1 minute read

FIGHT AIDS CUP

Lo Sport Al Servizio Di Una Nobile Causa

Appuntamento imperdibile nel panorama sportivo monegasco, la FIGHT AIDS CUP è un evento di beneficenza nato da un’idea di Louis Ducruet per sostenere e valorizzare le azioni condotte contro l’HIV dall’associazione della principessa Stéphanie, FIGHT AIDS MONACO. L’evento permette di porre, per una serata, la lotta all’HIV al centro delle attenzioni.

Advertisement

La 3a edizione della Fight Aids Cup si è tenuta in gennaio allo stadio Louis II nell’ambito del 45° festival internazionale del circo. La squadra di S.A.S. il Principe Alberto, i Barbagiuans. ha vinto quest’anno il prestigioso trofeo battendo la squadra della principessa Stéphanie, il Cirque FC (3-2). Le squadre erano composte da ex calciatori professionisti e celebrità dello sport monegasco come il pilota di F1 Charles Leclerc. La squadra dei Barbagiuans ha riunito ex professionisti passati per il club del Principato durante la loro carriera. L’occasione per gli spettatori di rituffarsi, per una serata, nei propri ricordi di tifosi biancorossi. Tra questi, Claude Puel, Didier Deschamps, Fernando Morientes, Ludovic Giuly, Sonny Anderson, Ricardo Carvalho, Youri Djorkaeff e Javier Chevanton. L’ex calciatore uruguaiano dell’AS Monaco è stato eletto quest’anno “Man of the Match” e ha ricevuto il trofeo dal Principe Alberto II di Monaco. Questa edizione ha celebrato il 45° anniversario del titolo di campione di Francia vinto dall’AS Monaco nel 1978. Una grande occasione per rendere omaggio a questa generazione d’oro del calcio monegasco che ha scritto una delle pagine più belle della storia del club. Alla competizione annuale è seguito un gala di beneficenza a cui hanno partecipato anche S.A.S. il Principe Alberto, Camille Gottlieb, Marie Ducruet e personalità del mondo dello sport. L’evento ha raccolto quest’anno 180.000 euro per l’associazione della Principessa Stéphanie a favore della lotta contro l’AIDS. Questo evento conferma che lo sport è un ottimo strumento per ricordarci i messaggi di prevenzione contro questa malattia che ogni anno colpisce più di un milione di persone nel mondo.