temporale, issue 70, 2010

Page 113

temporale

111

70

tano alla vita in città. Li vediamo nei parchi e spesso sugli alberi per strada. E un grande scoiattolo in marsina appare nel 3D molto grande. Altrove un uomo senza testa (Untitled, 2009). La sua testa è la città, la facciata di un grattacielo di Mies van der Rohe è come il suo completo. Campeggia su di lui la scritta World. Così in altri, senza viso, senza testa, senza maschera, privi di identità. Riconoscibili dal vestito, dal ruolo sociale. Forme vuote offerte all’inconscio dello spettatore che supplisce a questa sorta di castrazione, di decapitazione dei visi. Figure, claustrofobiche, prigioniere dei loro formati troppo angusti, alimentano il desiderio di uscire da quella costrizione cartacea verso un altrove: il reale? Lost in space. Le divise borghesi impiegatizie, kafkiane, il completo grigio, l’integrato, l’organico al sistema. Tuttavia senza volto, impaginati su strutture geometriche dove appaiono persi, sradicati. Il collage appare come una tecnica che riprogetta l’esistente. Stimola a immaginare, quindi a inventare nuovi mondi possibili, come nella sci-fi, che possano avere un effetto sulla realtà. Vuoto finzione realtà Il vuoto tra le varie sagome 3D non è il vuoto metafisico o zen, ma un vuoto concreto, esperibile fisicamente. È lo spazio reale, quello della stanza e dello spettatore. Ma nel medesimo tempo continua a funzionare come spazio delle immagini e le immagini in quanto ritagli di carta. Si crea allora un’ambigua realtà e una sorta di sonnambulismo dello spettatore che si aggira tra le immagini di Kolding come un bambino tra soldatini di piombo. La finzione è dichiarata, brechtiana. Non c’è neppure narrazione o rappresentazione. Ma gioco. Ed egli amplifica la sua esperienza della realtà, senza correre il rischio di scomparire come Alice tra il riflesso dei vetri. Passato e presente Il collage si offre al presente nel momento stesso in cui mostra il passato. Manifesta le immagini dei passati eterogenei che simultaneamente lo compongono. Nel momento in cui avvertiamo la necessità di riscoprire fra le ceneri la camicia di forza

Empty space pretence reality The empty space between the various 3D silhouettes is neither metaphysical nor Zen. It is a tangible emptiness, physically realisable. It is the real space of the room and of the viewer. But at the same time it continues to function as the space of the images and the images function in the role of paper cut-outs. This creates an ambiguous reality and a kind of somnambulism in the viewer who wanders through Kolding’s images JAKOB KOLDING

UNA CITTÀ COME ALICE / A TOWN LIKE ALICE

animals. It is a city modelled into new forms that violate the straight line. In the centre there a man thinking, a recurring figure wearing a grey coat. In Untitled, (Planning and reality) the same man has a squirrel on his shoulder; inside of a kind of signage, he is placed into a space of images: tree, neuron, root, rhizome: everything that opposes modern geometric authority. The squirrel refers as much to literature as to the fact that it is an animal that adapts to city life. It is found in city parks and often in trees along streets. A big squirrel in tails appears in the very large 3D Elsewhere a man without a head is found (Untitled, 2009). His head is the city itself, the facade of a skyscraper by Mies van der Rohe is like a suit for him. The word World hovers over him. Similarly, there are other figures, without faces, heads, or masks, deprived of identity. There are recognisable by their clothing, by their role in society. They are empty shapes offered to the viewer’s unconscious that compensate for this kind of castration, of the decapitation of their faces. They are figures that are claustrophobic, prisoners in their narrowly defined shapes, and they nurture a desire to step out of their paper constriction towards somewhere else: to reality? Lost in space. Here are found the uniforms of bourgeois clerks, Kafkaesque, a grey suit, conformist clothes, staff outfits. Yet they are without faces, set upon geometrical structures where they seem lost, uprooted. Collage seems to be a technique that redesigns what already exists. It stimulates the imagination, allowing for the invention of new worlds, like in science fiction, and can have an effect upon reality.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.