Stefano Bassi_ Portfolio Accademico_ 2020-2024

Page 1


Academic works | 2020 - 2024

Stefano Bassi
Politecnico di Milano
Corso di laurea magistra in architettura - ambiente costruito - interni

CURRICULUM

Stefano Bassi

Milano

28 Maggio 1999 | Genova stefanobassi74@gmail.com

Via Giovanni da Procida 4, Milano, 20145

Ho 24 anni e sono uno studente del politecnico di Milano iscritto al corso di laurea Magistrale in Architettura - Ambiente costruito - Interni.

Questi anni di studio mi hanno permesso di maturare una coscienza progettuale e coltivare la passione per la rappresentazione architettonica sperimentando nei laboratori. É sempre stato nel mio interesse per tutti gli anni di studio esplorare il mondo della modellazione 3D e integrare software sempre nuovi.

Poiché vorrei iniziare in un futuro prossimo il master MADI avere l’occasione di fare pratica nell’ambito della visualizzazione sarebbe una grande occasione per mettermi alla prova e di arricchimento personale.

Sono una persona molto intraprendente e curiosa, ho affrontato con grande passione e dedizione tutti i miei anni di studio. Sono abituato a lavorare in team e cerco sempre di aprire un dialogo costruttivo durante le fasi di progettazione.

FORMAZIONE

2023- in corso

Milano, Italia

Laurea magistrale in Architettura - Ambiente Costruito - Interni

Politecnico di Milano

Continuare il mio percorso accademico presso il Politecnico è un’esperienza di grande arricchimento, soprattutto per un approccio diverso da parte di professori e colleghi alla progettazione. Grazie ai corsi che ho frequentato ho potuto approfondire le conoscenze già acquisite durante il precedente ciclo e acquisirne di nuove. In particolare sono stati molto importanti per lo studio della composizione dell’immagine il corso di fotografia per l’architettura ed il laboratorio di progettazione degli interni.

2018-2022

Genova, Italia

Maggio 2022

2013-2018

Genova, Italia

Laurea triennale in Scienze dell’Architettura

Votazione 110/110 e lode

Università degli studi di Genova, Genova, Stradone di Sant’Agostino, 37, 16123

Il corso di laurea triennale frequentato a Genova mi ha permesso di acquisire conoscenze in vari ambiti dell’architettura, a partire da quelli progettuali fino a quelli più scientifici e tecnici. Grazie ai numerosi laboratori frequentati ho imparato a padroneggiare al meglio la suite adobe, autocad e vari programmi utili alla rappresentazione progettuale.

Il relatore a cui ho chiesto di assistermi per il progetto di tesi è il professor Andrea Giachetta, di cui avevo già frequentato un corso sulla sostenibilità dei processi edilizi, con il titolo “Ipotesi per un modello evolutivo di abitazione fai da te”.

Cambridge First Certificate

Level B2 - Grade B

Diploma di liceo scientifico

Liceo scientifico Santa Maria Immacolata, Genova, Piazza Paolo da Novi, 11, 16129

ESPERIENZA LAVORATIVA

Marzo 2024Dicembre 2024

Milano, Italia

SOFTWARE

Autocad 2D Avanzato

Revit

SketchUp

Base Avanzato

Blender

Intermedio

Aretè Studio - Architetti associati Claudio Poli, Eleonora Molina Studente tirocinante

Inizialmente mi sono occupato dello sviluppo di video rendering che spiegassero il processo di composizione del progetto, con l’utilizzo principalmente di Blender e un editing successivo tramite Premiere Pro e After effects. Proseguendo mi è stata affidata la produzione di immagini di progetti in corso o in fase di progettazione preliminare.

Rhinoceros

Photoshop

Illustrator

Indesign

COMPETENZE ED ABILITÀ

Capacità di lavorare in team

Base

Avanzato

Intermedio

Intermedio

Buone capacità di apprendimento, di comunicazione, stabilire e consolidare rapporti

Capace di gestire le priorità, organizzazione e pianificazione del lavoro

Comunicare e rapportarsi con i colleghi in modo costruttivo e cordiale

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

Giugno 2024

Aprile 2024

Luglio 2023

3DS Max Vray

Base

Interedio

Twinmotion Office Suite

Intermedio

Intermedio

ABILITÀ LINGUISTICHE

Italiano Madrelingua

Inglese Cambridge B2 - Grade B

MIAW: Milano International Architecture Workshop

Elena Manferdini Atelier | Politecnico di Milano

Workshop intensivo di due settimane durante le quali abbiamo esplorato le potenzialità della realtà aumentata e dell’IA integrata nel processo progettuale. Il progetto prevedeva la creazione di un museo all’interno dell’ex macello di Milano.

Fuorisalone 2024

Attività di e-Reporter

Per tutta la durata del Fuorisalone 2024 ho realizzato fotografie per il sito ufficiale. Gli scatti sono consultabili sul sito. L’attività ha fatto parte di un progetto in collaborazione con il Politecnico.

Possibility of an Island

Architectural Association (AA) visiting school, Londra | Fosbury Architecture | Spaziale 2023

Il workshop ha avuto una durata di 7 giorni sull’isola di Falconera, nella laguna di Venezia. Nel corso di esso i partecipanti si sono divisi in 3 gruppi per riflettere sulle problematiche più attuali che affliggono la Serenissima, toccando temi che vanno dalla natura che si sta ribellando all’uomo fino alla spopolazione della città. L’elaborato finale è un video che è stato presentato come parte del public program del padiglione Italia della Biennale di architettura 2023.

INTERESSI

Fotografia Cinema Musica Viaggiare Lettura

01 - LdP4 06 - 13

Arena Housing

02 - LdP3 14 - 19

Naoshima art museum

03 - LdAi 20 - 23

Panza add-on

04 - FS24 24 - 25

Fuorisalone 2024

05 - AreteStudio 26 - 27

Arete Studio

01 LdP4

Arena housing

Un nuovo polo per l’anfiteatro milanese

Laboratorio di Progettazione 4

Localizzazione: Milano, Via Arena

A.a: 2022/2023

Gruppo: Bassi Stefano, Battaini Alice

Docente: Marco Lucchini

Immacolata Concezione Forino

Il progetto è concepito all’interno dell’ambito del piano di riqualifica dell’anfiteatro romano di Milano. La richiesta consiste nella progettazione di edifici capaci di ospitare attività commerciali complementari per i residenti nella zona, oltre a nuovi nuclei insediativi destinati a studenti e famiglie.

Tra gli edifici è stata creata una piazza ribassata che si propone come punto d’incontro per le persone provenienti dall’esterno, ma anche da punto di snodo tra l’asse commerciale e la direttrice che porta al futuro parco dell’arena, contribuendo così a una fruizione funzionale dell’intera area riqualificata.

1_Determinazione delle direttrici principali

2_Definizione della giacitura dell’edificio e della promenade centrale

3_Definizione della piazza come fulcro del progetto

4_Connessione degli spazi pubblici

Lo studentato presenta una forma lineare ed è suddiviso in due parti da una via commerciale che collega la piazza principale a un altro punto di accoglienza. L’altezza del fabbricato di sinistra è inferiore rispetto a quello di destra, creando una terrazza panoramica sull’arena.

All’interno dello studentato, sono presenti funzioni mirate principalmente agli studenti. Al piano terra, è presente un supermercato, una mensa e una cucina comune. Inoltre, al terzo piano, sono disponibili una biblioteca e una palestra.

I piani tipo sono costituiti da tre tipologie di camere, differenziate in base alle necessità delle diverse persone. Ogni tre moduli, è presente uno spazio comune, che può essere una cucina o una sala. Questa disposizione offre un ambiente mirato a promuovere la socializzazione e il benessere.

1_Volume

2_Taglio

3_Divisione

4_Slittamento

5_Abbassamento

6_Intrusione

7_Estrusione

Tipologia A
Tipologia B
Tipologia C

La residenza per famiglie è composta da un unico fabbricato, spezzato in modo da adattarsi alla forma dell’arena. Offre una serie di servizi commerciali che supportano gli abitanti della zona, oltre a un piano dedicato ad asilo e coworking specializzati per i residenti.

Ogni corpo scala serve due appartamenti, tutti trilocali ai primi piani. Gli ultimi due piani sono caratterizzati dalla presenza di duplex. Ciascun appartamento presenta un giardino d’inverno sul lato che affaccia sull’arena.

I prospetti dell’edificio sono caratterizzati da un parapetto in legno e finestre scorrevoli realizzate con lo stesso materiale

1_Volume

2_Taglio

3_Divisione

4_Allacciamento

5_Estrusione

6_Intrusione

Prospetto_ Residenza per famiglie

Prospetto_ Studentato

02 LdP3

Naoshima art museum

Laboratorio di Progettazione 3

Localizzazione: Naoshima, Giappone

A.a: 2020/2021

Gruppo: Bassi Stefano, Pisano Costanza

Docente: Matteo Ghidoni

Il progetto nasce da un precedente modulo del laboratorio, nel quale è stato richiesto di completare un’architettura incompiuta di Mies van der Rohe. L’obbiettivo è quello di trasferire l’architettura in una nuova collocazione e conferirle una nuova funzione. Nel caso specifico, il progetto originale (Krefeld Golf Club) è stato trasferito dalla Germania all’isola museale di Naoshima.

La sfida principale è stata quella di integrarlo al meglio con le altre opere di Tadao Ando presenti nell’intorno. In questo contesto, assume particolare rilevanza la modifica apportata al fine di creare uno spazio ipogeo che si relazionasse in modo sinergico con l’ambiente epigeo.

Dare nuova vita al non finito
Progetto non finito
Scomposizione e riorganizzazione spaziale
Adattamento al contesto
Sezione_A-A’
Sezione_B-B’

03 LdAi

Panza Add On

Laboratorio di Architettura degli interni

Localizzazione: Varese, Lombardia

A.a: 2022/2023

Gruppo: Bassi Stefano, Arnoldi Veronica, Lombardi Matteo

Docenti: Luca Basso Peressut

Elena Cao

Il progetto è un ampliamento di Villa Panza, con la specifica richiesta di una nuova ala destinata ad accogliere mostre temporanee. Un’attenzione particolare è stata dedicata allo studio delle aperture, concepite come divisori dello spazio espositivo e come elementi che instaurano un collegamento visivo con il parco esterno della villa.

L’edificio si sviluppa principalmente in orizzontale, presentando una scala centrale che collega il piano ipogeo e quello superiore. Ciascun piano è stato attentamente progettato per ricevere la luce in maniera differenziata, consentendo così la creazione di diverse atmosfere nelle varie zone espositive.

Una nuova ala per Villa Panza

La pianta dell’edificio è caratterizzata dalla presenza di rientranze vetrate, che creano angoli acuti. Queste rientranze sono generate dalla proiezione degli allineamenti del parco adiacente e dalla ripresa degli angoli del muro di contenimento presente sul lato strada e del parco stesso.

Grazie a questa disposizione, è possibile dividere l’edificio in sale espositive diversificate. Ognuna di queste sale affronta un tema diverso ed è dedicata a un artista differente.

Nel corso del progetto, è stata prestata particolare attenzione alla scelta del tema

per la mostra e al relativo allestimento. Si è deciso di utilizzare pareti che seguissero gli orientamenti dell’edificio e che potessero sostenere le opere d’arte.

Tuttavia, in alcuni casi, non è stato possibile seguire questa disposizione a causa di alcune opere che richiedevano un’esposizione specifica.

Tuttavia grazie a questi casi è stato possibile vedere come l’edificio rimane flessibile e adattabile alle opere.

04

Localizzazione: Milano

Durata: Aprile 2024

EXTRA - FS24

Fuorisalone 2024

Attività di e-reporter

Attività extracurricolare in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Per tutta la durata del Fuorisalone 2024 ho realizzato fotografie per il sito ufficiale. Aver avuto la possibilità di vedere e realizzare fotografie per le installazioni e gli eventi durante la design week è stato molto appassionante. Il fatto di aver potuto condividere in modo diretto con i singoli espositori il mio sguardo è stato motivo di grande orgoglio e mi ha permesso di esplorare e maturare in una delle mie passioni più importanti.

Bottega Veneta_ On the rocks
Porsche_ The art of dreams
Formafantasma_ Earthic
Google_ Making sense of color
USM_ Modular furniture
Valcucine_ Architectural scenarios
Elica_ Elica straordinaria
Nendo_ Whispers of nature

05 EXTRA - AreteStudio

AreteStudio

Tirocinio curricolare

Localizzazione: Milano

Durata: Marzo 2024 - Dicembre 2024

Inizialmente mi sono occupato dello sviluppo di video rendering che spiegassero il processo di composizione del progetto, con l’utilizzo principalmente di Blender e un editing successivo tramite Premiere Pro e After effects.

Proseguendo mi è stata affidata la produzione di immagini di progetti in corso o in fase di progettazione preliminare.

Video

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.