Da sempre in campo aeronautico vengono utilizzati i materiali di miglior pregio per poter rispondere ad esigenze notevoli dal punto di vista strutturale, pur mantenendo un elevata leggerezza che è la principale caratteristica richiesta in questo tipo di impieghi.
A questo scopo sono state sviluppate nel corso degli anni le leghe d’alluminio che presentano un rapporto tra resistenza e peso eccellente, ma che soffrono di un problema nel resistere a carichi ciclici nel tempo:
queste leghe non ferrose infatti non presentano un limite di fatica vero e proprio per questo la loro vita in esercizio è individuata in relazione allo sforzo a cui il materiale è sottoposto. Migliorare la resistenza a fatica
di questi materiali è quindi fondamentale per poter progettare con più sicurezza i componenti o semplicemente per ridurne il volume, e quindi il peso, a parità di resistenza.