Il Cromo e il suo utilizzo come rivestimento

Page 11

METALLURGIA ESTRATTIVA La cromite (FeCr2O4) è il minerale di cromo più utile ed è largamente usato per l’estrazione del cromo. E’ un ossido di ferro (o magnesio) e si tratta di un minerale appartenente al gruppo degli spinelli. Il magnesio può sostituire il ferro in quantità variabili. La cromite si trova sottoforma di peridotite (rocca magmatica) nel mantello terrestre. Essa si può trovare anche in strati di rocce intrusive ultramafiche o in rocce metamorfiche (come alcuni serpentiniti). La cromite è comunemente associata con olivina, magnetite, serpentine, e corindone. Essa viene estratta dalle miniere, macinata, separato dalla ganga (minerali argillosi e terriccio) e poi lavorata. La cromite può essere processata per ottenere due prodotti: le ferroleghe o il cromo metallico.

Ferrocromo[7] La maggior parte della cromite estratta a livello globale (ben il 94%) viene processata per diventare una ferrolega da utilizzare essenzialmente come aggiunta nella produzione degli acciai inossidabili in siderurgia. La prima lavorazione di minerali di cromite può essere effettuata tramite la cernita dei grumi di minerali con mezzi pesanti o mediante la separazione per gravità dei minerali più fini, per rimuovere la ganga (sostanze argillose e terriccio) e i materiali di scarto e produrre così minerali agglomerati o concentrati. In alcuni casi vengono anche utilizzate tecniche di separazione magnetica e di galleggiamento schiuma. Le leghe sono prodotte per riduzione ad alta temperatura (fusione) di cromite. Essi sono essenzialmente leghe di ferro e cromo con quantità molto inferiori di carbonio e silicio (le composizioni variano a seconda della categoria o del tipo di lega) e impurità quali zolfo, fosforo e titanio. Il ferrocromo (generalmente a tenori in cromo intorno al 60%) si ottiene dalla riduzione di cromite con carbon coke in un forno elettrico ad arco tramite la reazione: FeCr2O4 + 4 C Fe + 2 Cr + 4 CO In questo modo si ottiene un ferrocromo high-carbon. Un ferrocromo low-carbon (ossia con contenuto di carbonio inferiore allo 0,10-0,15%) può essere prodotto usando ferro-silicati invece che coke come elemento riducente.

Figura 7 - Ferrocromo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Cromo e il suo utilizzo come rivestimento by Ing. Stefano Zanol - Issuu