the main products treated.

Mixers

Zanin mixers are designed to achieve optimal mixing of cereals and legumes following a predefined recipe. The mixing system allows for product homogeneity, preserving the structural integrity of the seed. Cleaning operations, vital in the food sector, are facilitated by the installed CIP washing systems and the large access hatches inside the machine. Speed and precision represent the essence of Zanin mixers. In the field of flours, Zanin Srl has developed a system certified ISO 9001 TÜV SÜD, which receives, weighs, and homogeneously mixes different flours, allowing users to guarantee ever-improving products and customizable recipes.

Dust Stop is the flagship of this environmentally sustainable worldview, being a patented system that prevents dust dispersion during the delicate stages of product discharge. The patented DS - Dust Stop hopper has been thoroughly tested, demonstrating high effectiveness in reducing dust during the bulk unloading of dry, granular, and free-flowing products.

Impianti di aspirazione su misura

Ideco propone le migliori soluzioni per il miglioramento dell’aria nei diversi processi produttivi e per il controllo delle emissioni in atmosfera

IIdeco Srl da sempre progetta, realizza e installa impianti di aspirazione per il risanamento degli ambienti di lavoro con abbattimento delle polveri e dei fumi captati, proponendo le migliori soluzioni per il miglioramento dell’aria nei diversi processi produttivi e per il controllo delle emissioni in atmosfera.

Produrre significa necessariamente generare anche una certa quantità di polveri che vanno a diffondersi nell’ambiente circostante. L’abbattimento delle polveri è per le aziende un importante problema impiantistico, di sanificazione ambientale e adeguamento normativo continuo. L’abbattimento delle polveri, oltre a garantire il lavoro in un ambiente salubre, è indispensabile per salvaguardare il corretto funzionamento delle macchine industriali.

Le polveri sono particelle solide di dimensioni microscopiche che sono generate in molti luoghi di lavoro e settori di attività e possono essere prodotte da cause meccaniche, per dispersione nell’aria durante alcune lavorazioni, per la movimentazione di materie prime macinate o per deposito di strati polverosi sulle superfici. Le polveri sono prodotte da fonti fisse o mobili, le particelle di polvere presentano una granulometria molto diversificata e la loro dimensione

impatta notevolmente sul sistema di abbattimento da scegliere.

Anche l’industria alimentare, nelle operazioni di stoccaggio e manipolazione di ingredienti quali farine, zucchero, amidi, agenti lievitanti, produce polveri che possono rimanere sospese nell’aria del reparto produttivo e possono anche avere caratteristiche esplosive.

Per questo motivo Ideco non solo produce, ma progetta i propri impianti di aspirazione e filtrazione aria in modo tale da personalizzare ogni impianto in base al campo di applicazione, al settore di impiego e all’efficienza di filtrazione richiesta, realizzando impianti su misura per ogni cliente (anche di tipo ATEX).

Oltre agli impianti completi, Ideco è anche in grado di costruire pezzi di ricambio su misura, anche per impianti non propri e fornisce le varie attività di manutenzione necessarie per conservare in perfetta efficienza i vari componenti dell’impianto di aspirazione.

Per avere maggiori informazioni e/o richiedere un sopralluogo per un preventivo, visitate il sito Internet www.idecoimpianti.it

Tailored suction systems

Ideco proposes the best solutions for air improvement in the various production processes and for the control of emissions into the atmosphere

deco Srl has always designed, built and installed suction systems for the sanitation of work environments with the abatement of captured dust and fumes, proposing the best solutions for air improvement in the various production processes and for the control of emissions into the atmosphere. Producing inevitably also means generating a certain amount of dust that spreads into the surrounding environment. Dust abatement is an important problem for companies in terms of plant engineering, environmental sanitation and continuous regulatory compliance.

In addition to ensuring work in a healthy environment, dust suppression is also essential to safeguard the proper functioning of industrial machines.

Dust is a solid particle of microscopic size that is generated in many workplaces and sectors of activity and can be produced by mechanical causes, due to dispersion in the air during certain processes, due to the handling of ground raw materials or the deposit of dusty layers on surfaces. Dust is produced from fixed or mobile sources, dust particles have a very diverse particle size, and their size has a significant impact on the abatement system to be chosen.

Even the food industry, in the storage and handling of ingredients, such as flour, sugar, starches, leavening agents, produces dusts that can remain suspended in the air of the production department and can also have explosive characteristics. For this reason, Ideco not only manufactures, but also designs its air intake and filtration systems in such a way as to customize each system according to the field of application, the sector of use and the required filtration efficiency, creating tailor-made systems for each customer (including ATEX type).

In addition to complete systems, Ideco can also build tailor-made spare parts, even for systems that are not its, and it provides the various maintenance activities necessary to keep the various components of the extraction system in perfect working order.

For more information and/or to request an inspection for a quote, please visit website www.idecoimpianti.it

Investire per crescere

Tecnica5 ha dato forma a un nuovo progetto di cucina industriale per Bertani 1882 per la produzione di ripieni per la sua pasta fresca

Tecnica5 Srl opera da oltre 30 anni nel settore della progettazione e consulenza per la realizzazione di stabilimenti industriali di tipo alimentare. La specificità del settore alimentare nasce da una forte collaborazione di lunga durata con primarie aziende italiane ed estere, in numerosi settori della produzione alimentare.

La metodologia di lavoro di Tecnica5 porta ad instaurare forti legami con i propri committenti in modo tale che le soluzioni progettuali siano sempre quelle che meglio coniugano le necessità produttive con gli aspetti economici d’investimento.

L’ultimo progetto sviluppato è nato con l’incontro fra Tecnica5 e l’azienda Bertagni 1882 SpA, azienda leader in Italia e all’estero nella produzione e commercializzazione di pasta fresca ripiena e pasta fresca liscia.

L’azienda Bertagni 1882, per rispondere alle nuove esigenze di crescita produttiva, di mercato e per rispondere alle nuove normative alimentari e igienico sanitarie (HACCP BRC IFS), si è rivolta a Tecnica5 per dare forma a un nuovo progetto di cucina industriale per la produzione di ripieni per la propria pasta fresca, da studiare su un immobile esistente di proprietà; dopo un attento studio e analisi delle necessità produttive Tecnica5 assieme ai tecnici di Bertagni 1882 ha sviluppato e messo su carta un layout confacente alle necessità aziendali.

L’affiancamento con i professionisti di Tecnica5 è servito per creare le specifiche necessarie alla progettazione di:

• Impianti di base per la produzione di acqua calda, stoccaggio e distribuzione acqua potabile, impianto

Investing to grow

Tecnica5 has developed a new project of industrial kitchen for Bertani 1882 for the filling production for its fresh pasta

Tecnica 5 Srl has been operating in the sector of design and consulting for the creation of industrial food processing plants. The company’s expertise in the food sector stems from a long cooperating with Italian and foreign major companies, in many sectors of food production.

Tecnica5’ method leads to establishing strong connection with its customers in such as way that designs always combine meeting production requirements with economic investment.

Tecnica5’s latest project was for Bertagni 1882 SpA, a company leader in the production of fresh stuffed pasta and smooth pasta, in both Italian and international marketplace.

To meet new growth production and market requirements, and to comply with the new food and hygienic standards (HACCP BRC IFS), Bertagni 1882 has turned to Tecnica5 to develop a new industrial kitchen project for the production of filling for its

fresh pasta, to be studied for existing premises. After thorough study and analysis of production requirements jointly with Bertagni 1882 experts, Tecnica5 has developed and laid out a design that suited the company’s requirements.

Tecnica5 experts created the specifications necessary for the design of:

• Basic systems for hot water production, drinking water storage and distribution, three-temperature refrigeration system +1/+6°C -4/-8°C -25°C, air treatment and extraction system, compressed air system, 40 bar water system.

• Food infrastructure, such as sandwich panels, doors, windows, industrial food flooring, dedicated sewage system.

• Changing rooms and related systems.

• Steel structures to support technological systems. Following the tendering process and the conclusion of contracts, the construction phase began, which Tecnica5 supervised as a Project Manager, culminating in the start-up of the plant.

In conclusion, relying on Tecnica5 professionals has been a sound investment for Bertagni 1882’s future that concretized in the creation of a modern and functional industrial kitchen.

frigorifero a tre temperature +1/+6°C -4/-8°C -25°C, impianto trattamento ed estrazione aria, impianto aria compressa, impianto acqua 40bar.

• Infrastrutture alimentari come pannellature sandwich, porte, finestre, pavimenti industriali alimentari, impianto fognario dedicato.

• Spogliatoi e relativa impiantistica.

• Strutture in acciaio per il sostegno di impianti tecnologici.

Il progetto, inoltre, ha generato anche le specifiche per la messa in sicurezza sismica dell’edificio esistente. Successivamente alle gare di appalto e alla chiusura dei contratti è iniziata la fase della costruzione, fase che Tecnica5 ha seguito come Direzione Lavori, che è poi terminata con la messa in moto dello stabilimento.

Per concludere, l’affidarsi a un gruppo di professionisti come quello di Tecnica5 Srl, è stato per Bertagni 1882 un buon investimento per il proprio futuro, che si è concretizzato nella realizzazione di una moderna e funzionale cucina industriale.

Successo per due fiere gemelle

Anuga FoodTec India e Anuga Select India 2025 si concludono con grande successo, mettendo in luce la crescente importanza dell’India nel settore alimentare e delle bevande a livello globale

Le due fiere gemelle, Anuga FoodTec India e Anuga Select India 2025, si sono concluse con successo il 22 agosto 2025 al Bombay Exhibition Centre di Mumbai. Organizzate da Koelnmesse Pvt. Ltd., le tre giornate espositive (dal 20 al 22 agosto) hanno riunito sotto lo stesso tetto l’intera filiera alimentare e delle bevande, offrendo una vivace vetrina di innovazione, collaborazione e opportunità di mercato.

Tenutesi in un momento cruciale per il settore, con l’India tra i mercati di trasformazione alimentare in più rapida crescita e il 100% di IDE consentito, le fiere hanno rappresentato un potente palcoscenico per partnership internazionali, vetrine di innovazione e soluzioni orientate alla sostenibilità.

Le voci provenienti da diverse regioni hanno evidenziato le opportunità nel settore alimentare e delle bevande. S.E. Ahmad Al Ahmari ha sottolineato che la rinomata industria dei datteri dell’Arabia Saudita considera l’India un mercato chiave in crescita, dato il forte consumo e l’affinità culturale del Paese per i datteri. Piattaforme come Anuga Select India e Anuga FoodTec India creano preziose opportunità per rafforzare il commercio bilaterale, promuovere collaborazioni e avvicinare i datteri sauditi ai consumatori e alle aziende indiane. S.E. Zozo Binti ha sottolineato le vaste risorse naturali e il potenziale agricolo della Repubblica Democratica del Congo, sottolineando come piattaforme come Anuga FoodTec e Anuga Select India 2025 promuovano l’innovazione e partnership internazionali più solide. In aggiunta a

ciò, S.E. Labane Gideon ha sottolineato che l’industria alimentare e delle bevande africana, del valore di 313 miliardi di dollari, dovrebbe crescere fino a raggiungere 1.000 miliardi di dollari entro il 2030, e ha sottolineato il ruolo fondamentale della trasformazione a valore aggiunto, del branding e delle collaborazioni con l’India nel promuovere la prosperità condivisa e la crescita sostenibile.

“Il settore lattiero-caseario contribuisce per quasi il 25% al settore alimentare e delle bevande indiano, rendendolo una pietra miliare dell’industria”, ha affermato Seetharaman Raghupathi, direttore esecutivo del National Dairy Development Board (NDDB). “Piattaforme come Anuga FoodTec India e Anuga Select India svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità, e la prossima edizione dedicata Anuga FoodTec India - Dairy offrirà un’importante opportunità per affrontare le sfide specifiche del settore e il suo potenziale di crescita futura”.

Le fiere hanno attirato oltre 1000 espositori e più di 43.500 visitatori professionali, rendendole uno dei più grandi meeting del settore in India. Gli espositori hanno sfruttato la piattaforma non solo per presentare i propri prodotti, ma anche per annunciare investimenti strategici e piani di espansione. Anuga Select India 2025 ha visto la partecipazione di marchi nazionali leader come Parag Milk, Paras Milk, Tata Consumer, Milky Mist, Chitale, Society Tea, Goldie Masala, DS Spices e Dilecta, insieme ai padiglioni nazionali di Meghalaya, Sikkim, Spices Board of India, National Turmeric Board, Coconut Board of India e ai padiglioni delle startup. Anuga FoodTec India 2025 ha presentato soluzioni tecnologiche avanzate per l’industria alimentare di Syntegon, Mespack, Kiron Food Processing, Heat and Control, Alfa Laval, Kanchan Metals e il padiglione di Taiwan, tra gli altri. Al termine dell’evento, Milind Dixit, amministratore delegato di Koelnmesse Pvt. Ltd., ha dichiarato: “La notevole partecipazione di espositori internazionali di primo piano e delegazioni di acquirenti di alto livello ha sottolineato la crescente importanza dell’India nel settore alimentare e delle bevande a livello globale. Anuga FoodTec India e Anuga Select India 2025 hanno rappresentato una piattaforma fondamentale per presentare soluzioni sostenibili e tecnologie di nuova generazione, nonché per promuovere collaborazioni significative che favoriranno la crescita a lungo termine del settore”.

Success for the twin trade fairs

Anuga FoodTec India and Anuga Select India 2025 conclude on a high note, showcasing India’s rising global stature in f&b industry

The twin trade fairs, Anuga FoodTec India and Anuga Select India 2025, successfully concluded on August 22, 2025, at the Bombay Exhibition Centre, Mumbai. Organized by Koelnmesse Pvt. Ltd., the three-day expos (20–22 August) brought together the entire food and beverage value chain under one roof, delivering a vibrant showcase of innovation, collaboration, and market opportunities. Held at a defining moment for the sector, when India is among the fastestgrowing food processing markets and 100% FDI is permitted, the shows served as a powerful stage for international partnerships, innovation showcases, and sustainability-led solutions.

Voices from across regions highlighted opportunities in the food and beverage sector.

H.E. Ahmad Al Ahmari emphasized that Saudi Arabia’s renowned date industry sees India as a key growth market, given the country’s strong consumption and cultural affinity for dates. Platforms like Anuga Select India and Anuga FoodTec India create valuable opportunities to strengthen bilateral trade, foster collaborations, and bring Saudi dates closer to Indian consumers and businesses. H.E. Zozo Binti emphasized the Democratic Republic of Congo’s vast natural resources and agricultural potential, noting how platforms like Anuga FoodTec and Anuga Select India 2025 foster innovation and stronger international partnerships. Adding to this, H.E. Labane

Gideon pointed to Africa’s US$313 billion food and beverage industry, projected to grow to US$1 trillion by 2030, and stressed the critical role of value-added processing, branding, and collaborations with India in driving shared prosperity and sustainable growth.

“Dairy contributes nearly 25% to India’s food and beverage sector, making it a cornerstone of the industry,” said Mr. Seetharaman Raghupathi, Executive Director, National Dairy Development Board (NDDB). “Platforms like Anuga FoodTec India and Anuga Select India play a vital role in advancing innovation and sustainability, and the upcoming dedicated Anuga FoodTec India – Dairy edition will provide an important opportunity to address the sector’s unique challenges and future growth potential.”

The exhibitions drew over 1000 exhibitors and more than 43,500 trade visitors, making them one of the largest industry gatherings in India. Exhibitors leveraged the platform not only to showcase products but also to announce strategic investments and expansion plans. Anuga Select India 2025 featured leading domestic brands such as Parag Milk, Paras Milk, Tata Consumer, Milky Mist, Chitale, Society Tea, Goldie Masala, DS Spices, and Dilecta, along with national pavilions from Meghalaya, Sikkim, Spices Board of India, National Turmeric Board, Coconut Board of India & Start-up pavilions. Anuga FoodTec India 2025 showcased advanced food technology solutions from Syntegon, Mespack, Kiron Food Processing, Heat and Control, Alfa Laval, Kanchan Metals, and the Taiwan Pavilion, among others.

On the successful conclusion of the event, Mr. Milind Dixit, Managing Director, Koelnmesse Pvt. Ltd., said, “The remarkable participation of leading international exhibitors and high-powered buyer delegations underscored India’s growing prominence in the global food and beverage industry. Anuga FoodTec India and Anuga Select India 2025 served as a vital platform to showcase sustainable solutions, next-generation technologies, and foster meaningful collaborations that will drive long-term growth for the sector.”

Innovazione e affidabilità nel settore alimentare: il ruolo dei giunti di precisione

Il giunto IPK di R+W Italia rappresenta una vera e propria evoluzione nella componentistica meccanica, non più un semplice elemento di trasmissione, ma un componente smart integrato

Il settore alimentare è uno dei comparti industriali più complessi e regolamentati. Ogni fase della produzione, dalla trasformazione delle materie prime al confezionamento, richiede non solo precisione e qualità, ma anche il massimo livello di sicurezza igienica. In un mercato che si muove tra esigenze normative stringenti, domanda crescente di sostenibilità e continua innovazione tecnologica, i componenti meccanici rivestono un ruolo cruciale. Tra questi, i giunti di precisione a soffietto metallico, ad elastomero e le allunghe si confermano elementi indispensabili per garantire affidabilità, durata e performance delle macchine impiegate nelle linee produttive alimentari. Ogni tipologia di giunto risponde a esigenze specifiche. I giunti a soffietto metallico garantiscono rigidità torsionale elevata e assenza di gioco, risultando ideali per applicazioni ad alta precisione come quelle del confezionamento automatico. I giunti ad elastomero, invece, uniscono capacità di compensare disallineamenti e smorzamento delle vibrazioni, proteggendo così macchine e operatori da sovraccarichi o urti improvvisi. Le allunghe completano il sistema, permettendo di trasmettere coppia a

distanza e adattare la meccanica alle geometrie complesse degli impianti.

L’integrazione di questi elementi consente alle aziende del settore alimentare di mantenere elevati livelli di efficienza, ridurre i tempi di fermo macchina e aumentare la sicurezza operativa.

Acciaio inox: il materiale chiave per igiene e longevità

Nel mondo dell’alimentare, la scelta dei materiali non è mai secondaria: ogni componente a contatto diretto o indiretto con il prodotto deve rispondere a criteri stringenti di igiene, sicurezza e resistenza. È in questo contesto che l’acciaio inox si afferma come la soluzione ideale.

La sua caratteristica principale è la resistenza alla corrosione: questo rende l’acciaio inox perfetto per ambienti dove sono frequenti lavaggi ad alta pressione, utilizzo di detergenti chimici aggressivi e cicli di sanificazione ripetuti.

Oltre all’aspetto igienico, l’inox offre un’elevata resistenza meccanica e termica, sopportando sollecitazioni, vibrazioni e variazioni di temperatura che caratterizzano le linee di produzione alimentari. Un altro vantaggio fondamentale è la facilità di pulizia:

la superficie liscia e non porosa riduce la possibilità di accumulo di batteri e residui organici, assicurando la conformità alle normative HACCP e FDA. Per questo motivo, i componenti in acciaio inox non sono solo una scelta tecnica, ma una vera e propria garanzia di qualità per l’intera filiera produttiva.

In questo scenario si collocano i giunti in acciaio inox R+W Italia, studiati appositamente per mantenere performance elevate anche in condizioni operative estreme. L’utilizzo di questo materiale nei giunti consente di abbinare precisione nella trasmissione della coppia e durata nel tempo, senza compromessi sulla sicurezza alimentare.

Il giunto IPK: il cuore digitale della meccanica nell’industria alimentare

Il giunto IPK di R+W Italia rappresenta una vera e propria evoluzione nella componentistica meccanica. Non più un semplice elemento di trasmissione, ma un componente smart integrato, concepito per rispondere con precisione alle esigenze dell’Industria 5.0, orientata alla sostenibilità, alla personalizzazione e alla cooperazione uomo-macchina.

Il giunto IPK rileva in tempo reale parametri chiave come coppia e velocità grazie a una sensoristica miniaturizzata integrata. Questi dati vengono elaborati direttamente trasmessi via Bluetooth o tramite gateway al sistema di controllo o a dispositivi mobili, offrendo una visibilità istantanea sullo stato operativo dell’impianto. Nel contesto dell’Industria 5.0, il ruolo di componenti smart come IPK va oltre la mera automazione. Si tratta di soluzioni pensate per coesistere con l’ingegno umano, garantendo:

• Automazione collaborativa: il monitoraggio supporta l’operatore nella prevenzione di guasti e nella gestione predittiva, riducendo imprevisti e downtime.

• Massima personalizzazione dei processi: grazie alla raccolta dati in tempo reale, è possibile ottimizzare la produzione su lotti specifici, varietà di prodotto o condizioni operative diverse.

• Sostenibilità e continuità operativa: riduzione di scarti e consumi, vita utile prolungata delle macchine sono elementi chiave per un’industria alimentare più responsabile e resiliente.

Il mondo dell’alimentare si regge su un delicato equilibrio tra sicurezza, efficienza e innovazione. I giunti di R+W Italia a soffietto metallico, ad elastomero e allunghe, uniti al contributo della Tecnologia IPK, rappresentano l’infrastruttura silenziosa ma fondamentale che permette al settore di crescere e affrontare le sfide del futuro.

In un comparto dove ogni dettaglio può fare la differenza, scegliere componenti di qualità non significa solo migliorare la performance delle macchine, ma anche garantire un prodotto finale più sicuro e affidabile per il consumatore.

Innovation and reliability in the food industry: The role of precision couplings

The IPK coupling from R+W Italia is a significant evolution in mechanical components, no longer just a transmission element, but an integrated smart component

The food industry is one of the most complex and highly regulated industrial sectors. Every stage of production, from processing raw materials to packaging, requires precision, quality, the highest level of hygiene, and safety. In a market subject to stringent regulatory requirements, growing demand for sustainability, and continuous technological innovation, mechanical components play a crucial role. Precision metal bellows couplings, elastomer couplings, and extension couplings are indispensable for ensuring the reliability, durability, and performance of machines in food production lines.

Each type of coupling meets specific requirements.

Metal bellows couplings guarantee high torsional rigidity and zero backlash, making them ideal for high-precision applications, such as automatic packaging. Elastomer couplings, on the other hand, can compensate for misalignments and dampen vibrations. This protects machines and operators from sudden overloads or impacts. Extension couplings complete the system by allowing torque to be transmitted over distance and enabling adaptation to complex system geometries.

Integrating these elements enables companies in the food industry to maintain high efficiency levels and reduce downtime.

Stainless steel is the key material for hygiene and longevity. In the food industry, the choice of materials is never secondary. Every component that comes into contact with the product, whether directly or indirectly, must meet strict hygiene, safety, and resistance criteria. In this context, stainless steel stands out as the ideal solution.

Its primary feature is corrosion resistance, making it perfect for environments where high-pressure washing, aggressive chemical detergents, and repeated sanitation cycles are common.

In addition to its hygienic properties, stainless steel offers high mechanical and thermal resistance. It can withstand the stresses, vibrations, and temperature variations that characterize food production lines. Another advantage is that it is easy to clean. Its smooth, non-porous surface reduces the possibility of bacteria and organic residues accumulating, ensuring compliance with HACCP and FDA regulations. For these reasons, stainless steel components are a technical choice and a real guarantee of quality for the entire production chain.

This is where R+W Italia’s stainless steel couplings come in. They are specially designed to maintain high performance even under extreme operating conditions. Using this material in couplings ensures precise torque transmission and durability without compromising food safety.

The IPK coupling: The digital heart of mechanics in the food industry

The IPK coupling from R+W Italia is a significant evolution in mechanical components. It is no longer just a transmission element; it is an integrated smart component designed to respond precisely to the needs of Industry 5.0, which focuses on sustainability, customization, and human-machine cooperation. Thanks to integrated miniaturized sensors, the IPK coupling detects key parameters such as torque and speed in real time. This data is processed and transmitted directly via Bluetooth or through a gateway to the control system or mobile devices, providing instant visibility into the plant’s operating status. In the context of Industry 5.0, smart components like the IPK play a role that goes beyond mere automation. They are solutions designed to coexist with human ingenuity, ensuring:

• Collaborative automation: Monitoring supports the operator in preventing faults and managing them proactively, reducing unexpected events and downtime.

• Maximum process customization: Real-time data collection allows for optimization of production for specific batches, product varieties, and different operating conditions.

• Sustainability and operational continuity are key elements for a more responsible and resilient food industry. This includes reducing waste and consumption, as well as extending the service life of machines.

The food industry relies on a delicate balance of safety, efficiency, and innovation. R+W Italia’s metal bellows, elastomer, and extension couplings, combined with IPK technology, represent the fundamental yet often overlooked infrastructure that enables the sector to grow and overcome future challenges.

In an industry where every detail matters, selecting high-quality components improves machine performance and ensures a safer, more reliable end product for consumers.

Eccellenza tecnologica racchiusa in un design moderno

Sitec ha concepito il nuovo modello 144 OLED Blu di timer elettronico per supportare le moderne esigenze del mondo della panificazione

Da oltre 30 anni, Sitec è sinonimo di eccellenza e affidabilità nel settore dei timer e dei termoregolatori professionali per panificazione e pasticceria. Siamo lieti di presentarvi il nuovo timer elettronico 144 OLED Blu, un’evoluzione tecnologica che conserva le caratteristiche apprezzate del timer 72X144 originale, arricchendole con un design moderno e innovative funzionalità.

Caratteristiche principali

Questo nuovo modello è stato concepito per supportare le moderne esigenze del mondo della panificazione migliorando l’interazione con l’utente e semplificandone l’utilizzo grazie alla nuova impostazione con una sola ghiera supportata dal display OLED Blu ad alta risoluzione da 2,42 pollici che permette la visualizzazione più dettagliata delle varie funzioni grazie all’elevato contrasto.

Un controllo ottimale grazie a tasti fisici, non semplici touch

Il timer è progettato specificamente per le macchine impastatrici con due o tre tempi di lavoro. La ghiera, dotata di 11 LED, consente una regolazione precisa e intuitiva del tempo desiderato. Quattro ulteriori LED indicano la movimentazione della vasca e della spirale, mentre un LED di segnalazione di allarme assicura un controllo immediato sul ciclo di lavoro.

Ecco le funzionalità esclusive del nuovo modello, di serie per tutte le impastatrici, dotate di motori inverter o meno.

• Design e interfaccia utente migliorati

Il display è affiancato da tre pulsanti ergonomici che facilitano l’impostazione dei tempi e delle varie funzioni del timer, anche quando si indossano i guanti.

• Gestione del tempo indietro TR, per una perfetta ottimizzazione dell’impasto

Con questa funzione ora è possibile gestire il tempo di rotazione inversa (TR) durante il tempo T1. La vasca, che normalmente ruota in avanti, può ora ruotare all’indietro per il tempo TR prima di riprendere la rotazione in avanti e completare il tempo T1, passando successivamente al tempo T2.

• Fino a 10 ricette memorizzate e modificabili È possibile impostare e automatizzare i tempi di lavorazione per gli impasti utilizzati più frequentemente, con la possibilità di memorizzare fino a 10 ricette personalizzate, con un importante risparmio di tempo e garanzia di qualità.

Le nuove funzionalità disponibili per le impastatrici con motore inverter, grazie ad una scheda opzionale

• Possibilità di comandare la velocità dei motori garantendo una maggiore flessibilità e personalizzazione delle ricette. La scheda opzionale dispone di due uscite 0-10V per il controllo degli inverter di vasca e spirale e di due ingressi per la gestione di eventuali segnalazioni di allarme (FAULT), permettendo di mettere in pausa la macchina e resettare l’allarme in caso di necessità.

• Visualizzazione della temperatura dell’impasto Il timer è predisposto per il controllo della temperatura dell’impasto tramite un ingresso in loop di corrente da 4/20mA, a cui collegare la sonda (non inclusa).

• Interfaccia RS422/485 per future espansioni

La possibilità di espansione con interfaccia RS422/485 apre la strada a ulteriori sviluppi e integrazioni future, garantendo che il vostro investimento rimanga all’avanguardia della tecnologia.

In conclusione

Il nuovo timer 144 OLED Blu di Sitec rappresenta la scelta ideale per i professionisti del settore della panificazione e pasticceria che cercano un prodotto all’avanguardia, facile da usare e capace di migliorare significativamente la qualità del lavoro.

Grazie alle sue innovative funzionalità e al design intuitivo, il timer 144 OLED Blu offre prestazioni superiori e un controllo preciso, rendendo ogni processo di lavorazione più efficiente e affidabile.

Technological excellence housed in modern design

Sitec has designed the new model of electronic timer 144 Blue to meet the modern needs of the baking world

For over 30 years, Sitec has been synonymous with excellence and reliability in the field of professional timers and temperature controllers for the baking and pastry sector. We are pleased to introduce the new 144 Blue OLED electronic timer, a technological evolution that retains the appreciated features of the original 72X144 timer while enhancing it with a modern design and innovative functionalities.

Main features

This new model has been designed to meet the modern needs of the baking world by improving user interaction and simplifying use. The new setup includes a single dial supported by a high-resolution 2.42-inch Blue OLED display, which allows for more detailed visualization of the various functions thanks to its high contrast.

Optimal control with physical buttons, not simple touch

The timer is specifically designed for spiral mixers with two or three working times. The dial, equipped with 11 LEDs, allows precise and intuitive adjustment of the desired time. Four additional LEDs indicate the movement of the bowl and spiral, while an alarm signal LED ensures immediate control over the work cycle.

Exclusive features of the new model, standard for all mixers, whether equipped with inverter motors or not

• Improved design and user interface

The display is accompanied by three ergonomic buttons that facilitate the setting of times and various timer functions, even when wearing gloves.

• TR backward time management for perfect dough optimization

This function now allows managing the reverse rotation time (TR) during T1 time. The bowl, which normally rotates forward, can now rotate backward for the TR time before resuming forward rotation to complete the remaining T1 time and then proceed to T2 time.

• Up to 10 stored and editable recipes

It is possible to set and automate the working times for frequently used doughs, with the ability to store

up to 10 customized recipes, ensuring significant time savings and quality assurance.

New features available for mixers with inverter motors, thanks to an additional card

• Ability to control motor speeds, ensuring greater flexibility and customization of recipes

The optional card features two 0-10V outputs for controlling the bowl and spiral inverters and two inputs for managing any alarm signals (FAULT), allowing the machine to be paused and the alarm reset if necessary.

• Dough temperature display

The timer is setting to control dough temperature via a 4/20mA current loop input, to which the probe (not included) can be connected.

• RS422/485 interface for future expansions

The expansion possibility with the RS422/485 interface paves the way for further developments and future integrations, ensuring that your investment remains at the forefront of technology.

Conclusion

The new timer 144 Blue OLED from Sitec is the ideal choice for professionals in the baking and pastry sector who are looking for a cutting-edge product that is easy to use and capable of significantly improving work quality. Thanks to its innovative functionalities and intuitive design, the timer 144 Blue OLED offers superior performance and precise control, making each processing step more efficient and reliable.

Trasformare uno scarto in una risorsa preziosa

Il sistema di MIX è compatto, versatile e personalizzabile, pensato per trasformare i residui in opportunità, coniugando sostenibilità, innovazione ed efficienza

Trasformare uno scarto in una risorsa preziosa: è questa la logica che guida lo sviluppo dei mescolatori essiccatori sottovuoto di MIX. Un esempio concreto è la nuova macchina progettata per trattare gli scarti della lavorazione del pesce, con l’obiettivo di recuperare collagene ad alto valore aggiunto.

La tecnologia sottovuoto si basa su un principio semplice ma fondamentale: riducendo la pressione interna si abbassa il punto di ebollizione dell’acqua. L’umidità può così essere eliminata senza ricorrere a temperature elevate sullo scambiatore di calore.

I vantaggi principali sono tre:

Turning waste into a valuable resource

MIX compact, versatile, and highly customizable system has been designed to turn residues into opportunities, combining sustainability, innovation, and efficiency

• Preservazione delle proprietà del prodotto, evitando la degradazione del collagene.

• Maggiore efficienza del processo, grazie a un’essiccazione più rapida e uniforme.

• Riduzione dei costi energetici, poiché le temperature più basse richiedono meno energia.

L’asse di mescolazione a vomeri garantisce una perfetta omogeneizzazione del materiale in tutte le fasi, assicurando costanza e qualità del prodotto finale.

La macchina è realizzata interamente in acciaio inox AISI 316, dotata di scambiatore di calore per un controllo ottimale del processo e di un filtro dedicato che trattiene le polveri fini lasciando passare i vapori senza condensarli. La fornitura è completa di certificazione Atex 1/3D e di dichiarazione di conformità per il contatto con alimenti, in linea con i regolamenti 1935/2004 CE e 2023/2006 CE.

Un sistema compatto, versatile e personalizzabile, pensato per trasformare i residui in opportunità, coniugando sostenibilità, innovazione ed efficienza.

Turning waste into a valuable resource: this is the principle behind the development of our vacuum ploughshare dryers. A concrete example is the new machine designed to process fish processing residues, with the goal of recovering high-value collagen.

Vacuum technology is based on a simple yet fundamental principle: by reducing the internal pressure, the boiling point of water is lowered. This allows moisture to be removed without applying high temperatures to the heat exchanger.

The main benefits are threefold:

• Preservation of product properties, preventing collagen degradation.

• Increased process efficiency, thanks to faster and more uniform drying.

• Reduced energy costs, as lower temperatures require less energy to achieve the same results.

The ploughshare mixing shaft ensures perfect homogenization of the material throughout all phases of the process, guaranteeing consistent quality in the final product.

The machine is fully constructed in AISI 316 stainless steel, equipped with a heat exchanger for optimal process control and a dedicated filter that retains fine dust while allowing vapours to pass without condensing. The supply includes ATEX 1/3D certification and a declaration of conformity for food contact, in accordance with regulations 1935/2004 EC and 2023/2006 EC.

A compact, versatile, and highly customizable system, designed to turn residues into opportunities, combining sustainability, innovation, and efficiency.

IBIE è un evento essenziale che guida il progresso e la continuità

IBIE 2025 2025 ha avuto un impatto misurabile su ogni aspetto, dagli espositori alla formazione, fino alla portata internazionale

• 1.500 espositori, inclusi 486 nuovi

• Quasi 138.000 mq di spazio espositivo venduto –un nuovo record (+9% rispetto il 2022)

• Oltre 250 sessioni e demo formativi per tutti i partecipanti

• L’iscrizione generale solo 4% inferiore, nonostante le difficoltà economiche e di viaggio a livello globale

• La partecipazione dei panificatori è diminuita dell’8% rispetto al 2022, ma il numero delle aziende dell’industria panificatrice è aumentato del 5% rispetto ai livelli pre-pandemia

• I partecipanti sono stati valutati e altamente qualificati, con il 91% che si è identificato come responsabile delle decisioni di acquisto o influente nel processo

• 96 paesi rappresentati, tra cui 27 delegazioni ufficiali

• Il 28% degli acquirenti era internazionale, con il 74% proveniente dalle Americhe, in particolare da Messico, Canada, Brasile, Guatemala, Colombia e Perù

IBIE - International Baking Industry Exposition, il più grande e completo evento dedicato alla panificazione dell’emisfero occidentale, è tornato a Las Vegas dal 13 al 17 settembre, riunendo migliaia di professionisti, fornitori e artigiani del settore. Ancora una volta, IBIE 2025 ha fornito alla comunità globale della panificazione gli strumenti, le conoscenze e le connessioni necessarie per affrontare le ultime sfide e plasmare il futuro del settore.

L’edizione di quest’anno ha riunito oltre 1.000 aziende espositrici provenienti da tutto il mondo, che hanno presentato gli ultimi progressi in termini di tecnologia, ingredienti, attrezzature e soluzioni di confezionamento. L’area espositiva, che ha registrato il tutto esaurito, ha raggiunto la superficie record di quasi 138.000 metri quadrati, la più grande nei 105 anni di storia di questo evento, con un aumento del 9% rispetto all’edizione precedente.

La fiera ha anche ospitato il più grande programma formativo mai realizzato, con oltre 250 sessioni e dimostrazioni IBIEducate gratuite per tutti gli iscritti. Il programma spaziava dall’Intelligenza Artificiale e l’automazione all’innovazione nella formulazione e alla crescita delle PMI, consentendo alle aziende di prosperare in un mercato in continua evoluzione. IBIE ha registrato un aumento della partecipazione da parte della Generazione Z (+8%) e dei Millennial (+43%), rafforzando la sua posizione di principale risorsa per lo sviluppo della forza lavoro nel settore della panificazione e di motore chiave per colmare il divario di competenze.

Il presidente di IBIE Jorge Zarate, vicepresidente senior globale delle operazioni e dell’ingegneria presso Grupo Bimbo, ha riconosciuto la realtà che sta dietro ai numeri di quest’anno, notando che: “Sebbene la partecipazione dei panificatori a IBIE sia stata leggermente inferiore, riflettendo in gran parte le pressioni economiche odierne e le complessità dei viaggi internazionali, abbiamo assistito a una forte performance nel numero di aziende di panificazione partecipanti, molte delle quali hanno scelto di inviare team più snelli per contenere i costi. Ciononostante, l’energia presente in fiera e il livello di coinvolgimento sono stati notevoli, sottolineando che IBIE rimane un evento essenziale che guida il progresso e la continuità del nostro settore”.

I leader del settore riflettono su IBIE 2025 “IBIE 2025 è la potente proiezione dell’energia e della forza del nostro settore”, ha affermato Jorge Zarate. “Il senso di innovazione è inconfondibile: vedere professionisti di tutto il settore riunirsi per condividere idee, affrontare sfide e stabilire nuovi standard di

eccellenza rende questo evento veramente speciale. Non potrei essere più orgoglioso di come si presenta la nostra comunità”.

Allen Wright, vicepresidente di IBIE 2025 e presidente di Hansaloy, esprime il suo entusiasmo. “Il salone era animato da innovazione, relazioni significative e un vero spirito di collaborazione, a dimostrazione del fatto che quando il nostro settore si unisce, andiamo avanti con maggiore energia e visione. Il successo di IBIE di quest’anno è una testimonianza della dedizione e della passione che animano la comunità globale della panificazione”.

“Il cameratismo, la passione e la condivisione delle conoscenze in fiera erano davvero palpabili”, ha affermato Amie Smith, membro del comitato IBIE e presidente della RBA. “L’evento promuove la generosità nella condivisione delle competenze e nella creazione di contatti duraturi, sostenendo tutti, dai piccoli panificatori artigianali ai grandi produttori. IBIE definisce lo standard per la formazione attraverso IBIEducate e i talenti di prim’ordine che si presentano al RBA Retail Bakers Center”.

Guardando al futuro

IBIE 2025 ha rafforzato la sua reputazione come evento imperdibile per i professionisti del settore della panificazione di tutto il mondo, offrendo opportunità commerciali, di formazione e ispirazione senza pari. Mentre il settore attende con impazienza il prossimo appuntamento, IBIE invita panificatori, produttori e fornitori a segnare sul calendario le date dal 10 al 13 settembre 2028, quando l’Expo riunirà ancora una volta il mondo della panificazione a Las Vegas. www.BakingExpo.com

IBIE is an essential event driving progress and continuity

IBIE 2025 delivered measurable impact across every dimension, from exhibitors and education to international reach

• 1,005 exhibitors — including 486 new exhibitors

• 451,100 sq. ft. of sold-out exhibit space — a new record (+9% vs. 2022)

• 250+ education sessions and demos included for all registrants

• Overall registration down just 4%, despite global economic and travel headwinds

• Baker attendance decreased 8% compared to 2022; yet the number of baking companies represented rose 5% compared to pre-pandemic levels.

• Attendees were vetted and highly qualified, with 91% identifying as purchasing decision-makers or influential in the process.

• 96 countries represented, including 27 official delegations.

• 28% of buyers were international, with 74% of those from the Americas — led by Mexico, Canada, Brazil, Guatemala, Colombia, and Peru.

The International Baking Industry Exposition (IBIE), the Western Hemisphere’s largest and most comprehensive baking event, returned to Las Vegas September 13–17, bringing together thousands of baking professionals, suppliers, and artisans. Once again, IBIE 2025 equipped the global baking community with the tools, knowledge, and connections to tackle the latest challenges and shape the future of the industry.

This year’s event brought together more than 1,000 exhibiting companies from across the globe, showcasing the latest advancements in technology, ingredients, equipment, and packaging solutions. The sold-out show floor reached a record 451,100 square feet — the largest in IBIE’s 105-year history, reflecting a 9% increase over the previous edition. The show also hosted its largest education program ever, with more than 250 IBIEducate sessions and demos included free for all registrants. Programming ranged from AI and automation to formulation innovation and scaling SMBs — empowering businesses to thrive in an evolving marketplace. IBIE drew increased participation from Gen Z (+8%) and Millennials (+43%), reinforcing its position as the premier workforce development resource for the baking industry and a key driver in closing the skills gap.

IBIE Chair Jorge Zarate, global senior vice president of operations and engineering at Grupo Bimbo, acknowledged the realities behind this year’s numbers, noting, “While baker attendance at IBIE was slightly lower — largely reflecting today’s economic pressures and complexities in international travel — we saw strong performance in the number of baking companies participating, many of which chose to send leaner teams to manage costs. Even so, the energy on the show floor and the level of engagement were remarkable, underscoring that IBIE remains an essential event driving progress and continuity for our industry.”

Industry leaders reflect on IBIE 2025

“IBIE 2025 is a powerful reflection of our industry’s energy and strength” said IBIE Chair Jorge Zarate.

“The sense of innovation is unmistakable — seeing professionals from across the industry come together to share ideas, confront challenges, and set new standards for excellence makes this event truly special. I couldn’t be prouder of how our community shows up.”

Allen Wright, IBIE 2025 vice-chair and president of Hansaloy shares his enthusiasm. “The show floor was buzzing with innovation, meaningful connections, and a true spirit of collaboration — proof that when our industry comes together, we move forward with greater energy and vision. IBIE’s success this year is a testament to the dedication and passion at the heart of the global baking community.”

“The camaraderie, passion, and knowledge-sharing at IBIE were truly palpable,” said Amie Smith, IBIE committee member and RBA president. “The event fosters generosity in sharing expertise and creating lasting connections, supporting everyone from cottage bakers to large manufacturers. At its core, IBIE sets the gold standard for education through IBIEducate and top-notch talent presenting at the RBA Retail Bakers Center.”

Looking Ahead

IBIE 2025 reinforced its reputation as the must-attend event for baking industry professionals worldwide, delivering unmatched business opportunities, education, and inspiration. As the industry looks forward to its next gathering, IBIE invites bakers, manufacturers, and suppliers to mark their calendars for September 10-13, 2028, when the Expo will once again unite the baking world in Las Vegas. www.BakingExpo.com

Ottobre | October 2025

AFHER EUROBELT S.A. www.eurobelt.com

ALLEGRI CESARE SPA  www.allegricesare.com

ALTECH SRL  www.altech.it

AMI SRL www.amitech.it

ANUGA FOODTEC INDIA 2025 www.anugafoodtec-india.com

ATLAS PACIFIC EUROPE SRL www.atlaspacific.com

ATS FAAR INDUSTRIES SRL www.atsfaar.it

B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com

AUTOMATION SRL www.balluff.it

BARRA PROJECT INTERNATIONAL SRL www.barraproject.com

BBTECH EXPO 2026 www.beerandfoodattraction.it

BORGHI SRL www.borghigroup.it

CFIA 2026 https://rennes.cfiaexpo.com

COLOMBO PIETRO SRL www.colombopietro.it

COLUSSI ERMES SRL www.colussiermes.com

COSMA IMPIANTI SRL www.cosmaimpianti.it

www.csb-system.it

SRL  www.dolzan.com

DUKANE www.dukane.com

www.emilos.eu

ERGOMEC SRL www.ergomec.com

ERREPAN SRL www.errepan.it

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com

EUROPA SRL www.europaovens.com

F.LLI SACCHI www.cmsacchi.com

FOOD AFRICA EXPO 2025 www.foodafrica-expo.com 188

FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en

GASTROPAN 2026 www.gastropan.ro

GENERAL SYSTEM PACK SRL  www.gsp.it

GILARDONI SPA www.gilardoni.it

GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it

GULFOOD MANUFACTURING 2025 www.gulfoodmanufacturing.com 108

HOST 2025 https://host.fieramilano.it/ 8-9, 18

IBIE 2025 www.bakingexpo.com

IDECO SRL www.idecoimpianti.it

IDMA 2026 www.idma.com.tr

IFM ELECTRONICS SRL www.ifm.com

IFP PACKAGING SRL  www.ifppackaging.it

IMA COFFEE www.ima.it/coffee

INOX MECCANICA SPA www.inoxmeccanica.com

ITV PNEUMATIC SRL www.itv-gmbh.de

KELLER DRUCKMESSTECHNIK AG www.keller-druck.com

LIVETECH SRL www.live-tech.com

M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com

MEGADYNE SPA www.megadynegroup.com

MILLENNIUM ENGINEERING SRL  www.me-foodsolutions.com

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com

MIX SRL  www.mixsrl.it

SRL www.molinox.it

www.mth.it

NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com

OCRIM SPA www.ocrim.it

OLOCCO SRL www.olocco.eu

ROTEN SRL www.roten.it

SARP SRL www.sarp.it

SATINOX SRL www.satinox.com

SEALED AIR SRL www.sealedair.com

SIGEP 2026 www.sigep.it

SIGMA SRL  www.sigmasrl.com

SINO PACK 2026 www.chinasinopack.com/GPAC/idx/eng

SIRHA EUROPAIN 2026 www.sirha-bakeandsnack.com

SISTEMI AVANZATI ELETTRONICI SRL www.sisav.it

SITEC SRL  www.sitecsrl.it

SMIPACK SPA www.smipack.it

SOLIDS 2026 www.solids-parma.de

SPS 2025 www.sps.mesago.com/nuernberg/en.html

SWOP 2025 www.swop-online.com

TECNICA5 SRL  www.tecnica5.it

TECNO PACK SPA  www.tecnopackspa.it

TEKNO STAMAP SRL  www.teknostamap.com 2^ COVER, 16-17

TENCO SRL www.tenco.it

TESTO SPA www.testo.com

TOMACE SRL www.tomacesrl.it

UNIVERSAL PACK SRL www.universalpack.it

VAAPRO SRL www.vaapro.com

VEGA ITALIA SRL www.vega.com

VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it

Z MATIK SRL www.zmatik.com

ZANIN SRL  www.zanin-italia.com

2025/2026

EXPO SAVE | Verona, 8-9 October | www.exposave.com

HOST | Milan, 17-21 October | https://host.fieramilano.it

CIBUSTEC FORUM | Parma, 28-29 October | www.cibustecforum.it

PROCESS EXPO | Chicago, 29-30 October | https://process-expo.us.messefrankfurt.com/us/en.html

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai, 4-6 November | www.gulfoodmanufacturing.com

REFRIGERA | Bologna, 12-14 November | www.refrigera.show

PROD&PACK | Lyon, 18-20 November | www.prodandpack.com

FOODTECH EXPO | Warsaw, 25-27 November | www.warsawexpo.eu/en/fair-calendar/food-tech-expo

SWOP | Shanghai, 25-27 November | www.swop-online.com

FOOD AFRICA | Cairo, 9-12 December | www.pacprocess-mea.com

PAC PROCESS MEA | Cairo, 9-12 December | www.pacprocess-mea.com

SIGEP WORLD 2026 | Rimini, 16-20 January | www.sigep.it

SIRHA BAKE & SNACK 2026 | Paris, 18-21 January | https://www.sirha-bakeandsnack.com/en

SOLIDS 2026 | Parma, 11-12 February | www.solids-parma.de

BEER & FOOD ATTRACTION 2026 | Rimini, 15-17 February | www.beerandfoodattraction.it

SINO PACK 2026 | Guangzhou, 4-6 March | www.ChinaSinoPack.com

CFIA 2026 | Rennes, 10-12 March | www.cfiaexpo.com

VICTAM ASIA 2026 | Bangkok, 10-15 March | www.victam.com/victam-asia-2026

GASTROPAN 2026 | Sibiu, 19-21 March | www.gastropan.ro

SIC – Salone Industria Casearia 2026 | Caserta, 20-22 March | www.saloneindustriacasearia.it

EXPO SAVE 2026 | Bergamo, 16 April | www.exposave.com/bergamo/evento.asp

IFFIP 2026 | Kiev, 22-24 April | www.iffip.kiev.ua/en

INTERPACK 2026 | Düsseldorf, 7-13 May | www.interpack.com

INTERFOOD AZERBAIJAN 2026 | Baku, 5-8 May | www.interfood.az

METPACK 2026 | Essen, 5-8 May | www.metpack.de

SPS ITALIA 2026 | Parma, 26-28 May | www.spsitalia.it

VICTAM INTERNATIONAL 2026 | Utrecht, 2-4 June | www.victaminternational.com

AFRICA FOOD SHOW 2026 | Cape Town, 10-12 June | www.theafricafoodshow.com

PROPAK ASIA 2026 | Bangkok, 10-13 June | www.propakasia.com

PROPAK CHINA 2026 | Shanghai, 15-17 June | www.propakchina.com

FISPAL 2026 | Sao Paulo Brazil, 16-19 June | www.fispaltecnologia.com.br

SNACKEX 2026 | Lisbon, 17-18 June | www.snackex.com

IDMA 2026 | Istanbul, 25-27 June | www.idma.com.tr

IBAKTECH 2026 | Istanbul, 14-17 October | www.ibaktech.com

SÜDBACK 2026 | Stuttgart, 24-27 October | www.messe-stuttgart.de/suedback/en

CIBUSTEC 2026 | Parma, 27-30 October | www.cibustec.com

ALL4PACK 2026 | Paris, 24-26 November | www.all4pack.com

Hall 10 Stand D24-E31

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.